Il caso pratico - Dal ricorso alla conciliazione: il processo tributario passo dopo passo
Aggiornato alla:
- Circolare Agenzia delle Entrate 29/12/2015, n. 38 il reclamo e la mediazione
La riforma del contenzioso tributario a cura di Maurizio Lovisetti
L'art. 10 della legge 11 marzo 2014, n. 23 ha delegato il governo ad attuare una "Revisione del contenzioso tributario", prevedendo l'emanazione di decreti legislativi volti a introdurre "norme per il rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente", per raggiungere: a) il rafforzamento e la razionalizzazione dell'istituto della conciliazione nel processo tributario, anche a fini di deflazione del contenzioso e di coordinamento con la disciplina del contraddittorio fra il contribuente e l'amministrazione; b) l'incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria, attraverso disposizioni incidenti sulla composizione e disciplina delle Commissioni Tributarie; c) la modifica della disciplina del processo tributario, in particolare in ordine alla revisione delle soglie in relazione alle quali il contribuente può stare in giudizio anche personalmente, all'eventuale ampliamento dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti in giudizio, all'uso della posta elettronica certificata per le comunicazioni e le notificazioni, all'estensione e uniformazione degli strumenti di tutela cautelare, all'immediata esecutorietà delle sentenze, all'estensione del principio della soccombenza nella ripartizione delle spese del giudizio.
Questo volume esamina, nella prima parte, la nuova disciplina del processo tributario, come risultante dalle ultime modifiche apportate, entrate in vigore, salvo eccezioni, dal 1° gennaio 2016, ed è specificamente mirato alla gestione dei contenziosi che riguardano i tributi locali.
La seconda parte illustra un ipotetico processo attraverso lo svolgimento degli atti delle parti e dell'organo giurisdizionale, mettendo in pratica le nozioni teoriche della prima parte, puntualmente richiamate da specifici riferimenti.
PARTE I - Il processo tributario: analisi e ricostruzione della normativa CAPITOLO 1 NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Le entrate locali e le potestà ad esse correlate 1.2. Entrate tributarie e patrimoniali 1.3. La tutela giurisdizionale 1.4. Le commissioni tributarie 1.5. Il diritto processuale tributario 1.6. Le regole generali del giudizio 1.7. Le condizioni dell'azione e i presupposti processuali 1.8. Il processo tributario-telematico CAPITOLO 2 LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA 2.1. Le norme sulla giurisdizione 2.2. I presupposti della giurisdizione: la tipologia di entrata 2.3. I presupposti della giurisdizione: i soggetti della controversia 2.4. Le attribuzioni del giudice ordinario 2.5. Le attribuzioni del giudice amministrativo 2.6. I rapporti col processo penale 2.7. Le questioni di giurisdizione CAPITOLO 3 LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI - ASTENSIONE E RICUSAZIONE 3.1. Le regole sulla competenza 3.2. Competenza e pluralità di controversie 3.3. La pregiudizialità 3.4. Il difetto di competenza 3.5. L'astensione del giudice 3.6. La ricusazione del giudice CAPITOLO 4 LE PARTI 4.1. Nozioni preliminari 4.2. La legittimazione a resistere 4.3. La capacità a stare in giudizio del ricorrente 4.4. La capacità a stare in giudizio degli enti impositori CAPITOLO 5 IL PROCESSO CON PLURALITÀ DI PARTI 5.1. Lineamenti generali 5.2. Il litisconsorzio necessario 5.3. Il litisconsorzio facoltativo 5.4. La successione nel processo 5.5. La cancellazione delle società 5.6. L'estromissione CAPITOLO 6 L'ASSISTENZA TECNICA 6.1. Lineamenti generali 6.2. I soggetti abilitati alla difesa 6.3. La procura 6.4. I vizi della procura 6.5. Eventi sopravvenuti incidenti sulla procura 6.6. Il gratuito patrocinio (cenni) CAPITOLO 7 LE SPESE PROCESSUALI 7.1. L'onere di anticipazione e il principio di soccombenza 7.2. L'oggetto della condanna alle spese 7.3. Le eccezioni al principio della soccombenza 7.4. Ipotesi particolari 7.5. La responsabilità aggravata CAPITOLO 8 ATTI E TERMINI 8.1. Gli atti processuali 8.2. I termini 8.3. Le comunicazioni 8.4. Le notificazioni 8.5. Luogo delle comunicazioni e notificazioni 8.6. La nullità degli atti processuali 8.7. La nullità della notificazione e della sentenza 8.8. L'inammissibilità CAPITOLO 9 IL RICORSO 9.1. Gli elementi essenziali del ricorso 9.2. I vizi del ricorso 9.3. Gli atti impugnabili 9.4. Gli atti tipici autonomamente impugnabili 9.5. Gli atti non autonomamente impugnabili e gli atti non impugnabili 9.6. Il diniego di autotutela 9.7. L'impugnabilità per vizi propri 9.8. Vizi e pluralità di atti CAPITOLO 10 LA FASE INTRODUTTIVA DEL PROCESSO 10.1. La proposizione del ricorso 10.2. Il termine per la notificazione del ricorso 10.3. Il reclamo e la mediazione 10.4. La costituzione del ricorrente 10.5. La costituzione del resistente CAPITOLO 11 ATTIVITÀ PRELIMINARI 11.1. Atti della segreteria e del presidente della commissione 11.2. L'esame preliminare 11.3. Il reclamo al collegio 11.4. Riunione e separazione dei ricorsi CAPITOLO 12 LE ATTIVITÀ DIFENSIVE E LE PROVE 12.1. Le attività difensive successive alla costituzione 12.2. Le allegazioni 12.3. Le prove 12.4. I mezzi di prova e i poteri istruttori delle commissioni 12.5. Le prove inammissibili 12.6. La prova documentale 12.7. Altri strumenti probatori CAPITOLO 13 LA TRATTAZIONE E LA DECISIONE 13.1. La fissazione dell'udienza 13.2. La trattazione 13.3. La decisione 13.4. La sentenza 13.5. La correzione della sentenza 13.6. Pubblicazione e comunicazione 13.7. Notificazione della sentenza CAPITOLO 14 VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO 14.1. La sospensione 14.2. L'interruzione 14.3. L'estinzione per rinuncia al ricorso 14.4. L'estinzione per inattività delle parti 14.5. L'estinzione per cessazione della materia del contendere CAPITOLO 15 LA SOSPENSIONE CAUTELARE 15.1. Considerazioni introduttive 15.2. I presupposti della sospensione cautelare 15.3. Gli atti sospendibili 15.4. Il procedimento 15.5. La decisione e gli effetti CAPITOLO 16 GLI STRUMENTI CAUTELARI A TUTELA DELL'ENTE IMPOSITORE 16.1. La sospensione e la compensazione dei rimborsi 16.2. Sequestro e ipoteca 16.3. Il procedimento 16.4. Vicende del provvedimento cautelare CAPITOLO 17 LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE Sezione I - La disciplina vigente sino al 31 dicembre 2015 17.1. Caratteri generali 17.2. La conciliazione in udienza 17.3. La conciliazione fuori udienza (o preconcordata) Sezione II - La nuova conciliazione 17.4. La conciliazione fuori udienza 17.5. La conciliazione in udienza 17.6. Gli effetti della conciliazione CAPITOLO 18 LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE 18.1. Lineamenti generali 18.2. Le condizioni dell'impugnazione 18.3. Il litisconsorzio nelle impugnazioni 18.4. L'impugnazione incidentale CAPITOLO 19 L'APPELLO 19.1. Fonti e caratteri generali 19.2. Il principio della domanda in appello 19.3. Il divieto di novum 19.4. L'atto di appello 19.5. Proposizione dell'appello e costituzione dell'appellante 19.6. Costituzione dell'appellato e appello incidentale 19.7. Svolgimento del giudizio e decisione 19.8. La fase cautelare 19.9. La rimessione alla commissione provinciale CAPITOLO 20 IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE 20.1. Fonti e caratteri generali 20.2. I motivi di cassazione 20.3. Il procedimento (cenni) 20.4. Provvedimenti cautelari 20.5. Il giudizio di rinvio CAPITOLO 21 LA REVOCAZIONE 21.1. Fonti e caratteri generali 21.2. I motivi di revocazione 21.3. I provvedimenti impugnabili per revocazione 21.4. Il procedimento 21.5. La decisione CAPITOLO 22 L'ESECUZIONE DELLA SENTENZA 22.1. Lineamenti generali 22.2. Il pagamento del tributo in pendenza del processo 22.3. La condanna dell'ente al pagamento 22.4. Il giudizio di ottemperanza 22.5. Il procedimento di ottemperanza 22.6. I poteri del collegio nel giudizio di ottemperanza CAPITOLO 23 IL GIUDICATO TRIBUTARIO 23.1. Giudicato formale e sostanziale 23.2. I limiti del giudicato 23.3. Tipologie di giudicato ed effetti PARTE II Dal ricorso alla conciliazione: il processo tributario passo dopo passo 1. La proposizione del ricorso e la costituzione delle parti 1.1. L'esame del caso proposto 1.2. L'oggetto della giurisdizione tributaria (art. 2) e la competenza (art. 4) 1.3. L'elencazione degli atti impugnabili (art. 19) 1.4. Il contenuto del ricorso (art. 18) 1.5. L'assistenza tecnica delle parti private (art. 12) 1.6. Il termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale (art. 21) 1.7. Le modalità di calcolo dei termini processuali e la sospensione feriale dei medesimi 1.8. Le modalità di notificazione del ricorso (art. 20) 1.9. Il procedimento di mediazione (art. 17-bis) e la costituzione del ricorrente in giudizio (art. 22) 1.10. L'improcedibilità del ricorso avverso il silenzio, a fronte della sopravvenienza di un provvedimento espresso 1.11. La refusione delle spese di lite 1.12. L'onere della prova nel processo tributario 2. La costituzione in giudizio dell'ente impositore 2.1. La rappresentanza in giudizio del comune 2.2. L'autorizzazione a stare in giudizio 2.3. L'assistenza tecnica 2.4. La costituzione in giudizio dell'ente locale 2.5. L'analisi del ricorso 2.6. La stesura delle controdeduzioni 2.7. La costituzione in persona del dirigente dell'Ufficio Tributi 2.8. La costituzione del fascicolo di parte ed il deposito presso la Commissione Tributaria 3. Istanza di fissazione dell’udienza, le produzioni documentali e le memorie aggiuntive 3.1. La fissazione dell'udienza di trattazione e l'istanza delle parti 3.2. La produzione dei documenti 3.3. Le memorie illustrative 3.4. Le memorie di replica 4. La discussione in pubblica udienza 4.1. La trattazione del ricorso e l'istanza di discussione in pubblica udienza 4.2. La partecipazione alla pubblica udienza 5. La sentenza di primo grado e l'appello 5.1. La deliberazione della decisione e la sua pubblicazione 5.2. Termini per l'appello 5.3. La struttura ed il contenuto dell'appello - La competenza 5.4. L'analisi della sentenza e la redazione dell'atto di appello 5.5. La notificazione dell'appello 5.6. La costituzione dell'appellante 5.7. La costituzione dell'appellato - L'appello incidentale e la riproposizione dei motivi 5.8. L'analisi del caso proposto 5.9. Lo svolgimento del giudizio di appello e le norme applicabili al giudizio di appello 6. La conciliazione della causa 6.1. La riforma dell'istituto della conciliazione 6.2. La conciliazione fuori udienza 6.3. La conciliazione in udienza