Aggiornato con la più recente giurisprudenza di settore, questo nuovo libro per il Professionista si configura come uno strumento indispensabile per risolvere le problematiche a seguito della mancata esecuzione dei provvedimenti del giudice nell’ambito della separazione e divorzio.
Strutturato in tre sezioni Patrimoniale, Diritti della persona e Strumenti penalistici a tutela della famiglia, il testo analizza le questioni legate all’assegno di mantenimento e divorzile, con particolare riferimento agli strumenti a garanzia dell’adempimento, ai diritti di credito e fondi comuni di investimento nella comunione legale e alla liberalità nella convivenza e la ricerca dei beni dopo la cessazione del rapporto.
Esamina inoltre l’esercizio dell’affidamento, l’esecuzione nei rapporti con gli ascendenti, l’esecuzione dei provvedimento con i minori ed interferenze con i servizi sociali e la nuova responsabilità genitoriale; gli autori concludono la trattazione con un’analisi degli strumenti penalistici contro l’inadempimento dell’obbligo di assistenza familiare, la mancata corresponsione dell’assegno di divorzio e la violazione degli obblighi economici verso i figli.
TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI
- Il mantenimento della prole - Strumenti di tutela e garanzia dell’adempimento dei provvedimenti di natura economica - L’obbligo di prestare garanzia reale o personale - L’ipoteca giudiziale - L’ordine di pagamento diretto nella separazione ex art. 156, comma 6, c.c - L’ordine di pagamento diretto contro il terzo debitore del coniuge obbligato, ex art. 8 l. div. - Il sequestro dei beni dell’obbligato, ex artt. 156 c.c. e 8 l. div. - Presupposti temporali di concessione della misura e competenza - La ricerca dei beni del coniuge - L’intervento della polizia tributaria nella individuazione dei crediti dovuti - L’insufficienza/inattendibilità delle dichiarazioni tributarie - Il “diritto di accesso” del coniuge interessato - La ratio delle indagini finanziarie nel processo civile - L’iniziativa alla promozione delle indagini: su istanza di parte o di ufficio - La civilistica italiana di fronte al tema della caduta in comunione dei diritti di credito - I fondi comuni di investimento di fronte alla comunione legale - Fondi comuni di investimento e dichiarazione di esclusione dalla comunione ex art. 179, lett. f), c.c. - Liberalità nella convivenza e ricerca dei beni dopo la cessazione del rapporto - L’acquisto di beni intestati ad uno solo dei conviventi more uxorio - La nuova responsabilità genitoriale, le indicazioni del giudice e la esecutorietà - Esecuzione dei provvedimenti con i minori ed interferenze con i servizi sociali - Il rapporto tra giudice e psicologo