La guida analizza i fringe benefit e tutti i più diffusi flexible benefit, singolarmente attribuiti o ricompresi in un “Piano di welfare”: abitazione, tablet, pc, autovetture aziendali, buoni acquisto, ecc. FRINGE E FLEXIBLE BENEFIT, PIANI DI WELFARE AZIENDALE analizza gli aspetti: civilistici, contabili e fiscali per l’azienda e per il dipendente giuslavoristici, connessi agli aspetti della contrattazione collettiva e individuale, contributivi e retributivi, con un particolare sguardo alla valutazione economica dei benefici in caso di risoluzione del rapporto di lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla gestione e alla valorizzazione delle risorse umane. Il “capitale umano” è un fattore determinante per la costruzione di un futuro di sviluppo così come può esserlo per un lento declino. La valorizzazione delle risorse umane è fondamentale per sostenere la crescita economica, per rafforzare la coesione sociale, e per garantire l’introduzione delle innovazioni tecnologiche e organizzative dalle quali dipende la produttività dei fattori di produzione.
Punti di forza
Completezza della trattazione Trattazione a 360 gradi per target dipendente e datore di lavoro Aspetti civilistici, contabili, fiscali e giuslavoristici Analisi di tutte le tipologie esistenti di fringe benefit A chi si rivolge
Managers Amministratori Consulenti aziendali Consulenti del lavoro Amministrazione del personale Indice sintetico
Parte Prima - FRINGE BENEFIT E PIANI DI WELFARE - PRINCIPI GENERALI Capitolo I - Benefit e welfare nella gestione delle risorse umane Parte Seconda - FRINGE BENEFIT A VALUTAZIONE SPECIFICA: LA DISCIPLINA FISCALE E CONTRIBUTIVA, LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI PER L’IMPRESA Capitolo II: I principi di diritto tributario. Il reddito imponibile ai fini dell’imposizione diretta Capitolo III: L’abitazione Capitolo IV: Fabbricati di servizio non abitativi Capitolo V: Cellulari, tablet, pc portatili Capitolo VI: Iscrizione a ordini professionali Capitolo VII: Autovettura aziendale Capitolo VIII: Azionariato diffuso Capitolo IX: Stock option Capitolo X: Gli strumenti finanziari assegnati dalle start-up innovative e dagli incubatori certificati Capitolo XI: Gli strumenti finanziari assegnati da società, enti e organismi di investimento collettivo del risparmio Capitolo XII: Prestiti a tasso agevolato Capitolo XIII: Lavori domestici e addetti all’abitazione Capitolo XIV: I contributi alla previdenza complementare Capitolo XV: Le polizze assicurative Capitolo XVI: Assistenza sanitaria integrativa Capitolo XVII: Beni e servizi offerti dall’azienda Capitolo XVIII: Mense aziendali e servizi sostitutivi Capitolo XIX: I servizi di trasporto Capitolo XX: I buoni acquisto Capitolo XXI: Educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale, sanitaria e culto Parte Terza - IL WELFARE AZIENDALE Capitolo XXII: I piani di welfare aziendale Capitolo XXIII: Premi di risultato e conversione in welfare aziendale Capitolo XXIV: Principi di diritto del lavoro. Il concetto di retribuzione, la rilvenza dei benefit anche ai fini contributivi Capitolo XXV: I benefit nel demansionamento e nella risoluzione del rapporto di lavoro Capitolo XXVI: Norme tributarie vs norme civili Capitolo XXVII: La valutazione della utilità economica dei benefit 1 – Erogazioni liberali 2 – Erogazioni per spese sanitarie 3 – Servizio di trasporto 4 – Buoni pasto 5 – Cessione di beni o servizi dell’azienda 6 – Viaggi 7 – Trasferte, trasfertisti, trasferimento 8 – Borse di studio 9 – Alloggi in uso ai dipendenti 10 – Utilizzo auto aziendale 11 – Prestiti ai dipendenti 12 – Telefono cellulare 13 – Azioni ai dipendenti 14 – Previdenza complementare e integrativa 15 – Premi per polizze assicurative 16 – Assistenza sanitaria integrativa