Smart24 Superbonus

Smart24 Superbonus

IL BILANCIO E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETA' IN LIQUIDAZIONE

IL BILANCIO E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETA' IN LIQUIDAZIONE

LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA D'IMPOSIZIONE TRIBUTARIA

Regular Price 22,00 € Special Price 20,90 €

TipologiaLibri

Autore: Lupi Raffaello

EditoreLGS Editore

Pagine164

Data pubblicazione27 apr 2022

Reparto: Diritto , Fisco , LIBRI

Argomento: Amministrativo , Diritto tributario

SKU/ISBN:  9791281001008

Il libro spiega le entrate pubbliche secondo la metodologia giuridico sociale che caratterizza la casa editrice. Ci si dirige quindi agli interessati ad una narrazione sociale sul tema, evitando tecnicismi da un lato e generici auspici politici dall'altro.
L'esposizione si concentra sulle entrate pubbliche rappresentate dalle imposte, alle quali occorre dedicare una specifica funzione pubblica, mentre altre entrate si inseriscono in funzioni amministrative con una loro autonomia, l'urbanistica, le infrastrutture, la previdenza, l'ambiente, la giustizia, etc…
La funzione impositiva sorge in prima battuta a determinare giuridicamente i presupposti economici cui si riferiscono le imposte, come redditi, consumi e patrimonio. Tale funzione, appartenente al diritto amministrativo speciale, si è basata per secoli sulla stima valutativa da parte di uffici pubblici, ma da pochi decenni utilizzata anche la c.d. autodeterminazione o autotassazione. Essa si basa sulla documentazione contabile di aziende ed enti pubblici, ma l'intervento valutativo degli uffici tributari resta fondamentale per i redditi ei consumi realizzati tramite piccoli operatori al consumo finale, a gestione padronale molto personalizzata.
Lo studio giuridico sociale di questa funzione cerca quindi le varie combinazioni tra le suddette modalità di determinare le imposte.

INDICE
Premessa 6

Capitolo 1: Le imposte nel quadro generale delle entrate per finanziarie le pubbliche funzioni 8
1.1. Fiscalità come insieme degli strumenti per sostenere le spese pubbliche. 8
1.2. Entrate pubbliche commutative, per concessioni, servizi e funzioni 9
1.3. Principio del sacrificio su presupposti economici d'imposta 13
1.4. Tradizionale determinazione valutativa dei presupposti economici d'imposta 14
1.5 Determinazione documentale tramite organizzazioni amministrative; evasione materiale e interpretativa 16
1.6 Bisogno di spiegazioni sociali della funzione amministrativa d'imposizione 18
1.7 Mancan di spiegazioni giuridico sociali da parte dell'accademia del diritto tributario 20
1.8 Difficoltà di spiegazione da parte degli ambienti economici, pratici, politici e giornalistici 22
1.9 Estemporanei riferimenti a onestà, aliquote, sanzioni, generalizzazione della contabilità 25
1.10 Necessaria cornice amministrativistica delle spiegazioni giuridico sociali della funzione impositiva 28
1.11 I presupposti economici (reddito-consumo-valore aggiunto-patrimonio) della funzione impositiva 30
1.12. Principi da bilanciare nel precisare giuridicamente i presupposti d'imposta: precisione, semplicità, cautela, neutralità. 34
1.13. Aliquote, gettito e incentivi erogati manovrando gli imponibili 35
1.14. Indicazioni costituzionali sulla funzione impositiva 38
1.15 Vincoli sovranazionali e comunitari alla legislazione sulle imposte 41

Capitolo 2 Esternalizzazione della funzione impositiva su organizzazioni amministrative e consulenti (c.d. autotassazione).
2.1. Operatori economici come destinatari di consumi ed erogatori di redditi 43
2.2 Affidabilità della documentazione di organizzazioni amministrative spersonalizzate. 46
2.3. Segue: margini di evasione in senso materiale dei loro titolari 49
2.4. Evasione aziendale da interpretazione giuridica, elusione e collusioni per ridurre i costi 52
2.5 Evasione materiale di massa di piccoli operatori al consumo finale. 55
2.6 Uffici contabili aziendali e professionisti nella funzione impositiva 59
2.7. Adempimenti solo tributari: versamenti e dichiarazioni 62

Capitolo 3 RUOLO DELLE AUTORITA' AMMINISTRATIVE E GIURISDIZIONALI
3.1 Uffici tributari e mancata spiegazione giuridico-sociale della funzione impositiva 64
3.2 L'affidamento preventivo e l'amministrazione di servizio (assistenza, interpretazioni amministrative, gestione del dichiarato) 66
3.3. Indagini su evasione in senso materiale ed interpretativa: questionari, interlocuzioni e verifiche 68
3.4 Cornice empirico-probabilistica del giudizio di fatto e distribuzione delle risorse per i controlli 70
3.5 Margini di discrezionalità dell'attività amministrativa d'imposizione e loro riflessi sui contribuenti 72
3.6 Equivoche definizioni dei criteri d'accertamento 75
3.7. Presunzioni per stimare l'evasione in senso materiale delle attività economiche 77
3.8 Il diversivo dell'evasione interpretativa e la dispersione dei controlli 79
3.9 Stime dell'evasione e deludente confronto coi risultati dei controlli 82
3.10 Proposte di sistematico monitoraggio valutativo di credibilità contro l'evasione materiale di massa 84
3.11. Provvedimenti unilaterali degli uffici tributari, conclusivi del procedimento d'imposizione 87
3.12. Pregi e difetti dei tradizionali ricorsi amministrativi contro i provvedimenti d'imposizione 89
3.13. Controllo giurisdizionale dei pubblici poteri e funzione impositiva 92
3.14 Retaggi del passato, forme civilistiche e sostanza amministrativa nella giurisdizione tributaria 94
3.15. Ruolo correttivo della giurisdizione rispetto all'amministrazione. 97
3.16. Gli esattori dalla determinazione dell'imposta alla sua riscossione 99
3.17. Inutilizzabilità delle sanzioni, amministrative e penali, come surrogato del controllo valutativo 101
3.18. Condoni come riflesso della mancata spiegazione della funzione impositiva 103

Capitolo 4 DETERMINAZIONE DOCUMENTALE PARALLELA DI REDDITI E CONSUMI
4.1. Determinazione parallela di redditi e consumi tramite la documentazione aziendale 105
4.2. Operatori economici tenuti a tale determinazione (c.d. soggetti IVA) 106
4.3. Uso tributario della documentazione aziendale, registrazioni, fatture, scontrini, note di credito. 108
4.4. "Cessioni di beni" e "prestazioni di servizi" e valori fiscalmente riconosciuti 109
4.5. L'inerenza dei costi e distinzione rispetto ai consumi nelle imposte sui redditi e nell'IVA 111
4.6. Ulteriori elementi reddituali oltre a cessioni e prestazioni rilevanti. 112
4.7. Momento impositivo nella tassazione attraverso le aziende (cassa e competenza) 113
4.8. Determinazione del reddito d'impresa tra bilanci e dichiarazioni fiscali 114
4.9 Operazioni straordinarie: cessioni d'azienda, fusioni e liquidazioni 115
4.10. Specificità di liberi professionisti e artisti rispetto all'impresa 117
4.11. Agricoltura e fabbricati tra catasto e IVA 118
4.12. L'IVA come imposta documentale sui consumi : il senso del "valore aggiunto" 119
4.13. Segue: Tecniche per determinare contabilmente il consumo nell'IVA tra detrazione e "non imponibilità" 120
4.14 Collegamento territoriale di consumi e redditi 123
4.15. Determinazione del reddito di lavoro dipendente attraverso il datore di lavoro 127
4.16. Tassazione attraverso le aziende di redditi di capitale e plusvalenze finanziarie 128
4.17. Le principali ipotesi residuali ("redditi diversi") 129

Capitolo 5 DAL PRESUPPOSTO ECONOMICO ALLE IMPOSTE, REALI E PERSONALI
5.1. Dalla determinazione dei redditi alle relative imposte (IRES, IRPEF e IRAP) 130
5.2 Coordinamento tra tassazione degli enti di produzione del reddito e degli individui cui esso viene distribuito (dialettica società-soci). 132
5.3. Realità delle imposte ed elementi di personalità 133
5.4. La personalità dell'IRPEF: oneri deducibili, detrazioni e loro varie finalità ("contrasto di interessi" in funzione antievasione) 134
5.5. Segue. Redditi familiari, aliquote progressive e detrazioni 135
5.6. Tassazione separata IRPEF dei redditi maturati in più anni, rilevanza dello sforzo produttivo e della stabilità temporale. 137

Capitolo 6 TASSAZIONE DEL PATRIMONIO E DETERMINAZIONE DOCUMENTALE DELLE ANTICHE "IMPOSTE MINORI"
6.1.Importanza giuridico sociale dei c.d."tributi minori" 139
6.2. Rapporto tra patrimonio e altri presupposti economici d'imposta (la sua residualità rispetto a redditi e consumi) 139
6.3. I tributi sugli atti giuridici solenni o visibili (imposta di registro) 141
6.4. Imposta sulle successioni /donazioni e passaggi patrimoniali informali 142
6.5. aziende e pubblici uffici nella tassazione dei documenti giuridici (bollo e concessioni pubbliche) 143
6.6. Altri tributi speciali su consumi di determinati beni e servizi (incluso accise e dogane) 144
6.7. La trasformazione contabile-comunitaria dei tributi doganali 145
6.8. Imposte locali e "federalismo fiscale" 146
6.9. La tassazione patrimoniale locale sugli immobili (IMU) 147
6.10. Aspetti concettuali di altri "tributi minori", locali o a destinazione speciale 148

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA D'IMPOSIZIONE TRIBUTARIA
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF