Per conseguire la patente nautica di categoria A, B, C o D, il candidato deve sostenere una prova teorica e una prova pratica.
Per adeguare la disciplina del settore all’evoluzione tecnica e organizzativa è stato emanato il decreto MIMS 10.8.2021 n. 323 con cui sono stati anche adottati nuovi programmi di esame, unitamente a nuove modalità di svolgimento delle relative prove, approvando, al contempo, l’elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche.
Per ottenere l’abilitazione:
• al comando di navi da diporto, la prova teorica d’esame prevede il superamento di un compito scritto e di un’interrogazione orale; • per la navigazione a motore (natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua) entro 12 miglia dalla costa, la prova teorica è costituita da un “quiz base” (con 20 quesiti a risposta multipla) e da un “quiz su elementi di carteggio nautico” (con 5 quesiti a risposta singola); • per la navigazione a motore senza alcun limite dalla costa, dal medesimo “quiz base” e in una “prova di carteggio nautico” (costituita da 4 quesiti indipendenti); • per condurre anche unità a vela, alle rispettive prove teoriche si aggiunge un ulteriore “quiz vela” (costituito da 5 quesiti a risposta singola). Questa pubblicazione, oltre al superamento dell’esame, attraverso un equilibrato livello di conoscenza sugli argomenti dei vigenti programmi, non trascura di trasmettere la disciplina che regola l’andar per mare a tutela anche della salvaguardia della vita umana. Contiene anche i quiz ministeriali, collocati dopo ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta esatta, la cui soluzione costituisce un buon esercizio per l’esame; le risposte esatte sono segnalate al termine di ciascun elenco).
Il volume è destinato prevalentemente alla preparazione dell’esame (motore e vela) entro le 12 miglia dalla costa, ma può costituire una solida base teorica anche per sostenere l’esame senza limiti, in ragione di taluni peculiari argomenti specificamente trattati nei capitoli E ed F.
Dato che il Codice della nautica da diporto consente il comando e la condotta di natanti e imbarcazioni da diporto nelle acque interne e nelle acque marittime entro il limite di sei miglia di distanza dalla costa senza patente nautica, se a bordo è installato un motore di potenza non superiore a 40,8 cavalli vapore e cilindrata non superiore a determinati limiti, questa pubblicazione potrà essere certamente utile anche a coloro che, pur non essendo tenuti per legge a superare un esame per l’accertamento delle competenze necessarie, siano comunque interessati a conoscere le norme e la tecnica indispensabili per la sicurezza della navigazione e per un corretto andar per mare.
STRUTTURA A Nautica in generale A1 Delimitazione delle acque marittime A2 Uffici marittimi B Disciplina della nautica da diporto B1 Norme sulla costruzione delle unità da diporto B2 Navigazione marittima B3 Navigazione interna B4 Regime giuridico delle unità da diporto B5 Abilitazione alla navigazione C Teoria della nave C1 Stabilità C2 Scafo e strutture C3 Materiali di costruzione delle unità da diporto C4 Forme delle carene C5 Movimenti della nave C6 Timone C7 Elica C8 Glossario nautico D Motori marini D1 Motore a scoppio a quattro tempi D2 Motore a scoppio a due tempi D3 Impianto elettrico del motore a scoppio D4 Impianto di alimentazione del motore a scoppio D5 Impianto di raffreddamento del motore a scoppio D6 Motori diesel D7 Impianto elettrico del motore diesel D8 Impianto di alimentazione del motore diesel D9 Impianto di raffreddamento del motore diesel D10 Linea d’asse dei motori marini D11 Anomalie di funzionamento dei motori marini D12 Regime giuridico dei motori marini D13 Miglio nautico e nodo E Coordinate geografiche E1 Orientamento nella navigazione E2 Bussola E3 Carte nautiche F Elementi di navigazione stimata F1 Rotta e prora F2 Rilevamento F3 Punto nave F4 Carteggio F5 Programmazione della navigazione F6 Apparati radar e GPS G Obblighi e doveri del comandante G1 Controlli prima della partenza G2 Conduzione dell’unità G3 Azioni all’arrivo a terra da parte del comandante G4 Apparato sanzionatorio G5 Norme e considerazioni sulla tutela dell’ambiente H Dotazioni di bordo e di sicurezza H1 Tabella dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza minime H2 Ancora H3 Segnali di soccorso H4 Dotazioni antincendio H5 Apparato radio (radiotelefono) H6 Soccorso in mare H7 Soccorso, assistenza e salvataggio I Patenti nautiche I1 Validità e convalida delle patenti nautiche L Fanali di navigazione e di indicazione L1 Fanali di via e fanali speciali L2 Portata luminosa dei fanali L3 Altri fanali e segnali speciali di indicazione L4 Altri segnali speciali diurni di indicazione M Condotta della nave M1 Rispetto delle regole di precedenza e di navigazione in ingresso e uscita dai porti M2 Rispetto delle particolari regole esistenti nel corso della stagione balneare M3 Rispetto delle regole nelle aree marine protette M4 Rispetto delle particolari regole per l’esercizio dello sci nautico M5 Rispetto delle regole sulla pesca sportiva e ricreativa M6 Precedenze M7 Rischio di collisione M8 Navigazione fluviale M9 Segnali di manovra, sorpasso e nebbia M10 Segnalamenti luminosi M11 Portata dei segnalamenti luminosi M12 Sistema ottico di segnalamento marittimo Aism-Iala M13 Codice internazionale dei segnali N Eventi e sinistri a bordo N1 Incendio a bordo N2 Falla N3 Uomo in mare O Cenni di meteorologia O1 Temperatura O2 Umidità dell’aria O3 Pressione dell’aria O4 Aria stabile e instabile O5 Venti O6 Bollettino meteorologico Meteomar P Cenni sulla propulsione velica P1 Vele P2 Manovre correnti P3 Andature P4 Nodi P5 Glossario velico P6 Precedenze fra unità a vela