L’ingresso dell’emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un’alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. La straordinaria for Scopri di più
Le sfide che l’Europa è chiamata ad affrontare sono molteplici: spesso la legalità è violata o svuotata del suo significato sostanziale per divenire mero criterio formale, la disuguaglianza è insopportabile mettendo a dura prova la coesione sociale ed il divenire individuale e la crisi ambientale ta Scopri di più
Il testo si apre enucleando le situazioni meritevoli di maggiore tutela nel Diritto canonico minorile, con un particolare riferimento alla categoria dei delicta graviora in cui si situano le occasioni in cui sono coinvolti i minori e le vulnerabiles personae. Riguardo quest’ultima categoria, nella t Scopri di più
A cavallo fra Otto e Novecento, nella cultura giuridica italiana si svolse un serrato confronto di posizioni sul reato politico. Si tratto di un dibattito rivelatore dell’esistenza di diversi punti di vista sugli equilibri che avrebbero dovuto presiedere ai rapporti fra i poteri, ma nello stesso tem Scopri di più
Il lavoro esamina genesi, natura, morfologia e progressi delle “squadre investigative comuni” (SIC), potente strumento di cooperazione in materia penale, espressione di un inedito paradigma solidaristico, in cui si iscrivono le azioni coordinate e sinergiche di autorità statali (giudiziarie e di con Scopri di più
Il processo di datificazione e digitalizzazione, avviato con l'avvento della Rete Internet e consollidato lungo gli ultimi decenni con l'affermarsi del cd. Internet delle Cose (IoT) e degli strumenti di Intelligenza Artificiale (AI), rappresenta una delle direttrici della contemporaneità e coinvolge Scopri di più
Il libro "Diritto penale dell'ambiente" nella sua seconda edizione rappresenta un'importante opera collettiva di cinque autorevoli autori nel campo del diritto penale ambientale. L'introduzione sottolinea il desiderio di ritornare sul tema dopo diversi anni dalla pubblicazione della prima edizione, Scopri di più
Sulla base di una possibile articolazione tassonomica delle aziende operanti nel settore dello sport, il volume presenta uno studio di approfondimento delle aziende sportive, intese quali aziende produttrici di pratiche sportive rivolte allo svolgimento di attività agonistica e dello spettacolo.
In Scopri di più
L’obiettivo della ricerca è quello di esaminare il fenomeno dell’impresa strumentale delle fondazioni bancarie e il relativo ambito di operatività.
La gestione dell’impresa, diretta o per il tramite di una partecipazione societaria, è strumento per il perseguimento e la realizzazione degli scopi di Scopri di più
A distanza di cinque anni dalla precedente, la seconda edizione del Casebook mette nuovamente a disposizione di studenti, operatori e giuristi del settore una raccolta aggiornata di casi giurisprudenziali e pratici relativi ai principali temi della Corporate Governance delle società quotate, arricch Scopri di più
Ogni giorno la società paga il prezzo enorme delle cattive condizioni del lavoro che, ancor oggi, più spesso di quanto si possa immaginare, tanti sperimentano sulla propria pelle.
Come evidenziato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, salute e lavoro sono strettamente collegati. Il lavoro Scopri di più
Il volume raccoglie gli atti del Convegno, tenutosi il 30 settembre e il 1° ottobre 2022 a Ragusa Ibla, con il supporto scientifico dell’Università degli studi di Catania e, in particolare, del Dipartimento di economia ed impresa.
Il tema, affrontato da studiosi del diritto amministrativo e da cult Scopri di più
Gli obiettivi di stabilità, efficienza e di resilienza dei mercati, nell’attuale congiuntura economico-finanziaria, traguardano l’intervento pubblico nell’economia verso la funzionalizzazione delle risorse, nel solco di una rinnovata stagione di programmazione industriale e pianificazione economica Scopri di più
Le fisiologiche dinamiche di sviluppo della Costituzione rivelano in alcuni ordinamenti statali europei i tratti di una vera e propria trasformazione costituzionale, negli assetti organizzativi come nei caratteri sostanziali, portata a compimento attraverso le forme classiche della revisione di part Scopri di più
L’ambiguità di taluni aspetti dell’originaria realtà costituzionale della città del Tevere (VIII-V sec. a. C.), e così la complessità di alcuni meccanismi processuali della lunga età tra Romana respublica e principato inducono a scandagliare testi letterari e giuridici non sempre di facile approcc Scopri di più
Il fondamento procedurale del diritto non ignora la complessità del mondo; coglie, invece, le leggi implicite a ciò che è più esplicito. A cominciare dall’autonomia e dalla responsabilità del soggetto che in-tende effettivamente cooperare all’impresa di produrre e applicare le regole senza subire le Scopri di più
La legge n. 130/2022 costituisce indubbiamente un passo decisivo verso un processo tributario maturo e, soprattutto, “giusto” ex art. 111 Cost. sotto il profilo del contraddittorio, della parità delle parti e, dell’indipendenza, dell’autonomia e della terzietà del giudice, stabilendo che le controv Scopri di più
Il tema dell’armonizzazione contabile trova origine negli studi svolti a livello nazionale e internazionale da parte degli studiosi di accounting nel corso del XX secolo. In origine, le ricerche effettuate erano orientate a comprendere lo stato di “compatibilità” delle norme locali nonché le motivaz Scopri di più
Il ricorso alla giurisdizione rappresenta per la collettività un fondamentale strumento per la realizzazione dei diritti e la disciplina dei doveri dei consociati.
Individuare il giudice designato a dare tutela ai diritti e agli interessi di ciascuno, e definirne i relativi strumenti giudiziari, è Scopri di più
Detenzione e maternità rappresentano i due focus dello studio: “detenzione” come stato sprovvisto di un attributo di genere eppure bisognoso di essere declinato al femminile, affinché la dignità della detenuta si attui tramite soluzioni personalizzate; “maternità” come ruolo che caratterizza la donn Scopri di più
Il presente lavoro ha ad oggetto l’azione dell’Unione europea nella promozione e nella tutela dei diritti economici e sociali nel mercato interno e nelle relazioni esterne, al fine di valutare la coerenza delle politiche e degli atti dell’UE a questo riguardo con gli obiettivi previsti dai Trattati. Scopri di più
La Mediazione è comunemente definita come una trattativa tra una o più parti di una controversia, assistita da un terzo indipendente, al fine di raggiungere un accordo che eviti il processo o vi ponga termine. Può essere concepita come mero tentativo di conciliazione prima di andare davanti al giudi Scopri di più
Il volume si occupa della recentissima riforma del Diritto della crisi d’impresa entrata in vigore il 15 luglio 2022 ed intende offrire un quadro compiuto ed esaustivo non solo dei diversi procedimenti che trovano la loro collocazione nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ma anch Scopri di più
Non sembra ravvisabile con immediatezza un filo rosso che riannodi le relazioni tra il diritto tributario e quello delle procedure concorsuali. Si delinea piuttosto una trama di reciproche interferenze e influenze, nell’ambito della quale prevalgono ora i principi della concorsualità, ora quelli pro Scopri di più
La trasformazione digitale presenta modelli differenziati in quanto, come dimostra l’esperienza storica, l’attuazione, l’intensità e la portata dei cambiamenti tecnologici possono variare in modo significativo tra i diversi Paesi e settori produttivi, e i loro impatti possono avere un effetto disegu Scopri di più
Il conflitto tra potere politico e potere giurisdizionale è un tratto caratterizzante il nostro sistema istituzionale. Ad accentuarlo sono state anche le note vicende che, a partire dal 1992, hanno visto esplodere la crisi del sistema dei partiti, la cui delegittimazione, tuttavia, affondava le rad Scopri di più
In questo contributo si riflette sul significato di espressioni di uso comune nel linguaggio giuridico ed in quello giuspubblicistico in particolare: interesse generale e collettivo, interesse locale e nazionale, interesse pubblico. All’approccio di teoria generale ed all’analisi mirata del diritto Scopri di più
Le presunzioni, istituto di origini antiche e oggetto di una sterminata letteratura, sono definite dall’art. 2727 c.c. quali conseguenze che la legge (presunzioni legali, art. 2728 c.c.) o il giudice (presunzioni semplici, art. 2729 c.c.) «trae da un fatto noto per risalire ad un fatto ignorato», fo Scopri di più
La transizione dalla Non Financial Reporting Directive (NFRD) alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), unitamente agli effetti connessi alla progressiva adozione di nuovi strumenti di accountability da parte di aziende private e pubbliche, impone la necessità di condurre nuove rifle Scopri di più
Le politiche per l’occupazione, finalizzate ad agire sul versante della domanda di lavoro, devono necessariamente muoversi alla costante ricerca di un punto di equilibrio tra ciò che è vietato (gli aiuti di Stato) e ciò che è consentito a certe condizioni (gli incentivi all’occupazione). Ricondurre Scopri di più
Nei contratti con le imprese sono sempre più diffusi modelli definiti “contratti di servizi” in cui la prestazione dell’impresa, che consiste nello svolgimento di un’attività, nella realizzazione di un’utilità, nella soddisfazione di un bisogno, non è eseguita in via istantanea, ma si protrae nel te Scopri di più
Gli accordi di trasferimento di tecnologia disciplinano il trasferimento di tecnologie, competenze, nozioni tecniche (ed anche pratiche) tra due o più parti. Esprimono un momento contrattuale di civiltà giuridica in cui le imprese scelgono la collaborazione per l'uso di nuove tecnologie e quindi per Scopri di più
Il volume affronta in prospettiva interdisciplinare le complesse problematiche relative al rapporto tra processo penale e informazione, evidenziando l’attrito tra libertà di cronaca e altri valori costituzionali (amministrazione della giustizia, presunzione di non colpevolezza, diritto di difesa, ri Scopri di più
L’accostamento tra “cautele reali” e “proporzionalità” traccia la prospettiva di indagine: verificare se il principio funga da valida guida nell’esercizio del potere coercitivo, in modo da scongiurare che l’appello alle finalità di repressione e di prevenzione delle attività criminose possa corrobor Scopri di più