LAVORATORI ITALIANI ALL'ESTERO
Prezzo di listino
30,00 €
Prezzo a te riservato 28,50 €
Prezzo a te riservato 28,50 €
In un contesto in cui l’internazionalizzazione delle imprese rappresenta un fenomeno in costante crescita, l’invio all’estero di lavoratori italiani è strettamente correlato a tale dinamica.
Il testo contiene un’analisi delle norme che rappresentano la base per la corretta gestione fiscale, previdenziale e giuslavoristica di tali lavoratori.
In particolare, il testo cura l’analisi dei seguenti aspetti:
documentazione necessaria per l’invio all’estero (lettera di distacco, lettera di prestito, intercompany agreement);
aspetti fiscali: definizione della residenza fiscale, obbligo di ritenuta, definizione della base imponibile;
applicazione delle policy di neutralità fiscale: Tax equalization, tax protection, netto garantito;
aspetti previdenziali: differenze tra Paesi convenzionati e Paesi non convenzionati, base imponibile e aliquote applicabili;
payroll: adempimenti amministrativi legati alla trasferta, il distacco e il trasferimento all’estero;
cenni sulla documentazione di ingresso necessaria nel Paese in cui verrà svolta l’attività lavorativa.
Il testo ha l’obiettivo di fornire indicazioni normative e operative al mondo HR (payroll ed HR Business partner), con ricadute anche su aspetti finance e corporate tax.
Struttura del Libro
Introduzione
Modalità di invio all’estero
Come delocalizzare all’estero la prestazione lavorativa: gli istituti giuridici
Come individuare l’istituto giuridico concretamente applicabile
Trasferta
Trasferimento
Distacco
Assunzione all’estero
Legge applicabile al contratto di lavoro e protezione per il lavoratore
Il distacco transnazionale in ambito UE
Introduzione
Ambito di applicazione delle Direttive sul Distacco Transnazionale
Adempimenti che deve porre in essere il datore di lavoro prima di iniziare il distacco in un altro Stato membro
Adempimenti durante e dopo il distacco
Il distacco transnazionale di lavoratori temporanei (somministrati)
Sanzioni. Responsabilità nel subappalto
Responsabilità del datore di lavoro per il proprio personale inviato all’estero
Quadro normativo di riferimento
Norme italiane in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e loro applicazione all’estero
Norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro che sono ritenute di applicazione necessaria, inderogabili, del Paese nel quale deve essere svolta l’attività
Indicazioni operative
La mobilità dei lavoratori negli Stati membri dell’UE e nei Paesi terzi
Introduzione: origini ed evoluzioni
La libera circolazione nell’Unione Europea
Disposizioni dell’Unione Europea a favore della libera circolazione
Invio dei lavoratori assunti in Italia in Paesi Extracomunitari
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero
Premessa – Origine, evoluzione e principi della sicurezza sociale
Principi ispiratori degli accordi di sicurezza sociale
Fonti legislative sulla sicurezza sociale
Campo di applicazione del Regolamento CE e degli Accordi bilaterali
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero nell’ambito dell’Unione Europea
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero in ambito internazionale – Paesi non convenzionati
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero in ambito internazionale – Paesi convenzionati
Totalizzazione
Previdenza complementare
Aspetti fiscali legati all’invio all’estero dei lavoratori
Determinazione residenza fiscale in Italia
Tassazione in Italia: soggetto fiscalmente residente
Il Credito per le imposte pagate all’estero
Tassazione del soggetto fiscalmente non residente in Italia
Compilazione della Certificazione Unica per il lavoratore all’estero
Conclusioni
Le politiche di neutralità fiscale e previdenziale
Considerazioni finali
Normativa
Direttiva (UE) 2018/957
Decreto Ministeriale 11 dicembre 2019
MEF - Dipartimento delle Finanze - Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
D.L. 31 luglio 1987, n. 317
Circolare INPS n. 86/2001
Reg. (CE) 29 aprile 2004, n. 883
Il testo contiene un’analisi delle norme che rappresentano la base per la corretta gestione fiscale, previdenziale e giuslavoristica di tali lavoratori.
In particolare, il testo cura l’analisi dei seguenti aspetti:
documentazione necessaria per l’invio all’estero (lettera di distacco, lettera di prestito, intercompany agreement);
aspetti fiscali: definizione della residenza fiscale, obbligo di ritenuta, definizione della base imponibile;
applicazione delle policy di neutralità fiscale: Tax equalization, tax protection, netto garantito;
aspetti previdenziali: differenze tra Paesi convenzionati e Paesi non convenzionati, base imponibile e aliquote applicabili;
payroll: adempimenti amministrativi legati alla trasferta, il distacco e il trasferimento all’estero;
cenni sulla documentazione di ingresso necessaria nel Paese in cui verrà svolta l’attività lavorativa.
Il testo ha l’obiettivo di fornire indicazioni normative e operative al mondo HR (payroll ed HR Business partner), con ricadute anche su aspetti finance e corporate tax.
Struttura del Libro
Introduzione
Modalità di invio all’estero
Come delocalizzare all’estero la prestazione lavorativa: gli istituti giuridici
Come individuare l’istituto giuridico concretamente applicabile
Trasferta
Trasferimento
Distacco
Assunzione all’estero
Legge applicabile al contratto di lavoro e protezione per il lavoratore
Il distacco transnazionale in ambito UE
Introduzione
Ambito di applicazione delle Direttive sul Distacco Transnazionale
Adempimenti che deve porre in essere il datore di lavoro prima di iniziare il distacco in un altro Stato membro
Adempimenti durante e dopo il distacco
Il distacco transnazionale di lavoratori temporanei (somministrati)
Sanzioni. Responsabilità nel subappalto
Responsabilità del datore di lavoro per il proprio personale inviato all’estero
Quadro normativo di riferimento
Norme italiane in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e loro applicazione all’estero
Norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro che sono ritenute di applicazione necessaria, inderogabili, del Paese nel quale deve essere svolta l’attività
Indicazioni operative
La mobilità dei lavoratori negli Stati membri dell’UE e nei Paesi terzi
Introduzione: origini ed evoluzioni
La libera circolazione nell’Unione Europea
Disposizioni dell’Unione Europea a favore della libera circolazione
Invio dei lavoratori assunti in Italia in Paesi Extracomunitari
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero
Premessa – Origine, evoluzione e principi della sicurezza sociale
Principi ispiratori degli accordi di sicurezza sociale
Fonti legislative sulla sicurezza sociale
Campo di applicazione del Regolamento CE e degli Accordi bilaterali
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero nell’ambito dell’Unione Europea
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero in ambito internazionale – Paesi non convenzionati
Aspetti previdenziali del lavoro all’estero in ambito internazionale – Paesi convenzionati
Totalizzazione
Previdenza complementare
Aspetti fiscali legati all’invio all’estero dei lavoratori
Determinazione residenza fiscale in Italia
Tassazione in Italia: soggetto fiscalmente residente
Il Credito per le imposte pagate all’estero
Tassazione del soggetto fiscalmente non residente in Italia
Compilazione della Certificazione Unica per il lavoratore all’estero
Conclusioni
Le politiche di neutralità fiscale e previdenziale
Considerazioni finali
Normativa
Direttiva (UE) 2018/957
Decreto Ministeriale 11 dicembre 2019
MEF - Dipartimento delle Finanze - Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
D.L. 31 luglio 1987, n. 317
Circolare INPS n. 86/2001
Reg. (CE) 29 aprile 2004, n. 883
Prodotti correlati
GLI INCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO
Prezzo di listino
33,00 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
MANUALE DELLA PREVIDENZA ITALIANA E-book
Prezzo di listino
64,48 €
Prezzo a te riservato 61,26 €
Prezzo a te riservato 61,26 €
MANUALE DELLA PREVIDENZA ITALIANA
Prezzo di listino
70,00 €
Prezzo a te riservato 66,50 €
Prezzo a te riservato 66,50 €
GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2020
Prezzo di listino
35,00 €
Prezzo a te riservato 33,25 €
Prezzo a te riservato 33,25 €
CODICE DEL LAVORO E-book
Prezzo di listino
41,08 €
Prezzo a te riservato 39,03 €
Prezzo a te riservato 39,03 €
CERTIFICAZIONE UNICA 2020 - Casi Pratici E-book
Prezzo di listino
25,17 €
Prezzo a te riservato 23,91 €
Prezzo a te riservato 23,91 €
INPS - GUIDA COMPLETA SU CONTRIBUTI, PRESTAZIONI E AGEVOLAZIONI E-bbok
Prezzo di listino
31,72 €
Prezzo a te riservato 30,13 €
Prezzo a te riservato 30,13 €
PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE E-book
Prezzo di listino
29,85 €
Prezzo a te riservato 28,36 €
Prezzo a te riservato 28,36 €
FORMULARIO DEL LAVORO E-book
Prezzo di listino
36,40 €
Prezzo a te riservato 34,58 €
Prezzo a te riservato 34,58 €
SPETTACOLO - Manuale pratico per la gestione del rapporto di lavoro E-book
Prezzo di listino
29,60 €
Prezzo a te riservato 28,12 €
Prezzo a te riservato 28,12 €
100 CONTRATTI 2020 E-book
Prezzo di listino
27,04 €
Prezzo a te riservato 25,69 €
Prezzo a te riservato 25,69 €
GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2020 E-book
Prezzo di listino
31,72 €
Prezzo a te riservato 30,13 €
Prezzo a te riservato 30,13 €
DISABILITÀ E LAVORO E-book
Prezzo di listino
27,80 €
Prezzo a te riservato 26,41 €
Prezzo a te riservato 26,41 €
LAVORATORI ITALIANI ALL'ESTERO E-book
Prezzo di listino
26,00 €
Prezzo a te riservato 24,70 €
Prezzo a te riservato 24,70 €
CERTIFICAZIONE UNICA 2020 - Guida Alla Compilazione E-book
Prezzo di listino
30,78 €
Prezzo a te riservato 29,24 €
Prezzo a te riservato 29,24 €
COLF E BADANTI 2021 E-book
Prezzo di listino
25,10 €
Prezzo a te riservato 23,85 €
Prezzo a te riservato 23,85 €
PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE
Prezzo di listino
33,00 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
INPS - GUIDA COMPLETA SU CONTRIBUTI, PRESTAZIONI E AGEVOLAZIONI
Prezzo di listino
35,00 €
Prezzo a te riservato 33,25 €
Prezzo a te riservato 33,25 €
LE ISPEZIONI SUL LAVORO
Prezzo di listino
36,00 €
Prezzo a te riservato 34,20 €
Prezzo a te riservato 34,20 €
IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE
Prezzo di listino
33,00 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
CIGO, CIGS E FONDI DI SOLIDARIETA'
Prezzo di listino
33,00 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
TIPOLOGIE CONTRATTUALI 2019
Prezzo di listino
35,00 €
Prezzo a te riservato 33,25 €
Prezzo a te riservato 33,25 €
IL COSTO DEL LAVORO consuntivazione, analisi e budget
Prezzo di listino
33,00 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
Prezzo a te riservato 31,35 €
