CONCORSO ACI AUTOMOBILE CLUB ITALIA 298 POSTI (ex305 posti) (Cat. C e B)

CONCORSO ACI AUTOMOBILE CLUB ITALIA 298 POSTI (ex305 posti) (Cat. C e B)

LA RELAZIONE NEGATA

LA RELAZIONE NEGATA

LE EMOZIONI E L'ALZHEIMER

Come entrare in relazione con la persona affetta da demenza e affrontare lo stress

Prezzo di listino 18,00 € Prezzo a te riservato 17,10 €

TipologiaLibri

Autore: Ongaro Erika

EditoreMAGGIOLI

CollanaLAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ

Pagine125

Data pubblicazione6 dic 2021

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891654670

'La resilienza è l’arte di risalire sulla barca rovesciata.
Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra e senza perdere mai la speranza continuano a lottare contro le avversità.'
Pietro Trabucchi
La diagnosi di demenza può “rovesciare la barca”, è un’etichetta che per i più ha il sapore della “fine”, della conclusione della vita.
È innegabile che le giornate assumono una connotazione diversa, la malattia porta a modalità di relazione completamente nuove.
Nelle pagine del libro il lettore scoprirà un modo diverso di approcciarsi con la persona fragile, creerà egli stesso un’interazione ancora possibile.
Il metodo Validation® permette di entrare nel mondo dell’altro nonostante la diagnosi, nonostante i disturbi del comportamento.
La gestione dello stress è parte integrante dell’essere un buon caregiver.
Il testo è scritto per chi va oltre il “si è sempre fatto così”, per chi crede che un mondo socio-sanitario diverso sia possibile, per chi vuole e sceglie una relazione nella quale la parola dignità è un pilastro imprescindibile.
Non è per coloro che non hanno intenzione di mettersi in gioco, non hanno curiosità nell’intraprendere un percorso di scoperta.

Prefazione di Vicki de Klerk-Rubin
Introduzione
1. La persona fragile o il demente?
1.1. Memoria emotiva e memoria cognitiva
1.2. La storia… le storie
1.3. Ci sono ancora possibilità?
2. Il potere della relazione
2.1. Interazioni e ambiente
2.2. Dalla rigidità alla flessibilità
2.3. Disturbi del comportamento o messaggi in bottiglia?
3. Validation®: la relazione nella possibilità
3.1. L’atteggiamento di base Validation®: il fil rouge della relazione
3.2. Il pilastro fondamentale del metodo Validation®: l’empatia
3.3. Una visione unica della malattia: le quattro fasi di risoluzione
3.4. L’inter-azione nel metodo Validation®
4. Essere caregiver: emozioni contrastanti
4.1. Lo stress del caregiver
4.2. Eustress e distress
4.3. La biochimica dello stress
4.4. La relazione corpo-mente, mente-corpo
5. Come far fronte al distress
5.1. La parola abusata: resilienza
5.2. Autoconsapevolezza e regolazione emotiva
5.3. Resilienza tra gli operatori socio-sanitari in RSA
6. Strumenti per aumentare il benessere
6.1. Il potere delle abitudini nella pianificazione del benessere
6.1.1. La motivazione personale
6.1.2. Le abitudini
6.2. La mindfulness
6.3. La coerenza cardiaca Heart Math®
Conclusioni
Bibliografia
L’Autrice
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LE EMOZIONI E L'ALZHEIMER
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF