Gli adempimenti per imprese, professionisti e P.A. dopo il decreto di adeguamento al GDPR (d.lgs. n. 101/2018) Contenuti del Cd-Rom > Guida pratica (lo stesso contenuto è presente in formato cartaceo nel libro "La nuova privacy" di N. Arnaboldi) > Legislazione e documentazione > Modelli personalizzabili Con il GDPR – definitivamente applicabile in tutti i paesi UE dal 25 maggio 2018 – ed il conseguente DLgs 10 agosto 2018, n. 101, che ha adeguato la normativa nazionale a quella europea, intervenendo sul DLgs 30 giugno 2003 n. 196 (Codice Privacy), la protezione dei dati personali diventa determinante per l’adozione di qualsiasi decisione che ne implichi il trattamento da parte di imprese, studi professionali e pubbliche amministrazioni.
Allo scopo di comprendere l'applicazione concreta delle nuove disposizioni, il Cd-rom contiene: - una guida pratica, che illustra nel dettaglio tutte le novità; - la principale legislazione e documentazione di settore; - una raccolta di modelli personalizzabili per svolgere correttamente tutti gli adempimenti.
REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE › Sistema operativo Windows XP o successivi › Browser Internet › Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) › Il Cd-Rom fornisce Acrobat Reader, per la visualizzazione dei documenti PDF
CONTENUTI DEL CD-ROM 1. Le novità del Regolamento Europeo 2016/679 ed il decreto di adeguamento della normativa nazionale alla legislazione europea 2. L’ambito di applicazione del Regolamento 2.1 L’ambito di applicazione materiale 2.2 L’ambito di applicazione territoriale e l’estensione anche a titolari o responsabili non stabiliti nell’Unione Europea 2.A SCHEDA DI SINTESI 3. I concetti essenziali: il dato personale, la persona fisica identificata e identificabile ed il trattamento 3.1 Il concetto di dato personale 3.1.1 Le categorie particolari di dati personali 3.1.2 I dati relativi a condanne penali o reati 3.1.3 I dati dei minori 3.1.4 Il dato pseudonimizzato 3.1.5 Il dato profilato, la profilazione ed i chiarimenti forniti dalle Linee Guida del Gruppo Articolo 29 3.1.6 I dati personali che non richiedono l’identificazione 3.2 L’identificabilità di una persona fisica 3.3 Il concetto di trattamento 3.A SCHEDA DI SINTESI 4. I principi per il trattamento dei dati personali 4.1 Il principio di liceità 4.2 Il principio di trasparenza 4.3 il principio di responsabilizzazione (“accountability”) 4.A SCHEDA DI SINTESI 5. Le figure soggettive 5.1 L’interessato 5.2 Il titolare 5.3 Il contitolare 5.4 Il responsabile 5.4.1 La designazione del responsabile 5.4.2 Il ricorso del responsabile ad un altro responsabile (sub responsabile) 5.4.3 La responsabilità del responsabile e del sub responsabile 5.5 Il rappresentante del titolare o del responsabile non stabilito nell’Unione 5.6 La persona autorizzata al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile e la persona designata a cui sono attribuiti specifici compiti e funzioni 5.7 Il Responsabile della protezione dei dati (c.d. Data Protection Officer) 5.7.1 La nomina obbligatoria o facoltativa e la documentazione delle valutazioni compiute 5.7.2 Il responsabile della protezione dei dati per i trattamenti effettuati dalle autorità giudiziarie nell’esercizio delle loro funzioni 5.7.3 I chiarimenti delle Linee Guida del Gruppo di Lavoro Articolo 29 e del Garante: autorità pubblica e organismo pubblico ed interpretazione delle espressioni “attività principali”, trattamento su “larga scala”, “monitoraggio regolare e sistematico” 5.7.4 La nomina di un unico RPD/DPO di gruppo o per più amministrazioni pubbliche 5.7.5 I compiti del responsabile della protezione dei dati ed i chiarimenti delle Linee Guida del Gruppo di Lavoro Articolo 29 5.7.6 Le conoscenze e competenze che deve possedere il responsabile della protezione dei dati 5.7.7 Gli obblighi del titolare e del responsabile nei confronti del responsabile della protezione dei dati 5.7.8 La responsabilità del Responsabile del trattamento dei dati 5.7.9 Responsabile del trattamento dei dati interno o esterno ed il conflitto di interessi 5.7.10 La designazione del Responsabile della protezione dei dati 5.7.11 La pubblicazione e comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati all’autorità di controllo 5.A SCHEDA DI SINTESI 6. Il trattamento dei dati personali 6.1 Le basi giuridiche per il trattamento dei dati personali 6.1.1 Il consenso quale base giuridica e le Linee Guida del Gruppo di Lavoro Articolo 29 6.1.1 a) Gli elementi del consenso valido 6.1.1 b) Il consenso esplicito 6.1.1 c) La dimostrazione del consenso 6.1.1 d) La revoca del consenso 6.1.1 e) Interazione tra il consenso ed altre basi giuridiche 6.1.1 f) Il consenso del minore e i servizi della società dell’informazione 6.1.1 g) I diritti dell’interessato nel caso di trattamento basato sul consenso 6.1.2 Il legittimo interesse e il test di bilanciamento (“balancing test”) 6.1.3 Le disposizioni dell’ordinamento italiano sulla base giuridica del trattamento necessario per adempiere ad un obbligo legale e per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri e le specifiche disposizioni 6.2 Il trattamento delle categorie particolari di dati personali 6.2.1 Il trattamento di categorie particolari di dati personali per motivi di interesse pubblico rilevante 6.2.2 Le condizioni e limitazioni per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi allo stato di salute previste dalla normativa nazionale 6.3 Il trattamento dei dati relativi a condanne penali o reati 6.3.1 Le garanzie previste dalla normativa nazionale per il trattamento dei dati relativi a condanne penali o reati 6.4 Il trattamento dei dati personali di persone decedute 6.4.1 I diritti dei deceduti previsti dalla normativa nazionale 6.5 Il trattamento dei dati in ambito giudiziario 6.5.1 Notizie o immagini relative ai minori 6.5.2 Il trattamento dei dati contenuti in sentenze e altri provvedimenti giurisdizionali 6.6 Il trattamento in materia di difesa e sicurezza dello Stato 6.7 Trattamenti in ambito pubblico 6.7.1 Accesso a documenti amministrativi e accesso civico 6.7.2 Utilizzo di dati pubblici 6.7.3 Trattamento di dati di iscritti in albi professionali 6.8 Il trattamento in ambito sanitario 6.8.1 Informazioni del medico di medicina generale o del pediatra 6.8.2 Informazioni da parte di strutture pubbliche che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie 6.8.3 Informazioni da parte di soggetti pubblici che operano in ambito sanitario o della protezione e sicurezza sociale 6.8.4 Informazioni in caso di emergenze e tutela della salute e dell’incolumità fisica 6.8.5 Prescrizioni di medicinali 6.8.6 Cartelle cliniche 6.8.7 Certificato di assistenza al parto 6.9 Trattamento dei dati degli studenti 6.10 Il trattamento ai fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o a fini statistici 6.10.1 Trattamento ai fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica 6.10.2 Trattamento a fini statistici o di ricerca scientifica 6.11 Il trattamento nell’ambito del rapporto di lavoro 6.12 Il trattamento in ambito assicurativo 6.13 Il trattamento in ambito giornalistico 6.14 Il trattamento presso chiese e associazioni religiose o comunità religiose 6.A SCHEDA DI SINTESI 7. La trasparenza e l’informativa all’interessato 7.1 Il contenuto dell’informativa in caso di dati raccolti presso l’interessato 7.2 Il contenuto dell’informativa in caso di dati personali non raccolti presso l’interessato 7.A SCHEDA DI SINTESI 8. Il registro delle attività di trattamento 8.1 I soggetti obbligati 8.2 Il contenuto del registro tenuto dal titolare 8.3 Il contenuto del registro tenuto dal responsabile 8.4 Modalità di conservazione e aggiornamento 8.5 Il requisito della forma scritta 8.A SCHEDA DI SINTESI 9. I diritti dell’interessato 9.1 Diritto di accesso 9.2 Diritto di rettifica 9.3 Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) 9.4 Diritto di limitazione di trattamento 9.5 Diritto alla portabilità dei dati 9.6 Diritto di opposizione anche con riferimento ad un processo decisionale automatizzato 9.7 L’esercizio dei diritti 9.8 Limitazioni 9.A SCHEDA DI SINTESI 10. La protezione dei dati fin dalla progettazione (privacy by design) e la protezione per impostazione predefinita (privacy by default) 10.A SCHEDA DI SINTESI 11. Le misure tecniche ed organizzative adeguate 11.1 Le misure tecniche ed organizzative e la relativa adeguatezza 11.2 La sicurezza del trattamento adeguato al rischio 11.3 Il rischio inerente il trattamento 11.A SCHEDA DI SINTESI 12. Il trasferimento dei dati all’estero 12.1 Il trasferimento sulla base di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea 12.2 Il trasferimento sulla base di garanzie adeguate, le clausole contrattuali-tipo e le norme vincolanti d’impresa 12.2.1 Le clausole contrattuali-tipo 12.2.2 Il trasferimento nei gruppi sulla base di norme vincolanti d’impresa 12.3 Le deroghe in specifiche situazioni ed il test di necessità 12.4 Il trasferimento o la comunicazione non autorizzati dal diritto dell’Unione Europea 12.5 Il trasferimento verso gli USA 12.A SCHEDA DI SINTESI 13. La notifica della violazione dei dati personali 13.1 La violazione dei dati personali: definizione 13.2 Le tipologie di violazioni 13.3 Le conseguenze di una violazione 13.4 La documentazione della violazione 13.5 La valutazione del rischio e l’individuazione del rischio elevato 13.6 La notifica della violazione all’autorità di controllo 13.6.1 La determinazione del momento in cui il Titolare viene a conoscenza della violazione 13.6.2 Il contenuto della notifica all’autorità di controllo 13.6.3 La modalità di notifica all’autorità di controllo 13.6.4 La notifica della violazione in caso di contitolarità 13.6.5 Gli obblighi del Responsabile del trattamento 13.6.6 La notifica della violazione in caso di trattamenti transfrontalieri 13.6.7 Le violazioni da parte di un Titolare non stabilito nell’Unione Europea 13.7 La comunicazione della violazione all’interessato 13.7.1 Il contenuto della comunicazione all’interessato 13.7.2 Quando non è richiesta la comunicazione all’interessato 13.7.3 Le modalità di comunicazione della violazione all’interessato 13.8 Ulteriori notificazioni 13.A SCHEDA DI SINTESI 14. La valutazione di impatto sulla protezione dei dati e la consultazione preventiva dell’autorità di controllo 14.1 La valutazione di impatto 14.1.1 Quando effettuare la valutazione di impatto 14.1.2 I nuovi criteri del Gruppo di Lavoro Articolo 29 per individuare i trattamenti che richiedono una valutazione di impatto 14.1.3 Quando non è obbligatoria la valutazione di impatto 14.1.4 Il contenuto della valutazione di impatto 14.2 La consultazione preventiva 14.2.1 Le informazioni da comunicare all’autorità di controllo 14.A SCHEDA DI SINTESI 15. I codici di condotta e i meccanismi di certificazione 15.1 Codici di condotta 15.1.1 La procedura di approvazione dei codici di condotta 15.1.2 Il monitoraggio dei codici di condotta approvati 15.2 Meccanismi di certificazione 15.A SCHEDA DI SINTESI 16. Le Istituzioni 16.1 Le autorità di controllo indipendenti 16.1.1 Compiti delle autorità di controllo nazionali 16.1.2 Poteri delle autorità di controllo nazionali 16.1.3 La composizione e l’ufficio del Garante 16.2 L’autorità di controllo capofila 16.3 La cooperazione tra l’autorità di controllo capofila e le altre autorità di controllo 16.3.1 Cooperazione 16.3.2 Assistenza reciproca 16.3.3 Operazioni congiunte 16.4 Il Comitato Europeo per la protezione dei dati 16.4.1 I compiti del Comitato 16.5 Il meccanismo di coerenza 16.5.1 La richiesta di parere al Comitato Europeo per la protezione dei dati 16.5.2 La composizione delle controversie da parte del Comitato 16.5.3 La procedura d’urgenza e la richiesta di parere urgente al Comitato Europeo per la protezione dei dati 16.A SCHEDA DI SINTESI 17. Forme di tutela 17.1 Il reclamo all’autorità di controllo 17.2 Il ricorso giurisdizionale effettivo 17.2.1 Il ricorso nei confronti dell’autorità di controllo 17.2.2 Il ricorso nei confronti del Titolare o del Responsabile del trattamento 17.2.3 La sospensione delle azioni 17.3 Il risarcimento del danno 17.A SCHEDA DI SINTESI 18. Le sanzioni 18.1 Le sanzioni amministrative pecuniarie 18.1.1 Gli elementi per determinazione dell’ammontare della sanzione amministrativa e le Linee Guida del Gruppo di Lavoro Articolo 29 18.1.2 L’entità delle sanzioni amministrative 18.1.3 Il procedimento per l’adozione dei provvedimenti correttivi e per l’irrogazione delle sanzioni amministrative 18.1.4 L’applicazione delle sanzioni amministrative nei primi otto mesi di entrata in vigore del decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento 18.2 Le sanzioni penali 18.3 La sanzione civile 18.A SCHEDA DI SINTESI 19. Le principali disposizioni transitorie e finali previste dal d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE 2016/679 19.1 La definizione agevolata delle violazioni 19.2 La trattazione degli affari pregressi 19.3 I codici di deontologia e di buona condotta vigenti alla data di entrata in vigore del d.lgs. 101/2018 19.4 Le autorizzazioni generali del Garante 19.5 Altre disposizioni transitorie e finali 19.6 Le sanzioni amministrative per violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore del d.lgs. 101/2018 19.A SCHEDA DI SINTESI
- LEGISLAZIONE - LINEE GUIDA E DOCUMENTI GRUPPO DI LAVORO ARTICOLO 29/COMITATO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - PROVVEDIMENTI E DOCUMENTAZIONE DEL GARANTE - ALTRI DOCUMENTI - MODELLI 1. Modello di designazione di autorizzato al trattamento da parte del titolare 2. Modello di designazione di autorizzato al trattamento da parte del responsabile 3. Modello di designazione di autorizzato con attribuzione di specifici compiti e funzioni da parte del titolare 4. Modello di designazione di autorizzato con attribuzione di specifici compiti e funzioni da parte del Responsabile 5. Schema di atto di designazione di RPD/DPO 6. Modello comunicazione dati di contatto del RPD/DPO al Garante 7. Modello di revoca della comunicazione dei dati di contatto del RPD/DPO al Garante 8. Modello per l’esercizio dei diritti 9. Modello di reclamo al Garante 10. Modello di registro semplificato per titolare PMI 11. Modello di registro semplificato per responsabile PMI 12. Modello di registro delle violazioni (data breach)