Il volume, aggiornato alla sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite n. 5396/2015, vuole essere uno strumento per tutti coloro che affrontano le tematiche di merito e processuali legate all’alcool test. Con TABELLE riepilogative dei valori, FORMULE e analisi di CASI PRATICI si affrontano tutte le problematiche più rilevanti in materia di alcool test.
Tra i casi esposti vi sono: -Alcool test e “guida della bicicletta” -L’accertamento a distanza di tempo -Il caso del “veicolo fermo” -Accertamento mediante etilometro e “volume insufficiente” -Stato di ebbrezza e incidente: responsabilità - Prelievo delle urine e rifiuto
Nel testo vengono ripercorsi gli orientamenti della giurisprudenza che si sono consolidati nel corso del tempo. In particolare si analizza l’importantissima sentenza delle S.U. della Cassazione con cui la Corte è intervenuta rispondendo al quesito se la nullità conseguente al mancato avvertimento del conducente di un veicolo, da sottoporre all’esame alcolimetrico, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell’art. 114 disp. att. c.p.p., possa ritenersi non più deducibile, a norma dell’art. 182, comma 2, c.p.p., se non eccepita dall’interessato prima del compimento dell’atto.
Si cerca di inquadrare tutto il recente materiale giurisprudenziale e normativo con gli aspetti operativi di chi si trova coinvolto a vario titolo nella procedura della misurazione del tasso alcolemico.