Il presente volume, frutto di trent’anni di esperienza dell'Autore sul campo, è uno strumento operativo di divulgazione immediata rivolto principalmente a operatori economici, imprese, professionisti e consulenti PA/PNRR che operano nel settore dei contratti pubblici di opere, servizi e forniture, a cui offre un valido ausilio per comprendere le novità del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, rispetto al precedente codice, con i risvolti applicativi che ne conseguono, le opportunità e i principali elementi critici. Un focus particolare è dedicato alla nuova disciplina degli appalti sottosoglia e del principio di rotazione, al subappalto a cascata, alla regolamentazione delle cause di esclusione e alla reintroduzione dell’appalto integrato. Completa il volume una sezione online in cui verranno tempestivamente segnalate eventuali novità normative, di prassi e di giurisprudenza nei mesi successivi alla pubblicazione.
- Il nuovo subappalto "a cascata" - Affidamento diretto per i contratti sottosoglia - Il nuovo principio di rotazione - Appalto integrato - Regolamentazione delle cause di esclusione - Responsabile Unico del Progetto
Capitolo I – I principi regolatori del nuovo Codice dei contratti pubblici 1. Principio del risultato 2. Principio della fiducia 3. Principio dell’accesso al mercato 4. Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento 5. Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con gli enti del Terzo settore 6. Principio di auto-organizzazione amministrativa 7. Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito 8. Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale 9. Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione 10. Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti
Capitolo II – L’affidamento 1. Responsabile unico del progetto (RUP) 2. Soglie di rilevanza europea e metodi di calcolo dell’importo stimato degli appalti. Disciplina dei contratti misti 3. Conflitto di interesse e nuove fasi delle procedure di affidamento 4. Nuove fasi delle procedure di affidamento 5. Il contratto e la sua stipulazione
Capitolo III – Digitalizzazione, accesso agli atti e soccorso istruttorio 1. Principi e diritti digitali 2. Banca dati nazionale dei contratti pubblici. Pubblicità legale degli atti 3. Pubblicità legale degli atti 4. Trasparenza dei contratti pubblici 5. Aste elettroniche 6. Accesso agli atti e riservatezza 7. Il soccorso istruttorio
Capitolo IV – I contratti di importo inferiore alle soglie europee. Le nuove procedure 1. Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea 2. Principio di rotazione degli affidamenti 3. Le nuove procedure per l’affidamento 4. Esclusione automatica delle offerte anomale per i contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea relativi ad appalti di lavori o servizi 5. Tabella riassuntiva delle soglie
Capitolo V – Le procedure di scelta del contraente e l’esecuzione del contratto 1. Procedure di scelta e relativi presupposti 2. Lo svolgimento delle procedure 3. I bandi, gli avvisi e gli inviti 4. La commissione giudicatrice 5. I requisiti di ordine generale 6. Gli altri requisiti di partecipazione alla gara (articoli 99-106) 7. L’istituto dell’appalto integrato e la sua problematica 8. L’istituto del subappalto 9. Il Collegio Consultivo Tecnico 10. Appalti, periodo transitorio, contratti PNRR e Decreto Emergenza per l’Emilia Romagna