GIURISPRUDENZA ANNOTATA DI DIRITTO INDUSTRIALE

GIURISPRUDENZA ANNOTATA DI DIRITTO INDUSTRIALE

IL CONCORDATO SEMPLIFICATO

IL CONCORDATO SEMPLIFICATO

L'ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI E-book

Tipologiae-Book

Autore: Longoni Paolo

EditoreSEAC

CollanaCONSULENZA FISCALE

Pagine208

Data pubblicazione29 set 2023

Reparto: Diritto , Fisco , Società , E-BOOK

Argomento: Fallimentare e Crisi d'impresa

SKU/ISBN:  9791254652633

Il testo ha l’obiettivo di illustrare le regole per l’Accordo di ristrutturazione dei debiti, una delle soluzioni proposte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, da adottare quando la crisi pur presentando caratteri di gravità, risulta ancora gestibile con un accordo con i propri creditori.

Vengono illustrate le caratteristiche principali dello strumento, con taglio pratico e in termini di comparazione con le altre procedure; è posta particolare attenzione alle condizioni richieste per l’attivazione dell’accordo, alle diverse fasi della procedura, alla sua omologazione.

Viene richiamato anche il procedimento di impugnazione, e quello di accesso anticipato alla procedura che porta alle misure protettive in favore del debitore.

Si analizzano in dettaglio le cinque varianti possibili dell’Accordo di ristrutturazione: Accordo agevolato, Accordo ad efficacia estesa, Convenzione di moratoria, Piano di ristrutturazione e Transazione su debiti fiscali e contributivi, con puntuale aggiornamento anche sulle recentissime novità normative.

Il lavoro si conclude con le modalità di attuazione, i suoi effetti, anche fiscali, per il debitore, ed un formulario che contiene esempi di accordo e di attestazione.

STRUTTURA DEL LIBRO:
Indice
Introduzione
1. La composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa
2. La convenzione di moratoria
3. Il piano attestato di risanamento
4. L'accordo di ristrutturazione dei debiti
5. La transazione fiscale e previdenziale e il cram down
6. Il concordato preventivo in continuità
7. Il concordato preventivo liquidatorio
8. Il concordato semplificato
9. Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
10. La ristrutturazione dei debiti del consumatore
11. Il concordato minore
12. La liquidazione controllata
L'Accordo di ristrutturazione dei debiti generalità
1. La struttura generale della procedura
1.1. L'attestazione del professionista
1.2. Le fasi dell'accordo
1.3. L'intervento del professionista
2. I presupposti e le condizioni per attivare la procedura
Il confronto con la disciplina previgente
1. L'evoluzione della disciplina
Le condizioni di accesso alla procedura
1. Condizioni soggettive
1.1. Lo stato di crisi
1.2. L'insolvenza
2. Le condizioni soglia
3. La valutazione dello stato di crisi
La domanda di accesso alla procedura di Accordo di ristrutturazione dei debiti
1. Le due tipologie di domanda: omologazione dell'accordo o accesso anticipato alla procedura
1.1. Il Tribunale competente
2. I contenuti della domanda
2.1. Le possibili richieste da parte dell'impresa
2.2. La documentazione da allegare
2.3. La domanda di Accordo da parte di Società
3. La domanda di accesso anticipato
3.1. La convenienza di una domanda di accesso anticipato
Il Piano economico - finanziario
1. Disciplina e contenuti
1.1. Contenuti minimi
1.2. Caratteristiche del Piano
2. Modalità di redazione
2.1. Le voci del Piano
2.2. La parte descrittiva
2.3. La parte numerica del Piano
2.4. La durata del Piano
2.5. Conto economico del Piano
3. Esempi di prospetti numerici del piano
4. La chiarezza delle previsioni formulate
4.1. Elementi fondamentali e obbligatori del Piano
5. La finanza esterna, i creditori estranei e la convenienza per i creditori rispetto alla liquidazione
5.1. La finanza esterna
5.2. I creditori estranei
5.3. La convenienza della liquidazione
L'Accordo - contenuti e forma
1. Il contenuto
2. L'approvazione dell'accordo e le maggioranze
L'attestazione del professionista indipendente
1. Il professionista indipendente - requisiti ed incarico
1.1. Requisiti soggettivi dell'incaricato
2. L'oggetto dell'attestazione
3. Le best practices in materia di relazione di attestazione
4. L'attestazione sulla veridicità dei dati aziendali
5. L'attestazione sulla fattibilità del piano
6. L'attestazione sul pagamento ai creditori estranei
7. La forma della relazione di attestazione
La procedura dopo la domanda di omologazione
1. L'iscrizione della domanda nel Registro delle Imprese
2. Le misure cautelari o protettive: decisione del Tribunale
2.1. Il Commissario Giudiziale
3. L'opposizione dei creditori alla domanda
4. La modifica del piano o dell'accordo prima dell'omologazione
5. La decisione del Tribunale sull'omolgazione
6. L'impugnazione della sentenza - reclamo in Corte d'Appello
Le varianti dell'Accordo di ristrutturazione dei debiti
1. L'accordo di ristrutturazione agevolato
2. L'accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa
3. La convenzione di moratoria
4. Il piano di ristrutturazione
4.1. L'attività del Tribunale
4.2. Le operazioni di voto
4.3. La posizione dei creditori
5. La transazione su crediti tributari e contributivi
5.1. L'adesione alla proposta
Gli effetti dell'Accordo e la sua esecuzione
1. Gli effetti della decisione del Tribunale sulla domanda di accesso anticipato
2. Gli effetti dell'omologazione dell'accordo
3. Le conseguenze penali della procedura di accordo
4. L'attuazione dell'accordo
Disciplina fiscale
1. Imposte dirette
2. IVA
Un esempio di Piano economico finanziario
1. Modalità e tempi di adempimento della proposta
1.1. Oggetto della proposta: modalità di ripianamento dei debiti
1.2. Tempi di adempimento della proposta
2. Il Business plan
2.1. Premessa: dati consuntivi e situazione di riferimento
2.2. Il piano economico - finanziario a base della proposta
2.3. La proposta in sintesi
2.4. Il pagamento dei creditori estranei all'accordo
3. Alternativa liquidatoria
3.1. Premessa
3.2. Il miglior soddisfacimento dei creditori rispetto all'alternativa liquidatoria
Un esempio di relazione di attestazione
1. Premesse
1.1. Scopo, finalità e destinatari della presente relazione.
1.2. Modalità di esecuzione dell'incarico
1.3. Il piano e la proposta
1.4. L'esercizio in fase di adempimento del piano
1.5. La finanza esterna
2. La veridicità dei dati aziendali
2.1. I dati e la documentazione analizzata
2.2. La situazione patrimoniale di riferimento
2.3. Le verifiche eseguite
3. La situazione patrimoniale ed economica al 15 ottobre 2021
3.1. Le voci dell'attivo
3.2. Le voci del passivo
3.3. Esame del Conto Economico
4. Conclusioni di sintesi sulla veridicità complessiva dei dati della situazione patrimoniale al 15 ottobre 2021
5. Il piano, la prosecuzione dell'attività aziendale e la sua funzionalità al miglior soddisfacimento dei creditori
5.1. Premessa
5.2. Il piano della XXX S.R.L.
6. La fattibilità del piano concordatario
6.1. Le verifiche sui ricavi previsti
6.2. Le verifiche sui costi previsti
6.3. Le verifiche sull'andamento patrimoniale e sul rendiconto finanziario
7. Conclusioni di sintesi sulla fattibilità e attuabilità delle previsioni di piano
8. L'idoneità del piano ad assicurare l'integrale pagamento dei creditori estranei
9. La convenienza per i creditori rispetto all'alternativa liquidatoria
9.1. Il passivo secondo l'ordine dei privilegi
9.2. L'attivo realizzabile in caso di liquidazione concorsuale
9.3. Il riparto fra i creditori in caso di liquidazione concorsuale
9.4. Conclusioni sulla convenienza per l'Erario
9.5. Conclusioni sulla convenienza per l'INPS
10. Conclusioni
Formula di Accordo di ristrutturazione dei debiti
Formula di ricorso per transazione fiscale e previdenziale
1. La società
1.1. La storia della società
1.2. L'idea imprenditoriale (prodotti, rete commerciale, mercato di riferimento)
1.3. Attuale dimensione della produzione (volumi fatturato, ecc.)
1.4. Caratteristiche distintive dei prodotti rispetto alla concorrenza
2. Cause e circostanze della crisi
2.1. Gli elementi su cui si fonda il risanamento
3. Requisiti di ammissibilità dell'accordo ex art. 57, CCII
4. Il debito nei confronti dell'erario e la proposta di transazione fiscale
5. Il debito previdenziale e la proposta di transazione previdenziale
6. I creditori estranei
7. Adempimento dell'accordo e pagamento dei creditori ad esso estranei
8. La convenienza del trattamento proposto rispetto alla liquidazione giudiziale
9. Conclusioni
Normativa
Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Estratto)
Bibliografia
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L'ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI E-book
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF