MODELLO REDDITI 2024 ENTI NON COMMERCIALI ED EQUIPARATI E-book

MODELLO REDDITI 2024 ENTI NON COMMERCIALI ED EQUIPARATI E-book

ISA 2024 - Indici sintetici di affidabilità fiscale E-book

ISA 2024 - Indici sintetici di affidabilità fiscale E-book

MANUALE DEL LAVORO 2024 - Meroni Motta E-book

Meroni Motta

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

Tipologiae-Book

Autore: Rinaldo Pietro Platti

EditoreSEAC

CollanaCONSULENZA LAVORO

Pagine2268

Data pubblicazione24 mag 2024

Reparto: Lavoro , E-BOOK

Argomento: Amministrazione del personale

SKU/ISBN:  9791254653227

Aggiornato alla Legge n. 56/2024 di conversione del Decreto PNRR su lavoro irregolare e sicurezza.

Il manuale del lavoro Meroni Motta è un testo di riferimento per tutti gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale.

Ogni aspetto del rapporto di lavoro viene organizzato per fornire un quadro operativo correlato non solo con riferimento alla normativa in materia, ma analizzato alla luce della prassi amministrativa dei vari enti ed agli indirizzi della giurisprudenza con la finalità di consegnare al lettore uno strumento utile e di supporto ai direttori HR delle aziende ed ai professionisti della materia (Consulenti del lavoro, Avvocati, Dottori e ragionieri commercialisti) per la gestione e l’amministrazione del personale.

I capitoli sono raccolti in aree di interesse:

“Instaurazione del rapporto di lavoro”,
“Gestione del rapporto di lavoro”,
“Cessazione del rapporto di lavoro”,
“Gestione previdenziale, assicurativa e fiscale”,
“Gestione delle controversie di lavoro”,
all’interno delle quali le tematiche e le problematiche che quotidianamente gli operatori del settore si trovano a dover gestire e risolvere vengono affrontate con un taglio pratico.

L’edizione 2024 si occupa, fra l’altro, di analizzare e commentare le novità della Legge di Bilancio 2024, il nuovo regime fiscale degli impatriati, gli esoneri contributivi per le madri lavoratrici, l’elevazione dell’indennità per il congedo parentale, fino alle ultime disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e sicurezza sul lavoro contenute nel Decreto PNRR n. 19/2024 convertito in Legge n. 56/2024.

STRUTTURA DEL LIBRO:
1. Avviamento al lavoro
1.1 Struttura e organi di collocamento
1.1.1 Rete dei servizi per le politiche del lavoro
1.1.2 Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL)
1.1.3 Sistema informativo unitario
1.1.4 Cliclavoro
1.2 Il Centro per l impiego e l Elenco anagrafico
1.2.1 Centri per l impiego (Cpi)
1.2.2 Elenco anagrafico
1.3 Agenzie per il lavoro e gli altri operatori autorizzati
1.3.1 Soggetti legittimati e requisiti necessari
1.3.2 Autorizzazione all attivit
1.3.3 Altri operatori autorizzati
1.3.4 Albo Informatico
1.3.5 Accreditamenti
1.3.6 Obblighi dei soggetti esercitanti attivit di selezione e intermediazione
1.3.7 Divieto di transazione commerciale tra agenzie
1.3.8 Comunicazione dei dati
1.4 Assunzioni obbligatorie
1.4.1 Soggetti obbligati
1.4.2 Criteri di calcolo
1.4.3 Soggetti aventi titolo all iscrizione negli elenchi
1.4.4 Soggetti privi della vista
1.4.4.1 Centralinisti telefonici e operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti minorati della vista
1.4.4.2 Terapisti non vedenti
1.4.4.3 Massaggiatori e massofisioterapisti non vedenti
1.4.5 Iscrizione alle liste speciali per il collocamento dei disabili e graduatorie
1.4.6 Procedura per le assunzioni
1.4.6.1 Assunzione nominativa
1.4.6.2 Assunzione mediante convenzioni
1.4.6.3 Cooperative sociali
1.4.6.4 Convenzioni di inserimento lavorativo
1.4.7 Agevolazioni economiche per il datore di lavoro
1.4.8 Modalit di svolgimento del rapporto
1.4.9 Sospensione dell obbligo
1.4.10 Esonero parziale
1.4.10.1 Procedure per richiedere l esonero
1.4.11 Compensazione territoriale
1.4.12 Licenziamento dell invalido
1.4.13 Prospetto informativo annuale
1.4.14 Partecipazione a bandi per appalti pubblici
1.4.15 Sanzioni
1.4.16 Profughi, orfani e care leavers
1.4.16.1 Profughi
1.4.16.2 Orfani e coniugi superstiti
1.4.16.3 Care Leavers
2. Sgravi e incentivi all assunzione
2.1 Principi generali per la fruizione degli incentivi
2.2 Apprendistato
2.2.1 Incentivi economici e retributivi
2.2.2 Misura della contribuzione a carico del datore di lavoro
2.2.2.1 Regime generale
2.2.2.2 Datori di lavoro che occupano un numero di dipendenti pari o inferiore a nove, anche con contratto di apprendistato di primo livello
2.2.2.3 Datori di lavoro soggetti a CIGO, CIGS, Fondi di solidariet
2.2.2.4 Misura della contribuzione nel caso di assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti di et , di lavoratori beneficiari di un trattamento di disoccupazione
2.2.3 Misura della contribuzione a carico dell apprendista
2.3 Sgravio contributivo per l assunzione di studenti post Alternanza scuola-lavoro
2.4 Giovani genitori
2.5 Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino a trentasei anni
2.5.1 Condizioni per il diritto all esonero contributivo
2.5.2 Rapporti di lavoro incentivati
2.5.3 Ammontare dell agevolazione e durata
2.5.4 Funzionalit volte ad agevolare l accertamento dei requisiti in capo al lavoratore
2.5.5 Compatibilit con altre forme di incentivo all occupazione
2.5.6 Datori di lavoro destinatari
2.6 Lavoratori con disabilit
2.6.1 Lavoratori per i quali spetta l incentivo
2.6.2 Rapporti incentivati
2.6.3 Misura e durata dell incentivo
2.6.4 Condizioni di spettanza dell incentivo
2.6.5 Condizioni derivanti dai principi generali di fruizione degli incentivi previsti dall art. 31 del D.Lgs. n. 150/2015
2.6.6 Incremento occupazionale netto
2.6.7 Coordinamento con altri incentivi
2.6.8 Procedimento di ammissione all incentivo. Adempimenti dei datori di lavoro
2.6.9 Indicazioni per la fruizione dell incentivo
2.6.10 Fondo per il riconoscimento di un contributo al Terzo Settore
2.7 Assunzioni particolari nelle cooperative sociali
2.7.1 Soggetti svantaggiati
2.7.2 Esonero contributivo per il personale assunto in seguito alla costituzione di nuove cooperative
2.8 Assunzioni di detenuti, internati, ex degenti degli ospedali psichiatrici, condannati e internati ammessi al lavoro esterno
2.9 Donne vittime di violenza di genere
2.9.1 Lavoratrici per la cui assunzione spetta l esonero
2.9.2 Rapporti di lavoro esonerabili
2.9.3 Assetto, misura e durata dell esonero
2.9.4 Durata dell agevolazione
2.9.5 Limite risorse finanziate
2.9.6 Condizioni di spettanza dell esonero
2.9.7 Compatibilit con la normativa in materia di aiuti di Stato
2.9.8 Coordinamento con altri esoneri
2.10 Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o pi figli
2.10.1 Le precisazioni dell INPS
2.11 Decontribuzione Sud
2.11.1 Datori di lavoro con sede legale in Regione diversa dalle Regioni ammesse. Attribuzione del codice autorizzazione 0L
2.11.2 Natura dell esonero e condizioni di spettanza
2.11.3 Compatibilit con la normativa in materia di aiuti di Stato
2.11.4 Coordinamento con altri incentivi
2.12 Lavoratori Over 50
2.13 Occupazione femminile
2.13.1 Datori di lavoro che possono accedere al beneficio
2.13.2 Lavoratrici per le quali spetta l incentivo
2.13.3 Rapporti di lavoro incentivati
2.13.4 Assetto e misura dell incentivo
2.13.5 Condizioni di spettanza dell incentivo
2.13.6 L incremento occupazionale netto
2.13.7 Coordinamento con altri incentivi
2.14 Assunzione in sostituzione di lavoratori assenti per maternit o paternit
2.15 Lavoratori beneficiari di CIGS
2.15.1 Imprese e Cooperative
2.15.2 Ricollocazione lavoratori di aziende in crisi
2.15.3 Assunzione di lavoratori in CIGS durante o al termine del periodo formativo
2.16 Lavoratori in NASpI
2.17 Assunzione percettori Reddito di Cittadinanza (Rdc)
2.17.1 Assunzione diretta
2.17.2 Assunzione al termine del periodo di formazione
2.18 Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti (riduzione del cuneo contributivo)
2.18.1 Soggetti che possono accedere all esonero
2.18.2 Assetto, misura e durata dell esonero
2.18.3 Determinazione del massimale della retribuzione imponibile in presenza di pi denunce mensili
2.18.4 Condizioni di spettanza dell esonero
2.18.5 Compatibilit con la normativa in materia di aiuti di Stato
2.18.6 Coordinamento con altri incentivi
2.18.7 Possibilit di avvalersi dell esonero per le ipotesi di lavoratori distaccati all estero in Paesi extracomunitari non convenzionati o parzialmente convenzionati
2.18.8 Modalit di esposizione dei dati relativi all esonero nel flusso UniEmens
2.19 Incentivi all occupazione giovanile (assunzione a tempo indeterminato di Neet )
2.19.1 Datori di lavoro che possono accedere al beneficio
2.19.2 Lavoratori per i quali si applica l incentivo
2.19.3 Ambito territoriale di ammissione all incentivo e importi stanziati
2.19.4 Rapporti di lavoro incentivati
2.19.5 Assetto e misura dell incentivo
2.19.6 Condizioni di spettanza dell incentivo
2.19.7 Condizioni derivanti dai principi generali di fruizione degli incentivi previsti dall art. 31 del D.Lgs. n. 150/2015
2.19.8 Condizioni di regolarit previste dall art. 1, commi 1175 e 1176, Legge n. 296/2006
2.19.9 Incremento occupazionale netto
2.19.10 Condizioni di compatibilit con il mercato interno
2.19.11 Coordinamento con altri incentivi
2.19.12 Procedimento di ammissione all incentivo. Adempimenti dei datori di lavoro
2.19.13 Definizione cumulativa posticipata delle prime istanze
2.19.14 Modalit di esposizione dei dati relativi all incentivo nella sezione del flusso UniEmens
2.20 Assunzione lavoratori beneficiari dell Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro
2.20.1 Datori di lavoro che possono accedere all esonero
2.20.2 Rapporti di lavoro esonerabili
2.20.3 Misura e durata dell esonero
2.20.4 Condizioni di spettanza dell esonero
2.20.5 Compatibilit con la normativa in materia di aiuti di Stato
2.20.6 Coordinamento con altri esoneri
2.20.7 Portale delle agevolazioni
2.21 Esonero contributivo per le assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di lavoratori ex dipendenti di Alitalia - Societ aerea italiana Spa e di Alitalia Cityliner Spa
2.21.1 Datori di lavoro che possono accedere al beneficio
2.21.2 Rapporti di lavoro incentivati
2.21.3 Assetto e misura dell esonero
2.21.4 Condizioni di spettanza dell esonero
2.21.5 Compatibilit con la normativa in materia di aiuti di Stato
2.21.6 Coordinamento con altri esoneri
2.21.7 Portale delle agevolazioni
2.22 Riduzione contributiva per le aziende in possesso della certificazione di parit di genere
2.22.1 Esonero contributivo in favore delle aziende private in possesso della certificazione di genere
2.22.2 Presentazione delle domande di ammissione e misura del beneficio
2.22.3 Controlli e sanzioni
2.22.4 Interventi finalizzati alla promozione della parit salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro
2.23 Esonero contributivo assunzione badanti
3. Costituzione del rapporto di lavoro
3.1 Il lavoro subordinato
3.1.1 Praticantato e lavoro subordinato
3.2 Le fonti che regolano il rapporto di lavoro
3.2.1 Costituzione della Repubblica Italiana
3.2.2 Legge e atti aventi pari forza
3.2.3 Leggi comunitarie
3.2.4 La contrattazione collettiva
3.2.5 Usi, equit e autonomia individuale
3.2.6 I regolamenti aziendali
3.2.7 Circolari
3.2.8 La legge applicabile ai contratti di lavoro
3.3 Documentazione da produrre da parte dei lavoratori addetti a particolari attivit o in possesso di specifici requisiti e/o condizioni
3.3.1 Guardie giurate
3.3.2 Portieri e custodi
3.3.3 Conduttori di apparecchi a pressione
3.3.4 Addetti all impiego, custodia, conservazione e trasporto di gas tossici
3.3.5 Autisti
3.3.6 Infermieri
3.3.7 Addetti alla preparazione, produzione e vendita di sostanze alimentari
3.3.8 Lavoratori a contatto con minori
3.4 Visita medica preventiva in fase preassuntiva
3.4.1 Modalit
3.4.2 Vaccinazione antitetanica
3.4.3 Sanzioni
3.5 Stipulazione del contratto
3.5.1 Forma del contratto
3.6 Periodo di prova
3.6.1 Durata
3.6.2 Recesso durante il periodo di prova
3.6.3 Diritti del lavoratore in prova
3.6.4 Conferma in servizio
3.7 Annullabilit o nullit del contratto
3.7.1 Annullabilit
3.7.2 Nullit del contratto per illiceit della prestazione
3.8 Certificazione del contratto di lavoro
3.8.1 Campo di applicazione
3.8.2 Organi abilitati
3.8.3 Procedura
3.8.4 Efficacia giuridica dell accertamento
3.8.5 Incidenza della certificazione sul processo del lavoro
3.9 Comunicazioni obbligatorie (COB) e adempimenti
3.9.1 Comunicazione al Centro per l impiego
3.9.1.1 Termini e modalit di trasmissione
3.9.1.2 Soggetti abilitati
3.9.1.3 Accentramento dell invio presso un unico portale
3.9.2 Contratti di rete - comunicazioni obbligatorie del rapporto di lavoro in regime di codatorialit
3.9.3 Lavoro a chiamata comunicazioni obbligatorie
3.9.4 Lavoro occasionale accessorio comunicazione preventiva obbligatoria
3.9.5 Informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro
3.9.5.1 Definizioni
3.9.5.2 Modalit di comunicazione delle informazioni
3.9.5.3 Modifiche al Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n. 152
3.9.6 Obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati
3.9.7 Informativa per prestazioni di lavoro all estero
3.9.8 Sanzioni
3.9.9 Lavoratori domestici
3.10 Lavoro irregolare: sanzioni
3.10.1 Mancata o ritardata comunicazione obbligatoria (COB)
3.10.2 Maxi sanzione per lavoro irregolare
3.10.2.1 Ambito temporale di applicazione della maxisanzione
4. Libri e documenti di lavoro
4.1 Libro Unico del Lavoro
4.1.1 Finalit
4.1.2 Soggetti obbligati
4.1.3 Soggetti da registrare
4.1.3.1 Lavoratori inclusi
4.1.3.2 Lavoratori esclusi
4.1.4 Modalit di tenuta e conservazione
4.1.5 Tempi di conservazione
4.1.6 Soggetti delegati alla tenuta (conservazione) del Libro Unico
4.1.7 Vidimazione
4.1.8 Numerazione sequenziale
4.1.9 Numerazione unitaria da parte degli operatori abilitati
4.1.10 Luogo di tenuta (conservazione)
4.1.11 Composizione del Libro Unico
4.1.12 Dati da registrare sul Libro Unico
4.1.13 Il layout del Libro Unico
4.1.14 I tempi e le modalit di registrazione
4.1.15 Modalit di stampa
4.1.16 La consegna al lavoratore
4.1.17 Elenchi riepilogativi
4.1.18 Sanzioni
4.2 Busta o prospetto paga
4.2.1 Sanzioni
4.3 Registro infortuni
4.4 Documentazione per la tutela della salute sul luogo di lavoro
4.4.1 Cartella sanitaria di rischio
4.5 Fascicolo elettronico del lavoratore
4.6 Tesserino di riconoscimento nei cantieri e negli appalti
5. Contratto di apprendistato
5.1 Nozione
5.2 Tipologie del contratto di apprendistato
5.2.1 Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (art. 43 D.Lgs. n. 81/2015)
5.2.1.1 Durata
5.2.1.2 Protocollo con istituzione formativa
5.2.1.3 Attivit stagionali
5.2.1.4 Trasformazione in apprendistato professionalizzante
5.2.1.5 Sgravio contributivo del 100% per il 2022
5.2.1.6 Alternanza scuola-lavoro (ridenominata Percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento )
5.2.2 Apprendistato professionalizzante
5.2.2.1 Durata
5.2.2.2 Lavoro stagionale
5.2.2.3 Beneficiari di indennit o trattamento di disoccupazione
5.2.2.4 Apprendistato professionalizzante dei giovani lavoratori sportivi
5.2.3 Apprendistato di alta formazione e ricerca (art. 45 D.Lgs. n. 81/2015)
5.2.3.1 Durata
5.2.3.2 Protocollo con istituzione formativa
5.3 Campo di applicazione e limiti all assunzione
5.3.1 Conseguenze del superamento dei limiti numerici
5.3.2 Clausola legale di stabilizzazione
5.4 Disciplina generale e principi fondamentali
5.5 Costituzione del rapporto di lavoro
5.5.1 Forma e contenuto del contratto
5.5.2 Durata
5.5.3 Apprendisti minorenni
5.5.4 Comunicazioni Obbligatorie
5.6 Svolgimento del rapporto di lavoro
5.6.1 Retribuzione
5.6.2 Obblighi di registrazione
5.6.3 Retribuzione per festivit
5.6.4 Retribuzione per ferie
5.6.5 Gratifica natalizia
5.6.6 Congedo matrimoniale
5.6.7 Orario di lavoro
5.6.8 Lavoro straordinario
5.6.9 Sicurezza sul luogo di lavoro
5.6.10 Formazione e informazione dell apprendista in materia di sicurezza
5.7 Formazione
5.7.1 La formazione nell apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore
5.7.2 La formazione nell apprendistato professionalizzante
5.7.3 La formazione nell apprendistato di alta formazione e ricerca
5.7.4 Tutor
5.7.5 Fascicolo elettronico del lavoratore
5.8 Assistenza e previdenza sociale
5.9 Ammortizzatori Sociali
5.10 Estinzione del rapporto
5.10.1 Recesso prima della scadenza del periodo formativo
5.10.2 Recesso al termine del periodo formativo
5.10.3 Conclusione o conferma anticipata del rapporto di apprendistato
5.11 Regime Sanzionatorio
6. Tirocini formativi - stage
6.1 Definizione, tipologie e soggetti coinvolti
6.2 Tirocini curriculari
6.2.1 Tirocini curriculari internazionali
6.3 Tirocini extra-curriculari
6.3.1 Le Linee Guida 2017
6.3.1.1 Durata e sospensione del tirocinio
6.3.1.2 Soggetti promotori
6.3.1.3 Soggetti ospitanti
6.3.1.4 Premialit
6.3.1.5 Comunicazioni obbligatorie
6.3.1.6 Interruzione del tirocinio
6.3.1.7 Divieti
6.3.1.8 Modalit di attivazione
6.3.1.9 Condizioni di attivazione
6.3.1.10 Garanzie assicurative
6.3.1.11 Modalit di attuazione
6.3.1.12 Tutorship
6.3.1.13 Attestazione dell attivit svolta e delle competenze acquisite
6.3.1.14 Indennit di partecipazione o congrua indennit
6.3.1.15 Visita medica preventiva nei confronti di studenti minorenni partecipanti a tirocini formativi
6.3.1.16 La riforma delle Linee Guida del 2017
6.3.2 Tirocini extracurriculari: gli elementi di genuinit dedotti dalle indicazioni fornite agli Ispettori
6.3.2.1 Disciplina sanzionatoria
6.4 Tirocini non curriculari all estero
6.5 Tirocini a favore di stranieri
7. Contratto a termine
7.1 Definizione
7.1.1 Deroghe da parte della contrattazione collettiva
7.2 Durata
7.3 Le causali
7.3.1. La disciplina vigente sino al 4 maggio 2023
7.3.2 La disciplina in vigore dal 5 maggio 2023
7.3.3 Il computo del termine dei 12 mesi per l applicazione della disciplina introdotta dal D.L. 4 maggio 2023, n. 48
7.4 Casi in cui vietata l instaurazione del rapporto a termine
7.5 Costituzione del rapporto
7.6 Proroga e rinnovo del contratto
7.6.1 Proroga
7.6.2 Rinnovo
7.7 Scadenza del termine e successione dei contratti
7.8 Il contributo addizionale
7.9 Impugnazione per nullit del contratto a termine
7.10 Conversione del contratto a termine
7.11 Risoluzione del rapporto di lavoro
7.12 Diritti del lavoratore
7.13 Computo dei lavoratori a termine
7.14 Rapporti esclusi dall applicazione della disciplina
7.15 Limiti quantitativi della stipula dei contratti a termine
7.16 Diritto di precedenza nelle assunzioni
7.17 Applicabilit di istituti contrattuali
7.18 Sanzioni
8. Lavoro a tempo parziale (part-time)
8.1 Nozione e disciplina
8.1.1 La forma del contratto
8.1.2 Comunicazioni
8.2 Modalit di svolgimento del rapporto
8.2.1 Lavoro supplementare
8.2.2 Lavoro straordinario
8.2.3 Clausole elastiche
8.2.4 Reperibilit
8.2.5 Riposo settimanale
8.2.6 Coesistenza di pi rapporti di lavoro part-time
8.2.7 Lavoro notturno nel part-time verticale
8.2.8 Part-time e sfruttamento del lavoro
8.3 Principio di non discriminazione
8.4 Part-time e particolari rapporti di lavoro
8.4.1 Apprendistato
8.4.2 Dirigenti
8.4.3 Viaggiatori e piazzisti, dirigenti
8.4.4 Agricoltura
8.4.5 Edilizia
8.5 Trasformazione del rapporto e diritto di precedenza
8.5.1 Diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro
8.5.2 Priorit nella trasformazione del rapporto di lavoro
8.5.3 Congedo parentale e part-time
8.6 Informativa in caso di assunzione di nuovo personale
8.7 Diritto di precedenza in caso di assunzione di nuovo personale
8.8 Criteri di computo dei lavoratori a tempo parziale
8.9 Trattamento contributivo
8.10 Indennit un tantum lavoratori a tempo parziale ciclico
8.11 Riflessi su istituti contrattuali e trattamenti previdenziali
8.11.1 Assegni familiari
8.11.2 Trattamento malattia, infortunio, maternit
8.11.3 Rendita per inabilit permanente
8.11.4 CIG
8.11.5 Ferie
8.11.5.1 Ferie e trasformazione del rapporto di lavoro
8.11.6 Gratifica natalizia e mensilit aggiuntive
8.11.7 Congedo matrimoniale
8.11.8 Congedo parentale e part-time
8.11.9 CIGS Contratto di solidariet
8.11.10 Permessi giornalieri ex art. 33, co. 3, Legge n. 104/1992
8.12 Sanzioni
9. Lavoro a domicilio, telelavoro e lavoro agile
9.1 Lavoro a domicilio
9.1.1 Definizione
9.1.1.1 Divieto di lavoro a domicilio
9.1.1.2 Obblighi dell imprenditore
9.1.1.3 Differenze rispetto al lavoro autonomo
9.1.2 Assunzione
9.1.3 Libri obbligatori
9.1.4 Retribuzione
9.1.5 Sicurezza sociale e prestazioni assicurative
9.1.6 Cessazione del contratto
9.1.7 Sanzioni
9.2 Telelavoro
9.2.1 Definizione e campo d applicazione
9.2.2 Condizioni di lavoro e diritti collettivi
9.2.3 Strumenti di lavoro
9.2.4 Protezione dei dati e diritto alla riservatezza
9.2.5 Salute e sicurezza
9.2.6 Organizzazione del lavoro
9.2.7 Tutele previdenziali e assicurative
9.3 Lavoro Agile (Smart working)
9.3.1 Definizione
9.3.2 La disciplina normativa del lavoro agile
9.3.2.1 Buoni pasto
9.3.2.2 Ricorso allo smart working per lavoratori fragili o immunodepressi e i genitori con figli under 14
9.3.3 Comunicazione ed invio degli accordi di smart working al Ministero del Lavoro
9.4 Smart working e medico competente
10. Lavoro domestico
10.1 Instaurazione del rapporto di lavoro domestico
10.1.1 Comunicazione obbligatoria di assunzione
10.1.2 App INPS Mobile
10.2 Tipologia del rapporto
10.3 Inquadramento
10.3.1 Forma e contenuti del contratto di lavoro
10.4 Procedure preliminari dell assunzione
10.4.1 Lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea
10.4.2 Lavoratori extracomunitari
10.4.3 Lavoratore extracomunitario irregolarmente presente in Italia
10.4.4 Lavoratore minorenne
10.5 Svolgimento del rapporto di lavoro
10.5.1 Retribuzione e mensilit aggiuntive
10.5.2 Riposo settimanale e giornaliero
10.5.3 Ferie
10.5.4 Permessi retribuiti
10.5.5 Congedo per le donne vittime di violenza di genere
10.5.6 Assenze ingiustificate
10.5.7 Orario di lavoro
10.5.8 Lavoro straordinario e lavoro notturno
10.5.9 Matrimonio
10.5.10 Somministrazione
10.5.11 Trasferta
10.6 Libretto famiglia
10.7 Obblighi contributivi e fiscali
10.7.1 Obblighi contributivi
10.7.1.1 Determinazione dei contributi da pagare
10.7.1.2 Contributo assistenza contrattuale
10.7.2 Obblighi fiscali
10.8 Prestazioni a carico INPS/INAIL
10.8.1 Malattia
10.8.2 Infortunio
10.8.3 Tutela delle condizioni di lavoro
10.8.4 Maternit
10.9 Risoluzione del rapporto di lavoro
10.9.1 Preavviso
10.9.2 Trattamento di Fine Rapporto
10.9.3 NASpI
10.9.4 Calcolo importo e durata
10.9.5 Presentazione domanda
10.10 Regime sanzionatorio
10.11 Agevolazioni fiscali per il datore di lavoro
11. Lavoro intermittente o a chiamata
11.1 Definizione e campo di applicazione
11.1.1 Divieti
11.2 Durata massima e computo delle giornate lavorate
11.3 Contenuti del contratto, diritti e obblighi delle parti
11.4 Comunicazione inizio prestazione di lavoro intermittente
11.4.1 Comunicazione di inizio prestazione
11.4.2 Comunicazione preventiva di assunzione
11.5 Trattamento economico e normativo
11.6 Indennit di disponibilit
11.7 Tutela assicurativa
11.7.1 Valutazione dei rischi
11.8 Rapporti con gli istituti a sostegno del reddito
11.8.1 Assegno Nucleo Familiare
11.8.2 Congedo di maternit e paternit e malattia
11.8.3 NASpI
11.8.4 Integrazione salariale
12. Utilizzo di manodopera esterna
12.1 Appalto di servizi
12.1.1 La distinzione tra appalto e le altre tipologie di contratti
12.1.2 Le caratteristiche dell appalto
12.1.3 Il confine tra appalto lecito ed illecito
12.1.3.1 Esecuzione di prestazioni diverse da quelle oggetto dell appalto
12.1.3.2 Appalti di manodopera endoaziendali
12.1.3.3 Interposizione illecita
12.1.3.4 Normativa nazionale che impone agli appaltatori ed ai subappaltatori stabiliti in altro stato membro di obbligarsi a corrispondere al personale impiegato nell esecuzione dell appalto un salario minimo - inapplicabilit
12.1.3.5 Utilizzo di lavoratori somministrati nell ambito di un appalto di servizi o in caso di distacco
12.1.3.6 Divieto di lavoro accessorio nel contratto di appalto
12.1.4 Responsabilit solidale in ambito retributivo e contributivo
12.1.4.1 Responsabilit solidale nel contratto di trasporto
12.1.5 Responsabilit solidale in ambito fiscale e tributario
12.1.5.1 Finalit perseguita dall intervento normativo
12.1.5.2 Ambito soggettivo di applicazione
12.1.5.2.1 Soggetti inclusi
12.1.5.2.2 Soggetti esclusi
12.1.5.2.3 Catene di soggetti
12.1.5.3 Ambito oggettivo di applicazione
12.1.5.3.1 Cause di esonero di cui al comma 5 dell articolo 17-bis
12.1.5.3.2 Presupposti di applicabilit del comma 1 dell articolo 17-bis
12.1.5.4 Obblighi
12.1.5.4.1 Divieto di compensazione
12.1.5.4.2 Invio dati da parte degli affidatari e controlli da parte del committente
12.1.5.4.3 Sospensione dei pagamenti da parte del committente
12.1.5.5 Profili sanzionatori
12.1.6 Cambio nella gestione degli appalti e la tutela dei diritti dei lavoratori
12.1.6.1 Gli appalti pubblici
12.1.6.2 Appalti pubblici - Art. 353-bis, Codice penale
12.1.6.3 Appalti pubblici e PNRR
12.1.6.4 Piattaforma MoCoa di monitoraggio degli appalti
12.1.7 Sostegno del reddito
12.1.8 Certificazione del rapporto
12.1.9 Sicurezza sul lavoro
12.1.10 Diffida accertativa
12.2 Call Center extra-UE
12.3 Distacco
12.3.1 Nozione e presupposti del distacco
12.3.1.1 Distacco infragruppo e transfer pricing
12.3.2 Posizione del lavoratore distaccato
12.3.3 Caratteristiche del distacco e presupposti di legittimit
12.3.4 Distacco finalizzato ad evitare riduzioni di personale
12.3.5 Il distacco nel contratto di rete
12.3.5.1 Comunicazioni obbligatorie, obblighi contrattuali e sanzioni
12.3.6 Tutela assicurativa
12.3.7 Sostegno del reddito
12.4 Distacco in Italia e all estero
12.4.1 Autenticit del distacco ed elementi oggetto di verifica
12.4.2 Distacco non autentico
12.4.3 Condizioni di lavoro e di occupazione
12.4.4 Obblighi di comunicazione e sanzioni
12.4.4.1 Comunicazione di distacco in Italia
12.4.4.2 Comunicazione di distacco/missione in uno Stato UE
12.4.5 Distacco e somministrazione di manodopera
12.4.5.1 Somministrazione e distacchi a catena
12.4.6 Distacco UE e fornitura di manodopera
12.4.6.1 Distacco UE - fiere e manifestazioni
12.4.7 Distacco UE e apprendistato
12.4.7.1 Distacco e Brexit
12.5 Caporalato
12.6 Contratto di somministrazione
12.6.1 Definizione
12.6.2 Campo d applicazione
12.6.3 Divieto di somministrazione di lavoro (art. 32, D.Lgs. n. 81/2015)
12.6.4 Soggetti autorizzati alla somministrazione
12.6.5 Somministrazione in deroga
12.6.6 Forma del contratto di somministrazione (art. 33, D.Lgs. n. 81/2015)
12.6.7 Comunicazione di assunzione
12.7 Disciplina del rapporto di lavoro (art. 34, D.Lgs. n. 81/2015)
12.7.1 Trattamento economico e normativo del lavoratore somministrato
12.7.2 Tutela del lavoratore somministrato
12.7.3 Oneri previdenziali (art. 37, D.Lgs. n. 81/2015)
12.7.4 Sostegno del reddito
12.7.4.1 Responsabilit civile (art. 35 comma 7, D.Lgs. n. 81/2015)
12.7.5 Somministrazione irregolare (art. 27, D.Lgs. n. 276/2003)
12.7.6 Sanzioni
13. Lavoro autonomo, parasubordinato o occasionale
13.1 La configurazione giuridica del rapporto di lavoro autonomo
13.1.1 Testo Unico per la tutela del lavoro autonomo
13.2 Collaborazioni coordinate e continuative
13.2.1 Stabilizzazione collaborazioni a progetto e partite IVA
13.2.2 La costituzione e lo svolgimento del rapporto
13.2.2.1 Adempimenti del datore di lavoro
13.2.3 La cessazione del rapporto
13.3 Lavoro occasionale
13.3.1 Obbligo di comunicazione preventiva all Ispettorato del lavoro competente per il territorio
13.3.2 Trattamento fiscale
13.3.3 Obblighi previdenziali
13.3.4 Trattamenti di famiglia
13.3.5 Maternit e malattia
13.3.6 Disoccupazione
13.3.7 Integrazione salariale
13.4 Associazione in partecipazione
13.5 Obbligo assicurativo, previdenziale e fiscale
13.5.1 L obbligo assicurativo
13.5.2 La contribuzione obbligatoria
13.5.2.1 Contributi dovuti alla gestione separata per l anno 2024
13.5.3 Compensi corrisposti ai collaboratori entro il 12 gennaio 2023
13.5.4 Base imponibile e massimale contributivo
13.5.4.1 Minimale e accredito contributivo
13.5.5 Presupposti per la restituzione dei contributi previdenziali
13.5.5.1 Obbligo contributivo per collaborazioni svolte da non residenti
13.5.6 Versamenti periodici
13.5.7 Obbligo di denuncia
13.5.8 Prestazioni previdenziali a favore del lavoratore parasubordinato
13.5.8.1 Indennit di maternit
13.5.8.2 Maternit e proroga della durata del rapporto di collaborazione
13.5.8.3 Interruzione della gravidanza
13.5.8.4 Indennit di paternit
13.5.8.5 Estensione della durata dell indennit per lavoratori autonomi con redditi bassi
13.5.8.6 Congedo parentale
13.5.8.7 Assegno per il nucleo familiare
13.5.8.8 La domanda
13.5.8.9 Indennit di malattia in assenza di ricovero ospedaliero
13.5.8.10 Criteri di erogazione
13.5.8.11 Procedura di pagamento diretto
13.5.8.12 Disoccupazione
13.5.8.13 Integrazione salariale
13.5.8.14 Il trattamento fiscale
13.6 Soci di societ e amministratori
13.6.1 Compenso reversibile
13.7 Indennit Straordinaria di Continuit Reddituale e Operativa (ISCRO)
14. Lavoro sportivo
14.1 Tipologia del rapporto di lavoro
14.1.1 Lavoro subordinato sportivo
14.1.2 Rapporto di lavoro sportivo nei settori professionistici
14.1.3 Rapporto di lavoro sportivo nell area del dilettantismo
14.1.4 Prestazioni sportive dei volontari
14.1.5 Lavoro sportivo e apprendistato
14.2 Comunicazioni obbligatorie
14.3 Sicurezza dei lavoratori sportivi
14.4 Minori
14.5 Malattia e maternit
14.6 NASpI
14.7 Assicurazione contro gli infortuni
14.8 Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale
14.9 Trattamento pensionistico e tributario
14.10 Trattamento contributivo
15. Prestazione di lavoro occasionale
15.1 Definizione, limiti e disciplina
15.1.1 Divieti
15.1.2 Riposi e tutela della salute e della sicurezza
15.1.3 Assicurazioni sociali obbligatorie
15.1.4 Preventiva registrazione sul sito INPS
15.2 Libretto Famiglia (LF)
15.2.1 Comunicazioni dell utilizzatore del Libretto Famiglia
15.3 Contratto di prestazione occasionale (CPO)
15.3.1 Limiti all utilizzo
15.3.2 Divieti
15.3.3 Comunicazioni relative al contratto di prestazione occasionale
15.3.4 Revoca della prestazione
15.4 Gestione dei pagamenti e riscossione dei compensi
15.5 Regimi speciali per l utilizzo di prestazioni di lavoro occasionale
15.5.1 Societ Sportive
15.5.2 Settore agricolo
15.5.3 Aziende alberghiere e strutture ricettive del settore turismo
15.5.4 Pubbliche amministrazioni ed Enti Locali
15.6 Sanzioni
16. Dirigenti
16.1 Criteri per la qualificazione del rapporto
16.1.1 Le altre figure direttive
16.1.1.1 Impiegato con funzioni direttive
16.1.1.2 Quadro
16.1.1.3 L assunzione di cariche sociali
16.2 Durata del rapporto di lavoro
16.2.1 Contratto a tempo determinato
16.3 Periodo di prova
16.4 Mutamento di mansioni
16.5 Orario di lavoro
16.6 Riposo settimanale
16.7 Part-time
16.8 Applicabilit di istituti legali ai dirigenti
16.8.1 Ferie
16.8.2 Maternit e paternit
16.8.3 Congedo parentale e riposi giornalieri
16.9 Cessazione del rapporto
16.9.1 Recesso ad nutum
16.9.2 Licenziamento disciplinare
16.9.3 Licenziamento ingiustificato soggetto al regime di garanzia dei contratti collettivi
16.9.4 Giusta causa del licenziamento del dirigente
16.9.5 Licenziamento del dirigente per linguaggio scurrile e volgare
16.9.6 Nozione di immediatezza del licenziamento del dirigente
16.9.7 Licenziamento e dequalificazione unilaterale
16.9.8 Licenziamento e obbligo di rep chage
16.9.9 Procedura arbitrale
16.9.10 Dimissioni volontarie
16.9.11 Dimissioni per giusta causa
16.9.12 Licenziamento collettivo
16.10 Rapporto previdenziale nelle aziende industriali
16.10.1 Le forme assicurative obbligatorie
16.10.1.1 PREVINDAI (Fondo previdenza integrativo dirigenti aziende industriali)
16.10.1.2 PREVINDAPI (Fondo previdenza integrativo dirigenti della piccola e media industria)
16.10.1.3 FASI (Fondo assistenza sanitaria integrativa)
16.11 Rapporto previdenziale nelle aziende commerciali
16.11.1 Fondo previdenza Mario Negri
16.11.2 Assicurazione e previdenza Associazione Antonio Pastore (ex PREVIR)
16.11.3 Assistenza integrativa FASDAC (gi Fondo Besusso)
16.12 Dirigente e somministrazione di
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:MANUALE DEL LAVORO 2024 - Meroni Motta E-book
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF