Il manuale si rivolge a tutti coloro che operano nel calcio ai vari livelli professionali e che vogliono conoscere o approfondire argomenti utili all’insegnamento e all’allenamento della tecnica specifica. L’organizzazione del volume si sviluppa in due parti evidenziando nella prima gli aspetti metodologici, le teorie sull’apprendimento motorio e la formazione delle skills, gli aspetti motivazionali e la programmazione didattica. La seconda parte contiene e tratta contenuti rivolti alla formazione tecnico-tattica attraverso giochi e situazioni, allo sviluppo tecnico integrato all’allenamento fisico, e fornisce indicazioni per la composizione di test e norme per la valutazione tecnica.
Completano il libro capitoli dedicati al calcio a 5, al calcio femminile e al talento giovanile.
Corredano il libro numerosissimi esempi pratici, ordinati e descritti graficamente secondo i molteplici obbiettivi didattici realizzabili, anche utilizzando le paretine “Ginga Wall” e le linee guida metodologiche elaborate dalla 1VS1 Soccer Academy.
Di notevole valore i riferimenti scientifici e culturali che rendono il volume particolarmente adatto a studenti e laureati in Scienze Motorie, ai preparatori atletici e agli allenatori e istruttori calcio giovanile: partendo da essi tutti gli specialisti citati potranno ampliare le proprie conoscenze e soprattutto trasferirle ed applicarle nei rispettivi ambiti operativi.
Prefazione Introduzione Presentazione delle GingaWall come attrezzo tecnico funzionale e multilaterale
PRIMA PARTE Introduzione alla prima parte del testo
Capitolo 1 - Metodologia d’insegnamento 1.1 Il modello di prestazione del calcio 1.2 Caratteristiche degli sport open e closed skills 1.3 Le abilità 1.4 Differenze fra insegnamento e allenamento 1.5 Metodi didattici: approccio cognitivo ed ecologico 1.6 I neuroni specchio
Capitolo 2 - Tecnica calcistica e formazione di base 2.1 Definizione di tecnica 2.2 Schemi spaziali e temporali 2.3 GingaWall e sviluppo della tecnica calcistica 2.4 Interattività fra tecnica e tattica 2.5 Interattività compagni/avversari nel gioco 2.6 Dalle abilità tecniche alle abilità e capacità tattiche 2.7 Potenziale didattico e relative macrocategorie nell’utilizzo delle GingaWall 2.8 Formazione e sviluppo delle skills 2.9 Automatizzazione del gesto tecnico e riferimenti pratici con l’utilizzo delle GingaWall 2.10 Le tre “c“ della tecnica 2.11 Caratteristiche psicomotorie e apprendimento della motricità calcistica giovanile in funzione dell’età
Capitolo 3 - La programmazione didattica 3.1 Fasi della programmazione didattica 3.2 L’unità didattica 3.3 Correggere gli errori 3.4 Esercizio didattico e utilizzo delle GingaWall 3.5 Gli esercizi nella didattica del calcio 3.6 Attrezzi e didattica del calcio 3.7 Apprendimento e motivazione 3.8 GingaWall e seduta di allenamento
Capitolo 4 - Caratteristiche delle abilità tecniche calcistiche 4.1 Percorso di sviluppo della tecnica nel calcio 4.2 Le tecniche fondamentali del calcio 4.3 La trasmissione della palla (passaggio) 4.4 Il tiro in porta 4.4.1 Esempi di esercizio per il tiro in porta con l’utilizzo delle GingaWall 4.5 La ricezione della palla (stop) 4.5.1 Esempi di esercizio per la ricezione della palla con l’utilizzo delle GingaWall 4.6 La guida della palla 4.6.1 Esempi di esercizio per la guida della palla con l’utilizzo delle GingaWall 4.7 Il dribbling 4.7.1 Esempi di esercizio per dribbling con l’utilizzo delle GingaWall 4.8 Il gioco di testa 4.8.1 Esempi di esercizi per il gioco di testa con l’utilizzo delle GingaWall 4.9 La rimessa laterale 4.10 Il contrasto 4.10.1 Esempi di esercizi per il contrasto con l’utilizzo delle GingaWall 4.11 Tecnica del portiere 4.11.1 Esempi di esercizi per il gioco di testa con l’utilizzo delle GingaWall 4.12 La copertura della palla 4.12.1 Esempi di esercizi per la copertura della palla con l’utilizzo delle GingaWall 4.13 La finta 4.13.1 Esempi di esercizi per la finta della pallacon l’utilizzo delle GingaWall
Capitolo 5 - La dominanza laterale 5.1 Lateralizzazione, asimmetria funzionale e utilizzo del piede “debole” 5.2 Esercizi per la lateralizzazione mediante l’utilizzo delle GingaWall Capitolo 6 - Capacità coordinative specifiche del calcio 6.1 Le capacità coordinative 6.2 Capacità coordinative generali e speciali 6.3 Didattica delle capacità coordinative 6.3.1 Esempi di esercizi coordinativi con l’utilizzo delle GingaWall Capitolo 7 - Il talento calcistico giovanile 7.1 Definizione di talento 7.2 Il talento nello sport con riferimento al calcio e agli sport di squadra 7.3 Fasi e percorsi a carico del sistema socio-sportivo: dalla prima individuazione alla promozione del talento 7.4 Fattori di riconoscimento del potenziale talento 7.5 La pratica deliberata
Capitolo 8 - Età relativa e capacità di carico giovanile 8.1 Effetto dell’età relativa 8.2 Capacità di carico giovanile
Capitolo 9 - Appendice 9.1 L’allenatore dei giovani è il “protagonista” della programmazione didattica e del processo di apprendimento tecnico dei piccoli calciatori
SECONDA PARTE Introduzione alla seconda parte del testo
Capitolo 10 - Gestione del conflitto velocità-precisione nell’esecuzione del gesto tecnico 10.1 Gestione del conflitto velocità-precisione nell’esecuzione del gesto tecnico 10.2 La legge di P. Fitts (1954) 10.3 Rapidità e precisione nel corso dello sviluppo tecnico giovanile 10.4 Allenamento del conflitto velocità-precisione mediante l’utilizzo delle GingaWall
Capitolo 11 - Allenamento della tecnica integrata alla condizione fisica 11.1 Allenamento della tecnica integrata alla condizione fisica 11.2 Le qualità fisiche 11.3 Qualità fisiche e sviluppo giovanile 11.4 Utilizzo delle GingaWall e allenamento della condizione fisica:esercizi per la forza muscolare 11.5 L’allenamento della rapidità esecutiva e della velocità di spostamento con le GingaWall 11.6 L’allenamento della resistenza aerobica e anaerobica mediante le GingaWall 11.7 Allenamento delle qualità fisiche attraverso il principio del “con” o “senza” e valutazione del deficit tecnico
Capitolo 12 - L’allenamento propriocettivo del calciatore 12.1 La propriocezione 12.2 Classificazione metodologica di base per l’allenamento propriocettivo 12.3 Studi scientifici sulla propriocezione 12.4 Esercizi propriocettivi con l’utilizzo delle GingaWall
Capitolo 13 - Il riscaldamento pre-allenamento e pre-gara 13.1 Il riscaldamento pre-allenamento e pre-gara 13.2 Modificazioni fisiologiche e studi scientifici sul riscaldamento 13.3 Esercizi di riscaldamento mediante l’utilizzo delle GingaWall
Capitolo 14 - Tecnica calcistica e situazioni di gioco 14.1 Tecnica calcistica e situazioni di gioco 14.2 Abilità tecniche e obiettivo situazionale 14.3 Comprendere e agire 14.4 Suggerimenti per l’allenamento cognitivo situazionale 14.5 Esercizi/situazione e utilizzo delle GingaWall
Capitolo 15 - Esercizi gioco (game based exercise) e small sided games 15.1 Significato pedagogico del gioco 15.2 Gli esercizi nella didattica del calcio 15.3 Game based exercise e utilizzo delle GingaWall 15.4 Gli small sides games (SSGS) 15.5 Schema e riferimenti per l’organizzazione di small sided games e game based exercise 15.6 Small sided games e utilizzo delle GingaWall
Capitolo 16 - L’esercizio fisico speciale 16.1 L’esercizio fisico speciale e microciclo di allenamento 16.2 Schema di riferimento per l’organizzazione delle esercitazioni speciali 16.3 Variabili didattiche nell’organizzazione delle esercitazioni speciali di allenamento 16.4 Esercizi speciali con utilizzo delle GingaWall
Capitolo 17 - Aspetti multidimensionali del fattore “intensità” 17.1 Esercizi per il fattore “intensità” con utilizzo delle GingaWall Capitolo 18 - Reattività cognitiva e neuromuscolare 18.1 Processi di azione e reazione nel calcio 18.2 Capacità di reazione semplice e complessa 18.3 Allenamento della capacità di reazione semplice e complessa mediante l’utilizzo delle GingaWall 18.4 Il modello tattico dell’azione e la capacità di anticipazione 18.5 Allenare la capacità di anticipazione 18.6 Allenamento della capacità di anticipazione mediante l’utilizzo delle GingaWall
Capitolo 19 - L’attenzione 19.1 Le quattro fasi relative ai processi mentali e motori durante l’atto di gioco 19.2 Attenzione diffusa e attenzione selettiva 19.3 Utilizzo delle GingaWall per la didattica “dell’ampiezza” visiva e della “visione di gioco” 19.4 Attivazione psicofisiologica: Arousal
Capitolo 20 - La tattica 20.1 Definizione di tattica 20.2 Riflessioni sulla tattica e sulle differenze fra il gruppo e la squadra 20.3 Strategia e tattica nello sport 20.4 Teoria dell’azione 20.5 Studi scientifici sulla tattica nel calcio 20.6 La partita: esercizio, esperienza tecnica e tattica fondamentale 20.7 Teoria dei giochi e conflitto rischio-sicurezza 20.8 Sviluppo della tattica durante il periodo giovanile 20.9 Regole tattiche per un efficace sviluppo dell’azione e per i comportamenti difensivi
Capitolo 21 - Il calcio a 5 (G. Briotti) 21.1 Il regolamento 21.2 Profilo cinematico e fisiologico della prestazione 21.3 I fondamentali tecnici specifici 21.4 Esercizi per il calcio a 5 con l’utilizzo delle GingaWall
Capitolo 22 - Differenze di genere 22.1 Introduzione al calcio femminile 22.2 Differenze biofunzionali fra i sessi 22.3 Analisi della performance nel calcio femminile d’élite 22.4 Ciclo mestruale e allenamento calcistico 22.5 La triade dell’atleta femmina 22.6 Insegnamento e allenamento della tecnica nel calcio femminile 22.7 Allenare la tecnica nel calcio femminile con l’utilizzo delle GingaWall
Capitolo 23 - Valutazione della performance 23.1 Concetti base della valutazione 23.2 Test tecnici con l’utilizzo delle GingaWall 23.3 Test tecnici mediante principio del “con” o “senza” e utilizzo del GingaWall Conclusioni Bibliografia prima parte Bibliografia seconda parte L’autore