PERCHÈ NON TI SPOSI?

PERCHÈ NON TI SPOSI?

GLI STATUTI GIURIDICI DEGLI EMBRIONI UMANI

GLI STATUTI GIURIDICI DEGLI EMBRIONI UMANI

LA PERSONA ANZIANA TRA FAMIGLIA E SOCIETÀ

Problematiche di diritto civile

Regular Price 16,00 € Special Price 15,20 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Irti Claudia

EditorePACINI EDITORE

CollanaQUADERNI DI FAMILIA

Pagine128

Data pubblicazione23 ott 2023

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Famiglia e Minori

SKU/ISBN:  9788833796741

Il volume raccoglie studi di matrice civilistica legati al tema dell’“invecchiamento”, nonché dell’allungamento della aspettativa di vita media della popolazione.
Ci si interroga sulla rilevanza giuridica della controversa nozione di persona anziana; si valuta l’attuale tenuta del sistema, e in particolare di alcune delle istituzioni socio-giuridiche che ne sono alla base (il matrimonio, la genitorialità, il sistema successorio), rispetto al costante allungamento della aspettativa di vita degli individui; si indaga il problema della “amministrazione” dell’anziano fragile, sia negli aspetti patrimoniali che personali e di cura; si pone attenzione alla tutela dei diritti fondamentali delle persone anziane in contesti sempre più digitalizzati.
Al di là delle singole questioni affrontate e delle soluzioni accolte, il volume si propone di mettere in evidenza come i due fenomeni – quello dell’ invecchiamento e quello dell’allungamento della aspettativa di vita media della popolazione – esaminati nel contesto dei continui mutamenti delle relazioni familiari e sociali, impongono una riflessione giuridica di ampio respiro, indirizzata a rileggere le implicazioni del diritto quale strumento di “istituzionalizzazione” della società attraverso la lente della persona anziana.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LA PERSONA ANZIANA TRA FAMIGLIA E SOCIETÀ
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF