Lo scopo del libro è quello di fornire all'operatore di polizia, a qualunque organo appartenga, un "vademecum", ossia un testo agile dove sono riuniti numerosi casi che appartengono al lavoro quotidiano, affrontati con un taglio diverso dai classici prontuari. Casi accomunati dal fatto che l'operatore di polizia, se non padroneggia bene la procedura operativa e se non adotta determinati accorgimenti, può vedersi addossa- te responsabilità di vario tipo, penali, civili, amministrative, con esiti anche gravi a proprio carico. Gli oltre 30 casi pratici analizzati nel volume sono così strutturati: il quadro normativo di riferimento; la procedura operativa; gli accorgimenti da seguire; i rischi e le tutele. L'opera, pertanto, rappresenta uno strumento di lavoro che guida, supporta, fornisce consigli e che può servire ad evitare conseguenze negative, tenuto conto che casi pur semplici di per sé, dal punto di vista del quadro normativo e delle attività formali, possono però degenerare in situazioni complesse da gestire. Una sezione dell'opera, infine, è appositamente dedicata ai rischi dell'operatore di polizia, ai reati dei quali può essere accusato, al procedimento disciplinare e alle possibili tutele.
INDICE Introduzione Parte I - Parte generale 1. Le funzioni e il sistema di polizia italiano 1.1. Le funzioni di polizia 1.1.1. Le funzioni di polizia giudiziaria 1.1.2. Le funzioni di polizia di sicurezza 1.1.3. Le funzioni di polizia amministrativa 1.2. Il sistema di polizia italiano 1.2.1. Polizia di Stato 1.2.2. Carabinieri 1.2.3. Guardia di finanza 1.2.4. Polizia penitenziaria 1.2.5. Polizia locale 1.2.6. Altri organi della pubblica amministrazione con funzioni di polizia 2. Rischi e conseguenze per l’operatore di polizia: come tutelarsi 2.1. I rischi per l’operatore di polizia 2.2. I reati dei quali può trovarsi accusato l’operatore di polizia 2.3. Il procedimento disciplinare a carico dell’operatore di polizia 2.4. Come tutelarsi Parte II - Casi pratici 1. Verbalizzazione di illecito amministrativo staticodel codice della strada 2. Il posto di controllo su strada 3. Verbalizzazione di illecito amministrativo dinamico del codice della strada 4. Illecito penale stradale 5. Verbalizzazione di illecito amministrativo generico non codice della strada 6. Verbalizzazione di violazioni regolamentari 7. Sopralluogo su cantiere edilizio con controllo per presupposta violazione di norme 8. Controllo di esercizio commerciale 9. Controllo di spettacolo pubblico 10. Trattamento sanitario obbligatorio 11. Chiamata alla sala operativa per intervento urgente 12. Controllo di cittadino straniero 13. Controllo di pubblico esercizio di somministrazione (bar o ristorante) 14. Controllo di struttura ricettiva (albergo, bed & breakfast) 15. Controllo di una sala giochi 16. Controllo di veicolo 17. Rifiuto di generalità 18. Rifiuto di ottemperare a ordine di polizia 19. Servizio di ordine pubblico su spettacolo o evento 20. Controllo di edificio abbandonato 21. Intervento su furto o rapina in flagranza 22. Contenzioso verbale con il cittadino durante un’operazione di polizia 23. Controllo su spaccio di stupefacenti 24. Acquisizione di testimonianza in campo amministrativo 25. Acquisizione di testimonianza in campo penale 26. Ispezione di luoghi diversi dalla privata dimora in campo amministrativo 27. Perquisizione personale (penale) 28. Sequestro giudiziario 29. Interrogatorio 30. Accompagnamento di persona per identificazione 31. Uso degli strumenti di coazione fisica 32. Uso dell’arma durante il servizio