La contrapposizione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo è uno dei temi di maggior interesse per la dottrina giuslavoristica. In molti, negli anni, si sono interrogati sullo sbilanciamento di tutele che vede il lavoratore subordinato quale beneficiario privilegiato degli istituti protettivi, men Scopri di più
Lo studio si propone di ricostruire, in una prospettiva che è, al tempo stesso, storica e giuridica, il ruolo ricoperto dall’associazionismo dei lavoratori nella nascita e nello sviluppo della previdenza sociale. L’analisi muove da un’attenta ricostruzione delle prime manifestazioni di mutualismo al Scopri di più
Il volume offre un’analisi del tema del governo del mercato del lavoro, inteso come luogo ideale di incontro tra domanda ed offerta di lavoro, dunque quale complesso di limiti alla libertà di contratto; in quest’ottica, l’Autrice propone una lettura diversa da quella sino ad ora considerata dal legi Scopri di più
La trasformazione digitale presenta modelli differenziati in quanto, come dimostra l’esperienza storica, l’attuazione, l’intensità e la portata dei cambiamenti tecnologici possono variare in modo significativo tra i diversi Paesi e settori produttivi, e i loro impatti possono avere un effetto disegu Scopri di più
Lo Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) ha introdotto un complesso di norme a tutela della libertà e dignità dei lavoratori e dell’attività sindacale, le quali costituiscono, ancor oggi, garanzie fondamentali del lavoro. Tra queste riveste una particolare importanza la tutela del la Scopri di più
Il presente volume, curato da Giuseppe Napoletano, raccoglie gli atti del 50° Convegno Nazionale, tenutosi a Roma nell’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il 14 maggio 2021, sulla “Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze” in occasione del quale si è inteso celebrare i cinquant’anni Scopri di più