Il manuale esamina nel dettaglio il Testo Unico di Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche). La trattazione, pur affrontando l’esame delle norme, è sempre rivolta alla loro attenta ricostruzione sistematica, proponendo anche soluzioni interpretative dei punti maggiormente controversi. Oltre al commento del complessivo apparato legislativo, il testo è ricco di tabelle riepilogative. Il volume è aggiornato con la normativa più recente inerente le misure per il contenimento della pandemia da Covid-19 e tiene conto delle novità introdotte dal D.L. 21 ottobre 2021, n. 146. Online sarà garantito un aggiornamento sulle eventuali modifiche al D.L. 146/2021 in sede di conversione e sulle altre novità legislative dei prossimi 6 mesi. Si tratta, quindi, di un volume che presenta sia i pregi del taglio operativo e divulgativo – rivelandosi estremamente utile per quanti hanno a che fare a vario titolo col problema pratico della sicurezza – sia quelli della disamina informata e correttamente impostata, e perciò indicato anche per chi privilegia uno sguardo più teorico del tema.
Prefazione, di Paolo Pascucci Premessa 1. Il t.u. in materia di sicurezza 1.1 La struttura del decreto legislativo 1.2 Norme generali 2. I principi comuni 2.1 Disposizioni generali 2.2 Le definizioni 2.3 Il campo d’applicazione 2.4 Il sistema istituzionale 2.5 Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro 2.6 La delega di funzioni 2.7 Gli obblighi per i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti 2.8 Gli obblighi per i lavoratori 2.9 Obblighi per i lavoratori autonomi 2.10 Obblighi per altri soggetti 2.11 Il medico competente 2.12 Appalti, contratti d’opera e somministrazione 2.13 Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi 2.14 La valutazione dei rischi 2.14.1 La valutazione dello stress lavoro-correlato 2.15 Modelli di organizzazione e di gestione 2.16 Il servizio di prevenzione e protezione 2.17 Formazione, informazione e addestramento 2.18 La sorveglianza sanitaria 2.19 Gestione delle emergenze 2.20 Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori 2.21 Documentazione tecnico-amministrativa e statistiche degli infortuni e delle ma¬lattie professionali 3. Luoghi di lavoro, uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di pro¬tezione individuale 3.1 Disposizioni generali sui luoghi di lavoro 3.2 Requisiti di salute e di sicurezza 3.3 Gli obblighi del datore di lavoro in materia di luoghi di lavoro 3.4 Uso delle attrezzature di lavoro 3.5 Gli obblighi del datore di lavoro in tema di attrezzature 3.6 Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso 3.7 Informazione, formazione e addestramento 3.8 Uso dei dispositivi di protezione individuale 3.9 Obblighi dei lavoratori 3.10 Impianti e apparecchiature elettriche 4. Cantieri temporanei o mobili 4.1 Il campo d’applicazione e le definizioni 4.2 Obblighi del committente o del responsabile dei lavori 4.3 Obblighi del coordinatore per la progettazione 4.4 Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori 4.5 Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori 4.6 Obblighi dei lavoratori autonomi 4.7 Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti 4.8 Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria 4.9 Misure generali di tutela 4.10 Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori 4.11 Notifica preliminare 4.12 Piano di sicurezza e di coordinamento 4.13 Modalità attuative di particolari obblighi 4.14 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota 4.14.1 Campo di applicazione, attività soggette 4.14.2 Definizioni 4.15 Disposizioni generali nei cantieri 4.16 Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota 4.17 Idoneità delle opere provvisionali 4.18 Scale 4.19 Protezione dei posti di lavoro 4.20 Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto 4.21 Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi 4.22 Lavori in prossimità di parti attive 4.23 Scavi e fondazioni 4.24 Pozzi, scavi e cunicoli 4.25 Deposito di materiali in prossimità degli scavi e presenza di gas negli scavi 4.26 Ponteggi in legname e altre opere provvisionali 4.27 Ponteggi fissi 4.28 Ponteggi movibili 4.29 Costruzioni edilizie 4.30 Demolizioni 5. Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro 5.1 Disposizioni generali 5.2 Obblighi del datore di lavoro 6. Movimentazione manuale e carichi 6.1 Disposizioni generali 6.2 Obblighi del datore di lavoro 6.3 Informazione, formazione e addestramento 7. Attrezzature munite di videoterminali 7.1 Disposizioni generali 7.2 Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti 7.3 Svolgimento quotidiano del lavoro 7.4 Sorveglianza sanitaria 7.5 Informazione e formazione 8. Agenti fisici 8.1 Definizioni e campo di applicazione 8.2 Valutazione dei rischi 8.3 Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi 8.4 Informazione e formazione dei lavoratori 8.5 Sorveglianza sanitaria 8.6 Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il la¬voro 8.6.1 Campo di applicazione e definizioni 8.6.2 Valori limite di esposizione e valori di azione 8.6.3 Valutazione del rischio 8.6.4 Valutazione di attività a livello di esposizione molto variabile 8.6.5 Misure di prevenzione e protezione 8.6.6 Uso dei dispositivi di protezione individuali 8.6.7 Misure per la limitazione dell’esposizione 8.6.8 Informazione e formazione dei lavoratori 8.6.9 Sorveglianza sanitaria 8.6.10 Deroghe 8.7 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni 8.7.1 Campo di applicazione e definizioni 8.7.2 Valori limite di esposizione e valori d’azione 8.7.3 Valutazione dei rischi 8.7.4 Misure di prevenzione e protezione 8.7.5 Sorveglianza sanitaria 8.7.6 Deroghe 8.8 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici 8.8.1 Campo di applicazione e definizioni 8.8.2 Valori limite di esposizione e valori d’azione 8.8.3 Identificazione dell’esposizione e valutazione dei rischi 8.8.4 Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi 8.8.4.1 Informazione e formazione dei lavoratori e dei rappresentan¬ti dei lavoratori per la sicurezza 8.8.5 Sorveglianza sanitaria 8.8.6 Deroghe 8.9 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali 8.9.1 Campo di applicazione e definizioni 8.9.2 Valori limite di esposizione 8.9.3 Identificazione dell’esposizione e valutazione dei rischi 8.9.4 Disposizioni miranti ad eliminare o a ridurre i rischi 8.9.5 Sorveglianza sanitaria 9. Sostanze pericolose 9.1 Protezione da agenti chimici 9.1.1 Campo di applicazione e definizioni 9.1.2 Valutazione dei rischi 9.1.3 Misure e principi generali per la prevenzione dei rischi 9.1.4 Misure specifiche di protezione e di prevenzione 9.1.5 Disposizioni in caso di incidenti o di emergenze 9.1.6 Informazione e formazione per i lavoratori 9.1.7 Divieti 9.1.8 Sorveglianza sanitaria 9.1.9 Cartelle sanitarie e di rischio 9.1.10 Consultazione e partecipazione dei lavoratori 9.1.11 Adeguamenti normativi 9.2 Protezione da agenti cancerogeni e mutageni 9.2.1 Campo di applicazione e definizioni 9.2.2 Obblighi del datore di lavoro 9.2.3 Valutazione del rischio 9.2.4 Misure tecniche, organizzative, procedurali 9.2.5 Misure igieniche 9.2.6 Informazione e formazione 9.2.7 Esposizione non prevedibile 9.2.8 Operazioni lavorative particolari 9.2.9 Sorveglianza sanitaria 9.2.10 Registro di esposizione e cartelle sanitarie 9.2.11 Registrazione dei tumori 9.2.12 Adeguamenti normativi 9.3 Protezione dai rischi connessi all’esposizione all’amianto 9.3.1 Disposizioni generali, campo d’applicazione e definizioni 9.3.2 Obblighi del datore di lavoro 9.3.2.1 Individuazione della presenza di amianto 9.3.2.2 Valutazione del rischio 9.3.2.3 Notifica 9.3.2.4 Misure di prevenzione e protezione 9.3.2.5 Misure igieniche 9.3.2.6 Controllo dell’esposizione 9.3.2.7 Valore limite 9.3.2.8 Operazioni lavorative particolari 9.3.2.9 Lavori di demolizione o rimozione dell’amianto 9.3.2.10 Informazione dei lavoratori 9.3.2.11 Formazione dei lavoratori 9.3.2.12 Sorveglianza sanitaria 9.3.2.13 Registro di esposizione e cartelle sanitarie e di rischio 9.3.2.14 Mesoteliomi 10. Esposizione ad agenti biologici 10.1 Campo di applicazione e definizioni 10.2 Classificazione degli agenti biologici 10.3 Comunicazione 10.4 Autorizzazione 10.5 Obblighi del datore di lavoro 10.5.1 Valutazione del rischio 10.5.2 Misure tecniche, organizzative, procedurali 10.5.3 Misure igieniche 10.5.4 Misure specifiche per strutture sanitarie e veterinarie 10.5.5 Misure specifiche per i laboratori e gli stabulari 10.5.6 Misure specifiche per i processi industriali 10.5.7 Misure di emergenza 10.5.8 Informazioni e formazione 10.6 Sorveglianza sanitaria 10.6.1 Prevenzione e controllo 10.6.2 Registri degli esposti e degli eventi accidentali 10.6.3 Registro dei casi di malattia e di decesso 11. Protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sani¬tario 11.1 Ambito di applicazione 11.2 Definizioni 11.3 Misure generali di tutela 11.4 Valutazione dei rischi 11.5 Misure di prevenzione specifiche 12. Protezione da atmosfere esplosive 12.1 Disposizioni generali 12.1.1 Campo di applicazione e definizioni 12.2 Obblighi del datore di lavoro 12.2.1 Prevenzione e protezione contro le esplosioni 12.2.2 Valutazione dei rischi di esplosione 12.2.3 Obblighi generali 12.2.4 Coordinamento 12.2.5 Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive 12.2.6 Informazione e formazione dei lavoratori 12.2.7 Documento sulla protezione contro le esplosioni 12.2.8 Termini per l’adeguamento 12.2.9 Verifiche 13. L’impianto sanzionatorio 13.1 Considerazioni generali 13.2 Disposizioni in tema di processo penale 13.2.1 Esercizio dei diritti della persona offesa 13.3 Disposizioni in materia penale e di procedura penale 13.3.1 Principio di specialità 13.3.2 Esercizio di fatto di poteri direttivi 13.3.3 Modifiche al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 13.3.4 Applicabilità delle disposizioni di cui agli artt. 20 e seguenti del d.lgs. 19 dicembre 1994, n. 758 13.3.5 Definizione delle contravvenzioni punite con la sola pena dell’arresto 13.3.6 Estinzione agevolata degli illeciti amministrativi a seguito di regolariz¬zazione 13.3.7 Potere di disposizione 13.4 Il dolo eventuale nella responsabilità sugli infortuni sul lavoro 13.5 Confisca amministrativa in caso di gravi e reiterate violazioni in materia di sicu¬rezza sul lavoro 13.6 Il nuovo quadro sanzionatorio contravvenzionale 14. La sicurezza e la salute nell’epoca della pandemia da Covid-19 14.1 Premessa 14.2 Le norme emergenziali (anche) in chiave di salute sui luoghi di lavoro 14.3 Le coeve disposizioni normative più volte evocate come risolutive 14.3.1 Il ruolo dell’art. 2087 c.c. 14.3.2 La (necessaria) sorveglianza sanitaria 14.3.3 Le misure di sostegno alle imprese per la riduzione del rischio da con¬tagio nei luoghi di lavoro 14.4 I Protocolli per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro 14.4.1 Le vaccinazioni anti Sars-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro 14.4.2 La validazione straordinaria dei DPI 14.5 (Obbligo o meno di) vaccinazione, green pass e accessi negli ambienti di lavoro 14.5.1 Obbligo di vaccinazione nell’ambito lavorativo? 14.6 L’obbligo del green pass per l’accesso ai luoghi e ambienti di lavoro 14.6.1 Obbligo per il personale sanitario 14.6.2 Obbligo per il personale scolastico e dell’università 14.6.3 La generalizzazione dell’obbligo: il d.l. n. 127/2021 (già novellato in itinere) 14.6.4 (segue) I nuovi obblighi 14.6.5 Le imprese con meno di 15 dipendenti 14.6.6 I profili sanzionatori 14.6.7 La nomina degli incaricati e l’accertamento dell’eventuale irregolarità 14.6.8 Il POO 14.6.9 Riepilogo delle misure introdotte dal d.l. n. 127/2021 14.6.10 Alcune osservazioni su possibili criticità 14.7 La (possibile) responsabilità del datore di lavoro per contagio da Covid-19 14.8 Gli adempimenti in materia di privacy 14.8.1 Le indicazioni generali per il trattamento dei dati personali 14.8.2 Vaccino, green pass e privacy 14.8.3 Le novità introdotte dal d.l. n. 139/2021 14.8.4 Gli adempimenti necessari 14.9 La prima giurisprudenza (legata all’emergenza pandemica) 14.10 La necessità di una nuova (diversa) gestione aziendale della sicurezza e della salute sul lavoro 14.10.1 La quarantena e l’isolamento fiduciario 14.10.2 La gestione del mutato quadro normativo 14.10.3 L’aggiornamento del DVR 14.10.4 I meccanismi di trasmissione dell’infezione virale 14.10.5 Misure di prevenzione e protezione 14.10.6 La sorveglianza sanitaria 14.10.7 La tutela infortunistica 14.11 Smart working emergenziale e sicurezza Indice dei materiali online