MICRO COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE 2023

MICRO COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE 2023

CONCORSO ISTRUTTORE DIRETTIVO E FUNZIONARIO Area Amministrativa dei Funzionari edell'Elevata qualificazione (Cat.D)

CONCORSO ISTRUTTORE DIRETTIVO E FUNZIONARIO Area Amministrativa dei Funzionari edell'Elevata qualificazione (Cat.D)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Regular Price 49,00 € Special Price 37,24 €

TipologiaLibri

Autore: Cavino Massimo , Conte Lucilla

EditoreMAGGIOLI

CollanaMANUALI DEL SAPERE

Pagine582

Data pubblicazione19 set 2023

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Diritto pubblico

SKU/ISBN:  9788891666383

.... voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come cosa vostra, metterci dentro il senso civico, la coscienza civica, rendersi conto – questa è una delle gioie della vita – rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, che siamo in più, che siamo parte di un tutto, nei limiti dell’Italia e nel mondo.

Presentazione

1 Il diritto, il diritto pubblico, l’economia
1.1 Ordinamenti normativi e ordinamento giuridico
1.2 I modelli delle norme giuridiche
1.3 Ordinamento giuridico e ordinamento economico
1.4 La certezza come specifica eticità del diritto
1.5 Atti e fatti giuridicamente rilevanti
1.6 I soggetti e le loro capacità
1.7 Le posizioni soggettive
1.8 I beni. Per il diritto e per l’economia
1.9 Autorità e libertà. Sovranità e autonomia
1.10 Diritto pubblico e diritto privato
1.11 Gli atti dell’autorità e della libertà

2 I tipi di Stato e le forme di governo
2.1 Considerazioni generali
2.2 Forme di Stato: definizione e classificazione
2.3 I tipi di Stato in riferimento all’organizzazione dei livelli di governo territoriale. Lo Stato federale
2.4 Stato e sovranità
2.5 I limiti all’esercizio della sovranità
2.6 Sovranità e autonomia nella loro specifica realizzazione all’interno dell’ordinamento italiano
2.7 Forme di governo: definizione e classificazione delle forme di governo degli Stati liberali
2.8 La monarchia costituzionale
2.9 Il sistema parlamentare
2.10 Il presidenzialismo
2.11 Il semipresidenzialismo
2.12 La forma di governo direttoriale
2.13 L’influenza del sistema politico-elettorale sulla forma di governo parlamentare
2.14 Caratteristiche della forma di Stato e di governo in Italia: prima della Repubblica
2.15 Caratteristiche della forma di Stato e della forma di governo nell’Italia repubblicana
2.16 Le prospettive della forma di governo italiana nel quadro politico-istituzionale precedente e successivo alle elezioni politiche del 2013
2.17 Il governo “tecnico” e la crisi del sistema dei partiti
2.18 La (ri)elezione del Presidente della Repubblica
2.19 I governi delle larghe intese e l’avvio di una nuova fase di riforme costituzionali
2.20 Dalla elezione di Sergio Mattarella al governo Gentiloni
2.21 La XVIII legislatura
2.22. La seconda rielezione del Presidente della Repubblica e l’avvio della XIX legislatura

3 Il popolo
3.1 La cittadinanza
3.2 La democrazia rappresentativa
3.3 La disciplina legislativa per l’elezione delle Camere
3.4 La disciplina legislativa per l’elezione del Parlamento europeo
3.5 La disciplina delle elezioni regionali
3.6 Le elezioni locali
3.7 La democrazia diretta

4 Il Parlamento
4.1 La struttura del Parlamento e l’organizzazione dei lavori
4.2 La rappresentanza parlamentare
4.3 Lo status di parlamentare
4.4 La funzione legislativa
4.5 La funzione di indirizzo politico
4.6 Le funzioni conoscitive e di controllo

5 Il Capo dello Stato
5.1 La funzione del Capo dello Stato
5.2 L’elezione, la durata del mandato, la supplenza
5.3 L’assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica
5.4 I poteri tipici
5.5 Controfirma, classificazione degli atti e irresponsabilità funzionale
5.6 Le eccezioni alla irresponsabilità funzionale
5.7 La moral suasion e i poteri atipici
5.8 La responsabilità extrafunzionale

6 Il Governo
6.1 La struttura del Governo
6.2 La formazione del Governo e la fiducia delle Camere
6.3 La funzione di indirizzo politico
6.4 La funzione amministrativa. Cenni e rinvio
6.5 La funzione normativa. Cenni e rinvio
6.6 La responsabilità giuridica dei ministri
6.7 Gli organi ausiliari del Governo

7 La giurisdizione e le magistrature
7.1 La giurisdizione come funzione di garanzia: precostituzione, autonomia, indipendenza e terzietà del giudice
7.2 Il giusto processo
7.3 Il principio di unità della giurisdizione. La magistratura ordinaria
7.4 I giudici speciali
7.5 L’articolazione tra i vari organi della funzione giurisdizionale
7.6 L’autonomia della magistratura ordinaria. Il CSM
7.7 L’autonomia dei giudici speciali
7.8 La responsabilità dei magistrati

8 L’autonomia territoriale nel modello regionale
8.1 Le vicende del regionalismo italiano
8.2 I due tipi di autonomia regionale e il regionalismo differenziato
8.3 Gli organi delle regioni e la forma di governo regionale
8.4 I poteri normativi delle Regioni. Rinvio
8.5 Le forme di collaborazione tra Stato e Regioni
8.6 Il controlli dello Stato sulle Regioni
8.7 Il sistema degli enti locali
8.8 Gli organi di Comuni, Province e Città metropolitane
8.9 La funzione amministrativa tra ambito territoriale e statale. Il principio di sussidiarietà
8.10 Il federalismo fiscale


9 La partecipazione al processo di integrazione europea
9.1 Le stagioni del processo di integrazione europea
9.2 La garanzia dei diritti fondamentali nell’Unione europea
9.3 Come si aderisce e come si esce dalla UE
9.4 Il riparto delle competenze
9.5 Gli organi dell’Unione
9.6 La partecipazione italiana al processo di integrazione europea » 249

10 Il Governo dell’economia
10.1 La moneta unica
10.2 Il bilancio dello Stato. Il principio dell’equilibrio
10.3 Il coordinamento della finanza pubblica
10.4 I principi costituzionali del sistema tributario
10.5 Il sistema bancario. Profili di diritto pubblico

11 La teoria delle fonti del diritto
11.1 Norma presupposta e norme poste. Fonti sulla produzione e fonti di produzione del diritto
11.2 Validità ed efficacia delle fonti
11.3 Fonti fatto e fonti atto: rilievo economico delle fonti fatto
11.4 Fonti politiche e fonti tecniche: civil law e common law
11.5 Completezza e coerenza. Lacune ed antinomie
11.6 L’analogia
11.7 I criteri di risoluzione delle antinomie
11.8 Il criterio gerarchico. Costituzionalità, legalità e riserva di legge
11.9 Il criterio di specialità
11.10 Il criterio cronologico. Inesauribilità delle fonti, irretroattività della legge, abrogazione
11.11 Il criterio di competenza
11.12 Il criterio di preferenza
11.13 L’interpretazione

12 Le fonti del diritto italiano
12.1 Il numero chiuso delle fonti del diritto. Le conseguenze della qualificazione di un atto come fonte del diritto
12.2 Le fonti costituzionali
12.3 Convenzioni e consuetudini costituzionali
12.4 La legge del Parlamento
12.5 Gli atti aventi forza di legge del Governo: il decreto legislativo
12.6 Gli atti aventi forza di legge del Governo: il decreto legge
12.7 Il referendum abrogativo
12.8 I regolamenti degli organi costituzionali e degli organi a rilevanza costituzionale
12.9 Gli statuti regionali
12.10 Le leggi regionali
12.11 I contratti collettivi di lavoro
12.12 Il potere regolamentare
12.13 Le fonti di diritto internazionale
12.14 Le fonti dell’ordinamento comunitario
12.15 L’attuazione delle fonti comunitarie e il loro rapporto con le fonti nazionali
12.16 Il potere di ordinanza
12.17 Le ordinanze adottate nel corso dell’emergenza Covid-19

13 La pubblica amministrazione
13.1 La P.A. come funzione
13.2 La P.A. in senso oggettivo
13.3 La P.A. in senso soggettivo
13.4 Amministrazione statale e territoriale
13.5 Gli enti pubblici
13.6 Le autorità amministrative indipendenti
13.7 Organi, uffici, agenzie
13.8 I principi costituzionali dell’azione amministrativa
13.9 Atti amministrativi. Provvedimenti e accordi
13.10 Il procedimento amministrativo
13.11 I vizi del provvedimento
13.12 L’autonomia contrattuale della P.A.
13.13 Il processo amministrativo
13.14 La risarcibilità dell’interesse legittimo
13.15 I ricorsi ordinari
13.16 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
13.17 Le prospettive di riforma della pubblica amministrazione

14 Le libertà costituzionali
14.1 I diritti dell’uomo come singolo e nelle formazioni sociali. I doveri inderogabili
14.2 Il principio di uguaglianza. Libertà positive e libertà negative
14.3 Caratteristiche generali delle libertà negative
14.4 La libertà personale
14.5 La libertà di domicilio
14.6 La libertà e la segretezza della corrispondenza
14.7 La libertà di circolazione e soggiorno
14.8 La libertà di riunione
14.9 La libertà di associazione
14.10 La libertà di religione e i rapporti dello Stato con la Chiesa
14.11 La libertà di manifestazione del pensiero
14.12 La libertà dell’arte e della scienza
14.13 Caratteristiche generali delle libertà positive
14.14 Il diritto alla salute
14.15 Il diritto alla casa
14.16 Il diritto all’istruzione
14.17 Il diritto al lavoro. Rinvio
14.18 Le garanzie dei diritti fondamentali

15 Lavoro, impresa e mercato
15.1 Le dottrine economiche all’Assemblea Costituente
15.2 Lo sviluppo industriale della Repubblica
15.3 La prevalenza del mercato e l’influenza del processo di integrazione europea
15.4 Il concetto di lavoro in Costituzione
15.5 Impiego privato e pubblico
15.6 I diritti costituzionali dei lavoratori
15.7 Lo Statuto dei lavoratori
15.8 Le dinamiche sindacali
15.9 L’impresa come attività e come funzione: la sua utilità sociale
15.10 Impresa pubblica e impresa privata
15.11 La concorrenza nel diritto costituzionale e nel diritto comunitario
15.12 La protezione dei consumatori: lo sviluppo del concetto
15.13 Il Codice del consumo. Funzione economica del cittadino consumatore. Diritti e associazioni di consumatori

16 La giustizia costituzionale
16.1 La posizione della Corte costituzionale
16.2 La composizione, il funzionamento, lo status dei giudici
16.3 Le funzioni della Corte costituzionale
16.4 Il giudizio in via incidentale
16.5 Il giudizio in via principale
16.6 Tipologie ed effetti delle sentenze della Corte costituzionale
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF