Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l’attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza.
I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un’agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: • schemi e tavole sinottiche; • tabelle di comparazione tra istituti; • focus di approfondimento; • particolari accorgimenti grafici, quali l’uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva.
Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell’imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
Questa XII edizione del Volume è stata profondamente rivista e aggiornata in considerazione delle numerose novità normative intervenute, tra cui si segnalano: · L. 21 febbraio 2025, n. 15 di conv. del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 dicembre (c.d. Milleproroghe); · D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (Correttivo Contratti pubblici); · D.Lgs. 25 novembre 2024, n. 190 (Attività edilizia libera).
Numerosi gli spunti tratti dal più recente dibattito giurisprudenziale. Ad arricchire il Volume è inserito, in chiusura, un Glossario di parole giuridiche, in cui sono indicati istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione.