La sanatoria delle invalidità degli atti processuali costituisce un tema di centrale importanza, concorrendo come pochi altri a comporre gli equilibri di un sistema che, da sempre, oscilla tra l’esigenza di stretta legalità che la Costituzione – addirittura – impone e le tendenze verso la flessibili Scopri di più
Le investigazioni difensive costituiscono il fondamentale strumento di esplicazione della funzione difensiva nell’ambito del processo penale. Esse sono, allo stesso tempo, presupposto fondamentale per il corretto funzionamento di un modello processuale di tipo accusatorio e, altresì, fattore di rieq Scopri di più
Le impugnazioni penali sono sempre al centro dell’attenzione allorquando si discute di riforma del processo penale. È ovvio che il sistema delle impugnazione determina dei costi in termini di risorse sia umane – affinché i gradi di giudizio si evolvano verso il conseguimento dei propri scopi servono Scopri di più
La materia delle impugnazioni penali, da sempre al centro di dibattiti ed interessata da (diversamente motivati) propositi riformistici, sta vivendo una fase di particolare turbolenza, determinata sia dai recenti interventi del legislatore i quali hanno richiesto uno sforzo di sedimentazione (ancora Scopri di più
Il delitto di Trasferimento fraudolento di valori incarna uno dei principali terreni sui quali Dottrina e Giurisprudenza si confrontano ed affrontano ormai quotidianamente. Ciò accade, ipso facto (non iure), allorquando nei provvedimenti giudiziari si incontrano e si scontrano l’esigenza di repressi Scopri di più