IRAP 2024 E-book

IRAP 2024 E-book

CODICE DEL LAVORO 2024 E-book

CODICE DEL LAVORO 2024 E-book

IL QUADRO RW 2024 E-book

Monitoraggio fiscale e liquidazione IVIE e IVAFE

Tipologiae-Book

Autore: Centro Studi Fiscale

CollanaDICHIARATIVI

Pagine472

Data pubblicazione3 mag 2024

Reparto: Contabilità e bilancio , Fisco , E-BOOK

Argomento: Dichiarativi

SKU/ISBN:  06FD406

La segnalazione degli investimenti di natura finanziaria e patrimoniale detenuti all’estero da persone fisiche e da altri soggetti costituisce un adempimento particolarmente delicato, soprattutto considerando che nel corso degli anni si sono incrementati sempre di più meccanismi di scambio di informazioni tra gli Stati che palesano la presenza di investimenti esteri da parte di soggetti fiscalmente residenti in Italia. Da quest’anno si aggiungono ufficialmente gli obblighi di monitoraggio fiscale relativi alle criptoattività.

Il testo affronta la disciplina del monitoraggio fiscale illustrando le modalità di compilazione del quadro RW nelle diverse ipotesi di investimenti. L’approccio seguito, pur nel rigore scientifico, è di tipo prettamente pratico – operativo.

Il manuale affronta anche casistiche particolari come le polizze assicurative estere e i trust nazionali e internazionali che detengono investimenti all’estero proponendo esempi pratici anche in relazione a fattispecie generalmente trascurate. Una particolare attenzione verrà dedicata agli adempimenti previsti in capo ai titolari effettivi.

È presente anche un’analisi della disciplina delle criptovalute, alla luce dell’ recente intervento del Legislatore che, nella Legge di Bilancio 2023, ha disciplinato tale fattispecie, prevedendo l’indicazione obbligatoria ai fini del monitoraggio fiscale e introducendo un’apposita disciplina ai fini della tassazione dei redditi.

Nel testo viene inoltre, illustrata la disciplina sanzionatoria con il connesso ravvedimento operoso, proponendo anche degli esempi in relazione alla compilazione del quadro RW e degli altri quadri connessi.

La presente edizione è aggiornata con i più recenti chiarimenti ministeriali, tra cui l’importante Circolare 20 ottobre 2022, n. 34, in tema di trust e la Circolare 27 ottobre 2023, n. 30/E in tema di criptoattività. Il testo è aggiornato anche con le novità di interesse introdotte in tema di fiscalità internazionale ad opera del D.Lgs. 209/2023.

STRUTTURA DEL LIBRO:
Premessa
Sezione Prima - NOZIONI GENERALI
L’obbligo di monitoraggio fiscale
Il quadro RW del Modello REDDITI
La residenza delle persone fisiche
La residenza delle persone fisiche - disciplina fino al 2023
Iscrizione all’anagrafe della popolazione residente
Gli iscritti all’AIRE - scambio di informazioni tra i Comuni italiani e l’Agenzia delle Entrate
Il trasferimento della residenza in Stati aventi regimi fiscali agevolati
La valutazione della maggior parte del periodo di imposta
Iscrizione AIRE e requisiti per essere considerati fiscalmente non residenti
La disciplina domestica
La disciplina convenzionale
Ulteriori spunti in tema di residenza fiscale: D.L. n. 34/2019 e Risposta n. 203/2019
La residenza delle persone fisiche - disciplina dal 2024
Il nuovo articolo 2, comma 2, TUIR (in vigore dal 2024)
Gli “impatriati” (art. 5, D.Lgs. n. 209/2023)
Il nuovo regime agevolativo in favore dei lavoratori impatriati
La “flat tax” per i neo residenti italiani
La nuova “flat tax” per i pensionati che rientrano al sud
La residenza dei soggetti diversi dalle persone fisiche
La residenza dei soggetti diversi dalle persone fisiche - disciplina fino al 2023
La residenza del Trust
Entità estere esterovestite
Entità estere interposte
La residenza dei soggetti diversi dalle persone fisiche - disciplina dal 2024
Il confronto tra la vecchia e la nuova disciplina
Le novità per società ed enti dal 2024
La residenza dei Trust
La previsione convenzionale
Le società di persone
La compilazione del quadro RW mediante veicoli italiani o esteri, effettivi od interposti
Sezione Seconda - IL QUADRO RW
La compilazione del quadro RW per le persone fisiche
Aspetti generali
La compilazione del quadro RW in caso di titolari effettivi
Investimenti in Paesi esteri “non collaborativi”
Gli esempi della Circolare n. 38/2013
La compilazione del quadro RW del Modello REDDITI PF 2024
Dati delle attività finanziarie e patrimoniali (righi RW1 - RW5)
IVAFE dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW6)
IVIE dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW7)
Imposta sulle cripto-attività dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW8)
Esempi di compilazione del quadro RW, Mod. REDDITI PF 2024
Il nuovo quadro W nel Mod. 730/2024
La compilazione del quadro RW per le società semplici
Aspetti generali
La compilazione del quadro RW del Modello REDDITI SP 2024
Dati delle attività finanziarie e patrimoniali (righi RW1 - RW5)
IVAFE dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW6)
IVIE dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW7)
Imposta sulle cripto-attività dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW8)
Esempi di compilazione del quadro RW, Mod. REDDITI SP 2024
La compilazione del quadro RW per gli Enti non commerciali
Aspetti generali
La compilazione del quadro RW del Modello REDDITI ENC 2024
Dati delle attività finanziarie e patrimoniali (righi RW1 - RW5)
IVAFE dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW6)
IVIE dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW7)
Imposta sulle cripto-attività dovuta ed eventualmente da versare (rigo RW8)
Esempi di compilazione del quadro RW, Mod. REDDITI ENC 2024
Il quadro RW dei beneficiari di Trust dopo la C.M. n. 34/E/2022
I cambi da utilizzare
Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA
Il conto corrente all’estero
Il rigo RM12 nel Mod. REDDITI
Il nuovo rigo L8 nel Mod. 730
Scambio automatico CRS: i conti esteri sono conosciuti dall’Amministrazione italiana
L’accordo FATCA
L’euro ritenuta
La cointestazione dei conti
La gestione della relazione bancaria
Segnalazione non obbligatoria
Segnalazione obbligatoria
Gestione di conti altrui
Altri casi di esonero
La Risoluzione 30 dicembre 2010, n. 141: il conto corrente estero e le vincite
I conti con le giacenze medie inferiori a 5.000
Il monitoraggio fiscale e le regole di libera circolazione nella UE
La denuncia presentata dalla AIDC per violazione del diritto dell’UE
Lettere di compliance per il quadro RW
Il contenuto di una lettera di compliance
Come ravvedere una lettera di compliance
Lettera di compliance sul 2019
Le cripto-attività
Il monitoraggio fiscale delle criptovalute fino al 2022
I wallet sono conti correnti?
Il quadro RW per le valute virtuali fino al 2022
Il monitoraggio fiscale delle criptovalute e delle altre cripto-attività dal 2023
Redditi da cripto-attività: la tassazione prevista dal 2023
Spazio alle nuove cripto-attività nel quadro RW 2024
Investire in cripto per sfuggire al fisco? In arrivo la DAC8
La rivalutazione delle cripto-attività
La regolarizzazione (voluntary) delle cripto-attività
Le partecipazioni in società non residenti
La disciplina CFC
Il conferimento transnazionale
Trasferimento di residenza della società all’estero
Conferimento di beni immobili italiani in una società estera
Il monitoraggio di quote in nuda proprietà in società estere
I finanziamenti
Obblighi di segnalazione
Finanziamenti infruttiferi
Le piattaforme peer to peer e il monitoraggio nel quadro RW
La polizza estera
Utilizzi delle polizze
Fiscalità diretta
La compilazione del quadro RW
Un’analisi sulla scorta di un esempio
Polizze assicurative e IVAFE
Le modalità di segnalazione
La polizza interposta
Il monitoraggio fiscale dei fondi pensione
Le stock option
Il regime fiscale
La segnalazione nel quadro RW
La Risoluzione n. 73/2014 e la clausola “exercise and sell”
Esempi di compilazione
Le restricted stock units – RSU
La Legge Europea 2013-bis
Sezione Quarta - INVESTIMENTI DI NATURA PATRIMONIALE
Gli immobili all’estero
La tassazione diretta degli immobili esteri
Il monitoraggio degli immobili
I cambiamenti a partire dal Mod. UNICO 2014
Le precisazioni della Risoluzione n. 77/2016
La detenzione degli immobili esteri tramite un soggetto interposto
Cointestazione di immobili
Il mandato a gestire dei beni patrimoniali e delle attività finanziarie
Il rimpatrio giuridico degli immobili
Il mandato a gestire dei beni patrimoniali
Esonero dalla presentazione del quadro RW
Il mandato a gestire delle attività finanziarie
L’intestazione fiduciaria libera sempre dalla compilazione del quadro RW?
Sezione Quinta - LE IMPOSTE PATRIMONIALI SU IMMOBILI, ATTIVITÀ ESTERE E CRIPTO-ATTIVITÀ
L’imposta patrimoniale sul valore degli immobili esteri (IVIE)
Soggetti passivi
Base imponibile
Determinazione dell’imposta
Detrazione del credito d’imposta
Il regime convenzionale
Termini e modalità di versamento
Il rapporto tra IVIE ed IRPEF: l’effetto sostitutivo
Le modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF
Tabella riassuntiva
L’imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE)
Soggetti interessati
Base imponibile
Determinazione dell’imposta
Termini e modalità di versamento
L’IVAFE, la convenzione tra Italia e Santa Sede e la Risoluzione n. 17/2017
Convenzioni contro le doppie imposizioni
Tabella riassuntiva
L’imposta sulle cripto-attività (IC)
Soggetti interessati
Investimenti interessati
Base imponibile
Determinazione dell’imposta di bollo o sulle cripto-attività
Detrazione del credito d’imposta
Termini e modalità di versamento
Sezione Sesta - ALTRI ASPETTI DI INTERESSE
Il trasporto al seguito di valuta
Il denaro contante
Limiti all’utilizzo del contante
Il Trust
La fiscalità diretta del Trust
Il Trust residente
Il Trust e il quadro RW
Esempi di compilazione
Risparmio gestito e amministrato
Il regime della dichiarazione
I regimi del risparmio amministrato e del risparmio gestito
Plusvalenze da cessione di strumenti finanziari e quadro RW
Esonero dalla compilazione del quadro RW
Le plusvalenze da gestione di valuta
Le sanzioni ed il ravvedimento operoso
Modifiche al regime sanzionatorio
Come si coordinano i chiarimenti della R.M. n. 82/E/2020 con la C.M. n. 42/E/2016?
Il ravvedimento operoso dopo la Legge di Stabilità 2015
Tabelle di sintesi
L’allungamento del periodo di accertamento per le annualità colpite dal Covid - La tematica degli 85 giorni
Il ravvedimento speciale della Legge n. 197/2022
La base di calcolo del ravvedimento: la C.M. n. 12/E/2016
I Paesi paradisiaci ai fini del ravvedimento del quadro RW
Il raddoppio dei termini per i paradisi fiscali
Periodo di accertabilità
Il raddoppio dei termini delle violazioni da quadro RW
Il favor rei in caso di uscita dalla black list
Le sanzioni IVIE e IVAFE
L’istituto del ravvedimento e le tutele penali
Sezione Settima - ESEMPI PRATICI DI RAVVEDIMENTO OPEROSO DEL QUADRO RW E QUADRI REDDITUALI CONNESSI
Caso 1 - Redditi immobiliari svedesi e conti correnti a seguito di DAC1
L’invito dell’Ufficio
Bozza relazione accompagnatoria a documentazione e proposta di ravvedimento operoso
Caso 2 - Redditi immobiliari tedeschi e conti correnti a seguito di DAC2
L’invito dell’Ufficio
Bozza relazione accompagnatoria a documentazione e proposta di ravvedimento operoso
Caso 3 - Proposta di riscontro alla lettera di compliance
La lettera di compliance
La lettera di memoria
Caso 4 - Invito a comparire in presenza di investimenti esteri intestati ad una fiduciaria italiana
L’invito dell’Ufficio
Bozza relazione accompagnatoria a documentazione
Caso 5 - La lettera di giustificazione per utilizzo del contante
Bozza di relazione giustificativa dell’utilizzo del contante
Caso 6 - Lettera di compliance per quadro RT omesso in presenza di quadro RW
La lettera di compliance
La lettera di memoria
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:IL QUADRO RW 2024 E-book
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF