Il volume offre una disamina critica dell'istituto del negozio di accertamento, analizzandone la genesi, nonché l'evoluzione dogmatica e giurisprudenziale, per poi fissarne i caratteri sotto il profilo della struttura e della sua efficacia preclusiva, quest'ultima da sempre oggetto di ricostruzioni Scopri di più
Il volume, con uno sguardo pluridisciplinare, esamina le regole le giuridiche aventi la più diretta influenza sulla crisi dell'impresa, di qualunque dimensione, alla luce delle norme introdotte dal Codice della crisi, con un’attenzione particolare ed originale alla contabilità, alla corretta ges Scopri di più
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione Scopri di più
L’opera, muovendo dall’analisi dei diversi modelli traslativi affermatisi storicamente, illustra la disciplina della vendita nelle sue svariate tipologie, quali emergono dalle disposizioni del codice civile e dalle norme di provenienza europea, alla luce delle categorie dogmatiche elaborate dalla do Scopri di più
Il volume affronta l’argomento del credito al consumo nonché dei vari ‘contratti collegati’, tra cui quello di leasinge di cessione del quinto. Il tema viene messo costantemente in relazione con uno studio approfondito della giurisprudenza c.d. “diritto vivente” e della normativa sovranazionale. Il Scopri di più
Sul finire del 2017, il Parlamento italiano ha approvato la legge 20 novembre 2017, n. 168 (Norme in materia di domini collettivi) che ha riconosciuto i domini collettivi all’interno della Costituzione dandone una disciplina più moderna ed efficiente rispetto al passato, privatizzando i soggetti esp Scopri di più
Il volume esamina le varie ipotesi di alienazioni in garanzia e di meccanismi di garanzia marciana accolti negli ultimi anni da varie leggi speciali in differenti settori dell’ordinamento, tra i quali il credito alle imprese garantito da alienazione immobiliare, il prestito vitalizio ipotecario e il Scopri di più
*** IN USCITA *** Il presente studio si propone di fornire un’analisi sistematica della disciplina della partecipazione dei lavoratori al capitale delle società che perseguono uno scopo di lucro. Dopo una ricostruzione storiografica del fenomeno nella realtà italiana, l’autrice dà conto della fram Scopri di più
*** IN USCITA *** Il libro affronta la questione dei modi della cognizione delle cause pregiudiziali a crediti di lavoro nel processo di accertamento del passivo concorsuale. Lo studio prende le mosse dall'analisi critica dello stato del dibattito giurisprudenziale e dottrinale per poi proseguire Scopri di più
Si tratta del secondo volume di un'opera dedicata alla trascrizione immobiliare, composta di una parte generale (di Giorgio Baralis), di una parte speciale in due volumi (di Pietro Boero) e di una parte processuale (di Ernesto Fabiani con la collaborazione di Andrea Proto Pisani). Vengono trattati g Scopri di più
*** IN USCITA *** Il lavoro propone l'esigenza di intendere le negoziazioni in borsa come momento della vicenda collettiva e impersonale del mercato. Dopo aver segnalato le sue principali caratteristiche in termini di oggettività e di superamento delle consuete prospettive individualistiche, anche Scopri di più
Il volume affronta nella sua interezza il tema del trasferimento del diritto di credito, partendo dall'analisi della natura giuridica della cessione (quale effetto di un sottostante negozio causale), dei tratti distintivi rispetto alle altre forme di modificazione soggettiva del lato attivo del rapp Scopri di più
La monografia approfondisce, attraverso gli atti del Convegno di Bari in omaggio al Prof. U. Belviso, l'evoluzione della forma delle società cooperative e del movimento mutualistico nel nostro ordinamento. Scopri di più