Nel 2017 in Italia è stata promulgata la prima legge nazionale in tema di cyberbullismo. Quest’importante intervento legislativo ha definito un nuovo panorama per l’intervento, obbligando le istituzioni scolastiche e gli operatori (psicologi ed educatori) che con esse collaborano ad attivare azioni di intervento concrete contro questo grave problema, in allarmante crescita tra bambini e adolescenti. Alla luce di questo cambiamento, come è possibile impostare interventi efficaci contro il bullismo elettronico? Quanto è importante integrare a tali azioni anche il contrasto del bullismo tradizionale? Quanto la preoccupante diffusione del cyberbullismo è connessa all’uso delle tecnologie dei giovanissimi e alla nuova socialità che queste promuovono? Quali processi psicologici e di gruppo aumentano il rischio del verificarsi del bullismo e del cyberbullismo? Il volume mira a rispondere a queste domande, alla luce delle indicazioni prodotte dalla ricerca scientifica, e si rivolge a docenti, operatori, esperti in processi educativi e comunicativi, genitori, studenti e a tutti coloro che vogliono comprendere meglio e prevenire questi fenomeni. Introduzione Capitolo 1 – Bullismo: problema di individui e di contesti 1.1 Cos’è e cosa non è bullismo? 1.1.1 Bullismo: la difficoltà della definizione 1.1.2 Le principali caratteristiche del bullismo
APPROFONDIMENTO 1 – I giochi di lotta: semplice gioco o reale aggressione?
1.1.3 Bullismo e dimensioni morali 1.2 Aspetti individuali e relazionali del bullismo: dal singolo al gruppo 1.2.1 Ruoli di partecipazione al bullismo 1.2.2 L’importanza della classe 1.2.3 Dalla classe alla scuola: insegnanti, atmosfera scolastica, famiglie 1.3 Le nuove forme di bullismo 1.3.1 Questione di contenuto: quando la vittima è “speciale” (bullismo discriminatorio a danno di minoranze) 1.3.2 Questione di forma: l’impatto delle nuove tecnologie 30 1.4 Il drammatico impatto del bullismo 1.4.1 I costi per gli individui 1.4.2 I costi per la comunità
Capitolo 2 – Nuove tecnologie: le dimensioni sociali dei “sempre connessi” 2.1 La comunicazione al tempo dei media elettronici 2.1.1 Internet e mobile technologies: caratteristiche delle interazioni nel virtuale del web 2.0 2.1.2 Il cyberspazio 2.2 I nativi digitali
LA VOCE DEGLI ESPERTI – Quando la tecnologia fa bene
2.2.1 Il profilo dei nativi digitali
LA VOCE DEGLI ESPERTI - L’esperienza di parole O_Stili
2.2.2 Muoversi, pensare e sentire nel web dei nativi digitali 2.2.3 Le relazioni e l’identità sociale dei nativi digitali
LA VOCE DEGLI ESPERTI - Giocare online: implicazioni e linee educative
2.3 Cosa fanno nel web i nativi digitali? 2.3.1 Dall’amicizia all’amore 2.0 2.3.2 Partecipazione attiva e creatività 2.3.3 Giocare online, la cultura della simulazione
Capitolo 3 – Dalla classe alle tecnologie: il cyberbullismo 3.1 Quando la tecnologia fa la differenza: bullismo e cyberbullismo a confronto 3.1.1 Definizione e caratteristiche distintive del cyberbullismo
APPROFONDIMENTO 2 – Strategie di coping per affrontare il cyberbullismo
3.1.2 La poliedricità della prepotenza online: forme e manifestazioni 3.2 Cyberbullismo e individui: quali i fattori di rischio? 3.2.1 Chi sono i cyberbulli? 3.2.2 Chi sono le cybervittime? 3.3 Gruppo e cyberprevaricazioni 3.3.1 Ruoli di partecipazione al cyberbullismo 3.3.2 La rete che allarga il rischio: gli astanti sconosciuti e il loro ruolo nella dinamica 3.4 La moralità del virtuale 3.4.1 Cyberspazio e disimpegno morale
LA VOCE DEGLI ESPERTI - Cyberbullismo e disimpegno morale
3.5 Happy Slapping e Sexting: un focus su due fenomeni sempre più diffusi 3.5.1 Happy Slapping 3.5.2 Sexting
LA VOCE DEGLI ESPERTI – Sexting
Capitolo 4 – Gli interventi a contrasto del cyberbullismo 4.1 Come muoversi in caso di bullismo 4.1.1 Programmi sistemici
APPROFONDIMENTO 3 – Come gestire i casi acuti di bullismo
4.2 Come agire in caso di cyberbullismo 4.2.1 Il ruolo dei genitori
APPROFONDIMENTO 4 – Aiutare i giovani a fare scelte responsabili online
4.2.2 La promozione delle competenze empatiche 4.2.3 Programmi di intervento proposti dalla ricerca
LA VOCE DEGLI ESPERTI – Il programma NoTrap!
Appendice – La nuova normativa italiana a contrasto del cyberbullismo
LA VOCE DEGLI ESPERTI – Spunti dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza rispetto al Cyberbullismo LA VOCE DEGLI ESPERTI – Aspetti legali del cyberbullismo: la legge 71/2017