Stiamo assistendo al sempre più frequente ricorso a un istituto di diritto straniero, il trust, per regolare rapporti privi di elementi di estraneità rispetto al nostro ordinamento e che quindi sarebbero altrimenti assoggettati al solo diritto italiano. È un fenomeno senza precedenti, che deve esser Scopri di più
L’ingresso del trust in Italia è comunemente attribuito agli effetti dei suoi studi, tanto storici che negli ordinamenti contemporanei; queste “Istituzioni” presentano il trust nel mondo della common law (prima parte) e nell’esperienza giuridica italiana (seconda parte), tenendo conto della più rece Scopri di più
Il volume raccoglie numerosi saggi aventi varia impostazione, dalla teoria e dalla storia del diritto straniero alla pratica professionale italiana, per fornire al lettore differenti chiavi di lettura dei trust. Si analizzano:
• I trust familiari o a fini altruistici,
• I trust in materia societar Scopri di più
Il successo del trust in Italia - il trust "interno", assoggettato a una legge straniera - è dovuto alla presenza di esigenze che il nostro diritto civile non riesce a soddisfare, sebbene esse siano vastamente avvertite e di indubbia rilevanza sociale. Il medesimo studioso che ha portato il trust in Scopri di più