Il volume si rivolge a tutti i concorrenti ai pubblici concorsi, ai docenti e agli studenti universitari, agli avvocati e alle pubbliche amministrazioni, che per ragioni di studio, di lavoro o di competenza si muovono nei diversi ambiti che si interfacciano con il patrimonio o con le attività culturali.
Il testo racchiude e commenta non solo il Codice dei beni culturali e del paesaggio ma anche le centinaia di testi normativi fondamentali costituiti da leggi, regolamenti, decreti, trattati e convenzioni internazionali, e lo fa senza distogliere mai lo sguardo dal passato.
Sappiamo bene, infatti, che il presente, anche quando conosce accelerazioni repentine, affonda le sue radici più profonde ed autentiche nella tradizione che lo ha generato.
Ciò è ancora più vero e imprescindibile nel campo del diritto ove ogni singola norma è il portato di un processo evolutivo lungo e complesso di cui occorre conoscere le singole tappe.
Per queste ragioni l’opera riporta in un’appendice finale tutti i testi storici che consentono di scoprire la genesi della legislazione vigente in materia di beni culturali.
Il manuale riesce così a connettere e far dialogare tutte le articolazioni del patrimonio culturale: dai beni e il paesaggio alle attività culturali, dal cinema ai tesori di Roma Capitale, tenendo ben presente le parole scolpite nella nostra Carta Costituzionale, parole che non ammettono equivoci: “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
Per supportare il lettore nello studio della materia, alla fine di ogni parte è presente una selezione di domande a risposta multipla con risposta commentata.
PARTE I EVOLUZIONE DELLA MATERIA
Capitolo 1 Cenni sull’evoluzione della legislazione in materia di beni culturali
1.1 Note introduttive
1.2 Gli inizi del ’900
1.3 Gli anni ’30
1.4 Gli anni ’40
1.4.1 I principi costituzionali
1.4.2 Ulteriori provvedimenti
1.5 Gli anni ’50
1.6 Gli anni ’60
1.6.1 La delega al Governo per l’emanazione delle norme relative all’ordinamento ed al personale degli Archivi di Stato
1.6.2 Le norme relative all’ordinamento ed al personale degli Archivi di Stato
1.6.3 La Commissione Franceschini e la Commissione Papaldo
1.6.4 Ulteriori provvedimenti
1.7 Gli anni ’70
1.8 Gli anni ’80
1.9 Gli anni ’90
1.10 Il nuovo millennio
1.10.1 Dal 2001 al 2004
1.10.2 Dal 2005 al 2009
1.10.3 Dal 2010 ad oggi
Domande e risposte
PARTE II LA DISCIPLINA SOVRANAZIONALE
Capitolo 1 Cenni alla disciplina sovranazionale
1.1 Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni coinvolgenti i beni culturali del 24 ottobre 2017
1.2 Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali
1.2.1 Note introduttive
1.2.2 Obiettivi
1.2.3 Definizioni
1.3 Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
1.3.1 Note introduttive
1.3.2 Definizioni
1.3.3 Altre misure di salvaguardia
1.3.4 Educazione, sensibilizzazione e potenziamento delle capacità
1.4 Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo
1.4.1 Note introduttive
1.4.2 Definizioni
1.4.3 Obiettivi e principi generali
1.5 Convenzione Europea del Paesaggio
1.5.1 Note introduttive
1.5.2 Definizioni e scopo
1.5.3 Misure generali e specifiche
1.6 Convenzione per la protezione delle Alpi
1.6.1 Note introduttive
1.6.2 Obiettivi e misure
1.7 Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente esportati
1.7.1 Note introduttive
1.7.2 Restituzione dei beni culturali rubati
1.7.3 Ritorno dei beni culturali illecitamente esportati
1.7.4 Elenco beni culturali
1.8 Convenzione europea per la salvaguardia del patrimonio architettonico in Europa
1.8.1 Note introduttive
1.8.2 Individuazione dei beni da tutelare e procedure di tutela
1.9 Convenzione UNESCO per la protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale
1.9.1 Note introduttive
1.9.2 Definizioni
1.9.3 Tutela nazionale e internazionale
1.10 Convenzione UNESCO concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà di beni culturali
1.10.1 Note introduttive
1.10.2 Beni culturali
1.10.3 Importazione, esportazione e trasferimento illeciti
1.10.4 La tutela
1.11 Convenzione sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato
1.11.1 Definizioni
1.11.2 Protezione, salvaguardia e rispetto dei beni culturali
1.12 Convenzione culturale europea
1.13 Trattato sull’Unione Europea (TUE) e Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE)
1.14 Regolamento (CE) n. 116/2009 del Consiglio del 18 dicembre 2008 relativo all’esportazione di beni culturali
1.14.1 Identificazione dei beni culturali
1.14.2 Licenza di esportazione
Domande e risposte
PARTE III BENI CULTURALI
Capitolo 1 Il patrimonio culturale
1.1 La legge delega per la codificazione delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali e il riassetto normativo di altre attività culturali
1.2 Nozione
1.3 Principi
1.4 Tutela del patrimonio culturale
1.5 Valorizzazione del patrimonio culturale
1.6 Espressioni di identità culturale collettiva
1.7 Beni culturali di interesse religioso
1.8 Professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali
1.9 Precisazioni terminologiche: i beni pubblici
Capitolo 2 Beni culturali
2.1 Oggetto della tutela
2.1.1 Beni culturali
2.1.1.1 Art. 10, comma 1, del Codice
2.1.1.2 Art. 10, comma 2, del Codice
2.1.1.3 Art. 10, comma 3, del Codice
2.1.1.4 Art. 10, comma 4, del Codice
2.1.1.5 Art. 10, comma 5, del Codice
2.1.2 Cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela
2.1.3 Verifica dell’interesse culturale
2.1.4 Dichiarazione dell’interesse culturale (c.d. “provvedimento di vincolo”)
2.1.5 Catalogazione
2.2 Vigilanza e ispezione
2.3 Protezione e conservazione
2.3.1 Misure di protezione dei beni culturali
2.3.1.1 Interventi vietati e interventi soggetti ad autorizzazione
2.3.1.2 Procedimento autorizzatorio per interventi di edilizia e procedure edilizie semplificate
2.3.1.3 Conferenza di servizi
2.3.1.4 Valutazione di impatto ambientale
2.3.1.5 Misure cautelari e preventive
2.3.2 Misure di conservazione
2.3.2.1 Conservazione
2.3.2.2 Obblighi conservativi
2.3.2.3 Comodato e deposito di beni culturali
2.3.3 Altre forme di protezione
2.3.3.1 Prescrizioni di tutela indiretta
2.3.3.2 Autorizzazione per mostre ed esposizioni
2.3.3.3 Manifesti e cartelli pubblicitari, distacco di beni culturali e studi d’artista
2.3.3.4 Esercizio del commercio in aree di valore culturale e nei locali storici tradizionali
2.3.4 Circolazione in ambito nazionale
2.3.4.1 Alienazione e altri modi di trasmissione
2.3.4.2 Prelazione
2.3.4.3 Commercio
2.3.5 Circolazione in ambito internazionale
2.3.5.1 Note introduttive
2.3.5.2 Uscita dal territorio nazionale e ingresso nel territorio nazionale
2.3.5.3 Esportazione dal territorio dell’Unione europea
2.3.5.4 Disciplina della restituzione
2.3.6 Ritrovamenti e scoperte
2.3.6.1 Ricerche e rinvenimenti fortuiti nell’ambito del territorio nazionale
2.3.6.2 Ricerche e rinvenimenti fortuiti nella zona contigua al mare territoriale
2.3.7 Espropriazione
Capitolo 3 Fruizione, valorizzazione e sponsorizzazione
3.1 Fruizione dei beni culturali
3.1.1 Istituti e luoghi della cultura e relativa fruizione
3.1.2 Fruizione di beni culturali di proprietà privata
3.2 Uso dei beni culturali
3.3 Principi della valorizzazione dei beni culturali
3.3.1 Attività di valorizzazione
3.3.2 Forme di gestione
3.3.3 Servizi per il pubblico
3.3.4 Promozione di attività di studio e ricerca e diffusione della conoscenza del patrimonio culturale
3.3.5 Sponsorizzazione di beni culturali (rinvio)
3.3.6 Accordi con le fondazioni bancarie
3.4 Consultabilità dei documenti degli archivi e tutela della riservatezza
3.4.1 Archivi di Stato e archivi storici degli enti pubblici
3.4.1.1 Consultabilità dei documenti
3.4.1.2 Consultabilità dei documenti riservati
3.4.1.3 Consultabilità a scopi storici degli archivi correnti e consultabilità degli archivi privati
3.4.1.4 Protezione di dati personali
3.5 Sistema sanzionatorio
3.5.1 Sanzioni amministrative
3.5.2 Sanzioni penali
Capitolo 4 Disciplina complementare ancora vigente
4.1 Antifurto e antincendio opere d’arte
4.2 Appalti e sponsorizzazione dei beni culturali
4.3 Arte negli edifici pubblici
4.4 Barriere architettoniche
4.5 Guide turistiche
4.6 Sicurezza antincendio
4.7 Musei, biblioteche, archivi e parchi archeologici: ingresso, biglietti, funzionamento
4.8 Patrimonio immobiliare (interesse culturale)
4.9 Tutela e valorizzazione
Domande e risposte
PARTE IV BENI PAESAGGISTICI
Capitolo 1 Il codice dei beni culturali e del paesaggio
1.1 Note introduttive
1.2 Tutela e valorizzazione
1.2.1 Regole generali
1.2.2 Individuazione dei beni paesaggistici
1.2.3 Pianificazione paesaggistica
1.2.4 Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela
1.3 Sanzioni
1.3.1 Sanzioni amministrative
1.3.2 Sanzioni penali
Capitolo 2 L’urbanistica, tecniche pianificatorie ed edilizia
2.1 Urbanistica
2.2 Le tecniche pianificatorie
2.3 L’edilizia
Domande e risposte
PARTE V SOGGETTI E ORGANIZZAZIONE
Capitolo 1 Organizzazione amministrativa centrale e periferica
1.1 Evoluzione storica
1.2 L’attuale quadro normativo
1.3 Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance
1.3.1 Funzioni e organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
1.3.2 Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo e articolazione degli uffici di funzioni dirigenziali di livello generale del Ministero
1.3.3 Uffici di diretta collaborazione del Ministro, Organismo indipendente di valutazione della performance e Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale
1.3.3.1 Uffici di diretta collaborazione
1.3.3.2 Ufficio di Gabinetto
1.3.3.3 Ufficio legislativo
1.3.3.4 Ufficio stampa
1.3.3.5 Ulteriori Uffici di diretta collaborazione
1.3.3.6 Segreterie dei Sottosegretari di Stato
1.3.3.7 Organismo indipendente di valutazione della performance e Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale
1.3.4 Amministrazione centrale
1.3.4.1 Segretariato generale
1.3.4.2 Uffici dirigenziali generali centrali
1.3.4.3 Organi consultivi centrali
1.3.4.4 Istituti centrali e uffici con finalità particolari
1.3.5 Amministrazione periferica
1.3.5.1 Organi periferici del Ministero
1.3.5.2 Segretariati regionali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
1.3.5.3 Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio
1.3.5.4 Direzioni regionali Musei
1.3.5.5 Musei, aree e parchi archeologici e altri luoghi della cultura
1.3.5.6 Soprintendenze archivistiche e bibliografiche
1.3.5.7 Archivi di Stato
1.3.5.8 Biblioteche
1.3.5.9 Commissioni regionali per il patrimonio culturale
Domande e risposte
PARTE VI ATTIVITÀ CULTURALI
Capitolo 1 Attività culturali
1.1 Evoluzione normativa della materia
1.2 Cinema
1.2.1 Evoluzione della normativa
1.2.1.1 Dagli anni ’90 fino alla riforma del 2016
1.2.1.2 La riforma del 2016
1.2.1.3 Normativa successiva alla riforma del 2016
Domande e risposte
PARTE VII ALTRE DISPOSIZIONI NORMATIVE
Capitolo 1 Roma Capitale
1.1 Roma Capitale
1.2 Conferenza delle Soprintendenze
1.3 Funzioni amministrative concernenti il concorso alla valorizzazione dei beni presenti nel territorio di Roma capitale appartenenti allo Stato e le riserve statali non collocate nei parchi nazionali
Domande e risposte
APPENDICE STORICA
1 - L. 1 giugno 1939, n. 1089. Tutela delle cose d’interesse artistico e storico
2 - L. 29 giugno 1939, n. 1497. Protezione delle bellezze naturali
3 - R.D. 3 giugno 1940, n. 1357. Regolamento per l’applicazione della L. 29 giugno 1939, n. 1497, sulla protezione delle bellezze naturali
4 - Le “9 Raccomandazioni finali” della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio (“Commissione Franceschini”), istituita con legge 26 aprile 1964, n. 310
5 - L. 8 ottobre 1997, n. 352. Disposizioni sui beni culturali
6 - D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490. Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’articolo 1 della L. 8 ottobre 1997, n. 352