Il volume è un ottimo supporto per la preparazione a tutte le prove del Concorso per DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).
Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:
- prova scritta: test di 60 domande a risposta multipla da risolvere in 120 minuti, sulle materie previste dal bando;
- prova orale: colloquio orale sulle materie d’esame e accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il manuale presenta in maniera completa e approfondita tutti gli argomenti oggetto delle prove, ovvero:
› Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea;
› Diritto civile;
› Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;
› Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato;
› Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome;
› Legislazione scolastica;
› Stato giuridico del personale scolastico;
› Diritto penale (delitti contro la P.A.).
Nella sezione online sarà disponibile un simulatore di quiz.
› Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea
› Diritto civile
› Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche
› Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato
› Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome
› Legislazione scolastica
› Stato giuridico del personale scolastico
› Diritto penale (delitti contro la P.A.)
Materiali online:
- Simulatore di quiz
LIBRO PRIMO DIRITTO COSTITUZIONALE
PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1 Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici 6
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea (rinvio)
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea. L’assetto istituzionale. Le fonti e le libertà fondamentali. La Brexit e la lotta alla pandemia da COVID-19
Capitolo 3 Le fonti del diritto
Rinvio
PARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4 Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6 Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7 Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8 Il Governo (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9 Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10 La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11 La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022
Capitolo 12 Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
Capitolo 13 Le regioni nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
LIBRO SECONDO DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA, BENI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.
Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia
1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto
Capitolo 2 Beni e patrimonio
Rinvio
Capitolo 3 Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni
3.1 Il cammino della privatizzazione
3.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione
3.3 Il “decreto Madia”
3.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
3.5 La micro e la macro organizzazione
3.6 La contrattazione collettiva
3.7 La contrattazione integrativa
3.8 L’accesso al pubblico impiego
3.8.1 Il reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)
3.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
3.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
3.8.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
3.9 Lavoro a tempo parziale
3.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
3.11 Contratto di somministrazione
3.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)
3.13 L’attenzione al benessere organizzativo
3.14 Il regime delle progressioni
3.15 La modificazione soggettiva
3.15.1 La mobilità volontaria
3.15.2 La mobilità obbligatoria
3.15.3 La mobilità tra pubblico e privato
3.16 L’esercizio di mansioni superiori
3.17 Il nuovo status del dipendente pubblico
3.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
3.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
3.19.1 I principi generali
3.19.2 Le singole fattispecie
3.19.3 I rapporti con il pubblico
3.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
3.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
3.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
3.19.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica
3.19.8 L’obbligo del green pass (le nuove regole di cui al D.L. 21 settembre 2021, n. 127, conv. in L. 19 novembre 2021, n. 165)
3.19.9 Organismo indipendente di valutazione
3.19.10 Merito e premi
3.19.10.1 Merito
3.19.10.2 Premi
3.20 La dirigenza e il management locale
3.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
3.20.2 La culpa in vigilando del dirigente
3.20.3 La delega di funzioni dirigenziali
3.21 Trasparenza e anticorruzione
3.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni
3.23 Piano integrato di attività e organizzazione
3.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
3.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
Capitolo 4 Responsabilità della pubblica amministrazione
Rinvio
PARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 5 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
5.1 Discrezionalità amministrativa
5.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
5.3 Il merito
5.4 Le posizioni soggettive
5.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
5.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
5.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
5.5 Interessi diffusi e collettivi
5.6 La class action nei confronti della P.A.
5.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
5.7.1 Nozione
5.7.2 Gli elementi essenziali
5.7.3 Gli elementi accidentali
5.7.4 La struttura formale dell’atto
5.7.5 I caratteri
5.7.6 L’efficacia
5.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
5.8 L’autorizzazione e le figure affini
5.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
5.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa
5.11 La concessione
5.12 Il permesso di costruire e la CILA
5.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
5.14 Gli atti sanzionatori
5.15 L’espropriazione
5.16 I certificati
5.17 Le autocertificazioni
5.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
5.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
5.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
5.17.4 Certificazioni verdi COVID-19
5.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione
5.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale
5.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
5.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)
5.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe
5.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici
5.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale
5.18.2 La dematerializzazione dei documenti
5.18.2.1 Il documento informatico
5.18.2.2 Il fascicolo informatico
5.18.2.3 Il protocollo informatico
5.18.3 Firma digitale
5.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
5.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
5.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
5.18.7 Cybersecurity
5.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 Il sistema PagoPA
Capitolo 6 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
6.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
6.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
6.3 L’obbligo di provvedere
6.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
6.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
6.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
6.6.1 Fasi del procedimento
6.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
6.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
6.6.4 Il preavviso di rigetto
6.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
6.8 Il silenzio della P.A.
6.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
6.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa
6.10.1 Le fonti interessate
6.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
6.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
6.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
6.10.5 Le ipotesi di esclusione
6.10.6 La richiesta di accesso
6.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
6.10.8 L’accesso civico
6.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
6.11 Protezione dei dati personali
6.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
6.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
6.11.2.1 Ambito di applicazione
6.11.2.2 Le principali definizioni
6.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
6.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
6.11.2.5 Diritti dell’interessato
6.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
6.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
6.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
6.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
6.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
6.12.1 Lineamenti generali
6.12.2 Tipologie di accordi
6.13 La partecipazione al procedimento
6.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
6.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
6.15.1 Note introduttive
6.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
6.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
6.16 L’efficacia del provvedimento
6.16.1 Regole generali
6.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
6.16.2.1 Note introduttive
6.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
6.16.2.3 Revoca e decadenza
6.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
6.16.2.5 Principio del giusto procedimento
6.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
6.16.3 L’esecuzione d’ufficio
6.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
6.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
6.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
6.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
6.17.4 Pareri
6.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)
6.17.6 I provvedimenti ablativi
6.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
6.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
6.20 La motivazione
6.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
6.22 Le patologie dell’azione amministrativa
6.22.1 L’invalidità in generale
6.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
6.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
6.22.3.1 Nullità
6.22.3.2 Annullabilità
6.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
6.22.5 Classificazione dell’invalidità
6.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
6.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
PARTE TERZA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Rinvio
LIBRO TERZO DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Rinvio
LIBRO QUARTO DIRITTO CIVILE
Capitolo 1 Il concetto di diritto e il sistema delle fonti
Rinvio
Capitolo 2 Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Rinvio
Capitolo 3 I soggetti e il diritto delle persone
3.1 Nozione di soggetto e di soggettività giuridica
3.2 Le vicende inerenti alla persona fisica
3.2.1 Esistenza, morte, commorienza
3.2.2 Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta
3.3 La sede giuridica della persona
3.4 La capacità giuridica e la capacità di agire
3.5 L’interdizione e l’inabilitazione
3.5.1 L’interdizione
3.5.2 L’inabilitazione
3.6 L’incapacità naturale
3.7 L’interdizione legale
3.8 Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno
3.8.1 Responsabilità genitoriale, tutela, curatela
3.8.2 L’amministrazione di sostegno
3.8.3 L’assistenza ai disabili gravi (rinvio)
3.9 Le persone giuridiche
3.9.1 Definizione ed elementi costitutivi
3.9.2 Le associazioni e le fondazioni
3.9.3 Il riconoscimento e i suoi effetti
3.9.4 La costituzione delle persone giuridiche
3.9.5 Gli organi delle persone giuridiche
3.9.6 L’estinzione delle persone giuridiche
3.10 Le associazioni non riconosciute
3.11 Comitati
3.11.1 I comitati
3.12 Il terzo settore
3.12.1 Gli Enti del terzo settore
3.12.2 Le organizzazioni di volontariato
3.12.3 Enti filantropici
3.12.4 L’impresa sociale
3.12.5 Trasformazione, fusione e scissione
3.13 I diritti della personalità
3.13.1 Fondamento e caratteri essenziali
3.13.2 I principali diritti della personalità
Capitolo 4 La famiglia nell’ordinamento giuridico
Rinvio
Capitolo 5 Le successioni e gli atti di liberalità
Rinvio
Capitolo 6 I fatti e gli atti giuridici
6.1 Fatti e atti nel diritto privato
6.2 La prescrizione
6.3 La decadenza
6.4 La pubblicità e la trascrizione
6.4.1 Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità
6.4.2 Disciplina della trascrizione
6.5 La prova dei fatti giuridici
Capitolo 7 Il negozio giuridico
7.1 Nozione e classificazioni
7.2 Gli elementi essenziali del negozio giuridico
7.2.1 I soggetti
7.2.2 La volontà
7.2.3 La simulazione
7.2.4 I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore
7.2.5 La forma
7.2.6 La causa
7.3 Il collegamento negoziale
7.4 Gli elementi accidentali del negozio giuridico
Capitolo 8 La rappresentanza
Rinvio
Capitolo 9 La patologia del negozio giuridico
9.1 Concetti generali
9.2 La nullità
9.3 L’annullabilità
9.4 La convalida
9.5 La rescissione
9.5.1 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo
9.5.2 La rescissione del contratto per lesione
Capitolo 10 I beni giuridici
10.1 La nozione di bene in senso giuridico ex art. 810 c.c.
10.2 Le categorie di beni: beni mobili, immobili e mobili registrati
10.3 Le pertinenze
10.4 Le universalità patrimoniali
10.5 I frutti e la fruttificazione
10.6 I diritti sui beni: caratteri e distinzioni dei diritti reali
10.7 Beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici (rinvio)
Capitolo 11 I diritti reali
11.1 La proprietà
11.1.1 Contenuto e funzione sociale. Limiti
11.1.2 I modi di acquisto della proprietà
11.1.3 Le azioni a difesa della proprietà
11.2 Forme speciali di proprietà
11.2.1 La comunione
11.2.2 Il condominio
11.2.3 La multiproprietà
11.2.4 Il trust e legge sul «dopo di noi»
11.2.5 Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito
11.3 I diritti reali di godimento: generalità e caratteristiche comuni
11.4 La superficie
11.5 L’enfiteusi
11.6 Le servitù prediali
11.6.1 Il contenuto del diritto di servitù
11.6.2 Le diverse tipologie di servitù
11.6.3 Modi di costituzione delle servitù e cause estintive
11.7 L’usufrutto
11.8 L’uso e l’abitazione
Capitolo 12 Il possesso e l’usucapione
12.1 Nozione e caratteri del possesso
12.2 Il possesso di buona fede e il principio del «possesso vale titolo» (art. 1153 c.c.)
12.3 Le azioni possessorie
12.3.1 Le azioni reintegrative e manutentive
12.4 Le azioni di nunciazione
12.5 L’usucapione
Capitolo 13 I diritti sui beni immateriali
Rinvio
Capitolo 14 L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
14.1 Il concetto di obbligazione
14.2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
14.2.1 I soggetti
14.2.2 L’oggetto: la prestazione
14.2.3 L’interesse
14.2.4 Il comportamento secondo correttezza
14.2.5 L’adempimento delle obbligazioni
14.2.6 La diligenza nell’adempimento
14.2.7 Il luogo dell’adempimento
14.2.8 Il tempo dell’adempimento
14.2.9 Il termine dell’adempimento
14.3 Il pagamento con surrogazione
14.4 La mora
14.4.1 La mora del creditore
14.4.2 La mora del debitore
14.4.3 La costituzione in mora
14.5 La responsabilità del debitore
14.5.1 Il risarcimento del danno
14.5.2 La valutazione equitativa del danno
14.5.3 Il concorso del fatto colposo del creditore
14.6 I diversi tipi di obbligazione
14.6.1 Le obbligazioni naturali
14.6.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali
14.6.3 Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa
14.6.4 Le obbligazioni pecuniarie
14.7 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
14.7.1 La cessione del credito
14.7.2 La surrogazione di pagamento
14.7.3 Il factoring
14.8 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
14.8.1 La delegazione
14.8.2 L’espromissione
14.8.3 L’accollo
14.9 La cessione del contratto
Capitolo 15 L’estinzione delle obbligazioni
15.1 L’adempimento
15.2 L’adempimento del terzo
15.3 La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum)
15.4 I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
15.4.1 La compensazione
15.4.2 La confusione
15.4.3 La novazione
15.4.4 La remissione
15.4.5 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Capitolo 16 Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
16.1 La responsabilità per inadempimento
16.2 La clausola penale e la caparra confirmatoria
16.3 La garanzia patrimoniale generica
16.4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
16.4.1 L’azione surrogatoria e il patto marciano
16.4.2 L’azione revocatoria (o pauliana)
16.4.3 Il sequestro conservativo
Capitolo 17 Il contratto in generale
17.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto
17.1.1 L’accordo
17.1.2 La causa
17.1.3 L’oggetto
17.1.4 La forma
17.2 L’autonomia contrattuale
17.3 Classificazione dei contratti
17.4 La conclusione del contratto
17.5 Le trattative e la responsabilità precontrattuale
17.6 Il contratto preliminare
17.7 Le condizioni generali di contratto
17.8 Le clausole vessatorie e il Codice del consumo
17.9 La tutela del consumatore (rinvio)
17.10 L’efficacia del contratto
17.10.1 Gli effetti del contratto tra le parti
17.10.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
17.10.2.1 Il contratto a favore del terzo
17.10.2.2 Il contratto per persona da nominare
17.10.2.3 La promessa del fatto del terzo
17.11 L’interpretazione e l’integrazione del contratto
17.12 Le ricadute della pandemia da COVID-19 sull’efficacia del contratto
Capitolo 18 Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
18.1 Il contratto a prestazioni corrispettive
18.2 La risoluzione dei contratti
18.2.1 Tipologia e presupposti
18.2.2 La risoluzione per inadempimento e l’eccezione di inadempimento
18.2.3 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta
18.2.4 La risoluzione del contratto in tempo di pandemia da COVID-19
18.2.5 La risoluzione per eccessiva onerosità
18.2.6 Il contratto aleatorio
18.3 Il diritto di recesso
18.4 Gli effetti della risoluzione
18.5 L’eccezione di inadempimento
18.6 La clausola solve et repete
Capitolo 19 Il sistema delle garanzie del credito
19.1 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione
19.2 I privilegi
19.3 I diritti reali di garanzia
19.3.1 Struttura e caratteri
19.3.2 Il pegno
19.3.3 Pegno mobiliare non possessorio
19.3.4 L’ipoteca
19.4 Le garanzie personali
19.4.1 La fideiussione
19.4.2 L’avallo
19.4.3 Il mandato di credito
19.4.4 Il prestito vitalizio ipotecario
19.4.5 La transazione
19.4.6 La cessione dei beni al creditore
19.4.7 Il contratto autonomo di garanzia
19.4.8 Il diritto di ritenzione
Capitolo 20 I principali contratti
20.1 I contratti per la circolazione dei beni
20.1.1 La vendita
20.1.2 Il riporto
20.1.3 Il deposito (nozione)
20.1.4 Il comodato
20.1.5 Il mutuo
20.1.6 La permuta
20.1.7 Il contratto estimatorio
20.1.8 La somministrazione
20.1.9 L’affiliazione commerciale (franchising)
20.1.10 Il factoring
20.1.11 Leasing
20.1.12 Lease back
20.1.13 Leasing immobiliare abitativo
20.1.14 Locazione finanziaria
20.2 I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi
20.2.1 Il contratto di appalto
20.2.2 Il contratto di trasporto
20.2.3 Il contratto di assicurazione
20.3 I contratti per la promozione o la conclusione di affari
20.3.1 Il mandato
20.3.2 La commissione
20.3.3 La spedizione
20.3.4 Il contratto di agenzia
20.3.5 La mediazione
20.3.6 La locazione
20.3.7 Locazione in funzione di alienazione (rent to buy)
20.3.8 L’affitto
Capitolo 21 Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
21.1 Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
21.1.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito
21.1.2 La promessa al pubblico
21.2 Le obbligazioni derivanti dalla legge
21.2.1 La gestione di affari
21.2.2 Il pagamento dell’indebito
21.2.3 L’arricchimento senza causa
21.3 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito
21.3.1 La responsabilità per danni
21.3.2 Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale
21.4 Gli elementi costitutivi del fatto illecito
21.4.1 Il fatto
21.4.2 Il danno ingiusto
21.4.3 La colpevolezza
21.4.4 Il nesso di causalità
21.4.5 La legittima difesa civilistica
21.4.6 Lo stato di necessità civilistico
21.4.7 Le forme della responsabilità indiretta e della responsabilità oggettiva
21.4.8 Il risarcimento del danno
21.4.9 Il risarcimento del danno non patrimoniale
21.4.10 Le nuove frontiere del danno non patrimoniale risarcibile
21.4.11 Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite del 2008
Capitolo 22 Clausole vessatorie e tutela del consumatore
Rinvio
LIBRO QUINTO DIRITTO DEL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PUBBLICO IMPIEGO CONTRATTUALIZZATO
Capitolo 1 Contrattualizzazione (e cd. privatizzazione) dei rapporti di lavoro nel pubblico impiego
1.1 Rapporto tra legge e contratto collettivo
Capitolo 2 Il sistema delle relazioni sindacali
2.1 Le relazioni sindacali nella pubblica amministrazione
2.2 La contrattazione collettiva
2.3 Contrattazione collettiva nel pubblico impiego: la rappresentatività
2.4 I comparti
2.5 Le materie oggetto di relazioni sindacali
2.6 I diversi tipi di relazioni sindacali
2.7 Livelli e procedure
2.8 Il rapporto tra i contratti collettivi di diverso livello
2.8.1 Contrattazione collettiva nazionale
2.8.2 Contrattazione collettiva integrativa
2.8.3 Contratti intercompartimentali
2.9 Le fasi della contrattazione collettiva nel pubblico impiego
Capitolo 3 La contrattazione collettiva in ambito scolastico
3.1 La contrattazione integrativa
3.2 La contrattazione integrativa d’istituto
3.2.1 Soggetti coinvolti
3.2.2 Tempistica
3.2.3 Materie
3.2.4 Confronto
3.2.5 Procedura della contrattazione
3.2.6 L’atto unilaterale
3.2.7 Le risorse
3.2.8 Il Fondo dell’istituzione scolastica
3.2.9 Le funzioni strumentali
3.2.10 Incarichi specifici personale ATA
3.2.11 Fondo per la valorizzazione del personale scolastico
3.2.12 Il ruolo del DSGA nella contrattazione integrativa d’istituto
Capitolo 4 Responsabilità del personale del pubblico impiego
4.1 La responsabilità civile verso terzi
4.2 La responsabilità diretta dell’amministrazione e la responsabilità diretta dei dipendenti
4.3 La responsabilità penale del dipendente pubblico
4.3.1 La nozione di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio
4.4 I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
4.4.1 Peculato (art. 314 c.p.)
4.4.2 Concussione (art. 317 c.p.)
4.4.3 Corruzione per l’esercizio della funzione (artt. 318 e 319 c.p.)
4.4.4 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
4.4.5 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)
4.4.6 Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.)
4.4.7 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)
4.4.8 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.)
4.4.9 Traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.)
4.4.10 L’omessa denuncia di reato (art. 361)
4.4.11 I reati contro i minori
4.4.12 Violazione dell’obbligo di frequenza scolastica (art. 731 c.p.)
LIBRO SESTO CONTABILITÀ PUBBLICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
PARTE PRIMA - GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Capitolo 1 Elementi di contabilità dello Stato
1.1 Premessa
1.2 Le fonti normative della contabilità pubblica
1.3 Il bilancio dello Stato in generale
1.3.1 Definizione
1.3.2 Funzione del bilancio
1.3.3 Anno finanziario ed esercizio finanziario
1.3.4 Tipi di bilancio
1.3.5 Requisiti del bilancio – I principi del bilancio pubblico
1.4 La riforma del bilancio dello stato di cui alla legge 196/2009 e successive modificazioni ed integrazioni
1.5 La programmazione economica e finanziaria e i suoi strumenti
1.5.1 Le fasi delle uscite e delle entrate
1.5.2 Variazioni di bilancio
1.6 Il bilancio consuntivo: il rendiconto generale dello Stato
PARTE SECONDA - LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Capitolo 1 La programmazione finanziaria delle istituzioni scolastiche
1.1 Il PTOF e la programmazione finanziaria
1.2 L’attività progettuale
1.3 Deliberazione del progetto e quantificazione della spesa
1.4 La programmazione strategica
Capitolo 2 La redazione del programma annuale
2.1 Le caratteristiche del programma annuale
2.2 Quali sono i principi contabili a cui deve uniformarsi il programma annuale
2.3 La distinzione tra anno finanziario ed esercizio finanziario
2.4 La struttura del programma annuale
2.5 I contributi volontari delle famiglie
2.6 Mutui
2.7 La classificazione delle spese
2.8 La formazione del programma annuale
2.9 La gestione delle attività economiche
2.10 Il riepilogo per conti economici
2.11 Approvazione del programma annuale
2.12 La relazione illustrativa
2.13 Il parere dei revisori dei conti
2.14 L’esercizio provvisorio
Capitolo 3 La gestione del programma annuale
3.1 La gestione del programma annuale
3.2 Le fasi di accertamento delle entrate
3.3 Le reversali d’incasso
3.4 La fase di assunzione degli impegni di spesa
3.5 I mandati di pagamento
3.6 Pagamenti con carta di credito
3.7 Il piano dei conti
3.8 Le partite di giro
3.9 Gestione del fondo economale per le minute spese
3.10 Gestione del fondo di riserva
3.11 Le variazioni al programma annuale
3.11.1 Le variazioni al programma annuale che possono essere effettuate direttamente dal dirigente scolastico
3.11.2 Le variazioni al programma annuale che richiedono la deliberazione del Consiglio d’istituto
3.11.3 L’assestamento del programma annuale
Capitolo 4 Il servizio di cassa e le scritture contabili obbligatorie
4.1 Il servizio di cassa
4.2 Le scritture contabili obbligatorie
4.2.1 Il giornale di cassa
4.2.2 Il partitario delle entrate
4.2.3 Il partitario delle spese
4.2.4 Registro conto corrente postale
4.2.5 Il registro delle fatture
4.3 Modalità della tenuta dei registri contabili
Capitolo 5 La rendicontazione
5.1 Il conto consuntivo
5.1.1 Il conto finanziario (o conto consuntivo)
5.1.2 Il conto patrimoniale – Modello K
5.1.3 Gli allegati al conto consuntivo
5.1.4 Il rendiconto di progetto/attività – Modello I
5.1.5 La situazione amministrativa definitiva – Modello J
5.1.6 Elenco dei residui attivi e passivi – Modello L
5.1.7 Il prospetto spese per il personale – Modello M
5.1.8 Il riepilogo per tipologia di spesa – Modello N
5.2 Formazione del conto consuntivo
5.3 Approvazione del conto consuntivo
5.4 Relazione al conto consuntivo
5.5 Il parere dei revisori
Capitolo 6 L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche
6.1 L’autonomia contrattuale delle istituzioni scolastiche
6.2 Quali sono i limiti dell’attività contrattuale delle istituzioni scolastiche
6.3 L’applicazione alle istituzioni scolastiche del codice dei contratti pubblici
6.4 La ripartizione della competenza in materia negoziale tra il dirigente scolastico e il Consiglio d’istituto
6.5 La programmazione degli acquisti
6.6 Che cosa acquistare e quanto acquistare
6.7 Determinazione del valore del contratto
6.8 Come scegliere le ditte fornitrici
6.9 Le procedure di scelta del contraente
6.10 Le fasi in cui si articola il procedimento contrattuale
6.11 L’indagine di mercato
6.12 Il procedimento di aggiudicazione della gara
6.13 Conclusione e stipula del contratto
6.14 La forma che possono assumere i contratti delle istituzioni scolastiche
6.15 La digitalizzazione delle procedure di aggiudicazione
6.16 Una particolare tipologia di contratti: i contratti con esperti esterni
PARTE TERZA - LA GESTIONE PATRIMONIALE
Capitolo 1 La gestione patrimoniale dei beni pubblici
1.1 I beni e le principali distinzioni
1.2 I beni pubblici e le principali distinzioni
1.2.1 I beni demaniali
1.2.2 I beni patrimoniali
Capitolo 2 Il patrimonio delle istituzioni scolastiche
2.1 I beni delle istituzioni scolastiche
2.1.1 Beni inventariabili
2.1.2 Beni non inventariabili
2.2 Soggetti responsabili
2.3 Gestione dei beni
2.4 Redazione dei nuovi inventari
2.5 Eliminazione dei beni dall’inventario
PARTE QUARTA - IL SISTEMA DEI CONTROLLI
Capitolo 1 Il sistema dei controlli
1.1 La riforma dei controlli interni
1.2 Gli organi di controllo
1.3 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
1.4 Le modifiche al controllo preventivo
1.5 Le modifiche al controllo successivo
1.6 Il controllo di gestione
1.6.1 Il controllo di gestione nelle istituzioni scolastiche
1.7 La valutazione della dirigenza
1.8 Il controllo dei revisori dei conti nelle istituzioni scolastiche
1.8.1 Nomina dei revisori
1.8.2 Funzioni dei revisori
1.8.3 Modalità di svolgimento della funzione di controllo
1.8.4 Diritto di accesso agli atti
1.8.5 La verbalizzazione
LIBRO SETTIMO LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Capitolo 1 Breve cronistoria del diritto scolastico e di come si è evoluto
1.1 La scuola in Italia nella seconda metà dell’800
1.2 Prima metà del ’900
1.3 Il secondo dopoguerra
1.4 Anni ’60
1.5 Anni ’70: decreti delegati e legge 517/1977
1.6 Riforme degli anni ’90 e 2000
Capitolo 2 La riforma del Ministero
2.1 L’articolazione periferica: gli Uffici scolastici regionali (USR)
Capitolo 3 I cicli di istruzione nell’ordinamento scolastico italiano
3.1 Premessa
3.2 L’istruzione obbligatoria
3.3 Educazione e cura della prima infanzia
3.4 Primo ciclo di istruzione
3.4.1 Istruzione primaria
3.4.2 Istruzione secondaria di I grado
3.5 Secondo ciclo di istruzione
3.5.1 Istruzione secondaria di II grado
3.5.2 Istruzione e formazione professionale regionale
3.6 Istruzione secondaria non terziaria
3.7 Istruzione superiore
3.8 Educazione degli adulti
Capitolo 4 Inclusione scolastica
4.1 Inclusione scolastica
Capitolo 5 La riforma delle istituzioni scolastiche e il potenziamento dell’autonomia scolastica
5.1 L’autonomia scolastica
5.2 L’autonomia funzionale
5.3 L’autonomia didattica
5.4 Il Piano triennale dell’offerta formativa
5.5 L’autonomia contabile
5.6 L’autonomia finanziaria
Capitolo 6 Organi collegiali della scuola: normativa, funzioni e competenze
6.1 Assemblea dei genitori (artt. dal 12 al 15 D.Lgs. 297/1994)
6.2 Consigli di classe, interclasse e intersezione
6.3 Collegio dei docenti
6.4 Consigli di istituto
6.5 La Giunta esecutiva
6.6 Comitato per la valutazione degli insegnanti
Capitolo 7 La digitalizzazione delle procedure amministrative delle istituzioni scolastiche
7.1 Conservazione dei documenti
7.2 Formazione, archiviazione e trasmissione dei documenti
7.3 Nuove scadenze
7.4 Pagamenti informatici
7.5 Il ruolo delle segreterie scolastiche
LIBRO OTTAVO ORDINAMENTO E GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME E STATO GIURIDICO DEL PERSONALE SCOLASTICO
Capitolo 1 Cosa si intende per stato giuridico del personale nel pubblico impiego
1.1 Lo stato giuridico del personale nel pubblico impiego
Capitolo 2 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle II.SS.
2.1 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle II.SS.
Capitolo 3 Figure che operano nella scuola
3.1 Attività di insegnamento
3.2 Attività funzionali all’insegnamento
3.3 Funzione personale ATA
3.4 Orario di lavoro ATA
Capitolo 4 La costituzione del rapporto di lavoro. Il contratto individuale
4.1 Il contratto a tempo indeterminato
4.2 Il contratto a tempo determinato (docenti, art. 40 – ATA, art. 60)
4.3 Il reclutamento
4.3.1 Gli strumenti del reclutamento per il personale docente
4.3.2 L’abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
4.3.3 L’abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria di I e II grado
4.3.4 Specializzazione e concorso a posti di sostegno
4.3.5 Graduatorie docenti
4.3.5.1 Le GaE
4.3.5.2 Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS)
4.3.5.3 Le graduatorie d’istituto
4.4 Posti da ricoprire con i supplenti
4.4.1 Nomine da GPS finalizzate ai contratti a T.D. al 30 giugno e 31 agosto, con procedura informatizzata
4.4.1.1 Graduatorie di istituto
4.4.1.2 Sanzioni supplenze da GaE e GPS
4.4.1.3 Fasi attribuzione supplenze
4.4.2 Supplenze temporanee conferite dal dirigente scolastico
4.4.3 Supplenze su posti di sostegno
4.5 Personale amministrativo tecnico e ausiliario
4.5.1 Conferimento supplenze
4.5.2 DSGA
4.5.3 Per il restante personale ATA
4.5.4 Norma comuni personale docente/ATA
4.6 Più periodi di assenza del titolare
4.7 Conferimento supplenze su posti part-time
4.8 Riserva posti: riferimenti normativi
4.9 Certificazione sanitaria di idoneità all’impiego e documentazione di rito
Capitolo 5 Doveri del personale della scuola
5.1 Orario di servizio del personale docente
5.2 Orario di lavoro del personale ATA
Capitolo 6 Assenze del personale delle istituzioni scolastiche
6.1 Normativa contrattuale delle assenze del personale delle II.SS.
Capitolo 7 La struttura della retribuzione nel comparto scuola: trattamento fondamentale e trattamento accessorio
7.1 I compensi accessori al personale scolastico
7.1.1 La retribuzione professionale docenti
7.1.2 Il compenso individuale accessorio per il personale ATA
7.1.3 Il fondo dell’istituzione scolastica
7.1.4 Funzioni strumentali e docenti collaboratori del dirigente scolastico
7.1.5 Gli incarichi specifici per il personale ATA
7.1.6 Le posizioni economiche per il personale ATA
7.1.7 L’indennità di direzione del direttore SGA
7.1.8 Le ore eccedenti
7.1.9 I compensi e le indennità per gli esami
7.1.10 Fondo per la valorizzazione del personale
7.2 Il cedolino unico
7.3 Adempimenti contributivi e fiscali
7.3.1 Contributi previdenziali e assistenziali
7.3.1.1 Ritenute previdenziali INPS gestione dipendenti pubblici
7.3.1.2 Aliquota
7.3.1.3 Trattamento accessorio del personale e contribuzione
7.3.1.4 Opera di previdenza e contributo ai fini del trattamento di fine rapporto (TFR) (D.P.C.M. 20 dicembre 1999 e D.P.C.M. 2 marzo 2001)
7.3.1.5 Fondo credito
7.3.1.6 Assicurazioni sociali obbligatorie (INPS)
7.4 Gli adempimenti previdenziali del sostituto d’imposta
7.4.1 CU ai soli fini previdenziali
7.4.2 Denuncia UNIEMENS
7.4.3 Il nuovo applicativo Passweb per la sistemazione delle posizioni assicurative del personale scolastico
7.5 Gli adempimenti fiscali
7.5.1 Il versamento delle ritenute
7.5.2 Certificazione unica
7.5.3 Modello 770
7.5.4 Dichiarazione IRAP – Amministrazioni dello stato ed enti pubblici
7.5.5 Ravvedimento operoso
Capitolo 8 Lo stato giuridico del personale ai fini della carriera
8.1 Il periodo di prova
8.2 La ricostruzione di carriera del personale scolastico
Capitolo 9 La pensione del personale scolastico
9.1 Il metodo di calcolo: retributivo, misto, contributivo
9.2 Il sistema retributivo
9.3 Il sistema contributivo
9.4 Sistema misto
9.5 Tipologie pensionistiche in Italia
9.5.1 Pensione di vecchiaia
9.5.2 Pensione anticipata
9.5.3 Altri tipi di pensione
9.5.3.1 Opzione Donna
9.5.3.2 APe volontario
9.5.3.3 APe sociale
9.5.3.4 Quota 102
9.5.3.5 Collocamento a riposo per motivi di salute
9.6 Il riscatto e la ricongiunzione dei servizi ai fini pensionistici
Capitolo 10 Il trattamento di fine servizio (cd. buonuscita) ed il trattamento di fine rapporto (TFR)
10.1 Il trattamento di fine servizio e il TFR
Capitolo 11 La gestione documentale nelle istituzioni scolastiche
11.1 La gestione documentale nella pubblica amministrazione
11.1.1 Gli strumenti della dematerializzazione
11.2 La protocollazione informatica
11.2.1 L’importanza e la funzione del protocollo
11.2.2 Il valore archivistico del protocollo
11.2.3 Il valore giuridico del protocollo
11.2.4 Protocollo informatico
11.2.5 Il protocollo informatico: i sistemi di sicurezza del protocollo – i requisiti minimi del sistema
11.2.6 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione
11.2.7 Il quadro delle responsabilità in tema di conservazione e sicurezza del sistema
11.2.8 La nomina dei responsabili nelle istituzioni scolastiche
11.2.9 Il Manuale della gestione documentale
11.2.10 Protocollo riservato
11.3 La conservazione dei documenti
11.3.1 La conservazione digitale
11.3.2 Le fasi della conservazione digitale di un documento elettronico
11.3.3 Il contrassegno elettronico e ulteriori strumenti correlati al documento informatico
11.3.4 Il responsabile della conservazione
11.3.5 Le modalità di conferimento dell’incarico di responsabile della conservazione
11.3.6 L’outsourcing
11.3.7 Il manuale di conservazione
11.4 Le firme elettroniche
11.5 La PEC per le pubbliche amministrazioni
Capitolo 12 L’organizzazione della sicurezza nella scuola
12.1 Normativa di riferimento e competenze
12.2 Lavoratore
12.3 Allievi
12.4 Dirigente e preposto
12.5 Il medico competente
12.6 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
12.7 Addetti alle emergenze
12.8 Prove di simulazione dell’emergenza (o prove di evacuazione)
LIBRO NONO DIRITTO PENALE
PARTE PRIMA - PARTE GENERALE
Capitolo 1 Caratteristiche e principi del diritto penale
1.1 Concetto e caratteri del diritto penale
1.2 Le fonti del diritto penale moderno
1.3 Il rapporto tra diritto penale e la Costituzione
1.4 La norma penale, il precetto e la sanzione
1.5 Il principio di legalità
1.6 I corollari del principio di legalità
1.7 La riserva di legge
1.8 La norma penale in bianco
1.9 La riserva di codice
1.10 Il principio di determinatezza e di tassatività e gli elementi normativi della fattispecie
1.11 L’interpretazione e il divieto di analogia in materia penale
1.12 Il principio di irretroattività e l’efficacia temporale della legge penale
1.13 Acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale
Capitolo 2 Ambito di validità spaziale e personale della legge penale
2.1 Il luogo del commesso reato
2.2 Il principio di territorialità
2.3 Il delitto politico
2.4 Il riconoscimento delle sentenze penali straniere
2.5 L’efficacia personale delle norme penali: le immunità
Capitolo 3 Nozioni generali di teoria del reato
3.1 Il reato: concezione formale e sostanziale
3.2 Delitti e contravvenzioni
3.3 Teoria bipartita e teoria tripartita del reato
3.4 Il principio di offensività
3.5 Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.)
3.6 Il soggetto attivo del reato
3.7 Il problema delle responsabilità delle persone giuridiche
3.7.1 La delega di funzioni
3.8 Il soggetto passivo del reato
3.8.1 Reati di evento e reati di azione
3.8.2 Reati commissivi ed omissivi
3.8.3 Reati istantanei, permanenti e abituali
Capitolo 4 L’elemento oggettivo del reato
4.1 La condotta e il principio di materialità (e la cd. tipicità)
4.2 Caso fortuito e forza maggiore
4.3 L’azione e l’omissione
4.4 L’evento
4.5 Classificazione dei reati in base alla condotta e all’evento
4.6 Il rapporto di causalità
4.7 Le concause
4.8 La causalita` omissiva
4.9 La causalita` nei reati omissivi impropri
Capitolo 5 La colpevolezza
5.1 Il passaggio dalla concezione psicologica alla concezione normativa della colpevolezza
5.2 Il principio di personalità della responsabilità penale
5.3 La responsabilità oggettiva
5.4 Le condizioni obiettive di punibilità
5.5 La preterintenzione
5.6 Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto
5.7 I delitti aggravati dall’evento
5.8 I reati a mezzo stampa (artt. 57-58-bis c.p.)
5.9 L’elemento soggettivo nelle contravvenzioni
Capitolo 6 I criteri di imputazione del reato
6.1 Il dolo
6.1.1 Definizione legislativa e struttura
6.1.2 Intensità del dolo
6.1.3 Oggetto del dolo
6.2 L’errore (rinvio)
6.2.1 Il reato putativo e il reato impossibile (rinvio)
6.3 Il reato aberrante (rinvio)
6.4 La colpa
6.4.1 Nozione e struttura
6.4.2 Specie di colpa
Capitolo 7 Le cause di esclusione della colpevolezza
7.1 Introduzione
7.2 Il caso fortuito e la forza maggiore
7.3 Il costringimento fisico
7.4 L’errore
7.4.1 Note introduttive
7.4.2 Errore di fatto ed errore di diritto
7.4.3 L’errore di fatto sul fatto
7.4.4 L’errore su legge diversa da quella penale (errore di diritto sul fatto)
7.4.5 Errore determinato dall’altrui inganno
7.4.6 Il reato putativo e il reato impossibile (rinvio)
7.5 Il reato aberrante
7.5.1 L’aberratio delicti
7.5.2 L’aberratio causae
Capitolo 8 L’imputabilità
8.1 Nozione e rapporti fra imputabilità e colpevolezza
8.1.1 Cause di esclusione e di diminuzione dell’imputabilita`
8.2 Le cause di esclusione dell’imputabilità
8.2.1 La minore età
8.2.2 Il vizio di mente
8.2.3 Stati emotivi e passionali
8.2.4 Il sordomutismo
8.2.5 Ubriachezza e cronica intossicazione da alcol
8.2.6 Uso di sostanze stupefacenti
8.2.7 Le actiones liberae in causa
8.2.8 Gravita` del reato e capacita` a delinquere (art. 133 c.p.)
8.3 Pericolosita` criminale
8.4 La recidiva (rinvio)
8.5 Abitualità criminosa
8.6 Professionalità nel reato
8.7 Tendenza a delinquere
Capitolo 9 Antigiuridicità e cause di giustificazione
9.1 Nozioni introduttive
9.2 La disciplina delle cause di giustificazione
9.3 Le singole cause di giustificazione
9.3.1 Il consenso dell’avente diritto
9.3.2 L’esercizio di un diritto
9.3.3 L’adempimento di un dovere
9.3.4 La legittima difesa
9.3.5 L’uso legittimo delle armi
9.3.6 Lo stato di necessità
9.4 Le scriminanti non codificate
9.4.1 L’informazione commerciale
9.4.2 L’attività medica
9.4.3 L’attività sportiva
Capitolo 10 Le circostanze del reato
Rinvio
Capitolo 11 La consumazione del reato. Il delitto tentato
11.1 La consumazione del reato
11.2 Il reato permanente e quello istantaneo
11.3 Il reato abituale
11.4 Il problema dell’individuazione dell’inizio dell’attivita` punibile
11.5 Il tentativo
11.6 La configurabilita` del tentativo nelle varie categorie di reati e nelle circostanze
11.7 Desistenza e recesso attivo
11.8 Il reato putativo e il reato impossibile
Capitolo 12 Il concorso di persone nel reato
12.1 Nozioni introduttive
12.2 La struttura del concorso
12.3 Le circostanze del concorso
12.4 Il concorso nel reato omissivo
12.5 La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto
12.6 Concorso dell’extraneus nel reato proprio e mutamento del titolo di reato
12.7 Il concorso necessario e quello eventuale. Il concorso eventuale nei reati associativi
12.8 La cooperazione colposa
12.9 La questione della configurabilita` del concorso colposo nel delitto doloso
Capitolo 13 Unità e pluralità di reati
13.1 Concorso materiale di reati e concorso formale
13.2 Il concorso apparente di norme e i criteri per identificarlo
13.2.1 Generalità
13.2.2 Il principio di specialità
13.2.3 Il principio di sussidiarietà
13.2.4 Il principio di consunzione
13.3 Il reato complesso
13.4 Il reato continuato
Capitolo 14 L’estinzione del reato e della pena
14.1 Profili generali
14.2 Le cause di estinzione del reato
14.2.1 La prescrizione del reato
14.3 Le cause di estinzione della pena
Capitolo 15 Le sanzioni e le misure di sicurezza
15.1 La pena nella Costituzione
15.2 Le pene principali
15.3 Le pene accessorie
15.4 Pene sostitutive delle pene detentive brevi dopo la riforma Cartabia
15.4.1 Conversione di pene principali e pecuniaria sostitutiva
15.5 L’esecuzione della pena e le misure alternative: le nuove regole dopo la riforma Cartabia
15.6 La gravità del reato e la valutazione della pena
15.7 Le sanzioni civili
15.8 I principi che presiedono all’applicazione delle misure di sicurezza
15.9 I presupposti delle misure di sicurezza
15.10 Le misure di sicurezza personali
15.11 Le misure di sicurezza patrimoniali: in particolare, la confisca
15.12 La depenalizzazione e la disciplina dell’illecito amministrativo
15.13 Le misure di prevenzione
PARTE SECONDA - I REATI CONTRO LA P.A.
Capitolo 16 Reati contro la pubblica amministrazione
16.1 Note introduttive
16.2 Le qualifiche soggettive
16.2.1 Considerazioni generali
16.2.2 Il pubblico ufficiale
16.2.3 L’incaricato di pubblico servizio
16.2.4 L’esercente un servizio di pubblica necessità
16.2.5 Cessazione della qualità di pubblico ufficiale
16.2.6 Le riforme dei delitti contro la P.A.
16.2.7 La riforma del 2012
16.2.7.1 La legge Severino (o legge anticorruzione)
16.2.7.2 La legge di attuazione dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale
16.2.8 La legge Grasso
16.2.9 La “legge Spazzacorrotti”
16.2.10 Il decreto di attuazione della direttiva PIF
16.2.11 Il decreto semplificazioni
16.2.12 Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (rinvio)
16.3 Il peculato (art. 314 c.p.)
16.3.1 Il peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
16.4 Malversazione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis c.p.)
16.5 L’indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter)
16.6 La concussione (art. 317 c.p.)
16.7 I delitti di corruzione
16.7.1 Generalità
16.7.2 La corruzione per atto contrario d’ufficio (art. 319 c.p.)
16.7.3 La corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)
16.7.4 La corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)
16.7.5 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
16.7.6 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
16.8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)
16.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)
16.10 Pene accessorie (art. 317-bis c.p.)
16.11 Pene per il corruttore (art. 321 c.p.)
16.12 Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione, abuso d’ufficio di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.)
16.13 Confisca (art. 322-ter c.p.)
16.14 Custodia giudiziale dei beni sequestrati (art. 322-ter.1 c.p.)
16.15 Riparazione pecuniaria (art. 322-quater c.p.)
16.16 Circostanze attenuanti (art. 323-bis c.p.)
16.17 Causa di non punibilità (art. 323-ter c.p.)
16.18 Utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute per ragione di ufficio (art. 325 c.p.)
16.19 Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326 c.p.)
16.20 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)
16.21 Interruzione d’un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)
16.22 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 334 c.p.)
16.23 Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 335 c.p.)
16.24 Disposizioni patrimoniali (art. 335-bis c.p.)