Il Master Diritto Tributario con Antonio Scalia rappresenta da oltre 30 anni il punto di riferimento per tutti i professionisti che intendono operare nel settore fiscale con competenze approfondite, strumenti operativi adeguati e costante aggiornamento.
Il Pocket il fisco ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE 2023 contiene il testo del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 aggiornati con le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023 e dai decreti correttivi ed integrativi pubblicati fino ad Scopri di più
L’importante riforma del processo tributario dell’agosto 2022, che ha visto l’introduzione di una specifica disposizione sull’onere della prova, costituisce l’occasione per ripercorrere uno dei temi cruciali nel rapporto tra contribuenti e Fisco.
Dopo un’analisi delle vicende che interessano l’atti Scopri di più
Il libro sui reati tributari ha lo scopo di esaminare gli illeciti penali preveduti dal decreto legislativo, 10 marzo 2000, n. 74. Per tale fine sono stati esaminati siffatti reati, sia in riferimento ai loro elementi costitutivi, sia ai risvolti procedurali che conseguono alla loro contestazione. I Scopri di più
Questo volume storico, giunto alla sua quinta edizione, analizza in modo chiaro, approfondito e pratico tutti i reati tributari: la dichiarazione fraudolenta e quella infedele, l'omessa dichiarazione, l'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, l’occultamento o distruzione d Scopri di più
Lo scopo di questa nuova edizione, la dodicesima, consiste nel fornire al lettore una aggiornata rappresentazione della moltitudine di innovazioni recate dalle leggi di bilancio successive a quelle elaborate e investigate nella precedente edizione. Tuttavia il provvedimento legislativo apicale, alla Scopri di più
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE 2023 esamina in modo chiaro e schematico tutte le questioni relative alle procedure di accertamento e riscossione.
Un valido supporto per assistere i contribuenti nel corso dei controlli, delle verifiche e dei successivi accertamenti nonché per valutare e predisporre le d Scopri di più
La maggior parte delle entrate pubbliche si inserisce in funzioni amministrative di vario tipo, patrimoniali, previdenziali, urbanistiche, ambientali, etc.
Solo le imposte richiedono un’autonoma azione amministrativa, definibile funzione tributaria, unico aspetto del diritto amministrativo speciale Scopri di più
Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l’esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi.
La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e Scopri di più
Il Codice della Riforma Tributaria di Tommaso Lamedica, giunto alla 46a edizione, si compone di due volumi:
I volume: raccolta della legislazione tributaria vigente in materia di imposte sui redditi, IVA, imposte indirette, tributi locali e contenzioso.
Ogni provvedimento è annotato con richiami Scopri di più
Dopo il successo della seconda edizione, ed alla luce di importanti novità fiscali nel frattempo intervenute, si è reso necessario mettere mano alla terza edizione del “Manuale pratico sulle Accise”. Nella nuova edizione si aggiornano le materie relative alle accise sui prodotti energetici, sull’alc Scopri di più
Il Codice delle leggi doganali, dell’Iva e delle accise, alla sua prima edizione, intende offrire un quadro generale della materia attraverso un’accurata selezione delle norme di riferimento.
Il Volume, oggetto di studio e strumento utile agli operatori del settore, è uno strumento che consente d Scopri di più
Questa prima edizione del volume è specificamente destinata all’insegnamento ufficiale di Diritto Tributario d’Impresa la cui mia personale titolarità, presso il Dipartimento (già Facoltà) di Economia dell’Università degli Studi di Genova, risale alla fine degli anni novanta nell’ambito dei Corsi di Scopri di più
La fiscalità dell’economia digitale è centrale nel dibattito sulle nuove forme di tassazione dell’economia globalizzata.
Importanti iniziative dell’OCSE e dell’Unione Europea indirizzano la modernizzazione degli ordinamenti tributari, ma è ormai chiaro che non è possibile circoscrivere l’economia d Scopri di più
Il Codice Tributario 2023 il fisco contiene le norme in materia di:
TUIR
IVA, IRAP, IMU, TARI e altri tributi locali
Registro, Ipotecarie e catastali, Bollo, Successioni e imposte indirette
Accertamento e riscossione
Contenzioso tributario
Codice civile relative al bilancio ed alle società, co Scopri di più
Aggiornato con la Legge di bilancio 2023 e con tutte le novità fiscali di inizio anno, il volume è dedicato a tutti coloro che vogliono acquisire nozioni base sul funzionamento del sistema tributario italiano e delle modalità applicative di imposte e tasse, oltre che sui rapporti tra il Fisco ed il Scopri di più
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione Scopri di più
La collaborazione tra Agenzie fiscali e contribuenti ha acquisito una posizione autonoma tra le relazioni giuridiche dirette all’adempimento del dovere tributario, e con l’attuazione della riforma fiscale è destinata ad assumere un rilievo ancora maggiore. La seconda edizione del libro cerca di dare Scopri di più
Questo codice vuole essere un ausilio a tutti gli operatori del diritto che devono approcciarsi al “nuovo” processo tributario. L’intenzione, infatti, è quella di agevolare chi studia il diritto e chi lo lavora ogni giorno. La giurisprudenza e le modifiche e integrazioni normative succedutesi nel te Scopri di più
La nuova edizione 2023 del Codice tributario è caratterizzata dall’aggiornamento puntuale della normativa fiscale con la legge di bilancio, il decreto fiscale collegato e tutte le ultime disposizioni normative in materia tributaria, fallimentare e sui principi contabili nazionali e internazionali.
Scopri di più
Il volume è suddiviso in una:
• Parte generale, nella quale viene affrontato l’esame dei principi costituzionali posti alla base del sistema tributario nazionale (tra cui i principi di legalità e di capacità contributiva, di cui agli artt. 23 e 53, Cost.), degli istituti del prelievo fiscale (impos Scopri di più
***in uscita a breve***
La nuova edizione 2023 del Codice Tributario è aggiornata alle seguenti novità:
Riforma della giustizia tributaria (L. n. 130 del 2022);
Decreto "Energia" (D.l. n. 17 del 2022);
Decreto "Ucraina" (D.l. n. 21 del 2022);
Decreto "Aiuti" (D.l. n. 50 del 2022);
Decreto "A Scopri di più
I più recenti sviluppi del dibattito relativo alla tassazione dei gruppi di imprese a proiezione multinazionale – per i quali si prospetta un modello impositivo radicalmente nuovo, fondato sulla strategia dei “due pilastri” ispirata dall’OCSE e con la previsione, tra l’altro, di una global minimum t Scopri di più
A valle del nutrito dibattito dottrinario e giurisprudenziale che, sin dall’inizio degli anni Novanta, ha riguardato la possibile declinazione tributaria degli strumenti di partecipazione procedimentale e la doverosa attuazione, nel medesimo contesto, del generale principio del contraddittorio preve Scopri di più
Il Codice tributario Plus assicura un’originale e agevole consultazione della complessa disciplina tributaria , venendo così incontro a chi si accinge ad affrontare lo studio, la professione o le impegnative prove dei concorsi superiori.
L’Opera si apre con un ampio estratto della Costituzione, Scopri di più
Il volume, che è uno strumento di lavoro estremamente interessante e completo per qualunque operatore del settore, è diviso in due sezioni e raccoglie le principali norme tributarie e civilistiche; queste ultime, infatti, sono spesso richiamate dalle prime, e pertanto sono indispensabili nella quoti Scopri di più
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 29 dicembre 2022, n. 197, legge di bilancio 2023;
- la L. 13 gennaio 2023, n. 6, di conv. con modif. del D.L. 18 novembre 2022, n. 176, Legge aiuti quater.
Fra gli argomenti affrontati:
- Accertamento delle imposte sui redditi
- Accise
- Agevolazioni e sanat Scopri di più
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 29 dicembre 2022, n. 197, legge di bilancio 2023;
- la L. 13 gennaio 2023, n. 6, di conv. con modif. del D.L. 18 novembre 2022, n. 176, Legge aiuti quater.
Accertamento - Diritto comunitario e internazionale - Finanza locale - Imposte dirette e Imposte indirette Scopri di più
Non sembra ravvisabile con immediatezza un filo rosso che riannodi le relazioni tra il diritto tributario e quello delle procedure concorsuali. Si delinea piuttosto una trama di reciproche interferenze e influenze, nell’ambito della quale prevalgono ora i principi della concorsualità, ora quelli pro Scopri di più
Aggiornato con tutte le novità 2022 e con Legge di Bilancio 2023
STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERA
IL CODICE è suddiviso in 14 parti: Parte I: Disciplina di rilievo sovranazionale Parte II: Imposte dirette (Testo Unico, Norme complementari) Parte III: Imposte indirette (IVA, Norme complementari IVA Scopri di più
Nel corso degli ultimi anni il Legislatore ha ampliato considerevolmente gli strumenti a disposizione del contribuente e del Fisco per la definizione della pretesa tributaria. Accanto all’istituto principe rappresentato dall’accertamento con adesione siedono ormai stabilmente la mediazione e la conc Scopri di più
Il volume, che è uno strumento di lavoro estremamente interessante e completo per qualunque operatore del settore, è diviso in due sezioni e raccoglie le principali norme tributarie e civilistiche; queste ultime, infatti, sono spesso richiamate dalle prime, e pertanto sono indispensabili nella quoti Scopri di più
Muovendo da alcune considerazioni sulle esenzioni tributarie in genere e sulla disciplina dell’Imposta Municipale Propria, contenuta nella Legge 27 dicembre 2019 n. 160, l’opera descrive le esenzioni IMU al fine di metterne in evidenza gli elementi caratterizzanti che permettono di inquadrare le fat Scopri di più
***IN USCITA***
Attraverso l’analisi delle sentenze è possibile conoscere la prassi interpretativa ed applicativa delle leggi tributarie in materia di reddito d’impresa operata dai giudici andando a considerare diversi casi concreti. Questa è un’attività conoscitiva molto importante e questo volume Scopri di più
nvocata da decenni e da più parti per far fronte ai numeri del contenzioso pendente non più giustificabili, la riforma sostanziale della giustizia tributaria, sotto l’impulso degli impegni assunti con il PNRR, è ora realtà. La Guida del Sole 24 Ore ne analizza dettagliatamente tutti gli elementi di Scopri di più
Sono trascorsi venti anni dalla scomparsa del professor Furio Bosello. Nel ricordare mestamente quel 31 dicembre del 2002 e nel ripensare alla figura e alle opere ora, con questa raccolta dei suoi scritti più significativi, si intende porre l’accento sul suo ruolo di studioso, sulla rilevanza dei co Scopri di più
La Rivista Diritto e Pratica tributaria, è mezzo autorevole di informazione e di critica del diritto tributario, e ne offre una panoramica completa grazie all'ampiezza e varietà degli strumenti interpretativi e documentali con cui affronta la materia.