Le molteplici e sempre più impegnative attività esterne che l’operatore di polizia è chiamato a svolgere comportano l’esigenza di possedere un alto grado di professionalità, nonché le conoscenze teorico-pratiche necessarie per effettuare le attività di controllo del territorio ed affrontare le eventuali situazioni di rischio o pericolo in modo efficace e seguendo adeguati standard di sicurezza. Il presente manuale mette nero su bianco nozioni e modalità operative frutto dell’esperienza professionale maturata sul campo e della decennale attività di formatori degli autori, illustrando ed esplicando con chiarezza i concetti fondamentali delle tecniche proposte, anche grazie all’ausilio di numerose immagini a colori. L’opera costituisce, pertanto, uno strumento essenziale di affinamento dell’addestramento tecnico-professionale, contribuendo significativamente a migliorare l’istruzione del personale, al fine di rendere gli operatori professionalmente pronti a compiere il loro dovere. Questa seconda edizione, totalmente riveduta, aggiornata ed ampliata, contiene anche un nuovo capitolo dedicato all’utilizzo degli strumenti difensivi “non letali”, che in questo periodo sono stati gradualmente introdotti sul mercato nazionale e nelle dotazioni degli operatori di polizia. • Controllo del territorio • Tecniche operative di Polizia • Ammanettamento • Tecniche di perquisizione personale • Posti di controllo • Tecniche di intervento in caso di A.S.O e T.S.O. • Uso delle attrezzature individuali • Force continuum e presidi difensivi Prefazione Formazione e Libertà d’azione degli operatori di Polizia Locale Introduzione 1. Il controllo del territorio e i servizi di Polizia Locale 1.1. Il controllo del territorio 1.2. I servizi di Polizia Locale 1.3. Tipologia di servizi 2. Le Tecniche Operative di Polizia 2.1. L’importanza della formazione 2.2. Tecnica e Tattica 2.3. Rischio e Pericolo 2.4. I rischi connessi alle attività esterne di Polizia 2.5. Consapevolezza, la parola “magica” 2.6. Lo stress operativo, un fattore da non sottovalutare 2.7. Le quattro fasi dell’intervento di Polizia 2.8. Approccio ed identificazione 2.9. Il trasporto di persona a bordo del veicolo di servizio 2.9.1. Il trasporto con veicolo di servizio non dotato della cella di sicurezza 2.9.2. Il trasporto con veicolo di servizio dotato della cella di sicurezza 3. Tecniche di ammanettamento 3.1. L’uso delle manette: arresto o contenimento? 3.2. Le manette nella storia e nel panorama italiano attuale 3.3. L’ammanettamento di una persona collaborativa 3.4. Tecnica di ammanettamento ASP standard 3.5. Tecnica avanzata di ammanettamento di persona collaborativa 3.6. Tecniche di ammanettamento di persona non collaborativa 4. Tecniche di perquisizione personale 4.1. La perquisizione personale: tecniche, procedure e riferimenti normativi 4.2. Tecniche non invasive per il primo controllo di persona fermata: quando si effettua il controllo e perché 4.3. Tecnica di controllo non invasiva modello “stadio” 4.4. Tecnica di controllo non invasiva con soggetto ammanettato dietro e seduto 4.5. Tecnica di controllo non invasiva con soggetto ammanettato dietro e sdraiato 5. I posti di controllo 6. Tecniche di intervento in caso di A.S.O. e T.S.O. 6.1. L’intervento per A.S.O. e T.S.O. 6.2. Le funzioni della Polizia Municipale nello svolgimento degli A.S.O. e T.S.O. 6.3. Assetto – Briefing Operativo 6.4. Attrezzature e uso dei presidi a disposizione 6.5. Il “Protocollo Ravenna” 7. Le attrezzature individuali 7.1. La Buffetteria 7.2. L’arma di servizio e la sua fondina 7.2.1. La fondina 7.2.2. Tecniche di ritenzione dell’arma in fondina 7.3. Il porta manette e il porta caricatore 7.4. Le protezioni balistiche e antiperforazione individuali 7.5. Gli scudi protettivi T.S.O. 7.6. Gli scudi protettivi balistici 7.7. Fasce multiuso e di contenimento 7.8. La torcia tattica 7.9. Guanti monouso e mascherine di protezione 7.10. Guanti antitaglio e anti perforazione 7.11. Apparecchiature ricetrasmittenti 7.12. Apparecchiature di video registrazione “body camera” 7.13. Occhiali protettivi 8. Force Continuum e presidi difensivi 8.1. La Valutazione e Analisi del Rischio 8.2. Le distanze di sicurezza 8.3. I Codici Colore e il giusto Atteggiamento Mentale 8.4. La posizione dell’operatore 8.5. OODA LOOP o Ciclo di Boyd 8.6. Il fattore STRESS negli operatori di Polizia 8.7. Force Continuum o Indice di Azione 8.8. Intimazioni verbali 8.9. Bolawrap 100 8.10. Spray OC 8.10.1. Gli Spray OC 8.10.2. Tattiche e tecniche di utilizzo dello Spray OC 8.11. Manganello – Baton – Distanziatori modulari 8.11.1. Sfollagente 8.11.2. Tonfa PR-24 8.11.3. Baton 8.11.4. Mazzetta di segnalazione 8.11.5. Tecnica standard ASP per utilizzo del Baton 8.11.5.1. Estrazione ed apertura del Baton 8.11.5.2. Apertura del Baton 8.11.5.3. Chiusura del Baton 8.11.5.4. Utilizzo del Baton in modalità aperta 8.12. C.E.W. – Conducted Energy Weapons – Dispositivi a conduzione elettrica 8.12.1. Funzionamento dei C.E.W. 8.12.2. AXON Enterprise Inc. 9. Riferimenti giuridico-normativi 9.1. Il ruolo e le competenze della Polizia Locale nel controllo del territorio 9.2. L’armamento della Polizia Locale 9.3. L’uso legittimo delle armi 9.4. Uso degli strumenti di coazione fisica – manette 9.5. Perquisizione e ispezione personale, riferimenti dal Codice di Procedura Penale 9.6. Il controllo cautelare non invasivo di un soggetto, quale normativa di riferimento? 9.7. A.S.O. – T.S.O.: normativa di riferimento nazionale e cenni di convenzioni locali Bibliografia