Le procedure negoziate permettono alle stazioni appaltanti di dialogare direttamente con operatori economici selezionati per definire le condizioni dell’appalto. Si può affermare che esse costituiscono lo strumento procedimentale intermedio tra gli affidamenti diretti e le procedure ordinarie. A d Scopri di più
L’affidamento diretto è una procedura di scelta del contraente in cui il contratto è aggiudicato a un singolo operatore economico senza lo svolgimento di una fase competitiva. Tale tipo di procedura rappresenta, perciò, una modalità di aggiudicazione eccezionale in quanto sottratta alle dinamiche d Scopri di più
Il volume, aggiornato al nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), ha l’obiettivo di fornire al RUP una guida per il corretto svolgimento di tutte le procedure relative agli appalti di servizi e di forniture. A tale scopo, viene resa disponibile al lettore la modulistica per poter gesti Scopri di più
Il manuale affronta, con taglio operativo, le principali problematiche afferenti alle funzioni di economato e di provveditorato. In primo luogo, vengono illustrati i compiti, le responsabilità e gli adempimenti più importanti che attengono all’economo, anche in qualità di agente contabile. Particol Scopri di più
Il principio di rotazione – da sempre uno degli istituti giuridici più problematici e controversi della disciplina degli appalti – ha l’obiettivo di evitare la formazione di rendite di posizione e persegue la concorrenza permettendo la turnazione tra i diversi operatori. Con il nuovo Codice dei con Scopri di più
Il manuale affronta, con taglio operativo, le principali problematiche afferenti alle procedure sotto soglia come ridisciplinate dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e dal decreto legge di modifica 57/2023, convertito in legge 95/2023.
L’analisi delle novità normative è dirett Scopri di più
Gli accordi quadro hanno ricevuto nuovo impulso a seguito delle recenti riforme normative, che ne hanno rilanciato l’utilizzo eliminando alcuni vincoli previsti dalla disciplina previgente.
Per “accordo quadro” si intende un accordo concluso tra una o più amministrazioni aggiudicatrici e uno o pi Scopri di più
Tra le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) una delle più rilevanti riguarda la nuova figura del RUP. Pur mantenendo lo stesso acronimo del pregresso Codice, il RUP da Responsabile Unico del Procedimento diventa Responsabile Unico di Progetto.
Aggiornamento on-line fino al 30 giugno 2017 Tutta la modulistica sempre in linea con la normativa vigente e pronta per essere compilata: è sufficiente registrarsi su approfondimenti.maggioli.it utilizzando il codice alfanumerico allegato al Cd-Rom in fondo al volume
MePA Soccorso istruttorio Cooperative sociali Pubblicità della gara Commissione Avcpass
Edizione aggiornata con: › Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) › Legge 28/12/2015, n. 221 (Green Public Procurement) › Direttiva Comunitaria n. 24 del 2014 › Delibera ANAC Scopri di più
Le recenti modifiche normative hanno assegnato un ruolo di sempre maggiore importanza alla figura del responsabile del procedimento, il quale assume nuovi compiti, nuovi adempimenti, nuove responsabilità e nuove molteplici funzioni: attività propositive e di controllo, collegamento tra organi della Scopri di più
Con flow chart sulle procedure di gara ?e modulistica per la gestione di tutti gli adempimenti
V edizione aggiornata con: •Legge n. 11/2015 “Legge Milleproroghe” ?Proroga obbligo Centrali Uniche di Committenza •Determinazione ANAC n.1/2015 ?Nuovo Soccorso Istruttorio •Decreto MEF 23 gennaio Scopri di più
Il manuale intende esaminare e risolvere, mediante un approccio di tipo operativo, le principali problematiche legate all’esercizio delle funzioni di economato e di provveditorato nell’ente locale.
A tal fine vengono, da un lato, illustrati i compiti, le responsabilità e gli adempimenti più impor Scopri di più