L'ESECUZIONE FORZATA

L'ESECUZIONE FORZATA

CODICE COMMENTATO DELLE ESECUZIONI CIVILI

CODICE COMMENTATO DELLE ESECUZIONI CIVILI

L'AUTONOMIA PRIVATA - VOLUME III

Il diritto della giurisprudenza e della dottrina

Regular Price 34,00 € Special Price 32,30 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Gabrielli Enrico

EditoreCEDAM

CollanaUniversità degli studi di Roma "Tor Vergata"

Pagine296

Data pubblicazione6 mar 2025

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Contratti e obbligazioni

SKU/ISBN:  9788813388423

Il volume affronta problemi e questioni in materia di autonomia privata e di diritto comune dei contratti, esaminati attraverso l’analisi della giurisprudenza e del pensiero dei dottori della legge.


# INDICE SOMMARIO

### PREMESSA XV

## CAPITOLO I
**IL CONTENZIOSO DEI CONTRATTI E L’ARBITRATO INTERNO**
Premessa 1
1. Il problema dell’adeguamento del contratto colpito dalla sopravvenienza 4
2. Adeguamento e rinegoziazione. La Relazione n. 56 del 2020 dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione sugli effetti della pandemia in ambito contrattuale: un’aberratio ictus nel sistema dei rimedi contrattuali 12
3. La Relazione del Massimario ed alcune sue palesi distorsioni ermeneutiche 18
4. Le possibili modulazioni della regola di riequilibrio del rapporto: l’ipotesi della regola combinata desumibile dagli artt. 1467 e 1468 c.c. 22
5. L’arbitro, la rinegoziazione del contratto e l’adeguamento del rapporto 26
6. L’esclusiva legittimazione all’offerta di modificazione del convenuto in risoluzione 29
7. L’arbitro e l’intervento adeguatore sul contratto 35

## CAPITOLO II
**VENDITA DI OPERA D’ARTE, VIOLAZIONE DELL’IMPEGNO TRASLATIVO E NULLITÀ DEL CONTRATTO PER ILLICEITÀ DEL SUO OGGETTO**
1. La vendita di opera d’arte tra le ipotesi di violazione dell’impegno traslativo 39
2. Aliud pro alio, vizio e mancanza di qualità 44
3. Il contratto con «oggetto illecito» 47
4. Illiceità della res tradita e illiceità della prestazione 51
5. La sentenza ed il colloquio tra dottrina e giurisprudenza 53

## CAPITOLO III
**CAUSA IN CONCRETO E PATTI PARASOCIALI**
1. Il caso 55
2. La decisione 57
3. La «teoria della causa in concreto» e la sua applicazione al caso di specie 58
4. La conclusione 63

## CAPITOLO IV
**APPREZZAMENTO DEL TERZO E POTERI DI IMPUGNAZIONE NELLA PERIZIA CONTRATTUALE**
1. Il caso e le questioni controverse 66
2. Intervento del terzo e incompletezza degli atti di autonomia privata 68
3. L’intervento del terzo e i suoi contenuti 71
4. Arbitraggio e figure affini 75
5. Arbitraggio e perizia contrattuale 81
6. L’operato del terzo nella perizia contrattuale 88

## CAPITOLO V
**LA TUTELA “COSTITUZIONALE” DELL’EREDE DEL MASO CHIUSO**
1. Il “maso chiuso” e il suo statuto giuridico 95
2. Le regole della devoluzione ereditaria del maso 100
3. La persistenza del “nucleo funzionale dell’istituto” e la sua evoluzione nell’interpretazione della Corte Costituzionale 104

## CAPITOLO VI
**DOMANDA DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO E “SFIDA PROCESSUALE ALL’ULTIMO SANGUE”**
1. Premessa 110
2. Eccezione di inadempimento ed eccezione di risoluzione 112
3. Inadempimento reciproco, ordine cronologico delle prestazioni e onere della prova 117
4. Il giudizio di proporzionalità tra i contrapposti inadempimenti e il principio della loro imprescindibile gravità 125
5. “Sfida all’ultimo sangue” e motivazione delle sentenze 134

## CAPITOLO VII
**DOMANDA GIUDIZIALE DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO E “FORMALITÀ NECESSARIE” EX ART. 45 L. FALL.**
135

## CAPITOLO VIII
**L’INTERESSE “RETROSPETTIVO” AL CONTRATTO**
145

## CAPITOLO IX
**INADEMPIMENTO RECIPROCO ED EFFETTO RESTITUTORIO**
1. Inadempimento reciproco e azioni di tutela connesse. Un caso clinico 157
2. Gli orientamenti 159
3. Inadempimento reciproco e giudizio di proporzionalità 164
4. Inadempimento reciproco, contrarius consensus ed effetto restitutorio 168

## CAPITOLO X
**ALIUD PRO ALIO NEI NEGOZI GIURIDICI, VIZI DELL’ATTRIBUZIONE TRASLATIVA E SISTEMA DEI RIMEDI CONTRATTUALI**
1. Premessa 173
2. I fatti e le domande svolte nei giudizi di merito 174
3. I mezzi di gravame 176
4. Il tema e la sentenza 176
5. Un nuovo orizzonte ermeneutico: la natura “rimediale” ed unitaria delle azioni di tutela per i vizi 182

## CAPITOLO XI
**IL PROBLEMA DEL CONTENUTO E DELL’OGGETTO NEL “CONTRATTO” DI CESARE MASSIMO BIANCA**
1. Premessa 189
2. La nozione di contenuto del contratto come nozione inclusiva di quella di oggetto nel pensiero di Massimo Bianca 192
3. Le norme e le nozioni 194
4. L’oggetto del contratto nel susseguirsi di idee e di teorie 198
5. La distinzione tra contenuto e oggetto del contratto e le sue ragioni di essere 199
6. La composizione strutturale del contenuto: la descrittiva negoziale dell’oggetto 201
7. Una conclusione 205

## CAPITOLO XII
**FRANCESCO VASSALLI E LO STUDIO DEI RAPPORTI PENDENTI**
1. Il tema e il suo ambito 209
2. Liquidazione giudiziale e contratti in corso di esecuzione 212
3. Le regole generali. La discussione sul loro inquadramento e fondamento teorico 215
4. Il contraente in bonis e la tutela della funzionalità del sinallagma 222

## CAPITOLO XIII
**AUTONOMIA PRIVATA E NEGOZIO GIURIDICO NEL PENSIERO DI VINCENZO SCALISI**
1. Premessa 227
2. La sistematica degli interessi: gli interessi a rilevanza attuosa 230
3. Gli interessi a rilevanza attuosa negativa 233
4. Gli interessi a rilevanza inattuosa o programmatica 234
5. Interessi e negozio giuridico 238
6. Un percorso teorico e la sua conclusione 238

## CAPITOLO XIV
**CONTRATTO E OPERAZIONE ECONOMICA NEL PENSIERO DI GIOVANNI BATTISTA FERRI**
1. Premessa 241
2. Il contributo di G.B. Ferri nella riscrittura di una pagina fondamentale della teoria del negozio giuridico. I presupposti della teoria dell’operazione economica: la causa come funzione economico-individuale 242
3. Dalla causa del contratto alla causa dell’operazione economica 247
4. Operazione economica e meritevolezza dell’interesse 249
5. Il contratto e l’operazione economica: le linee programmatiche nel pensiero di G.B. Ferri 253
6. Autonomia privata, contratto e teoria dell’operazione economica 256
7. Causa concreta, operazione economica e l’influenza del pensiero di G.B. Ferri 259
8. Una conclusione 265

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L'AUTONOMIA PRIVATA - VOLUME III
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF