Il Manuale delle società di persone (società in nome collettivo, società in accomandita semplice e società semplice) è rivolto all’approfondimento della normativa e degli adempimenti connessi a tale tipologia societaria. L’opera, aggiornata con gli ultimi interventi legislativi e giurisprudenziali, rappresenta uno strumento pratico e di facile consultazione rivolto a tutti gli operatori professionali che hanno necessità di approfondire l’universo delle società di persone. Obiettivo dell’opera è quello di raccogliere, in un numero ragionevole di pagine, la complessa disciplina delle società di persone, con particolare attenzione ai problemi della fase costitutiva e della gestione Per le tematiche di maggiore interesse sono riportate massime giurisprudenziali, sia di merito che di legittimità, e schede di sintesi esplicative dell’istituto trattato.
I punti di forza del testo sono: › il taglio pratico; › la trattazione chiara, semplice, operativa; › l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziali; › la completezza delle problematiche operative trattate. Il volume rappresenta una bussola per la conduzione delle società di persone, dalla nascita alla chiusura ed in particolare per costituzione, decisione dei soci, gestione degli amministratori, controlli. Completa la trattazione un esame delle operazioni straordinarie come scioglimento, liquidazione, cessione e affitto d’azienda. A corredo della trattazione a disposizione degli operatori del settore un formulario online.
Parte I La scelta della forma giuridica 1 La scelta della forma giuridica per l’avvio di un’attività d’impresa: impresa individuale o società? 1.1 La scelta della forma giuridica 1.2 L’impresa individuale 1.3 L’impresa collettiva 1.4 Le società di persone 1.4.1 La società in nome collettivo 1.4.2 La società in accomandita semplice 1.4.3 La società semplice 1.5 Le società di capitali 1.5.1 La società a responsabilità limitata 1.5.2 Società a responsabilità limitata semplificata 1.5.3 La società per azioni (s.p.a.) 1.5.3.1 Le caratteristiche della società per azioni Parte II La società in nome collettivo 2 La costituzione della società in nome collettivo 2.1 Stipula di un contratto sociale 2.1.1 Forma dell’atto costitutivo 2.1.2 Contenuto essenziale dell’atto costitutivo 2.1.2.1 Ragione sociale 2.1.2.2 Sede della società 2.1.2.3 Oggetto sociale 2.1.2.4 Conferimenti di ciascun socio, valore e modo di valutazione 2.1.2.5 Prestazioni cui sono obbligati i soci d’opera (se vi sono) 2.1.2.6 Durata della società, anche se l’obbligatorietà di questo requisito è discussa 2.2 Mancanza di requisiti integrabili dalle norme di legge 2.3 Il contenuto eventuale dell’atto costitutivo 2.4 Formazione del capitale sociale 2.4.1 Conferimenti in genere 2.4.2 Conferimenti in denaro 2.4.3 Conferimenti di beni in natura 2.4.4 Conferimenti di crediti 2.4.5 Conferimenti d’opera 2.5 La nullità o annullabilità dell’atto costitutivo 2.5.1 Nullità 2.5.2 Annullabilità 2.5.2.1 Effetti dell’annullabilità 2.6 Patti parasociali 2.7 Formalità per la costituzione 2.7.1 Notaio 2.7.2 Pubblicità legale nel registro delle Imprese 2.7.3 Controllo dell’ufficio del registro delle imprese (art. 2189, c. 2, c.c.) 2.7.4 Effetti dell’iscrizione 3 I diritti e gli obblighi dei soci verso la società in nome collettivo 3.1 Aspetti generali 3.2 Diritti dei soci verso la società 3.2.1 Diritti amministrativi 3.2.2 Diritti economici 3.2.3 Diritto al rimborso della quota nel caso di scioglimento della società 3.2.4 Diritto al rimborso della quota del socio uscente 3.3 Obblighi dei soci verso la società 3.3.1 Obbligo di non concorrenza 3.3.2 Restituzione di utili fittizi 3.3.3 Partecipazione alle perdite 3.3.4 Obbligo dei conferimenti 3.4 Le modificazioni del rapporto sociale inerenti il singolo socio 3.4.1 Cessazione dello stato di socio 3.5 La morte del socio 3.5.1 La disciplina legale 3.5.2 Liquidazione della quota agli eredi 3.5.3 Scioglimento della società 3.5.4 La continuazione della società con gli eredi del socio defunto 3.5.5 La disciplina contenuta nell’atto costitutivo 3.5.5.1 Clausole di consolidazione 3.5.5.2 Clausole di continuazione 3.6 Il recesso del socio 3.6.1 Il recesso del socio nella società contratta a tempo indeterminato 3.6.2 Il recesso per giusta causa 3.6.3 Modalità di recesso 3.6.3.1 Dichiarazione di recesso 3.7 L’esclusione del socio 3.7.1 Le cause di esclusione 3.8 La liquidazione della quota del socio cessato 3.9 La responsabilità dei soci nei confronti dei creditori dell’azienda 3.10 La responsabilità nei confronti dei creditori particolari dei soci 4 Le quote sociali della società in nome collettivo 4.1 Le quote sociali 4.2 La cessione della quota 4.3 Il trasferimento inter vivos a titolo oneroso 4.3.1 Il consenso alla cessione 4.3.2 La forma della cessione 4.3.3 Pubblicità 4.3.4 Simulazione della cessione di quota 4.4 La cessione della quota della s.n.c. a titolo gratuito 4.5 Gli effetti della cessione delle quote di s.n.c. 4.6 I profili di responsabilità a seguito della cessione delle quote della società in nome collettivo 4.7 Gli effetti della cessione delle quote di s.n.c. verso i terzi 4.8 La cessione delle quote di s.n.c. agli altri soci: il recesso 4.9 Il regime fiscale delle plusvalenze da cessione delle quote di s.n.c. 4.10 Trasferibilità della quota per successione 4.11 Cessione delle quote e scioglimento della società in nome collettivo 4.12 Le modalità di recupero della quota societaria 4.13 Diritti sulla quota 4.13.1 Pegno di quota 4.13.2 Sequestro di quota 4.13.3 Usufrutto di quota 4.13.4 Creditori particolari del socio 4.14 Iscrizione dell’atto di variazione delle quote sociali nel registro delle imprese (Recesso/subentro soci, cessione di parte di quota, esclusione e morte, ecc.) 5 Il funzionamento della società in nome collettivo 5.1 Aspetti generali 5.2 Soggetti 5.3 Le modalità di nomina amministratori 5.3.1 La disciplina legale 5.3.2 La disciplina convenzionale 5.3.3 La pubblicità della nomina 5.4 La cessazione degli amministratori 5.4.1 Effetti della cessazione 5.4.2 La revoca 5.5 Modalità di amministrazione 5.5.1 Amministrazione disgiuntiva 5.5.2 L’amministrazione congiuntiva nelle s.n.c. 5.5.3 Amministrazione affidata alla maggioranza dei soci 5.5.4 Amministrazione ad un terzo non socio 5.6 I diritti degli amministratori 5.7 I doveri degli amministratori 5.8 La responsabilità degli amministratori 5.8.1 La responsabilità civile 5.8.1.1 Responsabilità verso la società 5.8.1.2 Responsabilità verso i creditori sociali 5.8.1.3 Responsabilità verso il singolo socio o verso i terzi 5.8.2 La responsabilità penale 5.9 L’azione sociale di responsabilità 5.9.1 Società in accomandita semplice e società in nome collettivo 5.9.2 La legittimazione attiva e passiva 5.9.3 Conclusioni 6 Società in nome collettivo irregolare 6.1 Aspetti generali 6.2 Disciplina della s.n.c. irregolare 6.2.1 Costituzione 6.2.2 La rappresentanza (art. 2297, c. 2, c.c.) 6.2.3 La responsabilità per le obbligazioni sociali (art. 2268 cui rinvia l’art. 2297 c.c.) 6.2.4 I creditori particolari del socio (art. 2270 cui rinvia l’art. 2297 c.c.) 6.2.5 Scioglimento 6.2.6 Regime fiscale 6.3 Società di fatto, società apparente e società occulta Parte III La disciplina civilistica della società in accomandita semplice 7 La costituzione della società in accomandita semplice 7.1 Aspetti generali 7.1.1 Il contenuto dell’atto di costituzione 7.1.2 Il contenuto eventuale dell’atto costitutivo 7.1.3 Formazione del capitale sociale 7.2 La forma dell’atto costitutivo 7.2.1 Iscrizione nel registro delle imprese 7.2.1.1 Controllo dell’ufficio del registro delle imprese (art. 2189, comma 2, c.c.) 7.2.1.2 Effetti dell’iscrizione 7.3 La nullità e l’annullabilità del contratto di società 7.3.1 Nullità 7.3.2 Annullabilità 7.3.2.1 Effetti dell’annullabilità 7.4 Patti parasociali 7.5 Formalità per la costituzione 7.5.1 Notaio 7.5.2 Indicazione dei dati sociali negli atti e nella corrispondenza 7.5.3 Altri adempimenti: libri contabili e libri sociali 8 Le quote sociali della società in accomandita semplice 8.1 Il conferimento e le quote sociali 8.2 Il socio d’opera 8.3 Il trasferimento della quota del socio accomandatario 8.3.1 Inter vivos 8.3.2 Mortis causa 8.4 Il trasferimento della quota del socio accomandante 8.4.1 Inter vivos 8.4.2 Mortis causa 8.5 Il pegno, la locazione e l’usufrutto della quota 9 L’amministrazione nelle società in accomandita semplice 9.1 L’amministrazione nelle società in accomandita semplice 9.2 Le due categorie di soci 9.2.1 Soci accomandatari 9.2.1.1 Il funzionamento della società 9.2.1.2 La cessazione 9.2.1.2.1 La revoca 9.2.1.3 Modalità di amministrazione 9.2.1.3.1 Amministrazione disgiuntiva affidata a ciascun socio 9.2.1.3.2 Amministrazione congiuntiva affidata a tutti i soci 9.2.1.3.3 Amministrazione disgiuntiva o congiuntiva, affidata ad alcuni soci 9.2.1.3.4 Amministrazione affidata ad uno soltanto dei soci 9.3 Diritti degli amministratori 9.4 I doveri degli amministratori 9.5 La responsabilità degli amministratori 9.5.1 La responsabilità civile 9.5.2 La responsabilità penale 9.6 Il socio accomandante 9.6.1 Il divieto di immistione e la responsabilità nei confronti dei creditori sociali 9.6.2 L’attività dell’accomandante 9.6.3 Obblighi, responsabilità e diritti dell’accomandante 9.7 La revoca degli amministratori 10 Lo scioglimento limitatamente ad un solo socio 10.1 Lo scioglimento limitatamente ad un solo socio 10.1.1 La morte del socio accomandatario 10.1.1.1 La morte del socio di s.n.c. (disciplina applicabile alla s.a.s.) 10.1.1.2 La disciplina legale 10.1.1.3 Liquidazione della quota agli eredi 10.1.1.4 Scioglimento della società 10.1.1.5 La continuazione della società con gli eredi del socio defunto 10.1.1.6 La disciplina contenuta nell’atto costitutivo 10.1.2 Il recesso del socio 10.1.3 L’esclusione del socio 10.1.4 La liquidazione del socio defunto, receduto ed escluso 11 Scioglimento e liquidazione della s.a.s. 11.1 Scioglimento e liquidazione della s.a.s. 11.2 Le singole cause di scioglimento 11.3 Volontà di tutti i soci 11.3.1 Venire meno di una categoria di soci 12 Società in accomandita semplice irregolare 12.1 Società in accomandita semplice irregolare 12.1.1 Rapporti tra società e terzi (art. 2317 c.c.) 12.1.2 Conservazione delle due categorie di soci 12.1.3 Divieto di ingerenza Parte IV La disciplina civilistica della società semplice 13 La costituzione della società semplice 13.1 Le caratteristiche della società semplice 13.2 La costituzione 13.3 La forma del contratto sociale 13.4 Contenuto essenziale dell’atto costitutivo 13.4.1 Ragione sociale 13.4.2 Sede della società 13.4.3 Oggetto sociale 13.4.4 Conferimenti di ciascun socio, valore e modo di valutazione 13.4.5 Prestazioni cui sono obbligati i soci d’opera (se vi sono) 13.4.6 Durata della società, anche se l’obbligatorietà di questo requisito è discussa 13.5 Mancanza di requisiti integrabili dalle norme di legge 13.6 Contenuto eventuale dell’atto costitutivo 13.7 Formazione del capitale sociale 13.7.1 Conferimenti in genere 13.7.2 Conferimenti in denaro 13.7.3 Conferimenti di beni in natura 13.7.4 Conferimenti di crediti 13.7.5 Conferimenti d’opera 13.8 Iscrizione nel registro delle imprese 13.8.1 Gli effetti giuridici conseguenti all’iscrizione 13.8.1.1 L’iscrizione della società semplice 13.9 La nullità o annullabilità dell’atto costitutivo 13.9.1 Nullità 13.9.2 Annullabilità 13.10 Patti parasociali 14 Gli amministratori 14.1 Premessa 14.2 Composizione 14.2.1 I soggetti 14.2.2 Nomina degli amministratori 14.3 Modalità di amministrazione 14.3.1 Amministrazione disgiuntiva affidata a ciascun socio 14.3.2 Amministrazione congiuntiva affidata a tutti i soci 14.3.3 Amministrazione disgiuntiva o congiuntiva, affidata ad alcuni soci 14.3.4 Amministrazione affidata ad uno soltanto dei soci 14.4 Revoca degli amministratori 14.4.1 Amministratore nominato con l’atto costitutivo 14.4.2 Amministratore nominato con atto separato 14.4.3 La revoca giudiziale 14.5 La rappresentanza della società 14.6 La cessazione degli amministratori 14.6.1 Effetti della cessazione 14.7 I diritti degli amministratori 14.8 I doveri degli amministratori 14.9 La responsabilità degli amministratori 14.9.1 La responsabilità civile 14.9.1.1 Responsabilità verso i creditori sociali 14.9.1.2 Responsabilità verso il singolo socio o verso i terzi 14.9.2 La responsabilità penale 14.10 I poteri del socio non amministratore 14.10.1 Approvazione del bilancio 15 Lo status di socio 15.1 Diritti dei soci verso la società 15.1.1 Diritti amministrativi 15.1.2 I diritti economici 15.2 Obblighi dei soci verso la società Parte V Disciplina comune 16 Le sedi sociali 16.1 La sede legale della s.n.c. (e delle altre società di persone) 16.2 La residenza per le persone fisiche 16.3 Modalità di indicazione nell’atto costitutivo 16.4 Rilevanza della sede legale per l’adempimento delle formalità 16.4.1 Circoscrizione territoriale - registro imprese 16.4.2 Competenza autorità giudiziaria 16.4.3 Luogo delle notificazioni 16.4.4 Domicilio fiscale 16.4.5 Residenza 16.4.6 Fallimento 16.5 L’unità locale e la sede secondaria 16.5.1 Definizione di sede secondaria 16.5.2 L’istituzione di sede secondaria 16.6 L’unità locale 16.6.1 Settore commercio 16.6.2 Cariche 17 Le deliberazioni dei soci 17.1 Aspetti generali 17.2 Le regole generali 17.2.1 La necessità del consenso dei soci 17.2.2 Capacità di esprimere il consenso 17.2.3 Formazione del consenso 17.2.4 Quorum deliberativo 17.3 L’invalidità delle decisioni sociali 18 Le modifiche dell’atto costitutivo 18.1 Le modifiche oggettive e soggettive 18.2 Modifica del capitale sociale 18.3 Le variazioni del capitale sociale 18.3.1 Aumento di capitale sociale 18.3.2 Riduzione di capitale sociale 18.4 Proroga della durata della società 19 Lo scioglimento 19.1 Aspetti generali 19.2 Le singole cause di scioglimento 19.2.1 Il decorso del termine 19.2.2 Il conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo 19.2.3 Per volontà di tutti i soci 19.2.4 Per mancanza della pluralità di tutti i soci (e nel termine di sei mesi non è ricostituita la pluralità) 19.2.5 Per le altre cause previste dal contratto sociale 19.2.6 Il fallimento della società e la liquidazione coatta amministrativa 19.3 Effetti dello scioglimento con liquidazione 19.4 Effetti dello scioglimento senza liquidazione 19.5 La liquidazione 19.6 I liquidatori 19.6.1 La nomina dei liquidatori 19.6.2 La revoca dei liquidatori 19.6.3 La cessazione dei liquidatori 19.6.4 Compiti dei liquidatori 19.6.5 Compensi dei liquidatori 19.7 Il procedimento di liquidazione 19.7.1 Apertura 19.7.2 Gestione 19.7.3 Chiusura 19.8 La cancellazione della società 20 Le scritture contabili 20.1 Aspetti generali 20.2 Disciplina della tenuta e conservazione delle scritture contabili 20.3 Normativa fiscale sulla tenuta dei libri contabili 20.4 Ambito soggettivo di tenuta delle scritture contabili 20.5 Società di persone che si avvale del regime ordinario e relativa tenuta dei registri contabili 20.6 Le società di persone che si avvalgono del regime forfettario e della relativa tenuta dei registri contabili Parte VI La cessione e l’affitto d’azienda 21 Trasferimento e cessione di azienda 21.1 Nozione di azienda 21.2 Disciplina del trasferimento dell’azienda 21.2.1 Gli elementi caratteristici del trasferimento di fatto dell’azienda e la posizione della giurisprudenza 21.3 Nozione di ramo d’azienda 21.3.1 Il trasferimento di ramo d’azienda nella giurisprudenza 21.4 Esempio concreto di insussistenza di ramo d’azienda 21.5 La cessione d’azienda e i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate 21.6 La cessione d’azienda e imposta di registro 21.7 Cessione della clientela dello studio professionale 21.8 Differenza tra cessione di azienda o cessione di beni 21.9 Trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette e indirette, di una cessione del ramo d’azienda 22 Affitto di azienda 22.1 Aspetti generali 22.1.1 Forma scritta 22.1.2 Divieto di concorrenza 22.1.3 Successione nei contratti 22.1.4 Divieto di subaffitto 22.1.5 Elementi ceduti e non ceduti 22.1.6 Crediti relativi all’azienda affittata 22.1.7 Inventario 22.1.8 La disciplina applicabile 22.2 Differenza tra locazione e affitto d’azienda Parte VII Le società tra professionisti e la possibilità di utilizzare le società di persone 23 Le società tra professionisti 23.1 Aspetti generali 23.2 Professionisti appartenenti a professioni protette 23.3 Atto costitutivo delle società tra professionisti 23.3.1 Più capitale sociale nelle mani di soci non professionisti 23.4 Criteri e modalità di conferimento ed esecuzione dell’incarico professionale 24 Le tipologie societarie consentite per le società tra professionisti e s.t.p. multidisciplinari 24.1 La scelta della tipologia societaria per le società tra professionisti 24.1.1 La scelta del tipo sociale 24.1.2 La denominazione sociale 24.1.3 Clausole statutarie obbligatorie e oggetto sociale 24.1.4 Criteri e modalità dell’esecuzione dell’incarico professionale 24.1.5 La responsabilità e la copertura assicurativa 24.1.6 La partecipazione ad una società è incompatibile con la partecipazione ad altra società tra professionisti 24.1.7 Regime disciplinare della società 24.1.8 I soci 24.1.9 La polizza assicurativa 24.1.10 Scioglimento della s.t.p. per assenza della condizione di prevalenza dei soci professionisti