GLI ADEMPIMENTI DI SINDACI E REVISORI

GLI ADEMPIMENTI DI SINDACI E REVISORI

MANUALE DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

MANUALE DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

I CONTRATTI BANCARI

Anomalie e controversie tra banca e cliente

Prezzo di listino 69,00 € Prezzo a te riservato 65,55 €

TipologiaLibri

Autore: Mandico Monica

EditoreMAGGIOLI

CollanaL'ATTUALITÀ DEL DIRITTO

Pagine786

Data pubblicazione10 giu 2021

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Bancario , Contratti e obbligazioni

SKU/ISBN:  9788891640000

Aggiornata alla recente giurisprudenza in materia di diritto bancario, l’opera tratta dei contratti del settore, nonché delle operazioni di finanziamento a imprese e privati, approfondendo per ciascun argomento la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali rilevanti, evidenziando anomalie e problematiche del rapporto tra istituto di credito e cliente.
In particolare, si analizzano i requisiti di forma e di contenuto dei contratti, le regole di condotta e trasparenza, le norme a tutela del cliente consumatore e le nuove nullità, nonché la disciplina del comportamento del contraente forte e la sanzione giurisprudenziale dell’abuso del diritto.
Completa l’opera la trattazione dei connessi profili concorsuali.

Capitolo I – La trasparenza nel mercato bancario e l’informazione contrattuale

Introduzione

1. La nozione di trasparenza nel panorama giuridico e specificamente nel settore bancario

2. L’evoluzione della disciplina della trasparenza tra fonti primarie e secondarie

3. Il principio dell’informazione nei contratti di credito al consumo

4. La pubblicità e gli obblighi di informativa precontrattuale. Il TAEG nei contratti di finanziamento

5. La trasparenza e la correttezza nelle operazioni di cessione del quinto dello stipendio/pensione

6. La trasparenza dei tassi di interesse nei contratti di mutuo: il ruolo del costo occulto

Capitolo II – Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti

1. La trasparenza e l’informazione nella fase precontrattuale

2. Gli adempimenti relativi alla trasparenza

3. Le conseguenze delle violazioni degli obblighi di informazione e trasparenza a carico degli intermediari finanziari

4. Il rapporto banca-cliente e la valutazione dell’esperienza

5. La responsabilità della banca per ingiustificato rifiuto di conclusione del contratto

6. La fase contrattuale: i vincoli di forma. Gli orientamenti giurisprudenziali sulle ipotesi di nullità

7. Le conseguenze del mancato rispetto dell’art. 117, comma 6

Capitolo III – Il credito ai consumatori

Introduzione

1. Definizione

1.1 Inquadramento normativo

2. L’armonizzazione dei sistemi giuridici nazionali ai principi dettati dalle direttive comunitarie

3. Il recepimento delle direttive dell’UE nel sistema italiano: il coordinamento normativo tra il Codice del Consumo e il Testo Unico Bancario

Capitolo IV – Il contratto del credito al consumo nel settore bancario

1. Profilo oggettivo

1.1 Profilo soggettivo: il consumatore medio ed il contraente debole

1.2 Il finanziatore

1.3 Segue: L’intermediario bancario finanziario

1.4 La valutazione del merito creditizio

1.5 Segue: La violazione dell’obbligo di verifica del merito creditizio

1.6 Segue: Gli effetti sul piano civilistico

2. Fattispecie normativa

3. Il principio della trasparenza contrattuale

3.1 L’informativa del contratto

3.2 Lo jus variandi del finanziatore e la rilevanza dell’adeguata informazione del giustificato motivo

3.3 Obbligo di consegna di una copia del contratto.

3.4 La forma del contratto tra banca e cliente

3.5 Forma ed integrazione del contratto

3.6 Limiti alla determinazione per relationem del contenuto del contratto

3.7 Il collegamento negoziale: profili rilevanti.

Capitolo V – La contrattazione a distanza del credito ai consumatori

1. La commercializzazione a distanza dei servizi finanziari e del credito ai consumatori

1.1 La contrattazione standardizzata e la rilevanza dei bias cognitivi

1.2 L’asimmetria contrattuale

1.3 Il ripensamento del consumatore

Capitolo VI – Le patologie del rapporto

1. La nullità del contratto di credito al consumo per mancanza di forma

1.1 La nullità nel collegamento negoziale: effetti sull’applicazione del brocardo “simul stabunt simul cadent”

1.2 Il recesso ordinario e il recesso straordinario

1.3 L’inadempimento del consumatore

1.4 L’inadempimento del fornitore

Capitolo VII – La microfinanza e il microcredito

Introduzione

1. Definizione della microfinanza

1.1 Origine ed evoluzione della microfinanza

2. Le caratteristiche della microfinanza

3. Servizi di microfinanza

4. I beneficiari della microfinanza ed i metodi per la loro individuazione

5. Gli enti erogatori di microfinanza in Europa

Capitolo VIII – Il microcredito

1. Il concetto poliedrico di microcredito nelle sue tappe fondamentali

1.1 Inquadramento normativo. Tipologie di microcredito

2. Il microcredito per l’avvio o lo sviluppo di iniziative imprenditoriali e per l’inserimento nel mercato del lavoro

3. Il microcredito sociale

4. Soggetti erogatori di microcredito. Gli operatori non bancari.

5. Il microcredito da soggetti giuridici senza scopo di lucro

Capitolo IX – Le operazioni di microcredito funzionali all’avvio o allo sviluppo delle attività di impresa

1. Le operazioni di microcredito funzionali all’avvio o allo sviluppo delle attività di impresa

2. Il (mancato) inquadramento della categoria di operazione di microcredito specificamente concesso per il finanziamento dell’avvio

e/o dello sviluppo della piccola impresa

3. Il limite della determinazione del TAEG previsto dal d.m. 176/2014: “configurazione del difetto di trasparenza?”

4. Lo strumento del microcredito avente finalità di finanziamento di acquisto dei beni strumentali all’attività svolta. L’operazione di microleasing

Capitolo X – Il microcredito come strumento finanziario privilegiato per le imprese agricole

1. Il credito agrario

2. Le difficoltà di accesso al credito per le imprese agricole

3. Sistema delle garanzie

4. Segue: Il rating

5. La nuova concezione di impresa agraria

6. Il microcredito quale strumento privilegiato di accesso al credito per l’impresa agricola multifunzionale

Capitolo XI – Il deposito bancario

1. Profili generali

2. Peculiarità

3. Le varianti del deposito bancario

Capitolo XII – L’apertura di credito bancario

1. Inquadramento

2. L’oggetto, la funzione e la struttura

3. La forma

4. Tipologie di aperture di credito

5. Le distinzioni rispetto alle figure affini

6. Il recesso dall’apertura di credito

7. Apertura del credito e onere della prova sulla prescrizione delle rimesse bancarie

Capitolo XIII – L’anticipazione bancaria

1. Definizione

2. L’anticipazione bancaria analizzata dalla dottrina

3. Principio di indivisibilità del pegno e ritiro dei beni dati in garanzia

4. Rapporto di proporzionalità tra credito e garanzia ed effetti per la diminuzione di quest’ultima

5. Assicurazione e custodia dei beni dati in pegno

6. Beni suscettibili di essere oggetto della garanzia

7. Anticipazione propria ed impropria

8. Forme dell’anticipazione bancaria in funzione delle procedure di utilizzo del prestito

9. Anticipazione bancaria ed apertura di credito

10. Estinzione del contratto di anticipazione bancaria

11. Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo e nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

12. La rotatività del pegno

Capitolo XIV – Lo sconto bancario

1. L’operazione di sconto bancario. Caratteristiche generali.

1.1 Gli elementi dello sconto

1.2 Obblighi delle parti

1.3 Il contratto tipico

1.4 Sconto cambiario

1.5 Sconto di tratte documentate

1.6 Sconto improprio

1.7 Sconto a forfait

Capitolo XV – Il conto corrente bancario

1. Introduzione

2. Il conto corrente nel codice civile

3. Evoluzione normativa: dal “codice del commercio” del 1882 al Testo Unico Bancario del 1993

4. L’apertura del conto corrente

5. I servizi associati al conto corrente

6. Tipologie di conto corrente

7. Le condizioni economiche del conto corrente bancario

8. La variazione delle condizioni economiche in corso di rapporto: lo jus variandi

9. Il funzionamento del conto corrente bancario

10. L’estinzione del conto corrente

11. La documentazione associata al conto corrente

12. Appendice – Lo jus variandi nei contratti bancari

Capitolo XVI – La ripetizione dell’indebito bancario: limiti e presupposti

1. L’indebito bancario

2. Rimessa, pagamento, ripristino, annotazione

3. La qualificazione della rimessa in relazione allo stato effettivo del saldo

4. La prova dell’indebito nell’azione di ripetizione

5. La prova del carattere solutorio della dazione

6. Allegazione e determinazione della domanda

7. L’azione di mero accertamento del saldo epurato dagli indebiti

8. La prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito

Capitolo XVII – Il servizio bancario delle cassette di sicurezza

1. Cenni storici sull’origine dell’istituto e attuali caratteristiche del servizio

2. Sulla natura giuridica del servizio di cassetta di sicurezza

3. Segue: Teoria del contratto di deposito

4. Segue: Teoria del contratto di locazione

5. Segue: Teoria del contratto misto

6. La disciplina contrattuale e cenni in tema di antitrust

7. Adempimenti collegati al contratto, documenti, uso della cassetta di sicurezza e canone

8. Le obbligazioni della banca

9. La responsabilità della banca e il caso fortuito

10. Furto, manomissione e prova del danno

11. Le c.d. clausole limitative della responsabilità

12. L’apertura forzata della cassetta e l’esecuzione forzata sul contenuto

13. Estinzione del rapporto

14. Morte dell’utente e la titolarità del contenuto della cassetta

Capitolo XVIII – Sistemi di pagamento

1. Introduzione

2. La moneta bancaria e la moneta elettronica

3. S.E.P.A. - Single Euro Payments Area

4. La direttiva comunitaria 2007/64/CE P.S.D. - Payment Services Directive

5. Direttiva 2015/2366/UE - Payment Services Directive P.S.D.2.

6. Le carte di pagamento

7. Carta di credito – “Pay later

8. Carte di debito – “Pay now”

9. Carte prepagate – “Pay before”

10. Moneta elettronica

Capitolo XIX – Contratti di credito al consumo e carta di credi[1]to revolving

1. Introduzione

2. Il contratto di credito al consumo (brevi cenni)

3. Un particolare contratto di credito al consumo: la carta revolving

4. Le principali caratteristiche della carta revolving

5. Obblighi precontrattuali e verifica del merito creditizio

6. Le caratteristiche del contratto di concessione di carta revolving

7. Conclusione del contratto e consegna della carta

8. L’obbligazione di pagare gli interessi

9. La possibile usura a mezzo di carta revolving

10. Segnalazioni nei sistemi di informazioni creditizie

Capitolo XX – Il mutuo

1. Genealogia storico-giuridica e primaria conformazione giuridico legale di senso

2. La ratio concettuale di diritto positivo

3. Il contratto di mutuo tra normativismo e iurisprudentia

4. La procedibilità processuale di natura civile e penale

5. La condizionalità tecnica dell’istituto

6. Il contratto di mutuo nei principi e negli effetti

6.1 Disciplina contrattuale

6.2 La sentenza 19597/2020: la relazione giurisprudenziale esistente tra «usura» e «interessi di mora»

6.3 Tipologie contrattuali

6.4 Garanzie

6.5 Trasparenza

6.6 Portabilità

6.7 Prestito responsabile e sovraindebitamento

7. Ammortamento, capitalizzazione e anatocismo

Capitolo XXI – Piani di ammortamento alla francese, eventuali effetti anatocistici e riflessi sulla trasparenza

1. L’obbligo del debitore di corrispondere gli interessi convenzionali

2. L’obbligatorietà della forma scritta per gli interessi convenzionali

3. La determinazione degli interessi in sede contrattuale

4. I diversi tipi di piani di ammortamento

5. Piani di ammortamento e interessi (fissi e variabili)

6. Effetti anatocistici nei piani di ammortamento alla francese.

Orientamenti giurisprudenziali e dottrinari

7. Discordanza tra TAN e TAE nei piani di ammortamento alla francese

Capitolo XXII – Mutui fondiari e conseguenze del sovrafinanziamento. Violazione dell’art. 38 TUB

1. La disciplina sui finanziamenti per gli acquisti di immobili

2. La posizione originaria della Cassazione: validità del contratto e mantenimento della natura di credito fondiario

3. La tesi opposta della nullità totale del contratto (con perdita della garanzia ipotecaria)

4. La più recente posizione della Corte di Cassazione nel 2017: la conversione del contratto nullo

Capitolo XXIII – I contratti bancari – Il factoring: profili teorici, applicativi e pratici

1. Nozione e contesto normativo del contratto di factoring

1.1 Il factoring negli ordinamenti di Common Law

1.2 La convenzione Unidroit di Ottawa sul factoring internazionale del 1988

1.3 Il factoring nel sistema normativo dei contratti bancari e finanziari: la l. n. 52 del 1991

1.4 L’attuale panorama normativo e lo scenario operativo

2. Profili critici ed applicativi del contratto di factoring nel contesto dell’ordinamento giuridico italiano

2.1 Struttura delle operazioni di factoring

2.2 I soggetti abilitati

2.3 Le differenti tipologie di factoring

2.4 Coordinamento con altri istituti giuridici

2.5 La cessione dei crediti nei confronti delle P.A

2.6 La rilevanza fiscale delle operazioni di factoring

3. Profili di rilievo giurisprudenziale.

3.1 Il factoring nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

3.2 Il factoring nella giurisprudenza di merito

4. Conclusioni

Capitolo XXIV – La locazione finanziaria

1. Il leasing finanziario: dall’“atipicità” alla regolamentazione con la l. 124/2017

2. Elementi tipizzanti e costanti del leasing finanziario. La tesi del contratto unitario plurilaterale e del collegamento negoziale

3. Le principali tipologie contrattuali: il leasing finanziario, il leasing operativo ed il sale and lease-back

4. Le principali clausole e condizioni contrattuali: il Tasso Interno di Attualizzazione

4.1 Segue: Le indicizzazioni e la clausola “rischio cambio”

4.2 Segue: L’opzione di acquisto, la cessione del contratto e l’estinzione anticipata

4.3 L’assunzione dei rischi

5. La risoluzione del contratto per inadempimento del fruitore

6. Il leasing: disciplina concorsuale e risoluzione per inadempimento del fruitore

7. La disciplina della locazione finanziaria abitativa

Capitolo XXV – I contratti di garanzia finanziaria

1. Le ragioni di una disciplina sui contratti di garanzia finanziaria

2. La nuova categoria dei contratti di garanzia finanziaria

3. Le condizioni di validità ed efficacia dei contratti di garanzia finanziaria

4. Il pegno come contratto di garanzia finanziaria

5. Le modalità di escussione del pegno finanziario

6. Il pegno finanziario rotativo

7. Il contratto di garanzia finanziaria con trasferimento della proprietà

e i contratti di cessione di credito in garanzia

8. Le condizioni di realizzo delle garanzie finanziarie

9. Le clausole di close-out netting

10. I contratti di garanzia finanziaria nelle procedure concorsuali

Capitolo XXVI – L’actio finium regundorum tra accessorietà

e autonomia nelle garanzie personali

1. La fideiussione e la sua natura accessoria

1.1 La fideiussione omnibus

1.2 La polizza fideiussoria. È illegittimo il pagamento eseguito dal garante in favore del beneficiario dopo la scadenza del termine di efficacia della citata polizza (Cassazione civile, ord. n. 12228/2019, depositata il 9.5.2019)

2. L’avallo e il rapporto fideiussorio

3. Contratto autonomo di garanzia e anatocismo: Cass., ord. n. 371 del 10 gennaio 2018

4. Il sistema delle rivalse e la tutela preventiva del debitore

Capitolo XXVII – Fideiussioni redatte su schema ABI. Nullità

1. Brevi cenni sulle norme bancarie uniformi

2. Provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2 maggio 2005

3. La normativa antitrust e la tutela pubblica e privata

4. La giurisprudenza sulle fideiussioni redatte su schema ABI

5. Rilevabilità d’ufficio dell’eccezione di nullità delle clausole del modello fideiussorio redatto su schema ABI

6. Estensione delle contestazioni alle fideiussioni specifiche

7. Elementi caratteristici di invalidità strumentale ai sensi dell’art. 1939 c.c., quanto di nullità contrattuale, ai sensi della sentenza n. 13846 della Cassazione civile del 22 maggio 2019

8. La sentenza n. 29810/2017: la “ratione loci” e la “res delicta”

9. La sentenza n. 1176/2020 del Tribunale di Brescia e le fideiussioni “parzialmente nulle”

Riferimenti normativi

Riferimenti giurisprudenziali
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:I CONTRATTI BANCARI
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF