L'ANPR - ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE CON CD-ROM

L'ANPR - ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE CON CD-ROM

GLI STRANIERI E L'ANAGRAFE

GLI STRANIERI E L'ANAGRAFE

UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO

L. 20 maggio 2016, n. 76

Regular Price 28,00 € Special Price 26,60 €

TipologiaLibri

Autore: Gorgoni Manuela

EditoreMAGGIOLI

CollanaPERSONE, FAMIGLIE E CITTADINANZE

Pagine279

Data pubblicazione29 giu 2016

Reparto: Enti locali e PA , LIBRI

Argomento: Anagrafe e servizi

SKU/ISBN:  9788891618467

• La nuova disciplina
• Costituzione, impedimento, cause di nullità e di scioglimento delle unioni civili
• Obblighi dei contraenti
• Regimi patrimoniali
• Effetti legali e diritti dei conviventi di fatto
• Diritti post mortem del convivente superstite
• Procreazione e adozione
• Contratto di convivenza (con fac simile di contratto)

Dopo un travaglio lungo trent’anni, l’Italia si è data una regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e delle convivenze “di fatto” omo ed eterosessuali con L. 20 maggio 2016 n. 76 (G.U. 21 maggio 2016, n. 118).
La disciplina si era ormai resa necessaria a seguito della condanna da parte della Corte Edu e dei moniti rivolti al legislatore da parte della Corte costituzionale.
La presente opera è frutto della collaborazione di esperti del diritto di famiglia, dei diritti umani, di costituzionalisti e comparatisti.

Il risultato è un’analisi lucida e approfondita dei nuovi istituti, ma anche una guida di valore operativo:
• alle modalità di costituzione e di scioglimento delle unioni
• alle cause impeditive e di nullità;
• agli obblighi dei contraenti;
• al regime patrimoniale;
• agli effetti legali e ai diritti dei conviventi di fatto;
• ai diritti post mortem dei conviventi superstiti;
• alla procreazione e all’adozione;
• ai contratti di convivenza (di cui è riportato un esempio
pratico).

L’opera risulta così uno strumento particolarmente prezioso per gli studiosi e i professionisti che si avvicinano alla nuova disciplina.

Capitolo I – Il ruolo delle corti nel percorso verso l’approvazione della legge Cirinnà

1. Perché una legge sulle unioni civili?

2. Le unioni civili nei Paesi europei: cenni

3. Il matrimonio same-sex nei Paesi europei: cenni

4. La situazione italiana: perché solo ora una legge sulle regolamentazioni civili?

5. Il percorso vero la Cirinnà nell’evoluzione giurisprudenziale

6. Fiat Lux, Fiat Cirinnà



Capitolo II – L’ottica comparata e le prospettive per la nuova legge italiana sulle unioni civili

1. Una panoramica

2. Le possibili soluzioni

3. Il punto di partenza, ma non di arrivo: la legge tedesca

4. Il “buco nel cuore”: il problema (irrisolto) dell’adozione

5. Prospettive



Capitolo III – Il diritto fondamentale delle coppie same sex all’unione civile tra costituzione e integrazioni europee .

1. Politica e unioni omoaff ettive in Italia: un diffi cile rapporto

2. Un diritto fondamentale omogeneamente riconosciuto sin dal 2010

3. Diritto costituzionale vivente: unioni civili sì, matrimonio no

4. Integrazioni continentali e spazio della decisione interna

5. Ce lo impone l’Europa! Prima la costituzione, in realtà. Su utilità e rischi della retorica integrazionistica

6. Le unioni civili come «specifi ca formazione sociale» tra adeguamento ai vincoli e libere scelte del legislatore



Capitolo IV – Costituzione dell’unione civile, impedimenti e altre cause cause di nullità. Gli obblighi dei contraenti. Il regime patrimoniale. Lo scioglimento dell’unione civile



Sezione prima Costituzione dell’unione civile. Cause di impedimento ed altre cause di nullità

1. Il momento del perfezionamento dell’unione civile

2. Il cognome comune

3. Le cause di impedimento per la costituzione dell’unione civile

4. Altre cause di nullità dell’unione civile

5. L’applicazione, all’unione civile, degli artt. 125, 126, 127, 128, 129 e 129 bis del codice civile



Sezione seconda Gli obblighi dei contraenti l’unione civile.

Il regime patrimoniale

1. Gli obblighi dei contraenti l’unione civile

2. La non previsione, nell’unione civile, dell’obbligo di fedeltà

3. La non previsione, nell’unione civile, dell’obbligo di collaborazione nell’interesse della famiglia

4. Il regime patrimoniale dell’unione civile



Sezione terza Lo scioglimento dell’unione civile

1. Lo scioglimento dell’unione civile per morte o dichiarazione di morte presunta di una delle parti

2. La volontà di sciogliere l’unione civile manifestata davanti all’uffi ciale dello stato civile e la successiva domanda di scioglimento (decorsi tre mesi dalla manifestazione di volontà) .

3. L’accordo sullo scioglimento dell’unione civile raggiunto davanti all’ufficiale dello stato civile

4. Lo scioglimento dell’unione civile attraverso la negoziazione assistita

5. Lo scioglimento dell’unione civile davanti al tribunale



Capitolo V – Vicende estintivo-costitutive di «matrimonio» e «unione civile» a seguito di rettificazione anagrafica di sesso

1. Scioglimento o cessazione degli eff etti civili del matrimonio celebrato con rito religioso a seguito di rettificazione anagrafica di sesso ex art. 4, l. 14 aprile 1982, n. 164: la ratio dell’istituto del c.d. “divorzio imposto”

2. Il caso Bernaroli …

3. L’art. 1, comma 27, l. 20 maggio 2016, n. 76: una disposizione costituzionalmente necessaria nel quadro delle unioni civili

4. Lo “scioglimento imposto dell’unione civile” di cui all’art. 1, comma 26, l. 20 maggio 2016, n. 76:

alcuni dubbi di legittimità costituzionale



Capitolo VI – Progetti di procreazione e provvedimenti di adozione

1. Lo stralcio della stepchild adoption:un’opportunità per meglio riflettere?

2. Omosessualità e idoneità all’adozione: attuali orizzonti legislativi

3. Una domanda di senso comune

4. Tecniche procreative e adozione coparentale

5. L’art. 44 nella giurisprudenza “per massime” sulla stepchild adoption

6. Stepchild adoption e maternità surrogata

7. Sull’ambiguità dell’art. 1, c. 20 della legge in commento e su alcune altre ipotesi di riforma legislativa



Capitolo VII – Le convivenze “di fatto” meritevoli di tutela e gli effetti legali, tra imperdonabili ritardi

e persistenti perplessità



Sezione prima Verso la legge

1. Un trentennio di latenza normativa …

2. … troppe aspettative tradite o solo normale prudenza del diritto verso i fatti di sentimento?

3. Attenzione centrata solo sul matrimonio e chiacchiericci vacui sull’unione registrata



Sezione seconda La scelta regolativa delle convivenze “di fatto”

1. Meglio piuttosto che niente

2. Istituzionalizzazione v. privatizzazione

3. Problemi di “stabilità”

4. Il rapporto delle unioni civili e delle convivenze “di fatto” con l’art. 2 Cost.

5. Questioni (non solo) lessicali e possibili implicazioni

6. Attrazione alla disciplina giusfamiliare delle convivenze “di fatto”

7. Filtri per selezionare le convivenze meritevoli di tutela

8. Regime del doppio binario



Sezione terza Effetti legali della disciplina delle convivenze “di fatto”

1. Premessa

2. Art. 1, comma 38: diritti dei conviventi e ordinamento penitenziario

3. Art. 1, commi 39-40-41: diritti dei conviventi in caso di malattia, ricovero, morte

4. Art.1, comma 40 e 41: il diritto del convivente alla designazione

5. Art.1, commi 42-45: i diritti dei conviventi sulla casa di comune residenza

6. Art. 1, comma 47: diritti del convivente che presti la propria opera nell’impresa dell’altro

7. Art. 1, comma 48: il diritto del convivente di essere nominato tutore, curatore, amministratore di sostegno

8. Art. 1, comma 49: legittimazione risarcitoria in caso di morte, per uccisione, del convivente



Capitolo VIII – I diritti post mortem del convivente superstite

1. Il diritto del convivente superstite a continuare ad abitare nella casa di comune residenza

2. La nozione di “casa di comune residenza”

3. La temporalità del diritto e la certificazione anagrafica

4. L’estinzione

5. La sua natura e l’opponibilità



Capitolo IX – Il contratto di convivenza

1. Cenni introduttivi

2. Il contenuto del contratto di convivenza

3. La disciplina dei rapporti patrimoniali

4. La qualificazione in termini contrattuali degli accordi di convivenza .

5. Il regime dei beni nel contratto di convivenza

6. La nullità e la risoluzione del contratto di convivenza

7. Il profilo della forma

8. L’opponibilità ai terzi

9. Il termine e gli effetti del contratto di convivenza

10. I sistemi normativi stranieri

11. Il ruolo dell’avvocato nel contratto di convivenza

12. Considerazioni finali
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF