328/1 CONCORSI ISTRUTTORE E COLLABORATORE PROFESSIONALE

328/1 CONCORSI ISTRUTTORE E COLLABORATORE PROFESSIONALE

MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO ROMANO

MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO ROMANO

GUIDA ALLA RIFORMA DEL PROCESSO DI FAMIGLIA

Come superare i dubbi applicativi nascenti dalla riforma del diritto di famiglia-Cosa cambia dopo il D.Lgs. 164/2024 Correttivo (e integrativo) della riforma

Regular Price 58,00 € Special Price 55,10 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Barbarazza Alberto

CollanaNUOVE LEGGI NUOVO DIRITTO

Pagine488

Data pubblicazione27 mar 2025

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Famiglia e Minori

SKU/ISBN:  9788833798363

La riforma introdotta con il D.Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 e modificata con integrazioni dal D.Lgs. 164/2024 segna una trasformazione epocale per il diritto processuale civile e, in particolare, per il diritto delle persone, dei minori e delle famiglie.

La vastità dei mutamenti impone la ricerca di una bussola per muoversi nel perimetro geografico segnato dalla riforma: l’Opera cerca proprio di rappresentare questo tipo di “Guida”.

Offre una dinamica nuova di lettura e studio, fondata su una parte espositiva e una didattica tramite risposte precise e concrete ai dubbi applicativi posti dagli interpreti nell’applicazione quotidiana delle nuove disposizioni, mediante l’uso di tavole sinottiche e schemi, approfondendo ogni aspetto della riforma, norma per norma e con un approccio “per materia”: per ogni istituto è possibile ricostruire tutte le modifiche sostanziali e processuali.

Analizza tutte le novità del processo di famiglia seguendo per maggiore comodità l’ordine del codice, approfondendo ogni aspetto del nuovo “procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, guardando sulle novità che in questa materia sono state apportate al codice civile, alle disposizioni di attuazione del c.c. e del c.p.c. ed alle leggi speciali.

Vengono proposte spiegazioni piuttosto che critiche; schemi concreti e tabelle, piuttosto che riflessioni teoriche; un modo di ragionare concreto, un primo commento pratico alla riforma che possa rappresentare un immediato ausilio a tutti gli operatori del settore e non solo.