La raccolta di testi sulle regole del processo di “diritto CEDU” e di “diritto UE” , qui pubblicata, nasce non solo dallo studio e dalla ricerca, ma dalla pratica ed esperienza compiuta (nel corso degli anni) nell’affrontare temi e questioni relative al processo avanti alle “Corti europee”: la Cort Scopri di più
Descrizione 1 – Una dovuta premessa per le Smart City: ambiente, futuro e la cd. Next Generation EU (Giuseppe Cassano); 2 – Sostenibilità sociale nelle Smart City ed ESG (Fortunato Costantino); 3 – La sfida della partnership tra pubblico e privato per la Smart City del futuro (Vincenzo Maniaci);
Scopri di più
1 – Introduzione all’intelligenza artificiale (Roberta Raimondo); 2 – Intelligenza artificiale e amministrazione digitale: possibili sviluppi della legislazione italiana (Enrico De Giovanni); 3 – Il quadro normativo vigente in materia di ia nella pubblica amministrazione (CAD, GDPR, IA ACT) (Silvia Scopri di più
La legge 9 gennaio 2004, n. 6, sull’amministrazione di sostegno ha ormai quasi vent’anni. L’ampliamento dell’aspettativa di vita e le sempre più frequenti diagnosi di malattie neuro degenerative hanno incrementato il ricorso dei famigliari di persone fragili a questo istituto. Il mondo è molto camb Scopri di più
Gli animali possono essere ancora considerati “cose”, oppure la protezione loro assicurata dal nuovo articolo 9 della Costituzione determina l’acquisizione di una soggettività?
È adeguata l’attuale tutela penale?
Può ancora negarsi la risarcibilità del danno per la perdita o la lesione grave dell’ Scopri di più
La costante e progressiva evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, dagli scenari inediti e imprevedibili, chiama la scienza giuridica a rispondere a un interrogativo fondamentale: che impatto hanno le nuove tecnologie sui diritti delle persone?
A questa domanda cerca di rispondere il volume, che r Scopri di più
I tanti conflitti bellici ancora in atto e le perduranti crisi economico-finanziarie, umanitarie, ambientali e climatiche che hanno afflitto e affliggono gli esseri umani e il pianeta nel suo insieme, hanno ulteriormente amplificato le disuguaglianze e generato nuove forme di vulnerabilità e di escl Scopri di più
La Collana Quaestiones mira ad annoverare volumi su temi (importanti, e circoscritti) incentrati su singole questioni.
Nel solco di una tradizione risalente, propone, per ogni tema indagato, gli interrogativi (Quaestiones) più frequenti, seguiti dall’articolata risposta (Responsum) confezionata al Scopri di più