La monografia, incentrata sulle sanzioni introdotte dal d.lgs. n. 231/2001 e sui meccanismi articolati per la loro applicazione (o non applicazione) nella fase dibattimentale del processo penale, si presenta di massimo interesse operativo per magistrati, avvocati e giuristi in genere.
Sul piano del Scopri di più
L’entrata in vigore del decreto legislativo 150/2022 conferma la necessità di ridisegnare la funzione del Giudice dell’udienza preliminare, senza sottacere che il modello processuale complessivo frutto delle norme novellate si sovrappone a una realtà che non è stata modificata strutturalmente: il ch Scopri di più
L’istituto della “sospensione del procedimento con” messa alla prova è una delle novità più interessanti dell’ultimo decennio: nato in sordina, ha visto i suoi numeri raddoppiare anno dopo anno, in una crescita sempre più vertiginosa, al punto da essere diventato, con la recente riforma introdotta d Scopri di più
Il presente volume è un primo commento pratico a questa importantissima legge di riforma. Uno strumento utile per tutti gli operatori del settore e non solo. È stata definitivamente approvata la delega per la riforma del processo penale contenuta all’art. 1, commi 1-28 della l. n. 134 del 2021, per Scopri di più
È raro leggere di logica, argomentazione e processo penale in un unico contesto.
Nonostante la evidente interdipendenza tra le relative discipline, è diffuso il timore di introdursi in campi che, non appartenendo ad una sola materia, non sono nettamente definiti.
Il volume è destinato agli operatori del diritto e agli studiosi che vogliano approfondire complessità processuali e sostanziali relative al delitto di atti persecutori di cui all’art. 612 bis c.p.
La riedizione si è resa necessaria non solo per segnare il punto dell’evoluzione del reato nel c.d. Scopri di più
Il manuale, aggiornato alla più recente produzione giurisprudenziale e dottrinaria, fornisce un quadro esaustivo di tutte le fattispecie penali in materia di stupefacenti ricomprese nel Testo Unico di cui al d.P.R. n. 309/90 e delle ulteriori previsioni incriminatrici contenute nel codice penale e n Scopri di più
Il testo intende approfondire alcune delle questioni e dei casi in cui ha trovato applicazione l’innovativo meccanismo della non punibilità per particolare tenuità del fatto introdotto con il d.lgs. n. 28 del 2015.
A qualche anno di vigenza dell’istituto, il volume prende in esame l’applicazione pr Scopri di più
Con il testo edito da Pacini Giuridica, gli autori hanno inteso offrire spunti in ordine al complesso rapporto tra iniziativa probatoria del giudice e ricerca della verità nell’ambito di un processo solo apparentemente lasciato all’iniziativa di parte.
Al di là delle elaborazioni del c.d. diritto v Scopri di più
La figura del responsabile civile, parte “doppiamente eventuale” tenuta a rispondere in solido con l’imputato per le obbligazioni civili nascenti da reato, si caratterizza per un rinnovato interesse scientifico dovuto al moltiplicarsi delle situazioni generatrici di danno risarcibile all’interno del Scopri di più