IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI 2023 Commento operativo

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI 2023 Commento operativo

DIREZIONE DEI LAVORI PUBBLICI

DIREZIONE DEI LAVORI PUBBLICI

LA VERIFICA E LA VALIDAZIONE DI PROGETTI E OPERE PUBBLICHE

V edizione aggiornata al d.lgs. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici)

Prezzo di listino 31,00 € Prezzo a te riservato 29,45 €

TipologiaLibri

Autore: Capolla Massimo

EditoreMAGGIOLI

CollanaAPPALTI E LAVORI PUBBLICI

Pagine192

Data pubblicazione31 lug 2023

Reparto: Enti locali e PA , Tecnico , LIBRI

Argomento: Appalti e forniture , Appalti e lavori

SKU/ISBN:  9788891666000

Questo testo, nella sua quinta edizione, è aggiornato al nuovo Codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023.

Nell’ambito delle attività di verifica della progettazione di opere pubbliche, il testo definisce, attraverso una ricognizione delle norme previgenti e abrogate, in comparazione con le nuove norme emanate, un percorso metodologico che permette di effettuare tale procedimento con rinnovata sicurezza nell’alveo delle norme e tempistiche differite divenute vigenti.

La metodologia proposta è inoltre conforme ai sistemi di qualità (UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 17020). L’opera non illustra soltanto i criteri e i metodi per la verifica e la validazione dei progetti, ma fornisce anche una completa raccolta di rapporti, verbali, schede e istruzioni operative, disponibili anche in formato digitale, per una piena operatività da parte delle pubbliche amministrazioni e dei professionisti incaricati.

Completa la trattazione l’esame dell’importante tema del Building Information Modeling, fondamentale nel caso in cui si ricorra a metodi e strumenti di gestione informativa BIM, e una selezione di appendici informative in materia dall’alto valore pratico.

PARTE 1
• Ricognizione legislativa, criteri, metodi per la verifica e la validazione dei progetti di opere pubbliche
• Indicazioni propedeutiche in ambito BIM (Building Information Modeling)
PARTE 2
• Modulistica: rapporti, verbali, schede, documenti, atto formale di validazione, informazioni documentate e istruzioni operative
PARTE 3
• Appendici informative in materia

ARGOMENTI
- Normativa aggiornata al d.lgs. 36/2023
- Metodi e criteri per la verifica e la validazione dei progetti
- Indicazioni propedeutiche in ambito BIM
- Appendici informative

CONTENUTI AGGIUNTIVI
Apporti, verbali, schede, documenti, atto formale di validazione, informazioni documentate e istruzioni operative in formato digitale

Legenda delle abbreviazioni

PARTE I – Legislazione, criteri e metodi per la verifica e la validazione dei progetti di opere pubbliche
1. Introduzione
2. Normativa di riferimento ISO 9001:2015 – UNI EN ISO/IEC 17020 e norme UNI 10721 e 10722, UNI 8290
3. La verifica dei progetti nel d.lgs. 36/2023
3.1. Breve analisi della legislazione dal d.P.R. 207/2010 al d.lgs. 36/2023
4. Verifica (preventiva) della progettazione (art. 42 del Codice e artt. 34-44, Allegato I.7, Sezione IV, Verifica della progettazione)
4.1. Codice appalti d.lgs. 36/2023 e All. I.7 – Verifica della progettazione
4.2. Artt. 34-44 – All. I.7 – Sezione IV, Verifica della progettazione. Soggetti, accreditamento, partecipazione gare
4.3. Aspetti metodologici della verifica di progetto
4.4. Responsabilità, garanzie
5. Aspetti procedimentali e norme di riferimento
5.1. Mancata validazione del progetto
5.2. I documenti per i controlli, le verifiche e la verbalizzazione: metodologia e criteri dei giudizi
5.3. Modulistica per la verifica della progettazione ai fini della validazione del progetto
5.4. Altri aspetti di linguaggio, codici e metodi di rappresentazione per l’edilizia
6. Modulistica proposta
6.1. Il DOCFAP
6.2. Il DIP
6.3. Scheda formale di controllo documentale
6.4. Rapporto tecnico di verifica
6.4.1. Stato delle verifiche
6.4.2. Rapporto tecnico di verifica conclusivo (PFTE, PE)
6.5. Atto formale di validazione
6.6. Alcune ulteriori indicazioni: linguaggio tecnico-grafico
7. La definizione di ulteriori check-list (moduli) ai diversi livelli di analisi e competenza del soggetto che verifica
8. Sintesi operativa del processo di verifica preventiva della progettazione ai fini della validazione dei progetti (metodologia ibrida in caso di BIM)
8.1. Cambiamento di processo per le verifiche in BIM
9. Aspetti inerenti al BIM (Building Information Modeling) e al Capitolato Informativo (CI)
9.1. Organizzazione delle stazioni appaltanti
9.2. Cenni al Capitolato informativo
9.3. Cenni alla verifica e validazione dei progetti in ambito BIM (Livelli di Verifica 1-2-3)
10. Introduzione al sistema di gestione per la qualità per le strutture tecniche pubbliche
10.1. Qualità e certificazione aziendale
10.2. Dalla “Vision 2000” alla ISO 9001:2015
10.3. Il processo di certificazione
10.4. Consulenti e organismi certificatori

PARTE II – Modulistica
1. Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP)
2. Documento di indirizzo alla progettazione (DIP)
3. Modulistica per la verifica/validazione dei progetti
3.1. Scheda di controllo documentale di accettazione degli elaborati del PFTE
3.2. Rapporto di verifica del PFTE
3.3. Rapporto tecnico di verifica conclusivo del PFTE
3.4. Verbale di validazione del PFTE
3.5. Scheda di controllo documentale di accettazione degli elaborati del PE
3.6. Rapporto di verifica del PE.
3.7. Rapporto tecnico di verifica conclusivo del PE
3.8. Verbale di validazione del PE
3.9. Cronoprogramma temporale delle attività di progettazione/verifica
3.10. Informazioni documentate/Procedura - Verifica e validazione dei progetti
3.11. Atto formale di validazione semplificato (PFTE/PE) per interventi minori (Provv./Determina)

PARTE III – Appendici informative in materia
Appendice A – Commento sul contributo dell’autore inviato al MIT per un nuovo regolamento (2019) nell’ambito dell’apertura della consultazione con accreditamento
Appendice B – Informazioni e servizi inerenti al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nell’ambito:
– dell’Accreditamento degli organismi di tipo B: d.m. infrastrutture e trasporti 30 aprile 2008, n. 119
– dichiarazione/certificazione di idoneità tecnica
– Organismi per la Marcatura CE dei prodotti da costruzione
– D.P.C.M. 23 dicembre 2020, n. 190, articolo 14
Appendice C – Disciplinare di incarico (< 140.000 – Affidamento diretto)
Appendice D – Programmazione MIMS
Appendice E – Camera dei deputati, Atto di Governo sottoposto a parere parlamentare, atti parlamentari n. 19, Schema di decreto legislativo recante Codice dei contratti pubblici
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LA VERIFICA E LA VALIDAZIONE DI PROGETTI E OPERE PUBBLICHE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF