COMPENDIO DI DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

COMPENDIO DI DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

LA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

LA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

MANUALE DI DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

Prezzo di listino 39,00 € Prezzo a te riservato 37,05 €

TipologiaLibri

Autore: Tramontano Luigi

EditoreMAGGIOLI

CollanaCONCORSI & ESAMI

Pagine1268

Data pubblicazione11 dic 2020

Reparto: Abilitazioni e concorsi , Diritto , LIBRI

Argomento: Enti locali

SKU/ISBN:  9788891646217

Il testo analizza in tutti i suoi aspetti l’evoluzione normativa relativa agli enti locali (funzioni, beni, poteri, amministratori e responsabilità).
Partendo dall’evoluzione degli enti locali, il testo passa in rassegna le forme di governo e il sistema per eleggerle, gli amministratori locali e provinciali, per poi concentrarsi sulle varie forme di aggregazione degli enti.
L’analisi prosegue concentrandosi sulle funzioni amministrative, la disciplina del rapporto di pubblico impiego e l’attività procedimentale della P.A..
La seconda parte del compendio si occupa dei beni e del patrimonio degli enti locali, dei contratti pubblici, della contabilità e del bilancio delle entrate degli enti locali e dei controlli, dei servizi pubblici locali.
Il compendio è aggiornato alle ultime novità introdotte dai decreti legati all’epidemia del Covid-19 (Decreto Cura Italia, Decreto Semplificazioni, Decreto Rilancio, Decreto Agosto).
Per supportare il lettore nello studio della materia, alla fine di ogni parte è presente una selezione di domande a risposta multipla con soluzione commentata.

Capitolo 1 Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica

1.1 Evoluzione storico-normativa: il percorso previgente l’ap­provazione del testo unico

1.2 Gli enti locali e il principio di sussidiarietà

1.3 La riforma degli enti locali: dal testo unico del 1960 (D.Lgs. 570/1960) al nuovo testo del 2000 (D.Lgs. 267/2000)

1.4 Segue: dalla legge costituzionale n. 3/2001 alla legge n. 131/2003

1.5 La legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009)

1.6 La legge Delrio (L. 56/2014)

1.7 Definizione e fonti

1.8 L’autonomia degli enti locali

1.9 Gli elementi costitutivi degli enti locali

1.10 Gli organi periferici dello Stato

1.10.1 Il Prefetto e gli Uffici territoriali del Governo

1.10.2 Le funzioni in ambito provinciale del Prefetto

1.10.3 Il Prefetto e le funzioni in ambito regionale

1.10.4 Il Sindaco quale ufficiale di Governo (rinvio)

1.10.5 Le conferenze permanenti (rinvio)

Domande e risposte

Capitolo 2 Brevi cenni di diritto regionale

2.1 Nozioni introduttive

2.2 Autonomia statutaria, legislativa e regolamentare delle Regioni

2.2.1 Lo statuto

2.2.2 Gli statuti delle Regioni speciali

2.2.3 Le leggi statutarie

2.2.4 Autonomia statutaria

2.2.5 Contenuto degli statuti

2.2.6 Autonomia legislativa

2.2.7 La potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale

2.2.8 La clausola di maggior favore

2.2.9 Il regionalismo differenziato

2.2.10 I limiti all’attività legislativa regionale

2.2.11 Procedimento di formazione delle leggi regionali

2.2.12 Autonomia regolamentare

2.2.13 Il controllo sugli atti amministrativi regionali

2.3 Il sistema di governo regionale

2.3.1 Note introduttive

2.3.2 Il Consiglio regionale

2.3.3 Il Presidente del Consiglio e l’Ufficio di Presidenza

2.3.4 Lo status di consigliere regionale

2.3.5 Funzioni del Consiglio

2.3.6 La Giunta regionale

2.3.6.1 Funzioni

2.3.7 Il Presidente della Regione

2.3.7.1 Poteri e funzioni

2.3.7.2 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente

2.3.8 Il Difensore civico regionale

2.3.9 Spending review e parametri ordinamentali delle regioni

2.4 Coordinamento, gestione e controllo

2.4.1 Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi re­gionali

2.4.2 Le conferenze Stato-autonomie territoriali

2.4.3 La Commissione parlamentare per le questioni regionali

2.5 I poteri sostitutivi di Stato e Regioni

2.6 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

2.7 Il Consiglio delle autonomie locali

2.8 Sessione europea della Conferenza Stato-Regioni

2.9 Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autono­mie locali

2.10 Le Regioni e il diritto internazionale

2.11 La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. Cost. 3/2001

2.12 I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea

Domande e risposte

Capitolo 3 Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità

3.1 Nozione di amministratore locale

3.2 Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità alla carica di amministratore locale

3.2.1 Nozioni introduttive

3.2.2 Le cause di ineleggibilità

3.2.3 Le cause di incompatibilità

3.2.4 Esimente e rimozione delle cause di ineleggibilità e in­compatibilità

3.2.5 Decadenza dalle cariche

3.2.6 Le cause di incandidabilità

3.2.7 Incandidabilità alle cariche elettive negli enti locali in ra­gione di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi

3.2.7.1 Incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circo­scrizionali

3.2.7.2 Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità

3.2.7.3 Cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali

3.2.8 Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in con­trollo pubblico

3.2.8.1 Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione

3.2.8.2 Inconferibilità di incarichi a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati

3.2.8.3 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sa­nitarie locali a soggetti provenienti da enti di diritto priva­to regolati o finanziati

3.2.8.4 Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politi­co di livello locale

3.2.8.5 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sa­nitarie locali

3.2.8.6 Incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati nonchè tra gli stessi incarichi e le attività professionali

3.2.8.7 Incompatibilità tra le cariche direttive nelle Aziende sani­tarie locali, le cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati e lo svolgimento di attività professionali

3.2.8.8 Incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministratore di ente pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni locali

3.2.8.9 Incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni e ester­ni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali

3.2.8.10 Incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di compo­nenti degli organi di indirizzo politico nelle amministra­zioni statali, regionali e locali

3.2.8.11 Incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali e cariche di componenti degli organi di in­dirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali

3.2.8.12 Sanzioni

3.2.8.13 Decadenza in caso di incompatibilità

3.2.9 Contenzioso elettorale

Domande e risposte

Capitolo 4 Forma di governo degli enti locali e sistema elettorale

4.1 La forma di governo degli enti locali

4.2 Il sistema elettorale comunale e provinciale

4.3 Il sistema elettorale dei Comuni fino a 15.000 abitanti

4.4 Il sistema elettorale dei Comuni con più di 15.000 abitanti

4.4.1 L’elezione del Sindaco

4.4.2 L’elezione dei Consigli comunali nei Comuni con popola­zione superiore a 15.000 abitanti

4.5 Il sistema elettorale in ambito provinciale

4.5.1 Elezione in base al TUEL e alle norme complementari an­cora vigenti

4.5.2 Segue: in base alla legge 56/2014

4.6 Status degli amministratori locali

4.6.1 Note introduttive

4.6.2 Doveri e condizione giuridica

4.6.3 Prerogative degli amministratori lavoratori dipendenti

4.6.4 Aspettative

4.6.5 Indennità

4.6.6 Rimborsi

4.6.7 Partecipazione alle associazioni rappresentative degli enti locali

4.6.8 Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi e disposi­zioni fiscali e assicurative

4.6.9 Le regole di cui alla legge 56/2014 (c.d. Legge Delrio)

Domande e risposte

Capitolo 5 Il Consiglio comunale e provinciale

5.1 Funzioni del Consiglio

5.2 Composizione e organizzazione interna

5.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento

5.2.2 Numero dei consiglieri

5.2.3 Presidenza del Consiglio

5.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari

5.3 Lo status dei consiglieri

5.3.1 Competenze

5.3.2 Vicende della carica

5.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio

5.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordi­nario

5.4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)

5.4.3 Segue: la sospensione del Consiglio

5.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali

5.6 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)

Domande e risposte

Capitolo 6 Il Sindaco e il Presidente della Provincia

6.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provin­cia

6.2 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Go­verno

6.2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto

6.2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni

6.2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di governo

6.3 Vicende delle cariche

6.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato

6.3.2 Cessazione dalla carica

6.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)

Domande e risposte

Capitolo 7 La Giunta comunale e provinciale

7.1 Competenze della Giunta

7.2 Nomina e composizione

7.3 Status degli assessori

7.3.1 Compiti e deleghe

7.3.2 Cessazione dalla carica

7.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)

Domande e risposte

Capitolo 8 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio

8.1 L’istituzione di nuovi Comuni

8.2 Fusione di Comuni esistenti

8.2.1 La fusione di Comuni

8.2.2 I Municipi

8.3 Il decentramento comunale

8.4 Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane

8.4.1 Funzioni delle Città metropolitane

8.4.2 Organi della Città metropolitana

8.4.3 Sindaco metropolitano

8.4.4 Consiglio metropolitano

8.4.5 Conferenza metropolitana

8.4.6 Statuto della Città metropolitana

8.4.7 Roma Capitale

8.5 Le Province

8.5.1 Organi e sistema elettorale

8.5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL

8.5.2.1 Segue: funzioni e compiti di programmazione

8.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014

Domande e risposte

Capitolo 9 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni

9.1 Le forme associative tra gli enti locali

9.2 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago

9.2.1 Caratteristiche generali

9.2.2 Istituzione e disciplina

9.2.3 Organi di governo

9.2.4 Funzioni

9.2.5 Fusione e scissione

9.3 Le convenzioni

9.4 I consorzi

9.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi

9.4.2 Finalità e organi

9.5 Le Unioni tra Comuni

9.6 Gli accordi di programma

Domande e risposte

Capitolo 10 Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti

10.1 Lo statuto

10.1.1 Nozione

10.1.2 Fonti e natura giuridica dello statuto

10.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà sta­tutaria

10.1.4 Contenuti dello statuto

10.1.5 Procedimento di approvazione dello statuto

10.2 I regolamenti

10.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare

10.2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili san­zionatori

10.2.3 La posizione dei regolamenti nelle fonti del diritto

10.2.4 Approvazione e impugnazione dei regolamenti

Domande e risposte

Capitolo 11 Le funzioni amministrative

11.1 Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarie­tà

11.1.1 Il sistema previgente alle riforme costituzionali

11.1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà

11.2 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adegua­tezza

11.3 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione

11.3.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato

11.3.2 Le funzioni proprie

11.4 Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000

11.5 Le funzioni della Provincia (rinvio)

Domande e risposte

Capitolo 12 La disciplina del rapporto di pubblico impiego: disciplina complessiva e di settore

12.1 Il cammino della privatizzazione

12.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegifica­zione

12.3 Il “decreto Madia”

12.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego

12.4.1 Le fonti locali di disciplina: il regolamento degli uffici e dei servizi

12.5 La micro e la macro organizzazione

12.6 La contrattazione collettiva

12.7 La contrattazione integrativa

12.7.1 Il contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto Funzioni enti locali

12.7.1.1 Note introduttive

12.7.1.2 Contrattazione collettiva integrativa

12.8 L’accesso al pubblico impiego

12.8.1 Quadro normativo

12.8.2 Il reclutamento

12.8.2.1 Le regole del CCNL sulla costituzione del rapporto di la­voro

12.9 Lavoro a tempo parziale

12.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)

12.11 Contratto di somministrazione

12.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)

12.13 L’attenzione al benessere organizzativo

12.14 Il regime delle progressioni

12.15 La modificazione soggettiva

12.15.1 La mobilità volontaria

12.15.2 La mobilità obbligatoria

12.15.3 La mobilità tra pubblico e privato

12.16 L’esercizio di mansioni superiori

12.17 Il nuovo status del dipendente pubblico

12.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici

12.19 Criteri generali di gradazione delle sanzioni

12.20 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

12.21 La dirigenza

12.21.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigen­ziali

12.21.2 Gli orientamenti della Corte costituzionale e l’attuazione dei principi della L. 15/2009

12.21.3 Valutazione e responsabilità del dirigente negli enti locali

12.21.4 La culpa in vigilando del dirigente

12.21.5 Incarichi a contratto

12.21.6 La delega di funzioni dirigenziali

12.21.7 Assessori dirigenti nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti

12.22 Il direttore generale (city manager)

12.23 Il segretario

12.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministra­zioni pubbliche

12.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego

Domande e risposte

Capitolo 13 L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990

13.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo

13.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990 e i principi generali interni e di rilievo europeo

13.3 L’obbligo di provvedere

13.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento

13.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi

13.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il re­sponsabile del procedimento

13.6.1 Fasi del procedimento

13.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento

13.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento

13.6.4 Il preavviso di rigetto

13.7 La semplificazione del procedimento amministrativo

13.8 Il silenzio della P.A.

13.9 Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)

13.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa

13.10.1 Le fonti interessate

13.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso

13.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso

13.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso

13.10.5 Le ipotesi di esclusione

13.10.6 La richiesta di accesso

13.10.7 Il rito per l’accesso ai documenti amministrativi

13.10.8 Accesso e informazione negli enti locali

13.10.9 Accesso dei consiglieri degli enti locali

13.10.10 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali

13.10.11 L’accesso civico

13.10.12 Il diritto di accesso alle informazioni ambientali

13.10.13 Autocertificazioni (la riforma del 2020)

13.11 L’informatizzazione e la digitalizzazione

13.11.1 Il Codice dell’amministrazione digitale

13.11.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale

13.11.2 La dematerializzazione dei documenti

13.11.2.1 Il documento informatico

13.11.2.2 Il fascicolo informatico

13.11.2.3 Il protocollo informatico

13.11.3 Firma digitale

13.11.4 Le copie di atti e documenti informatici

13.11.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)

13.11.6 Cybersecurity

13.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazio­ne

13.12.1 Lineamenti generali

13.12.2 Tipologie di accordi

13.13 La partecipazione al procedimento

13.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche

13.15 La disciplina della prevenzione della corruzione

13.15.1 Il piano triennale di prevenzione della corruzione

13.15.2 Il responsabile per la prevenzione della corruzione

13.15.3 L’ANAC

13.16 L’efficacia del provvedimento

13.16.1 L’efficacia del provvedimento

13.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi

13.16.2.1 Note introduttive

13.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento

13.16.2.3 Revoca e decadenza

13.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo

13.16.2.5 Principio del giusto procedimento

13.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali

13.16.3 L’esecuzione d’ufficio

13.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi

13.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo

13.17.2 Classificazione degli atti amministrativi

13.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici

13.17.4 Pareri

13.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)

13.17.6 I provvedimenti ablativi (rinvio)

13.18 I caratteri del provvedimento amministrativo

13.19 Gli elementi essenziali del provvedimento

13.20 La motivazione

13.21 I requisiti del provvedimento amministrativo

13.22 Le patologie dell’azione amministrativa

13.22.1 L’invalidità in generale

13.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità

13.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento

13.22.3.1 Nullità

13.22.3.2 Annullabilità

13.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo

13.22.5 Classificazione dell’invalidità

13.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo

13.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE

13.23 Atti amministrativi degli enti locali (rinvio)

13.24 Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica dell’ente lo­cale

13.24.1 Note introduttive

13.24.2 Libere forme associative e organismi di partecipazione

13.24.3 Azione popolare

13.24.4 Diritto di accesso e di informazione (rinvio)

13.24.5 Difensore civico (e difensore civico territoriale)

Domande e risposte

Capitolo 14 Beni e patrimonio degli enti locali

14.1 I beni pubblici

14.1.1 Note introduttive

14.1.2 I beni demaniali

14.1.3 I beni patrimoniali indisponibili

14.1.4 I beni patrimoniali disponibili

14.1.5 Utilizzazione dei beni pubblici

14.1.5.1 La concessione di beni pubblici

14.1.6 I diritti reali pubblici su beni altrui

14.1.7 La tutela dei beni pubblici

14.1.8 I beni privati di interesse pubblico

14.1.9 I domini collettivi e i beni collettivi

Domande e risposte

Capitolo 15 Attività contrattuale degli enti locali: il Codice dei contratti pubblici. Cenni alle regole su concessioni e autorizzazioni

15.1 L’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni

15.1.1 Note introduttive

15.1.2 L’attività contrattuale della P.A.

15.1.3 L’appalto

15.1.3.1 Il quadro normativo comunitario

15.1.3.2 Il quadro normativo nazionale

15.1.3.3 Concetto e caratteristiche degli appalti pubblici

15.1.3.4 La formazione del contratto: il procedimento ad evidenza pubblica

15.1.4 Le regole fondamentali del Codice dei contratti pubblici

15.1.4.1 Affidamenti esclusi dal Codice. In house providing

15.1.4.2 Contratti di sponsorizzazione (art. 19)

15.1.4.3 Opera pubblica realizzata a spese del privato (art. 20)

15.1.4.4 Programmazione delle acquisizioni (art. 21)

15.1.4.5 Dibattito pubblico (art. 22)

15.1.4.6 Progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi (art. 23)

15.1.4.7 I principi di trasparenza (art. 29)

15.1.4.8 Principi generali di affidamento (art. 30)

15.1.4.9 Responsabile unico del procedimento: RUP (art. 31)

15.1.4.10 Fasi delle procedure di affidamento (art. 32)

15.1.4.11 Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del va­lore stimato degli appalti (art. 35)

15.1.4.12 Contratti sotto soglia (art. 36)

15.1.4.13 Aggregazioni e centralizzazione delle committenze (art. 37)

15.1.4.14 Qualificazione stazioni appaltanti (art. 38)

15.1.4.15 Conflitto di interesse (art. 42)

15.1.4.16 Operatori economici (art. 45)

15.1.4.17 Clausole sociali (art. 50)

15.1.4.18 Suddivisione in lotti (art. 51)

15.1.4.19 Regole applicabili alle comunicazioni (art. 52)

15.1.4.20 Procedura competitiva con negoziazione senza previa pubblicazione (art. 63)

15.1.4.21 Partenariato per l’innovazione (art. 65)

15.1.4.22 Consultazioni preliminari e “partecipazioni precedenti” (artt. 66-67)

15.1.4.23 Commissione giudicatrice (art. 77)

15.1.4.24 Motivi di esclusione (art. 80)

15.1.4.25 Penalità e premialità (art. 83, comma 10, nel testo modi­ficato dall’art. 49, D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito in L. 19 dicembre 2019, n. 157)

15.1.4.26 Documento di gara unico europeo (DGUE - art. 85)

15.1.4.27 Avvalimento (art. 89)

15.1.4.28 Collaudo e verifica di conformità (art. 102)

15.1.4.29 Garanzie definitive (art. 103)

15.1.4.30 Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore (art. 104)

15.1.4.31 Subappalto (art. 105)

15.1.4.32 Modifica di contratti durante il periodo di efficacia (art. 106)

15.1.4.33 Sospensione (art. 107)

15.1.4.34 Risoluzione (art. 108)

15.1.4.35 Recesso (art. 109)

15.1.4.36 Il curatore fallimentare può partecipare alle gare (art. 110, comma 3)

15.1.4.37 Baratto amministrativo (art. 190)

15.1.4.38 Affidamenti in house (art. 192)

15.1.4.39 Cabina di regia (art. 212)

15.1.4.40 Ruolo centrale ANAC (art. 213)

15.1.5 Cenni alle regole su concessioni e autorizzazioni

15.1.5.1 Le concessioni: concetti generali

15.1.5.2 Le concessioni di beni pubblici

15.1.5.3 La concessione di servizi e lavori pubblici

15.1.5.4 Le provvidenze pubbliche

15.1.6 La disciplina delle concessioni di lavori pubblici o di servizi

15.2 Le autorizzazioni

15.3 Interventi urgenti e straordinari connessi all’emergenza pandemica (le semplificazioni in materia di contratti pub­blici)

15.3.1 Note introduttive

15.3.2 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudica­zione dei contratti pubblici sotto soglia

15.3.3 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici so­pra soglia

15.3.4 Raggruppamenti temporanei di imprese

15.3.5 Norme per favorire l’attuazione delle sinergie all’interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

15.3.6 Verifiche antimafia e protocolli di legalità

15.3.7 Conclusione dei contratti pubblici

15.3.8 Ricorsi giurisdizionali

15.3.9 Disposizioni in materia di contratti pubblici per servizi di pulizia o di lavanderia in ambito sanitario

15.3.10 Sospensione dell’esecuzione dell’opera pubblica

15.3.11 Collegio consultivo tecnico

15.3.12 Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche

15.3.13 Disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici

15.3.14 Deroghe dibattito pubblico

15.3.15 Modalità di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali e dei servizi integrati nei luoghi di cultura

15.3.16 Acquisto di beni per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021 e piani di riorganizzazione della rete ospedaliera e della rete assistenziale territoriale

15.3.17 Validità dei documenti unici di regolarità contributiva e documento relativo alla congruità dell’incidenza della ma­nodopera

15.3.18 Misure di accelerazione degli interventi infrastrutturali – Commissari straordinari

Domande e risposte

Capitolo 16 Contabilità e bilancio degli enti locali

16.1 Fonti normative e ordinamento contabile degli enti locali

16.1.1 Cronologia delle fonti

16.1.2 L’armonizzazione dei bilanci

16.1.3 Adozione di sistemi contabili omogenei

16.1.4 Principi contabili generali e applicati

16.1.5 Segue: i principi generali

16.1.6 Segue: i principi applicati

16.2 Piano dei conti integrato

16.3 Schemi di bilancio

16.4 La programmazione e gli strumenti contabili

16.4.1 Il sistema di bilancio: la programmazione di mandato

16.4.2 Il Documento unico di programmazione

16.4.3 Il bilancio di previsione finanziario

16.4.4 Piano esecutivo di gestione

16.5 La gestione del bilancio. Le fasi dell’entrata. Ordinativo di

16.6 Segue: le fasi della spesa. Il mandato di pagamento. Regole per l’assunzione di impegni e per l’effettuazione di spese

16.7 I risultati di gestione

16.8 Conto del bilancio e risultato di amministrazione

16.9 Conto economico

16.10 Stato patrimoniale

16.11 Il bilancio consolidato

16.12 Enti locali deficitari o dissestati e risanamento finanziario

16.12.1 Enti locali deficitari: disposizioni generali

16.12.2 Enti locali dissestati: disposizioni generali

16.12.3 Attività dell’organo straordinario di liquidazione

16.12.4 Bilancio stabilmente riequilibrato

16.12.5 Prescrizioni e limiti conseguenti al risanamento

16.13 Revisione economico-finanziaria. Il collegio dei revisori: composizione ed elezione, funzioni e responsabilità

16.14 Servizio di tesoreria e verifiche di cassa

Domande e risposte

Capitolo 17 Le entrate degli enti locali. Investimento e finanziamento

17.1 Principi generali e fondamentali

17.2 I tributi provinciali e delle città metropolitane

17.2.1 Province

17.2.2 Città metropolitane

17.3 I tributi comunali

17.3.1 Note introduttive

17.3.2 Imposta municipale propria (IMU)

17.3.3 Tassa sui rifiuti (TARI)

17.3.4 Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e il canone patrimoniale di con­cessione per l’occupazione nei mercati

17.3.4.1 Segue: le tasse che verranno sostituite

17.3.5 Addizionale comunale IRPEF

17.3.6 Imposta di scopo

17.3.7 Imposta di soggiorno e imposta di sbarco

17.4 Investimenti

17.4.1 Fonti di finanziamento

17.4.2 Gli investimenti

17.4.3 Finanziamento di opere pubbliche e piano economico-finanziario

17.4.4 Indebitamento

17.4.5 Prestiti obbligazionari e contrazione di aperture di credi­to

17.4.6 Garanzie per mutui e prestiti e rinegoziazione a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

17.5 Beni statali attribuiti a titolo non oneroso a Comuni, Pro­vince e Città metropolitane

17.6 La riforma delle procedure per l’accertamento e la riscos­sione

Domande e risposte

Capitolo 18 Il sistema dei controlli

18.1 Nozione e funzione di controllo

18.2 Controllo sugli atti

18.3 Controllo sugli organi

18.3.1 Scioglimento e sospensione dei consigli comunali e pro­vinciali

18.3.2 Rimozione e sospensione di amministratori locali

18.3.3 Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conse­guente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare. Responsabilità dei dirigenti e dipendenti

18.3.4 Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e mo­nitoraggio

18.3.5 Gestione straordinaria

18.3.6 Scioglimento del consiglio a fronte di dissesto finanziario (rinvio)

18.3.7 Controlli interni

18.3.8 Controlli esterni sulla gestione

Domande e risposte

Capitolo 19 I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)

19.1 Concetti generali e fondamentali

19.2 Le società partecipate

19.2.1 Gli enti affidatari in house

19.2.2 Le società a partecipazione mista pubblica-privata

19.3 Trasformazione delle aziende speciali in società per azioni

19.4 Tariffe dei servizi

19.5 Regime del trasferimento di beni

19.6 Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione e convenzioni

19.7 Società di trasformazione urbana

Domande e risposte

Capitolo 20 I settori organici dei servizi locali

20.1 Note introduttive

20.2 Sviluppo economico e attività produttive

20.2.1 Artigianato

20.2.2 Industria

20.2.3 Gli sportelli unici per le attività produttive (SUAP)

20.2.4 Energia

20.2.5 Miniere e risorse geotermiche

20.2.6 Fiere, mercati e commercio

20.2.6.1 Il commercio all’ingrosso e al dettaglio

20.2.6.2 Requisiti per l’esercizio dell’attività commerciale e sanzio­ni

20.2.6.3 Impresa in un giorno

20.2.6.4 La vendita al dettaglio sulle aree private in sede fissa

20.2.6.5 La disciplina degli orari di vendita

20.2.6.6 Il commercio al dettaglio su aree pubbliche

20.2.7 Turismo

20.2.8 Agricoltura e foreste

20.3 Territorio, ambiente e infrastrutture

20.3.1 Edilizia e urbanistica

20.3.1.1 Principi e regole generali

20.3.1.2 La polizia edilizia

20.3.1.3 Pianificazione urbanistica

20.3.1.4 Il permesso di costruire

20.3.1.5 La segnalazione certificata di inizio attività

20.3.1.6 La certificazione di agibilità

20.3.1.7 Vigilanza e sanzioni

20.3.1.8 Catasto e suo aggiornamento

20.3.1.9 Espropriazione per pubblica utilità

20.3.2 L’ambiente e la sua tutela

20.3.2.1 Principi e regole generali

20.3.2.2 L’acqua

20.3.2.3 Il suolo

20.3.2.4 I rifiuti

20.3.2.5 L’aria

20.3.2.6 Il rumore

20.3.2.7 L’elettromagnetismo

20.3.3 Infrastrutture, trasporti e protezione civile

20.3.4 Beni paesaggistici

20.4 Servizi alla persona e alla comunità

20.4.1 Tutela della salute

20.4.2 Servizi sociali

20.4.3 Istruzione scolastica

20.4.4 Formazione professionale

20.4.5 Beni e attività culturali

20.4.6 Spettacolo e sport

20.5. Polizia locale e decentramento amministrativo

20.5.1 Generalità e funzioni della polizia amministrativa

20.5.2 Polizia generale e polizia locale

20.5.3 La polizia amministrativa locale

20.5.3.1 Generalità e fonti

20.5.3.2 Il D.P.R. n. 616/1977

20.5.3.3 Il D.Lgs. n. 112/1998

20.5.4 La polizia di prossimità e il poliziotto di quartiere

20.5.5 Partizioni della polizia locale

20.5.6 La polizia urbana

20.5.6.1 Nozione

20.5.6.2 I regolamenti di polizia urbana

20.5.7 La polizia rurale

20.5.7.1 Compiti e attribuzioni

20.5.7.2 I regolamenti di polizia rurale

20.5.8 La polizia mortuaria

20.5.8.1 Generalità

20.5.8.2 Denuncia dei decessi ed osservazione dei cadaveri

20.5.8.3 I cimiteri

20.5.8.4 Seppellimento

20.5.9 Polizia municipale

20.5.9.1 La legge quadro sulla polizia municipale alla luce della riforma costituzionale

20.5.9.2 La polizia provinciale

20.5.9.3 L’ordinamento della polizia municipale ed i contenuti es­senziali della normativa

20.5.9.4 Servizi di polizia municipale gestiti attraverso forme asso­ciative. I consorzi

20.5.9.5 Le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza e relativa at­tribuzione

20.5.9.6 Attribuzioni e limiti all’attività di polizia giudiziaria de­mandata alla polizia municipale

20.5.9.7 Le competenze del Sindaco ed i rapporti con il Coman­dante del Corpo

20.5.9.8 L’armamento della polizia locale

20.5.9.9 Sicurezza delle città

Domande e risposte

Capitolo 21 La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei Comuni

21.1 Premessa

21.2 I servizi elettorali

21.2.1 Soggetti responsabili delle liste elettorali: il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale e la Commissione elettora­le comunale (CEC)

21.2.2 Le liste elettorali

21.2.3 La revisione delle liste

21.2.4 La Commissione elettorale circondariale

21.2.5 Compiti del Comune in occasione delle consultazioni elet­torali

21.3 Lo stato civile

21.3.1 Note introduttive

21.3.2 L’ufficiale di stato civile

21.3.3 Gli atti di stato civile

21.3.4 Gli archivi dello stato civile

21.3.5 Redazione e trasmissione degli atti

21.3.6 Registrazioni relative alla cittadinanza

21.3.7 Registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di rico­noscimento dei figli nati fuori del matrimonio

21.3.8 I registri di matrimonio

21.3.9 Richiesta di costituzione e registrazione dell’unione civile

21.3.10 Le registrazioni degli atti di morte

21.3.11 Rettificazione e correzione degli atti di stato civile

21.3.12 Estratti degli atti dello stato civile e relativi certificati

21.4 I servizi anagrafici e statistici

21.4.1 Premessa

21.4.2 L’anagrafe della popolazione

21.4.3 Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche

21.4.4 Comunicazioni dello stato civile e dichiarazioni anagrafi­che

21.4.5 L’ufficiale dell’anagrafe

21.4.6 Schede individuali, di famiglia, di convivenza

21.4.7 Certificazioni anagrafiche

21.4.8 Autocertificazioni

21.4.9 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni

21.4.10 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà

21.4.11 Autenticazione delle sottoscrizioni e delle copie

21.4.12 Il rilascio dei documenti d’identità

21.4.13 La carta d’identità elettronica

21.4.14 Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida

21.4.15 I servizi statistici

21.5 Leva e servizio militare

21.5.1 La riforma della leva militare

21.5.2 Il servizio civile universale

21.5.3 Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione

Domande e risposte
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:MANUALE DI DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF