La chiave per migliorare la condizione fisica di un atleta è personalizzare al massimo i programmi di prevenzione e preabilitazione. Questo libro non si limita a offrire strategie per prevenire gli infortuni legati alla pratica sportiva, ma esplora un approccio innovativo e completo: la preabilitazione, ovvero una preparazione fisica basata su un modello salutogenico orientato all’ipersalute.
Mentre la prevenzione si concentra sul ridurre il rischio di infortuni, la preabilitazione mira a migliorare lo stato di ipersalute, potenziando le capacità fisiche dell’atleta e massimizzando le sue prestazioni in sicurezza. Un concetto all’avanguardia, mai così rilevante come oggi.
Che cos’è la preabilitazione? Il termine "prehabilitation", nato negli Stati Uniti negli anni ’80 nel contesto della chirurgia e della medicina dello sport, è stato successivamente adottato nell’ambito della preparazione fisica. Questo libro approfondisce il tema con un approccio sia teorico che pratico:
Parte teorica (Capitoli 1-6): concetti fondamentali per comprendere la preabilitazione. Parte pratica (Capitoli 7-11): focus su caviglia, ginocchio, anca, core e spalla, le aree più sollecitate nello sport.
Il cuore dell’opera è il Protocollo Prehab, che include: 10 test funzionali per valutare lo stato fisico dell’atleta. 100 esercizi illustrati con foto e video (accessibili tramite QR-code) per un’applicazione immediata.