offre una trattazione specialistica, selezionata e ragionata di tutti i più rilevanti temi del diritto penale dell’economia, alla luce delle più recenti riforme legislative: Reati Societari Reati Fallimentari Reati Tributari Riciclaggio e reimpiego
Scopri di più
La parte generale del diritto penale è analizzata attraverso un esame approfondito dei principi fondamentali, delle forme parallele di responsabilità di individui ed enti, della struttura del reato e delle diverse tipologie di sanzioni, nel quadro evolutivo di una più ampia ripartizione di esse in p Scopri di più
CYBERCRIME approfondisce le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche.
Il Trattato è strutturato in quattro parti:
Parte I - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Questioni e prospettive di fondo: una visione d'insieme sulla responsabilità penale dell’I Scopri di più
IL SISTEMA PENALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO offre un'analisi completa di tutti gli aspetti penalistici, sostanziali e processuali, afferenti alla sicurezza del lavoro, declinata come un importante settore della responsabilità penale.
La materia viene affrontata distinguendo due parti:
Il Trattato di diritto penale, in 3 tomi e oltre 8.000 pagine, analizza il sistema penale e tutti i vari tipi di reati e di contravvenzioni previsti dal codice penale.
Il Codice penale rimane il decisivo punto di riferimento, sia per quanto riguarda l’ordine della trattazione, sia per quanto atti Scopri di più
***In uscita a metà dicembre***
Il Trattato "Diritto penale dell'economia" (in 2 tomi) analizza tutti i vari tipi di reati legati all'economia:
- I reati societari: false comunicazioni sociali; impedito controllo; operazioni in pregiudizio dei creditori; infedeltà patrimoniale
- I reati tributari Scopri di più
Il testo esamina la giurisprudenza, sia nazionale, che comunitaria, attraverso esclusivamente note a sentenza, di cui sono riportati solo gli estremi e la massima, onde non appesantite inutilmente il volume e ciò nell’interesse precipuo degli studenti.
Le note sono arricchite da utili riflessioni d Scopri di più
Il volume nell’esame dell’innovativa legge n. 68 del 2015, che ha introdotto nel codice penale i delitti ambientali, affianca ad una raffinata opera di esegesi delle nuove norme, sicuramente rilevante per gli interpreti ed in particolare per gli operatori del diritto, che, soprattutto sul versante m Scopri di più