L’indagine analizza dapprima l’evoluzione del rapporto tra autonomia testamentaria e tutela dei congiunti, quale riflesso di scelte economico-sociali influenzate dal contesto storico di riferimento, per poi esaminare la resistenza dell’attuale assetto normativo rispetto ai principali strumenti giuridici, sovente congegnati per gestire il passaggio generazionale dei patrimoni, nel tentativo di aggirare le quote di legittima. Infine, il lavoro approfondisce le smagliature dell’attuale disciplina della successione necessaria e suggerisce – mediante il confronto con le differenti ipotesi di riforma proposte in dottrina e le soluzioni elaborate in altri ordinamenti – una riduzione quantitativa della legittima, quale soluzione più adeguata per individuare un nuovo contemperamento tra solidarietà endofamiliare biunivoca e autonomia privata.
Indice Premessa
Una revisione della legittima alla luce di Domat
Capitolo I
La successione necessaria tra loix immuables e loix arbitraires
1. La dogmatica domatiana tra formalismo giuridico e approccio naturalistico
2. L’attualità delle categorie loix immuables e loix arbitraires
3. Il diritto successorio come paradigmatico della distinzione tra leggi immutabili e leggi arbitrarie
Capitolo II
Il “pendolo” tra autonomia del disponente e tutela dei prossimi congiunti
1. Premessa
2. Il favor testamenti nel diritto romano
3. Il principio della c.d. “comproprietà familiare” e la trasmissione del lignaggio
4. Il recupero della finalità assistenziale con l’affermazione della borghesia mercantile
5. La réserve nel codice napoleonico quale tutela del sostentamento familiare
6. La riserva ereditaria nel codice civile del 1865
7. La legittima dell’attuale codice quale limite al potere di disporre del de cuius
8. Le novelle di inizio millennio nel senso dell’accresciuta contrattualizzazione del diritto successorio
9. L’“aspettativa di diritto” in capo ai legittimari in seguito alla riforma della circolazione degli immobili di provenienza donativa…
10. Segue. …e all’introduzione del patto di famiglia
Capitolo III
Tentativi di “fuga” dalla legittima: tecniche di pianificazione ereditaria
1. Premessa: programmazione successoria tra rigidità normative e differenze di ceto
2. La successione nell’impresa nei modi tradizionali di devoluzione: legato d’azienda, disposizione testamentaria condizionata e modale
3. Le più diffuse alternative ai modi tradizionali di devoluzione dell’eredità
3.1. Il trust c.d. discrezionale in funzione parasuccessoria
3.1.1. La recente giurisprudenza sulla sorte del trust lesivo dei legittimari
3.1.2. Le questioni pratiche derivanti dall’innesto del trust nel sistema successorio
3.1.3. Segue. Gestione statica e gestione dinamica del trust
3.1.4. Fedecommesso assistenziale e deroga alla legittima
3.1.5. Trust “Dopo di noi”
3.1.6. Trust in funzione solutoria del mantenimento del figlio disabile maggiorenne
3.2. L’assicurazione sulla vita
3.3. La limitazione del trasferimento delle partecipazioni ai legittimari nella società di capitali: la clausola di riscatto successorio
3.4. Il conferimento dei cespiti in una società semplice come mezzo di pianificazione successoria
3.4.1. Morte del socio e intuitus personae nella disciplina legale nella società di persone
3.4.2. Le clausole sui criteri di liquidazione della quota del socio nella società semplice
3.5. Le clausole di consolidazione o di concentrazione
3.5.1. Le clausole di consolidazione c.d. pure e l’assunzione da parte di una società di capitali di una partecipazione in una società di persone
3.5.2. Le clausole di consolidazione c.d. impure nella società di persone
3.5.3. Le clausole di consolidazione c.d. impure e le clausole d’intrasferibilità mortis causa nella società di capitali
3.6. Le partecipazioni “a tempo” o “auto-estinguibili” in funzione successoria
3.7. I patti parasociali sulla gestione e le partecipazioni con diritti particolari nella società di capitali per agevolare il passaggio generazionale
3.8. I meccanismi offerti dal Regolamento UE sulla successione transfrontaliera e le ripercussioni sui diritti dei legittimari
3.8.1. Legge applicabile alla successione e ordine pubblico internazionale
3.8.2. Il criterio della “residenza abituale” al fine di individuare la lex successionis
Capitolo IV
L’opportunità di una revisione quantitativa della legittima nel quadro di una rinnovata solidarietà endofamiliare Sezione I: Evoluzione dei modelli familiari e cornice assiologica
1. Premessa: l’iniquità dell’assetto vigente a fronte delle attuali multiformi articolazioni della famiglia
2. La crescente rilevanza della concretezza dei rapporti affettivi al di là degli status
3. Possibili mutamenti dell’architettura della successione necessaria nel quadro delle tutele costituzionali Sezione II: Le sollecitazioni del diritto comparato
4. Premessa: modelli e scelte regolative
5. Le spinte evolutive della réserve nel Code civil
6. La tipizzazione delle condotte meritevoli per ottenere l’Ausgleichung tedesco
7. La possibile applicazione della “quota mobile” spagnola
8. Il giudizio di meritevolezza del beneficiario nella reasonable provision inglese
9. L’eccezionalità della legittima nel Codice civile cubano Sezione III: L’eccesso di tutela nella successione del coniuge
10. La disciplina della riserva a favore del coniuge
11. Le conseguenze distorsive dell’interpretazione delle Sezioni Unite dell’art. 540, comma 2, c.c.
12. Segue. L’iper-tutela successoria del coniuge separato
13. Le tecniche testamentarie per tacitare i diritti del coniuge e la proposta di legge indicata dalla S.I.S.Di.C. Sezione IV: La disagevole proposta della legittima per equivalente
14. L’ultima prospettiva di riforma: la legittima da quota dell’eredità a diritto di credito nel d.d.l. di delega del 2019
15. I profili di criticità di una tutela obbligatoria della legittima Sezione V: La soluzione della compressione della legittima
16. La riduzione del quantum della legittima quale possibile punto di equilibrio più aderente alla realtà sociale delle relazioni
17. Segue. I riflessi sulla successione necessaria dell’aumentata aspettativa di vita
18. L’ampliamento della quota disponibile per realizzare una successione “sostenibile” nell’impresa
19. Dilatazione della quota disponibile e gratitudine nelle relazioni di mutua assistenza
20. Una rimeditazione della legittima in ossequio ai principi di solidarietà endofamiliare biunivoca e di autoresponsabilità
21. La riduzione della quota di legittima come mezzo per realizzare un’effettiva solidarietà endofamiliare
Conclusioni
La prevalenza dell’affectio sullo status per una nuova successione necessaria fondata sul “merito successorio”