Il Manuale illustra le procedure ispettive in materia di lavoro, sicurezza sul lavoro e previdenza obbligatoria (contributiva e assicurativa) con l’analisi della normativa di settore. Il testo rappresenta inoltre un utile supporto per acquisire le conoscenze indispensabili e le competenze necessarie ai candidati che parteciperanno alle procedure concorsuali bandite dall'ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO, ma anche dall'INPS e dall'INAIL, per l'assunzione complessivamente di oltre 1200 nuovi ispettori. Suddiviso in quattro parti, che raccolgono 20 capitoli, offre gli elementi per una corretta conoscenza in particolare: dell’organizzazione dell’ispezione del lavoro, delle funzioni degli ispettori del lavoro, dei profili operativi e deontologici della vigilanza e del ruolo degli intermediari, in special modo del consulente del lavoro; di tutto il procedimento ispettivo, dall’accesso nei luoghi di lavoro allo svolgimento dell’attività investigativa, dall’accertamento degli illeciti amministrativi a quello degli illeciti penali delle principali caratteristiche della ispezione previdenziale (contributiva e assicurativa) e dei riflessi fiscali di una ispezione del lavoro e previdenziale, nonché delle peculiarità più rilevanti dell’ispezione in materia prevenzionistica, a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; dei verbali previsti dalla legge a documentazione delle attività ispettive in materia di lavoro, dei rimedi e degli strumenti di difesa previsti dall’ordinamento a favore dell’ispezionato; degli istituti che hanno uno specifico impatto sullo svolgimento dell’attività economica da parte del datore di lavoro (sospensione dell’attività imprenditoriale), oppure che incidono direttamente sullo svolgimento del rapporto di lavoro; delle procedure con le quali il datore di lavoro è invitato a mettersi in regola rispetto agli illeciti amministrativi sanabili, sia con riferimento a quelli di maggiore gravità (diffida obbligatoria o precettiva), sia con riguardo a quelli per i quali il legislatore rinuncia al pagamento anche di qualsiasi sanzione (diffida amministrativa). Completano l’opera un’Appendice che racchiude tutti i modelli e i fac-simile per l’attivazione dei vari strumenti difensivi proposti e illustrati per le singole procedure, grafici e schemi riepilogativi.
Indice sintetico
Parte Prima organizzazione, funzioni e soggetti Capitolo 1 - Organizzazione e funzioni Capitolo 2 – Profili costituzionali, internazionali, comunitari Capitolo 3 - Comportamento del personale ispettivo Capitolo 4 - Programmazione, coordinamento e preparazione Capitolo 5 - Consulenti del lavoro Parte Seconda procedimento ispettivo Capitolo 6 - Accesso nei luoghi di lavoro Capitolo 7 - Attività investigativa Capitolo 8 - Accertamento degli illeciti penali Capitolo 9 - Accertamento degli illeciti amministrativi Capitolo 10 - Ispezione previdenziale e riflessi fiscali Capitolo 11 - Ispezione in materia di sicurezza sul lavoro Parte Terza VERBALI E ORDINANZE Capitolo 12 - Verbalizzazione obbligatoria Capitolo 13 – Strumenti di difesa sui verbali Capitolo 14 - Rapporto e ordinanza Capitolo 15 – Istanze e ricorsi sull’ordinanza-ingiunzione Parte Quarta PROCEDURE SPECIALI Capitolo 16 - Sospensione dell’attività imprenditoriale Capitolo 18 - Diffida accertativa per crediti patrimoniali Capitolo 19 - Conciliazione monocratica preventiva e contestuale Capitolo 20 – Diffida obbligatoria (precettiva) e amministrativa APPENDICE – FAC-SIMILE a) Ispezioni del lavoro b) Ispezioni previdenziali (contributive e assicurative)