Il testo, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, affronta con taglio operativo le questioni riguardanti l’esclusione della prima casa dal pignoramento dei beni.
La trattazione è improntata anche su CASI PRATICI che vengono spiegati sia sotto il profilo processuale che di merito. Tutto il commento viene avvalorato dalle interpretazioni giurisprudenziali.
Si affrontano tutte quelle tematiche che orbitano intorno al pignoramento, come: - la sospensione della procedura esecutiva ai sensi della normativa ANTIUSURA; - la composizione della crisi da SOVRAINDEBITAMENTO, seguendo la disciplina per la ristrutturazione dei debiti per i soggetti non fallibili; - la tutela della PRIVACY del debitore, secondo quanto dispone il Garante per i consulenti tecnici che svolgono funzioni di periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero.
Parte I
Profili generali
Capitolo I – L’espropriazione forzata immobiliare dopo il d.l. n. 83/2015
Capitolo II – L’avvio della procedura esecutiva nel pignoramento immobiliare
1. Il fascicolo dell’esecuzione nell’era del processo civile telematico
2. La cessazione dell’efficacia del pignoramento
Giurisprudenza
Capitolo III – Le procedure esecutive immobiliari
1. L’espropriazione degli immobili indivisi.
Giurisprudenza
2. L’espropriazione contro il terzo proprietario
Giurisprudenza
3. L’espropriazione forzata promossa dal concessionario per la riscossione
Appendice legislativa
Giurisprudenza
Parte II
La tutela del debitore
Capitolo I – La tutela della privacy dei debitori e dei terzi nelle esecuzioni immobiliari
Capitolo II – La sospensione della procedura esecutiva ai sensi della normativa antiusura
1. Usura.
Giurisprudenza
2. Anatocismo
Giurisprudenza
3. Pratiche bancarie illegittime e nullità contrattuali
Giurisprudenza
Capitolo III – La composizione della crisi da sovraindebitamento
1. La disciplina della ristrutturazione dei debiti per i soggetti non fallibili
2. La nuova formulazione dell’atto di precetto dopo il d.l. n. 83/2015
3. L’esdebitazione per la piccola impresa e i professionisti.
4. L’esdebitazione per i consumatori.
5. L’organismo di composizione della crisi.
6. Il piano del consumatore e l’omologa dell’accordo
7. Transazione fiscale e sovraindebitamento: il vademecum dell’Agenzia delle Entrate, circolare 6 maggio 2015, n. 19/E
Casi pratici.
– IL PIANO DEL CONSUMATORE NELLA PRASSI DEI TRIBUNALI
– Caso A
– Caso B.
– Caso C
– Caso D.
– Caso E.
Capitolo IV – La sospensione per opposizione all’esecuzione in generale
Giurisprudenza
1. Opposizioni all’esecuzione.
Giurisprudenza
2. Opposizioni agli atti esecutivi
Giurisprudenza
3. Opposizioni di terzi
Giurisprudenza
4. Opposizione all’esecuzione esattoriale
Giurisprudenza
Capitolo V – L’impignorabilità della prima casa da parte di Equitalia
Giurisprudenza
Capitolo VI – Situazioni di impignorabilità: fondo patrimoniale, trust, patrimonio di destinazione
Giurisprudenza
Capitolo VII – La sospensione delle procedure esecutive alla luce delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea
.
Giurisprudenza
Capitolo VIII – L’estinzione del processo esecutivo nei confronti del concessionario della riscossione
Capitolo IX – L’estinzione del processo esecutivo per infruttuosità dell’espropriazione forzata
Capitolo X – L’autorizzazione a continuare ad abitare l’immobile pignorato
Capitolo XI – Modalità dello svolgimento delle aste giudiziarie.
1. Vendita senza incanto: le novità introdotte dal d.l. n. 83/2015
2. Vendita con incanto: presupposti e svolgimento
3. Lo svolgimento delle aste con modalità telematiche
Appendice legislativa
Parte III
La tutela del debitore nelle varie fasi delle esecuzioni immobiliari. Il ruolo del giudice e degli ausiliari
Capitolo I – Il C.T.U. e la relazione di stima dell’immobile
1. La determinazione del valore dell’immobile
2. La redazione della perizia
3. Le possibili contestazioni del debitore alla perizia
Giurisprudenza
Capitolo II – Il custode.
1. Modalità di nomina e di revoca.
2. I poteri e i compiti previsti dall’ordinanza di nomina
3. Comunicazione al debitore e verbale di accesso
4. Visita dell’immobile e informazioni sulla vendita
5. La liberazione dell’immobile pignorato
6. L’esecuzione per consegna o rilascio dell’immobile. Pag. 260
7. Responsabilità
Giurisprudenza
Capitolo III – Il professionista delegato nelle vendite immobiliari
1. Le operazioni delegate
2. Poteri e compiti
3. La pubblicità degli avvisi di vendita
4. Gli effetti della mancata notifica degli avvisi di vendita al debitore
Giurisprudenza
5. L’udienza di vendita
6. Adempimenti post-vendita.
7. Il piano di riparto.
8. Le difficoltà durante le operazioni di vendita.
9. Responsabilità
Capitolo IV – Il controllo sul processo esecutivo e i provvedimenti del giudice dell’esecuzione
1. L’ordinanza di vendita
Giurisprudenza
2. La sospensione della vendita a prezzo ingiusto ex art. 586 c.p.c.
Giurisprudenza
3. Il decreto emesso su richiesta del professionista delegato: art. 591 ter c.p.c. e reclamo degli interessati
4. Il decreto di trasferimento e ipotesi di revocabilità
Giurisprudenza
Capitolo V – Il ruolo dell’aggiudicatario.
1. La partecipazione all’asta
2. l’aggiudicazione dell’immobile
3. Il finanziamento per scopo di mutuo e i protocolli ABI in caso di versamento del prezzo a mezzo finanziamento ipotecario
4. Il versamento del prezzo di aggiudicazione
5. L’inadempimento dell’aggiudicatario per mancato versamento del prezzo
6. La natura perentoria del termine per il versamento del saldo prezzo
7. I dubbi sull’applicabilità della sospensione feriale dei termini.
Giurisprudenza
Parte IV
L’impignorabilità della prima casa e dei beni strumentali aziendali
Capitolo I – La legge voto approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana
Capitolo II – Il disegno di legge n. 1720 sull’impignorabilità della prima casa in esame al Senato della Repubblica
Formulario (anche su Cd-Rom)
1. Il nuovo atto di precetto
2. Ricorso per la nomina del professionista per la composizione della crisi da sovraindebitamento
3. Ricorso per l’ammissione alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento (art. 6 ss. l. n. 3/2012)
4. Richiesta autorizzazione accesso banche dati ex art. 15, comma 10, l. n. 3/2012
5. Istanza di riunione dei pignoramenti
6. Istanza al G.E. per autorizzare il debitore ad abitare l’immobile pignorato
7. Istanza per la sospensione dell’esecuzione
8. Ricorso per opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c.
9. Ricorso per opposizione agli atti esecutivi
10. Reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. avverso ordinanza di rigetto del ricorso per opposizione agli atti esecutivi.
11. Atto di citazione introduttivo del giudizio di merito
12. Atto di citazione in opposizione all’esecuzione
13. Istanza per la cessazione della vendita
14. Ricorso in opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c
15. Comunicazione di accesso del custode.
16. Verbale e relazione di accesso del custode
17. Verbale di presa visione dell’immobile
18. Atto di precetto per rilascio immobile
19. Preavviso di rilascio
20. Verbale consegna chiavi.
21. Relazione (periodica/finale) del custode.
22. Avviso di vendita immobiliare
23. Istanza di partecipazione all’asta
24. Verbale di vendita.
25. Decreto di nomina dell’esperto per la stima dei beni pignorati
26. Ordinanza per la determinazione delle modalità di vendita con delega a professionista e contestuale nomina di custode
27. Ordine di liberazione dell’immobile pignorato
28. Ordinanza di decadenza per inadempienza dell’aggiudicatario con perdita della cauzione
29. Verbale integrativo per attestazione saldo prezzo
30. Nota per il G.E. per mancato versamento del saldo prezzo