CONCORSO SCUOLA EDUCAZIONE FISICA

CONCORSO SCUOLA EDUCAZIONE FISICA

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER OPERATORI ECONOMICI

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER OPERATORI ECONOMICI

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

Prezzo di listino 16,00 € Prezzo a te riservato 15,20 €

TipologiaLibri

Autore: Vignini Stefania

EditoreMAGGIOLI

CollanaAPOGEO EDUCATION

Pagine100

Data pubblicazione19 ago 2023

Reparto: Economia , LIBRI

SKU/ISBN:  9788891666420

L’economia aziendale è “scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, e cioè la scienza dell’amministrazione economica” (Zappa) o anche “scienza che ricerca le leggi delle condizioni di equilibrio dell’azienda, condizioni intese come espressioni preventive di un andamento variabile, e che ricerca altresì le leggi secondo le quali, nella variabilità dell’andamento, vengono mantenute, migliorate, perdute, ripristinate tali condizioni di equilibrio” (Amaduzzi).
Tale disciplina è quanto mai attuale e destinata ad offrire il suo contributo alla crescita di un paese fornendo agli utilizzatori gli opportuni riferimenti teorici e gli idonei strumenti applicativi.
Il presente volume, senza alcuna ambizione di esaustività, prova a fare una efficace sintesi del patrimonio scientifico di questa meravigliosa, quanto complessa disciplina sociale, presentando alcuni principali modelli teorici che si sono succeduti nel corso del tempo. Il testo, altresì, vuole essere utile alla migliore comprensione dell’essenza del concetto di azienda e delle sue caratteristiche fondamentali.

Capitolo 1 L’economia aziendale e la ragioneria
1.1. L’economia aziendale
1.2. La ragioneria
Capitolo 2 I caratteri strutturali
2.1. L’azienda
2.1.1 Definizioni d’azienda
2.1.2. Altre classificazioni di azienda
2.1.3. Quali domande fare all’azienda
2.1.4. Conclusioni sul sistema azienda
2.2. I soggetti aziendali: il soggetto economico ed il soggetto giuridico
2.2.1. Aziende private e aziende pubbliche
2.3. Gli stakeholder
2.4. L’imprenditore secondo la teoria economica
2.4.1. Il management e la teoria dell’agenzia (cenni)
Capitolo 3 La forma giuridica delle imprese
3.1. La società in nome collettivo (s.n.c.)
3.2. La società in accomandita semplice (s.a.s.)
3.3. Le società di capitali
3.3.1. La società a responsabilità limitata (s.r.l.)
3.3.2. La società per azioni (s.p.a.)
3.3.3. La società in accomandita per azioni (s.a.p.a.)
3.4. Le società cooperative
Capitolo 4 I gruppi aziendali
Capitolo 5 I processi
5.1. Il circuito dei finanziamenti a titolo di capitale proprio
5.2. Il circuito dei finanziamenti a titolo di capitale di credito
5.3. Il circuito della produzione caratteristica
5.4. Il circuito degli investimenti patrimoniali accessori
5.5. La gestione aziendale
Capitolo 6 L’equilibrio
6.1. L’equilibrio finanziario
6.2. L’equilibrio economico
6.2.1. Reddito d’impresa e valore aggiunto
6.2.2. I ricavi (cenni)
6.2.3. I costi (cenni)
Capitolo 7 Il capitale
7.1. Scopi della determinazione e configurazioni del capitale
Capitolo 8 Il reddito
8.1. Il reddito totale o di gestione
8.2. Il reddito d’esercizio
8.3. Il principio di competenza
8.4. Il bilancio d’esercizio (cenni)
8.5. Il concetto di ammortamento e suoi riflessi contabili
8.6. Approfondimenti
Capitolo 9 Le riserve
Capitolo 10 I sistemi contabili
10.1. Il sistema patrimoniale classico
10.2. Il sistema del reddito
10.3. Il sistema del risultato economico di Aldo Amaduzzi
10.4. Dai valori alle variazioni
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF