l volume contiene un’esposizione approfondita e aggiornata del diritto della famiglia e mette in luce, in particolare, le innovazioni di carattere sostanziale e processuale introdotte dalle recenti leggi di riforma. L’esperienza e la specializzazione degli autori hanno consentito una moderna esposiz Scopri di più
La successione legittima opera quando la successione testamentaria manchi in tutto o in parte e consente che, alla morte della persona, la continuazione dei suoi rapporti giuridici sia assicurata attraverso il subentrare, in ogni caso, di determinati soggetti, identificati dalla legge stessa come su Scopri di più
La sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale ha segnato un punto di svolta per quanto concerne la disciplina del cognome della famiglia in Italia, stabilendo che l’automatica assegnazione del solo cognome paterno ai figli nati nel matrimonio non trova giustificazione alcuna nei principi co Scopri di più
Il processo penale a carico di imputati minorenni, regolato dalle disposizioni del d.p.R. 22 settembre 1988, n. 448, e, per quanto da esse non previsto, da quelle del codice di rito penale, ha avuto in sorte una vita meno travagliata rispetto al suo omologo a carico di imputati adulti, sebbene sia s Scopri di più
L’opera è dedicata allo studio e all’illustrazione del processo unitario per le persone, i minorenni e le famiglie, introdotto dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 146, con uno focus specifico sulle controversie familiari e minorili. I diversi istituti sono esaminati nel contesto dei prin Scopri di più
IQuesto libro è una risorsa essenziale per coloro che desiderano approfondire la comprensione del diritto delle successioni. Diviso in due sezioni principali, il libro offre un'analisi approfondita delle diverse sfaccettature del fenomeno successorio.
Sezione I: Il Fenomeno Successorio (di Achill Scopri di più
Con il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, il Consiglio dei Ministri ha dato esecuzione alla legge delega 26 novembre 2021, n. 206, al cui commento era già uscito un primo volume, curato da Autori impegnati nella ricerca, ma anche nell’applicazione quotidiana delle norme esaminate. Gli stes Scopri di più
Tutto il diritto di famiglia (rapporti tra coniugi, parti dell’unione civile, conviventi di fatto, genitori e figli, nel momento fisiologico e patologico, successioni familiari, alimenti) in una prospettiva inusuale, collegata ai profili patrimoniali, scrupolosamente aggiornata nell’esame della giur Scopri di più
Il volume è specificamente pensato per l’insegnamento del diritto della famiglia nei corsi di laurea di servizio sociale e per la preparazione della materia in vista dell’esame di stato di assistente sociale, come pure per l’aggiornamento e la formazione dei professionisti che già operano in ambito Scopri di più
Questo volume del Trattato teorico-pratico di diritto penale offre una ricostruzione il più possibile completa della tutela che il sistema penale riserva alla famiglia sia dalla prospettiva teorica della dottrina che da quella pratica della giurisprudenza. La disciplina dei delitti contro la famigli Scopri di più
Il manuale, giunto alla seconda edizione, è destinato agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e utilizzabile anche per la formazione e l’aggiornamento di operatori che già svolgono attività professionale. Contiene una sintetica esposizione della parte generale del diritto penale, neces Scopri di più
La famiglia è stata al centro di importanti leggi civili che hanno adeguato nel tempo l’istituto ai mutamenti intervenuti nella società, tanto che la definizione contenuta nell’art. 29 Cost., che definisce la famiglia come fondata sul matrimonio, può apparire oggi “superata”: basti pensare ai fenome Scopri di più
A cinquant’anni dall’introduzione del divorzio il problema della quantificazione degli obblighi di mantenimento nei confronti dell’ex coniuge e dei figli continua a rivestire una fondamentale rilevanza ed a presentare significative criticità soprattutto con riferimento alla prevedibilità ed alla cal Scopri di più
Il volume Le unioni civili e le convivenze, curato da Cesare Massimo Bianca, è un commentario dei 69 commi dell’art. 1 della legge n. 76 del 2016 sulla regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze di fatto. Il commento dei vari commi tiene conto delle integrazioni contenute nei decreti at Scopri di più