L'UMIDITA' DA RISALITA MURARIA diagnosi e sistemi correttivi

L'UMIDITA' DA RISALITA MURARIA diagnosi e sistemi correttivi

IL PRIMO P.A.S.S.O. Manuale di coaching nutrizionale

IL PRIMO P.A.S.S.O. Manuale di coaching nutrizionale

CALCOLO PRATICO DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA

Con DomusWall MG software per il progetto e la verifica di edifici in muratura con calcolo lineare e non lineare

Prezzo di listino 70,00 € Prezzo a te riservato 66,50 €

TipologiaLibri

Autore: Mordà Nicola

EditoreMAGGIOLI

CollanaPROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI

Pagine321

Data pubblicazione8 lug 2016

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891617514

Le strutture in muratura costituiscono la tipologia costruttiva più diffusa in Italia, presente anche in molti pregevoli centri storici che caratterizzano il tessuto costruttivo.

Questo volume raccorda gli studi classici nel contesto delle strutture in muratura con le più attuali ricerche in tema di protezione sismica del costruito.
In esso sono raccolti molti studi compiuti sin dal 1997, a valle del terremoto Umbro-Marchigiano, integrati con l’attuale ricerca, cui occorre far riferimento nella pratica professionale per affrontare lo studio strutturale di tali classi di edifici.

Una parte significativa del volume è dedicata alla diagnostica, passo imprescindibile per il corretto percorso di conoscenza dell’edificio, individuando anche i costi di riferimento per orientare tecnici e committenti alla gestione economica della fase progettuale.

Nell’opera il lettore troverà la trasposizione pratica di formule e indirizzi teorici per un approccio moderno e allineato con i più recenti orientamenti scientifici, sempre senza perdere di vista la finalità operativa degli argomenti.
Sono, probabilmente per la prima volta, riportati vari dati relativi a delle tipologie di murature particolari: le case in terra cruda e le murature baraccate. Le prime ancora oggi un significativo esempio di edilizia storica; la seconda tipologia merita di essere analizzata per le potenzialità di sviluppo soprattutto in tema di rinforzo di strutture esistenti.

Al Manuale è associato il software professionale DomusWall MG di Interstudio (scaricabile online con i successivi aggiornamenti) all'interno di un'area riservata.
Con un’interfaccia utente di tipo grafico il software permette di effettuare direttamente in punta di mouse le noiose operazioni di definizione della geometria e di inserimento dei carichi, con strumenti di calcolo completi che vanno da un’analisi dei carichi automatica fino alla verifica di tutti i setti e delle fondazioni.
All’interno le istruzioni per il download della licenza d’uso. Sistemi operativi supportati: WINDOWS XP, 7, 8, 10 - Mac OS da 10.4.11 a 10.11.


Capitolo I - Le prescrizioni normative per le costruzioni esistenti
1.1. Il settore delle costruzioni esistenti
1.2. Problematiche comuni alle costruzioni esistenti
1.3. Concetto di costruzione esistente secondo la normativa
1.4. Obblighi di verifica della sicurezza delle costruzioni esistenti
1.5. La classificazione degli interventi Norme Tecniche per le Costruzioni
1.6. Obblighi di legge: percorso metodologico di verifica
1.7. Materiali e diagnostica
1.7.1. Aspetti generali
1.7.2. Fase di diagnostica: livelli di conoscenza e fattori di confidenza
1.7.3. Protocolli di prova per le costruzioni in muratura
1.7.4. Martinetti piatti singoli e doppi
1.7.5. Indagini con ultrasuoni
1.7.6. Indagini endoscopiche
1.7.7. Prove meccaniche dirette su elementi della muratura
1.7.8. Analisi chimica delle malte
1.7.9. Altre prove
1.7.10. Indice di qualità muraria - IQM
1.7.11. Il piano di indagine
1.7.12. Livello di conoscenza
1.7.13. Analisi dei costi delle indagini nei prezzari regionali
1.8. Tipologie murarie
1.8.1. Abaco delle tipologie murarie
1.9. Abaco murature della scheda AeDES
1.10. Il rilievo delle carenze strutturali
1.10.1. Carenze usuali delle costruzioni in muratura
1.10.1.1. Collegamento parete-parete
1.10.1.2. Collegamento pareti-orizzontamenti
1.10.1.3. Qualità della tessitura muraria
1.10.1.4. Qualità della malta
1.10.1.5. Qualità dei blocchi artificiali e delle pietre naturali
1.10.1.6. Tipo ed organizzazione del sistema resistente
I. Indagini sui cantonali
II. Indagini sui martelli murari
III. Indagini sui collegamenti pareti-solai
IV. Indagini sulla presenza di cordoli in cemento armato
V. Indagini sulla presenza di catene
VI. Indagini sulla presenza di spinte
1.10.1.7. Qualità del sistema resistente
I. Apparecchiatura muraria e connessioni tra paramenti
II. Qualità dei materiali costituenti
1.10.1.8. Posizione edificio e fondazioni
1.10.1.9. Orizzontamenti
1.10.1.10. Configurazione planimetrica
1.10.1.11. Configurazione in elevazione
1.10.1.12. Distanza massima tra le murature
1.10.1.13. Copertura
I. Indagini sugli elementi spingenti e collegamento alle murature
II. Indagini sul peso e la rigidezza della copertura
1.10.1.14. Elementi non strutturali
1.10.1.15. Stato di fatto
1.11. Muratura storica in terra cruda
1.11.1. Parametri meccanici delle murature in adobe
1.11.2. Criticità in condizioni sismiche
1.12. La tipologia antisismica storica: la casa baraccata

Capitolo II - Comportamento meccanico degli elementi del sistema murario
2.1. Introduzione alla meccanica delle murature
2.2. Comportamento meccanico dei componenti
2.2.1. Descrizione meccanica della muratura
2.2.1.1. Comportamento meccanico degli elementi in laterizio
2.2.1.2. Resistenza a trazione dei blocchi in laterizio
2.2.1.3. Comportamento meccanico degli elementi lapidei
2.2.1.4. Comportamento meccanico delle malte
2.2.1.5. Resistenza a compressione della muratura
2.2.1.6. Definizione secondo le norme tecniche
2.2.1.7. Altre correlazioni utili per la resistenza a compressione
2.2.1.8. Legame costitutivo della muratura
2.2.1.9. Domini di resistenza delle sezioni rettangolari
2.2.1.10. Valutazione del modulo elastico
2.2.1.11. Resistenza a taglio della muratura

Capitolo III - Analisi dell’edificio in condizioni gravitazionali
3.1. Classificazione degli edifici secondo Pagano
3.2. Analisi degli edifici di classe 1
3.3. Analisi degli edifici di classe 2
3.4. Analisi degli edifici di classe 3
3.5. Approccio normativo per il calcolo statico delle murature
3.6. Misura del grado di collaborazione dei solai
3.7. Verifica di sicurezza delle murature
3.7.1. Verifiche a pressoflessione
3.7.2. Verifiche per taglio in condizioni statiche
3.7.3. Verifica per carichi concentrati

Capitolo IV - Analisi dell’edificio in condizioni sismiche
4.1. Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura
4.1.1. Analisi strutturale degli edifici in muratura
4.1.1.1. Descrizione per macro-elementi degli edifici in muratura
4.1.2. Modelli a telaio equivalente. Aspetti generali
4.1.2.1. Descrizione dei modelli a telaio
4.2. Azioni sismiche: definizione di legge
4.2.1. Modellazione dell’azione sismica nelle norme tecniche
4.2.2. Spettri di progetto
4.2.3. Metodi di analisi previsti dalle Norme
4.2.3.1. Analisi statica lineare
4.2.3.2. Forze statiche equivalenti
4.2.3.3. Impalcati flessibili
4.2.4. Analisi dinamica modale
4.2.4.1. Analisi statica non lineare
4.3. Descrizione meccanica del pannello murario
4.3.1. Rottura per fessurazione diagonale
4.3.2. Rottura per meccanismo di scorrimento
4.3.3. Rottura per flessione
4.3.4. Rotazione rigida del pannello
4.3.5. Resistenza dei pannelli murari nel piano
4.3.5.1. Rottura per fessurazione diagonale
4.3.5.2. Rottura per scorrimento dei giunti
4.3.5.3. Rottura per pressoflessione
4.3.5.4. Deformazioni ultime nel piano dei pannelli
4.3.6. Resistenza dei pannelli murari fuori piano
4.4. Descrizione meccanica delle fasce di piano
4.5. Descrizione meccanica della parete
4.6. Cenni ai meccanismi locali
4.7. Analisi dei meccanismi di danno negli edifici in muratura
4.8. Meccanismi di danno: sisma Emilia-Romagna 2012
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:CALCOLO PRATICO DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF