Questa pubblicazione nasce dalla convinzione che praticare la professione educativa renda possibile l’accumularsi di una conoscenza che diviene competenza nel realizzarsi del lavoro. Promuove uno scambio di esperienze e riflessioni finalizzato ad acquisire competenze, oltre ad essere una proposta di ricerca ripetibile in altri ambiti. Si tratta di un’analisi di contributi offerti da educatori professionali che lavorano nel campo delle dipendenze patologiche: osservazioni, talvolta narrazioni, aperte al confronto fra esperienze, nelle quali il tema della gestione della relazione assume una centralità all’interno di una tripla tensione tra esperienza, metodo e imprevedibilità delle situazioni.
In collaborazione con Associazione Nazionale Educatori Professionali - Associazione Tecnico Scientifica e Fondazione Brambilla Pisoni
1. Come si è svolta la ricerca 2. Osservazioni sullo scenario 3. La specificità del lavoro educativo 4. Evoluzione del lavoro educativo 5. Rapporti con altre professioni 6. Bisogni formativi espressi
Allegati - La formazione di base - Traccia interviste