Ogni iniziativa, anche di piccola entità, riconducibile a qualsiasi livello dell’articolazione dei pubblici poteri, che si traduca in un vantaggio per delle imprese, è inquadrabile nella fattispecie dell’aiuto di Stato.
Non si ha aiuto di Stato solo in presenza di erogazioni di denaro, ma ogni volta che, per effetto dell’intervento dell’amministrazione, una o più imprese ricevono un vantaggio nella loro operatività: uno sgravio fiscale o contributivo, la fornitura di una garanzia su un finanziamento, la messa a disposizione di servizi a titolo gratuito o a prezzo scontato, la cessione o l’acquisto di un immobile (un’area edificabile, un edificio …) da parte di un ente pubblico a condizioni favorevoli per la controparte, la partecipazione ad una società a condizioni non di mercato, ecc.
D’altro canto, è impresa qualsiasi soggetto che svolga attività di natura economica e che offra beni o servizi sul mercato, a prescindere dalla sua natura giuridica, dal fatto che sia pubblico o privato, dalla presenza o meno di finalità lucrativa.
E sarà economica un’attività svolta da un ente pubblico se può essere dissociata dall’esercizio dei pubblici poteri: si pensi alla gestione (anche attraverso partecipate) dei servizi pubblici locali (il trasporto pubblico, la raccolta e smaltimento dei rifiuti, i servizi idrici, ecc.).
Si consideri poi che la giurisprudenza ha esteso la nozione di attività economica al campo delle infrastrutture, individuandola nella realizzazione e gestione di un aeroporto, di un’infrastruttura culturale, di un impianto sportivo, di un impianto di risalita, di un centro ricreativo multifunzionale, di una rete di teleriscaldamento, di un’infrastruttura locale, come un ente fieristico, un parcheggio scambiatore, o una stazione di ricarica di auto elettriche.
Come è evidente, si tratta di attività alle quali è interessata qualsiasi amministrazione locale.
Si aggiunga a tutto ciò il fatto che l’emergenza economica determinata dalla pandemia da COVID-19 ha spinto la Commissione europea ad ammettere aiuti temporanei straordinari che possono coinvolgere anche i Comuni, in quanto autorità concedenti o soggetti attuatori di misure statali.
L’opera intende fornire le nozioni di base per individuare situazioni che possono presentare criticità sotto il profilo della disciplina degli aiuti di Stato, con specifico riferimento alle attività più usuali delle amministrazioni locali, in modo che queste possano evitare ciò che non è consentito e fare correttamente ciò che è lecito.
Capitolo I Aiuti di Stato e amministrazioni locali. Rilevanza del problema
1. La disciplina degli aiuti di Stato nella logica del mercato unico
2. Le deroghe all’incompatibilità degli aiuti di Stato
2.1. Gli aiuti “de minimis”
3. Illegalità e incompatibilità. Conseguenze sul piano del diritto europeo
3.1. Il recupero degli aiuti illegali e incompatibili
3.2. Il ruolo dei Giudici nazionali
4. Il Registro nazionale degli aiuti di Stato
4.1. Le amministrazioni tra compatibilità degli aiuti ed efficacia degli atti di concessione
Capitolo II La nozione di aiuto di Stato. La casistica più rilevante per un’amministrazione locale
1. Il concetto di aiuto di Stato
2. L’origine pubblica delle risorse
3. Le partecipazioni pubbliche
4. Nozione di impresa e di attività economica
5. Il concetto di vantaggio e l’individuazione del beneficiario
5.1. Misura generale o aiuto selettivo nel sistema dei tributi locali
6. La distorsione della concorrenza e degli scambi. Le attività “locali”
Capitolo III Partecipate, controllate, consorzi fra Comuni
1. Esercizio di funzioni istituzionali e svolgimento di attività economica
2. Le partecipazioni pubbliche e il criterio dell’operatore in un’economia di mercato
3. La partecipata come beneficiaria o come dispensatrice di aiuti di Stato
4. Consorzi intercomunali, aziende speciali, società in house
Capitolo IV Il finanziamento delle infrastrutture
1. La realizzazione e la gestione di un’infrastruttura come attività economica
2. Il finanziamento delle infrastrutture culturali
3. Le infrastrutture sportive e ricreative multifunzionali
4. Le infrastrutture locali
5. Le reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
6. Aiuti agli aeroporti (e alle compagnie aeree)
6.1. Gli aiuti a favore degli aeroporti regionali, in esenzione
7. Il finanziamento delle infrastrutture portuali
Capitolo V Attività promozionali, sponsorizzazioni, sostegno ad eventi culturali o sportivi
1. Iniziative di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze
1.1. La promozione del territorio attraverso le società d’area
2. Il finanziamento di attività in campo culturale
2.1. La sponsorizzazione di produzioni cinematografiche o televisive
3. Fiere e mercati
4. L’organizzazione o la sponsorizzazione di eventi sportivi
5. Servizi di base nei villaggi rurali e nei piccoli centri nelle Regioni di montagna
Capitolo VI I servizi al cittadino
1. Esercizio dei pubblici poteri e sostegno ai cittadini
2. I servizi di interesse economico generale
2.1. Segue: la disciplina applicabile ai SIEG
2.2. Segue: il trasporto pubblico locale
3. Il sostegno ai consumatori a finalità sociale e gli interventi in caso di calamità naturali
Capitolo VII Strumenti e procedure
1. La compatibilità degli aiuti. La normativa di riferimento
1.1. Campo di applicazione delle diverse regole
2. Come scegliere tra esenzione e “de minimis”
2.1. La definizione di piccola e media impresa
2.2. Il concetto di impresa unica e la verifica del massimale
3. La quantificazione dell’aiuto. Il concetto di aiuto trasparente
4. L’individuazione del beneficiario ai fini dell’applicazione delle regole
5. Regole sul cumulo degli aiuti
6. Gli adempimenti procedurali
Capitolo VIII Gli aiuti temporanei per l’emergenza Covid-19
1. I principi del Trattato applicabili all’emergenza da Covid-19
2. Le misure previste dal Quadro temporaneo
3. Gli aiuti di importo limitato di cui alla sezione 3.1
4. Regole sul cumulo applicabili agli aiuti del Quadro temporaneo
5. Il D.L. 34/2020 e il regime quadro che abilita le amministrazioni locali a istituire misure di aiuto
5.1. Il concetto di “unità economica”
6. I Comuni a sostegno di imprese e famiglie
Quesiti più frequenti
Glossario minimo
Allegati
. Allegato A Come valutare la presenza di aiuti di Stato
. Allegato B Definizione di piccola e media impresa
. Allegato C Applicazione della definizione di PMI e del concetto di “impresa unica”