La seconda edizione dell’opera si apre con un’introduzione, in cui sono messe in luce, anzitutto, le ragioni, che rendono utile la designazione dell’esecutore testamentario; in cui è svolto un accostamento al trust; in cui è studiata la natura giuridica dell’istituto.
L’opera esamina, indi, minuziosamente, con costante riferimento agli aggiornati contributi dottrinali e alla giurisprudenza, altresì recente, gli innumerevoli interrogativi suscitati dall’articolata normativa sull’esecutore testamentario.
In chiusura, gli Indici: analitico e degli Autori.
INDICE
Art. 700 (Facoltà di nomina e di sostituzione)
SEZIONE I: INTRODUZIONE 1. Premessa .................................... . 3
2. Sommaria ricognizione sull’origine storica dell’istituto ........ . 7
3. Le fonti normative .............................. . 12
4. L’esecuzione della volontà mortis causa, quale dovere giuridico ... . 14
5. L’interessato all’attuazione puntuale della volontà mortis causa ... . 16
6. L’obbligo degli eredi di curare l’attuazione delle disposizioni mortis
causa, ove sia assente l’esecutore testamentario, o questi abbia più
limitato cómpito ................................ . 17
7. Le ragioni, che portano alla designazione dell’esecutore testamentario . 20
8. La funzione dell’esecutore testamentario ................. . 25
9. Esecuzione testamentaria, e interessi tutelati .............. . 28
10. L’utilità del ricorso all’esecuzione testamentaria ............ . 29
11. Il presupposto dell’esecuzione testamentaria: l’esistenza di almeno una
disposizione mortis causa, alla quale dare attuazione ......... . 33
12. (segue) La posizione della giurisprudenza ................ . 35
13. (segue) Prime considerazioni conclusive, alla luce dell’attività dell’esecutore testamentario ............................. . 39
14. (segue) La sorte della disposizione in esame ............... . 41
15. (segue) Volontà testamentaria, e volontà mortis causa implicita ... . 42
16. (segue) Designazione di esecutore testamentario, e divisione del compendio ereditario ............................... . 46
17. Esecutore testamentario, e figure affini. La persona designata per la
cura delle disposizioni pro anima...................... . 47
18. Esecuzione testamentaria, e trust ...................... . 51
SEZIONE II: LA NATURA GIURIDICA
1. La qualificazione giuridica. Il quadro d’insieme ............. . 55
2. Esecuzione testamentaria, e mandato ................... . 59
3. L’esecuzione testamentaria come mandato sui generis ......... . 63
4. Esecuzione testamentaria, e mandato post mortem ........... . 65
5. Esecuzione testamentaria, e quasi-contratto ............... . 67
6. Esecuzione testamentaria, e rappresentanza ............... . 68
7. L’esecuzione testamentaria come ufficio di diritto privato ....... . 75
8. (segue) Considerazioni ulteriori sull’ufficio di diritto privato, e sugli
interessi rintracciabili sullo sfondo dell’esecuzione testamentaria . . . 79
9. Il carattere pubblicistico dell’ufficio. Osservazioni critiche. ...... . 83
10. L’atto di designazione dell’esecutore testamentario ........... . 86
11. Di alcune critiche alla tesi dell’ufficio di diritto privato ........ . 90
12. Considerazioni conclusive .......................... . 91
SEZIONE III: LA FACOLTÀ DI DESIGNAZIONE E DI SOSTITUZIONE DELL’ESECUTORE
TESTAMENTARIO
1. La designazione dell’esecutore testamentario .............. . 97
2. La designazione dell’esecutore testamentario come disposizione mortis
causa....................................... . 101
3. (segue) La designazione racchiusa in un così detto codicillo ..... . 103
4. La forma della designazione ........................ . 104
5. (segue) Contestualità della designazione, e designazione affidata a un
testamento ad hoc ............................... . 106
6. L’accessorietà della designazione. Le disposizioni, alle quali può accedere ....................................... . 109
7. L’invalidità della disposizione ....................... . 111
8. La revoca della disposizione di designazione .............. . 115
9. Il contenuto della disposizione di designazione dell’esecutore testamentario ....................................... . 116
10. La designazione di più esecutori testamentarî. La loro attività congiuntiva ....................................... . 119
11. (segue) Le eccezioni: l’attività disgiuntiva degli esecutori testamentarî. 124
12. (segue) L’adozione di provvedimenti urgenti .............. . 127
13. La designazione di eventuali sostituti ................... . 128
14. La sostituzione dell’esecutore testamentario post acceptum officium. . 131
15. La facoltà di sostituzione, da parte dell’esecutore testamentario, di altri
a sé stesso. La possibilità di valersi dell’opera di un terzo ...... . 132
16. (segue) La fattispecie ............................. . 135
17. La designazione dell’esecutore testamentario rimessa all’arbitrio di
persona di fiducia del testatore ....................... . 138
18. Le eventuali disposizioni accessorie alla designazione dell’esecutore
testamentario ................................. . 142
19. Designazione condizionata, o a termine ................. . 144
Art. 701 (Persone capaci di essere nominate)
1. I soggetti capaci all’esecuzione testamentaria .............. . 149
XX INDICE
2. (segue) Capacità di agire, e capacità di obbligarsi ........... . 152
3. Le persone fisiche ............................... . 153
4. (segue) Il beneficiario di amministrazione di sostegno ......... . 157
5. (segue) L’incapace naturale ......................... . 158
6. Il “fallito” .................................... . 159
7. Le persone giuridiche ............................ . 162
8. (segue) Designazione della persona fisica, la quale impersoni l’organo di
una determinata persona giuridica ..................... . 166
9. Il momento in cui deve sussistere la capacità di obbligarsi. ...... . 167
10. (segue) L’incapacità sopravvenuta ..................... . 171
11. La designazione, a esecutore testamentario, di un erede o legatario . . 172
12. (segue) La chiamata a successore, condizionata all’assunzione dell’ufficio di esecutore testamentario ...................... . 176
13. La designazione, a esecutore testamentario, di un erede o legatario, il
quale sia indegno di succedere ....................... . 179
14. (segue) Designazione consapevole del soggetto, che, chiamato alla
successione, sia autore di uno dei comportamenti riprovati dagli artt.
463 ss. cod. civ. ................................ . 181
15. (segue) Il comportamento riprovato, successivo alla designazione a
esecutore testamentario ........................... . 183
16. (segue) Natura fiduciaria dell’esecuzione testamentaria, e natura sanzionatoria dell’indegnità a succedere ................... . 184
17. (segue) Necessità di una pronunzia giudiziale diretta a rimuovere,
dall’ufficio, l’esecutore testamentario ................... . 186
18. Esecuzione testamentaria, e incapacità di ricevere per testamento . . . 188
Art. 702 (Accettazione e rinunzia alla nomina)
1. Considerazioni introduttive ......................... . 193
2. L’accettazione del designato ........................ . 194
3. (segue) La libertà di accettazione dell’ufficio. L’accettazione di chi sia
stato chiamato, al contempo, all’eredità o a un legato. L’accettazione
della pluralità di designati all’esecuzione testamentaria ........ . 197
4. La forma dell’accettazione ......................... . 199
5. (segue) L’inefficacia dell’accettazione tacita ............... . 202
6. (segue) La sanzione conseguente alla violazione della norma ..... . 204
7. (segue) La cancelleria, alla quale va rilasciata la dichiarazione .... . 206
8. Accettazione condizionata, o a termine .................. . 210
9. Il tempo dell’accettazione .......................... . 212
10. Il termine, per l’accettazione, concesso dall’autorità giudiziaria ... . 213
11. La rinunzia ................................... . 217
12. (segue) La revoca della rinunzia. Gli effetti della rinunzia ...... . 220
13. (segue) La rinunzia successiva all’accettazione dell’ufficio ...... . 221
14. La pubblicità della dichiarazione di accettazione o di rinunzia .... . 229
INDICE XXI
Art. 703 (Funzioni dell’esecutore testamentario)
SEZIONE I: FUNZIONE E POTERI DELL’ESECUTORE TESTAMENTARIO
1. La funzione dell’esecutore testamentario. Considerazioni introduttive . 234
2. Esecuzione testamentaria, e poteri del titolare dell’ufficio ....... . 237
3. Primi risultati conclusivi ........................... . 241
4. Esecuzione testamentaria, chiamati all’eredità, eredi, altri soggetti coinvolti nella successione ............................ . 243
5. I cómpiti dell’esecutore testamentario, al quale il testatore abbia inibito
l’amministrazione del compendio ereditario ............... . 245
6. (segue) Esecuzione testamentaria, e controversie relative all’efficacia
del testamento. La legittimazione processuale dell’esecutore testamentario ....................................... . 250
7. (segue) La legittimazione dell’esecutore testamentario all’adempimento
coattivo delle disposizioni mortis causa................... . 253
8. L’attuazione delle disposizioni modali, e di quelle a favore dell’anima . 255
9. Le disposizioni non patrimoniali ...................... . 258
10. (segue) L’esecuzione delle disposizioni concernenti l’opera del de cuius, specie di quella inedita ............................ . 261
11. (segue) I limiti all’attività dell’esecutore testamentario nell’attuazione
della disposizione in esame ......................... . 264
12. Esecuzione testamentaria, e amministrazione dei beni ereditarî ... . 266
13. (segue) Poteri dell’esecutore testamentario, e autonomia del testatore . 270
14. (segue) Prime conclusioni sui poteri di autonomia testamentaria, rispetto alla funzione dell’esecutore testamentario ............ . 273
15. (segue) Amministrazione dei beni ereditarî, ed esecuzione testamentaria limitata ad alcune soltanto delle disposizioni mortis causa .... . 277
16. (segue) L’estensione, e i caratteri, dell’amministrazione dei beni ereditarî ........................................ . 281
17. (segue) La strumentalità dell’amministrazione dei beni ereditarî ... . 284
18. (segue) Gestione dell’esecutore testamentario e amministrazione, da
parte dello stesso, dei beni ereditarî .................... . 287
19. Considerazioni conclusive .......................... . 289
20. La diligenza richiesta all’esecutore testamentario ............ . 291
21. Amministrazione ordinaria e straordinaria ................ . 293
22. (segue) Esemplificazione in ordine agli atti di amministrazione ordinaria ........................................ . 295
23. L’adempimento dei legati .......................... . 297
24. (segue) Considerazioni ulteriori sul potere di dare attuazione alle disposizioni di legato .............................. . 299
25. (segue) Prime considerazioni conclusive ................. . 302
26. (segue) Applicazioni in ordine all’adempimento dei legati ...... . 304
27. L’adempimento degli oneri testamentarî e, in generale, delle obbligazioni imposte dal testatore ......................... . 306
28. Il pagamento dei debiti ereditarî ...................... . 308
29. (segue) Considerazioni conclusive ..................... . 312
XXII INDICE
30. Altri cómpiti dell’esecutore testamentario. L’erezione di una fondazione . 313
31. La soluzione delle controversie insorte tra i successori ........ . 314
SEZIONE II: LA DETENZIONE DEI BENI EREDITARÎ
1. Introduzione .................................. . 319
2. (segue) Possesso, e detenzione, dei beni ereditarî ............ . 324
3. (segue) La detenzione, da parte dell’esecutore testamentario, dei beni
ereditarî ..................................... . 327
4. Detenzione, ed esercizio delle azioni possessorie ............ . 329
5. Detenzione, e diritti dei legittimarî .................... . 331
6. L’acquisto della detenzione ......................... . 332
7. La temporaneità della detenzione ..................... . 335
8. (segue) La cessazione della detenzione. Gli effetti ........... . 338
9. (segue) Cessazione della detenzione, e prosecuzione dell’ufficio ... . 339
10. Il dies a quo della detenzione ........................ . 341
11. Durata della detenzione, e proroga della medesima .......... . 343
SEZIONE III: L’ALIENAZIONE DI BENI EREDITARÎ DA PARTE DELL’ESECUTORE TESTA- MENTARIO
1. Le alienazioni « necessarie » ........................ . 349
2. (segue) Gli atti di « alienazione », e i relativi beni ........... . 354
3. Decisione autonoma dell’esecutore testamentario, circa le alienazioni, e
obbligo testamentario di porle in essere ................. . 355
4. (segue) Considerazioni ulteriori sulla vendita imposta dal testatore . . 359
5. La procedura diretta all’autorizzazione degli atti di alienazione. L’audizione degli eredi (e dei chiamati all’eredità) .............. . 361
6. (segue) Il “parere” degli eredi. Il decreto di autorizzazione ........ . 364
7. Se l’esecutore testamentario possa rendersi acquirente di beni, dei quali
abbia la gestione ............................... . 366
8. Gli atti di straordinaria amministrazione ................. . 368
9. Potere di disposizione dell’esecutore testamentario, e dell’erede ... . 370
10. (segue) Le ragioni, che si reputa militino nel senso dell’indisponibilità,
fintanto che duri l’amministrazione dell’esecutore testamentario, dei
beni ereditarî da parte dell’erede ...................... . 373
11. (segue) La disponibilità dei beni ereditarî da parte dell’erede .... . 377
SEZIONE IV: I RAPPORTI TRA L’ESECUZIONE TESTAMENTARIA E LE ALTRE AMMINI- STRAZIONI DEL COMPENDIO EREDITARIO
1. Esecuzione testamentaria, e poteri di amministrazione in capo ad altri
soggetti ..................................... . 381
2. Esecuzione testamentaria, e poteri dei chiamati all’eredità ...... . 383
3. Rapporti esistenti tra l’esecuzione testamentaria e la giacenza dell’eredità ....................................... . 387
INDICE XXIII
4. Rapporti tra esecuzione testamentaria e situazione del chiamato nel
possesso dei beni ereditarî. Esecuzione testamentaria, ed eredità accettata con il beneficio d’inventario ...................... . 393
5. Esecuzione testamentaria, e istituzione di erede sotto condizione sospensiva ..................................... . 397
Art. 704 (Rappresentanza processuale)
1. La legittimazione processuale dell’esecutore testamentario ...... . 401
2. Legittimazione processuale dell’esecutore testamentario, e « gestione » dello stesso ................................... . 405
3. Le « azioni relative all’adempimento del suo ufficio » ......... . 408
4. (segue) Le principali azioni esercitabili dall’esecutore testamentario . 410
5. (segue) Considerazioni conclusive ..................... . 415
6. La facoltà, riconosciuta all’esecutore testamentario, di intervenire nei
giudizî promossi dall’erede ......................... . 416
7. Le « azioni relative all’eredità », che debbano essere proposte, altresì,
nei confronti dell’esecutore testamentario ................ . 419
8. (segue) L’esecutore testamentario quale litisconsorte necessario ... . 421
9. La legittimazione processuale dell’esecutore testamentario, il quale sia
anche erede .................................. . 425
10. Le azioni dirette a far valere l’invalidità o l’inefficacia delle disposizioni
testamentarie ................................. . 427
11. La cessazione della legittimazione processuale. Il regime delle spese . 431
Art. 705 (Apposizione di sigilli e inventario)
1. La ratio della norma ............................. . 435
2. L’inderogabilità della norma in esame .................. . 437
3. Obbligo, e facoltà, della sigillazione e dell’inventario ......... . 439
4. I chiamati all’eredità, in presenza dei quali, sussiste l’obbligo della
sigillazione e dell’inventario ......................... . 442
5. L’inventario .................................. . 445
6. La responsabilità dell’esecutore testamentario per violazione degli obblighi in esame. L’esonero dall’ufficio ................... . 448
7. Il procedimento ................................ . 449
Art. 706 (Divisione da compiersi dall’esecutore testamentario)
1. La divisione dell’eredità affidata all’esecutore testamentario ..... . 455
2. I presupposti dell’applicazione delle norme racchiuse nell’articolo in
commento ................................... . 459
3. L’esecutore testamentario, il quale sia anche erede o legatario .... . 461
XXIV INDICE
4. La disposizione attributiva del potere di dividere il compendio ereditario . 463
5. Legittimazione alla divisione, ed effettiva assunzione dell’ufficio di
esecutore testamentario ........................... . 465
6. La natura dell’attività divisoria commessa all’esecutore testamentario . 467
7. Divisione affidata all’esecutore testamentario, e accordo dei coeredi
diretto alla divisione contrattuale dei beni ereditarî .......... . 470
8. I poteri dell’esecutore testamentario in ordine alla divisione. Il richiamo
all’art. 733 cod. civ. ............................. . 473
9. (segue) Le operazioni, che portano alla divisione dei beni ereditarî . . 475
10. Il “parere” degli eredi ............................ . 479
11. Lo scioglimento della comunione ereditaria. L’omissione di beni ereditarî ........................................ . 481
12. L’efficacia della divisione .......................... . 483
13. L’impugnazione della divisione attuata dall’esecutore testamentario . 487
14. Esecuzione testamentaria, e soluzione delle controversie successorie . 490
Art. 707 (Consegna dei beni all’erede)
1. La norma, e la sua ratio ........................... . 493
2. I beni non necessarî all’esercizio dell’ufficio ............... . 496
3. (segue) Richiesta, e consegna, dei beni ereditarî ............ . 497
4. Adempimento, e garanzia, delle obbligazioni testamentarie ...... . 502
5. Pluralità di eredi, e consegna dei beni ereditarî ............. . 505
6. (segue) Contemporanea presenza di eredi e di semplici chiamati all’eredità ....................................... . 506
Art. 708 (Disaccordo tra più esecutori testamentari)
1. Il rimedio al disaccordo tra più esecutori testamentarî ......... . 511
2. Il provvedimento del giudice ........................ . 513
Art. 709 (Conto della gestione)
1. L’obbligazione di rendere il conto ..................... . 517
2. L’obbligazione di rendiconto posta a carico dell’esecutore testamentario . 521
3. Il soggetto obbligato al rendiconto ..................... . 524
4. I destinatarî del rendiconto ......................... . 526
5. Le modalità di rendimento del conto ................... . 528
6. Il tempo di presentazione del rendiconto ................. . 530
7. La responsabilità dell’esecutore testamentario .............. . 533
8. (segue) Regole applicative .......................... . 536
INDICE XXV
9. (segue) Responsabilità dell’esecutore testamentario, e gratuità dell’incarico ...................................... . 540
10. I soggetti, nei confronti dei quali può insorgere la responsabilità dell’esecutore testamentario .......................... . 543
11. Gestione comune, e responsabilità solidale ................ . 545
12. L’inefficacia della disposizione testamentaria di esonero dell’esecutore
testamentario dall’obbligazione di rendiconto o dalla responsabilità . 547
Art. 710 (Esonero dell’esecutore testamentario)
1. La cessazione dall’ufficio, e la cessazione dell’ufficio .......... . 555
2. Le cause obbiettive di estinzione dell’ufficio ............... . 557
3. Le cause soggettive di cessazione dall’ufficio. In particolare, la morte
dell’esecutore testamentario ......................... . 561
4. (segue) Cessazione dall’ufficio, e possibilità di sostituzione ...... . 563
5. Altre cause di cessazione dall’ufficio ................... . 566
6. L’esonero dall’ufficio ............................. . 569
7. Il compimento di gravi irregolarità nell’adempimento degli obblighi
gravanti sull’esecutore testamentario ................... . 573
8. L’inidoneità all’ufficio ............................ . 575
9. Gli atti che menomano la fiducia nell’esecutore testamentario .... . 576
10. La legittimazione attiva ........................... . 579
11. Esonero, e dispensa dall’ufficio ....................... . 582
12. Il provvedimento di esonero ........................ . 583
13. Esonero dell’esecutore testamentario, ed estinzione dell’ufficio ... . 586
14. Provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario, ed estinzione
automatica dell’ufficio ............................ . 589
Art. 711 (Retribuzione)
1. La retribuzione, eventuale, dell’esecutore testamentario ........ . 595
2. La disposizione ................................ . 599
3. La proporzionalità della retribuzione all’attività svolta dall’esecutore
testamentario ................................. . 603
4. Assenza di disposizione testamentaria relativa alla retribuzione dell’esecuzione della volontà mortis causa, e accordi raggiunti, al riguardo, dai
successori .................................... . 604
5. (segue) Esecutore testamentario non retribuito, e compenso preteso a
ragione dell’attività professionale svolta in favore dell’ufficio ..... . 608
6. Ulteriori profili di disciplina della retribuzione spettante all’esecutore
testamentario ................................. . 609
7. Retribuzione, e legato disposto in favore dell’esecutore testamentario . 610
XXVI INDICE
Art. 712 (Spese)
1. Il principio della rimborsabilità delle spese sostenute dall’esecutore
testamentario ................................. . 617
2. (segue) Regole applicative .......................... . 619
3. Le spese rimborsabili ............................. . 621
4. (segue) Casistica ............................... . 623
5. (segue) Le spese processuali ........................ . 625
INDICI
Indice degli Autori.................................. . 631
Indice analitico.................................... . 635